audio_fan Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 Adesso, dadox ha scritto: Nella mia vita mi é capitato di vedere dei film al cinema e non apprezzarli. Ci sono due modi di porsi di fronte ad un' opera cinematografica: uno lasciarsi andare alle emozioni che questa causa dentro di noi e goderne (o soffrirne) di conseguenza, in funzione - come giustamente puntualizzi - sia del valore dell' opera in sé che della nostra disposizione momentanea a farci emozionare o meno. . Poi c'é l' altro modo di porsi di fronte ad un film, che è quello razionale, di "dialogo" con il regista, entrare in sintonia con lui, accettare la sua sfida alla nostra razionalità, al nostro senso critico. . Questa disposizione, per chi la pratica, è forse più facile da manifestare "al bisogno", a prescindere da come ci si senta dentro quel giorno. Sempre che il film abbia qualcosa da dire, naturalmente, se è solo un cinepannettone, amen. Ma questo non è un cinepanettone.
raf_04 Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 Visto ieri sera al cinema, mi è piaciuto tantissimo. Raramente ho visto un film di oltre 3 ore scorrere con tale naturalezza. Ovvio che Nolan non abbia potuto/voluto approfondire alcuni aspetti, ma penso che le scelte fatte siano state tutte funzionali per mantenere alto il ritmo e l'interesse per tutta la durata del film. E' un capolavoro che coinvolge, emoziona, turba e fa riflettere (almeno queste sono le sensazioni che ha provocato A ME, prima che arrivi qualche santone a dirmi che non capisco un fico secco). Per me, questo è cinema con la C maiuscola senza se senza ma. 1
P.Bateman Inviato 18 Settembre 2023 Inviato 18 Settembre 2023 @Partizan Devi cambiare avatar, santone. 1
Questo è un messaggio popolare. giorgiovinyl Inviato 18 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Settembre 2023 Visto a inizio settembre, quindi parlo a mente fredda. Un film da vedere assolutamente lasciando perdere i preconcetti, è piaciuto sia a me che alla mia dolce metà. Gli sbalzi temporali, marchio di fabbrica di Nolan, si seguono tranquillamente, il film nonostante le tre ore è avvincente. Attori sensazionali, dovesse fare incetta di Oscar questa volta sarebbero meritati. 1 2
spersanti276 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 Oggi vado a vederlo anche io, al Barberini (3,50 euro)
analogico_09 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 15 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: Visto a inizio settembre, quindi parlo a mente fredda. Un film da vedere assolutamente lasciando perdere i preconcetti Fa piacere che il film ti sia piaciuto, capisco il tuo entusiamo "proselitistico" ma forse non dovresti sottovalutare la legittima, ragionata "diffidenza" di chi possa nutrire pre-giudizi o pre-concetti a ragion veduta già largamente dibattuta e motivata. Per cui spero proprio che non si riaccenda l'inutile polemica teologica secondo cui se un film, una musica, od altra opera d'arte, "piace a me" e che sia piaciuta ad una parte della critica e a porzioni di grande pubblico, ancora da stabilire quanto grandi esse siano, debba piacere a tutti, e che tutti debbano "imperativamente" fruirla. Nel caso specifico di Nolan ci siamo confrontati chissà quante altre volte, anche prima del rogo, appurando che i suoi film siano divisivi e che potrebbero lasciare nei detrattori, il più delle volte se non sempre rimasti delusi dalla visione degli stessi, il timore di ricadere nella noia anche con l'ultimo film prodotto che in via del tutto naturale non si avrà voglia di vedere, salvo cambiare idea per quasivoglia motivo. Ricordo in particolare la discussione su DUNKIRK - film per lo più osannato, dato come ultimo grande film della storia.., da isola deserta... - durante la quale dissi che non avrei visto il film sulla scorta delle delusioni provate con le precedenti pellicole dello stesso regista del quale avevo avuto pertanto modo di conoscere e approfondire le stile, l'estetica, l'idea di messinscena e di regia cinematografica che personalmente trovavo pretenziosa e mediocre non meritevole di essere ri-vista. Anche allora nacquero le polemiche tifose... In seguito vidi invece il film per togliermi la sete col prosciutto... parafrasando il titolo del divertente film di Massimo Troisi: "pensavo che fosse un film invece era un calesse" ...
giorgiovinyl Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 6 ore fa, analogico_09 ha scritto: Fa piacere che il film ti sia piaciuto, capisco il tuo entusiamo "proselitistico" ma forse non dovresti sottovalutare la legittima, ragionata "diffidenza" di chi possa nutrire pre-giudizi o pre-concetti a ragion veduta già largamente dibattuta e motivata. Peppe capisco che tu non sopporti Nolan, ma secondo me ha realizzato un film importante come pochi, sull'invenzione della bomba atomica ha segnato il XX secolo (e anche il XXI purtroppo) ripeto secondo me e da vedere 7 ore fa, analogico_09 ha scritto: Ricordo in particolare la discussione su DUNKIRK - film per lo più osannato, dato come ultimo grande film della storia.., da isola deserta... - durante la quale dissi che non avrei visto il film sulla scorta delle delusioni provate con le precedenti pellicole dello stesso regista del quale avevo avuto pertanto modo di conoscere e approfondire le stile, l'estetica, l'idea di messinscena e di regia cinematografica che personalmente trovavo pretenziosa e mediocre non meritevole di essere ri-vista. Anche allora nacquero le polemiche tifose... In seguito vidi invece il film per togliermi la sete col prosciutto... parafrasando il titolo del divertente film di Massimo Troisi: "pensavo che fosse un film invece era un calesse" ... Si ricordo la discussione su Dunkirk, altro bel film secondo me, ma qui ammetto che subentrano gusti personali, (un film con Spitfires e Messerschmitt veri! Una cosa del genere non accadeva dai lunghi giorni delle aquile negli anni 60. Ma eravate più i detrattori almeno qui nel forum. 9 ore fa, spersanti276 ha scritto: Oggi vado a vederlo anche io, al Barberini (3,50 euro) Un affare! Quasi quasi andrei a rivederlo...
spersanti276 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 @giorgiovinyl Mi è piaciuto un sacco.
analogico_09 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 4 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: Peppe capisco che tu non sopporti Nolan, ma secondo me ha realizzato un film importante come pochi, sull'invenzione della bomba atomica ha segnato il XX secolo (e anche il XXI purtroppo) ripeto secondo me e da vedere Rispetto ovviamente il tuo parere Giorgio , non ho scritto che non vedrò mai il film, quindi non è detto che anche in seguito al tuo suggerimento potrei prima o poi recuperarlo in DVD; tre ore in sala, nell'incertezza che vivo, davvero mi "spaventano". Ho letto da qualche parte, o sentito dire che il film non affronti direttamente delle tragiche mostruosità di Hiroshima e Nagasaki, forse se ne fa solo cenno?
analogico_09 Inviato 19 Settembre 2023 Inviato 19 Settembre 2023 4 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: 13 ore fa, spersanti276 ha scritto: Oggi vado a vederlo anche io, al Barberini (3,50 euro) Un affare! Quasi quasi andrei a rivederlo... Ti avanza un biglietto d'aero Palermo Roma?
bost Inviato 20 Settembre 2023 Autore Inviato 20 Settembre 2023 OT : stasera su Italia 1 credo danno Tenet,vediamo se resisto...
djansia Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 @bost Con pubblicità e tutto il resto non ti passa più e spegni al 15mo. Non fa filosofia profonda il film, ma su Italia 1 ti addormenti pure con Fantozzi... Rinuncia, al limite lo noleggi online o ti pigli il DVD e lo ascolti con l'impianto di casa. 1 1
argonath07 Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 2 ore fa, bost ha scritto: OT : stasera su Italia 1 credo danno Tenet,vediamo se resisto... Sono anni che non vedo più un film sulle reti normali...concordo con @djansia 1
daniele_g Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 4 ore fa, djansia ha scritto: su Italia 1 ti addormenti pure con Fantozzi... più che altro il ritmo e il 'flusso' è continuamente spezzato, viene completamente rovinato il film, che per me richiede un assorbimento totale, una sorta di sospensione dalla realtà circostante per entrare -se ci riusciamo e se il film lo consente- nell'opera. ormai di rado guardo film in TV, e quando lo faccio mi trovo alla fine ad alzarmi spesso per fare altro, nelle pause pubblicitarie, ma... non solo. 1
MarioVanWood Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Il 19/9/2023 at 10:59, analogico_09 ha scritto: pretenziosa e mediocre non meritevole di essere ri-vista. Peppì, come ben sai ,eccetto che per il grande Maestro LVT, condivido spesso le tue analisi. In sintesi la definizione perfetta per questo film è di " docufilm verboso", smezzarlo del 50% mi avrebbe fatto godere della mia agognata cena in orario. Non solo verboso ma con diversi svarioni scientifici e cinematografici. Scientifici,ad es., non si può tentare di avvelenare una persona con cloruro di potassio nella mela , al massimo causa un bruciore di stomaco. Cinematografici: la scena del test ,degna di un vanzina,assolutamente priva di patos, come tutto il film. Con l occasione ho rivisto Interstellar per rinfrescarmi, valgono le stesse considerazioni di cui sopra. Insomma,il novello Kubrick colpisce ancora 🤣. Per rifarti guardati l' eccellente El Conde su netflix con un Pinochet vampiresco.
djansia Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Poi, almeno per me è stato così, bisogna vederlo almeno un paio di volte. Forse è l'escursione più complicata ed "esagerata" nel trip sul "tempo" del regista. Guardo e apprezzo rotture di balle cinematografiche che difficilmente consiglierei a qualcuno, ma ogni tanto amo anche viaggiare con la fantasia e l'avventura di puro intrattenimento e TENET è davvero divertente. No dai, Italia 1 proprio no...
analogico_09 Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 31 minuti fa, MarioVanWood ha scritto: Il 19/9/2023 at 10:59, analogico_09 ha scritto: pretenziosa e mediocre non meritevole di essere ri-vista. Peppì, come ben sai ,eccetto che per il grande Maestro LVT, condivido spesso le tue analisi. In sintesi la definizione perfetta per questo film è di " docufilm verboso", smezzarlo del 50% mi avrebbe fatto godere della mia agognata cena in orario. Per rifarti guardati l' eccellente El Conde su netflix con un Pinochet vampiresco. Non ricordo a quale film mi riferissi con la frase che quoti, non ad Oppenheimer che non ho visto. Avevo chiesto se nel suddetto film si affrontino in qualche modo anche le tragedie immani di Hiroshima e Nagasaki che potrebbero coerentemente rientrare nell'economia complessiva del dato tramico/testuale, improntato se non avessi capito male anche sulle questioni/riflessioni di carattere etico-moralie, non solo scientifiche e biografiche. Non vorreri aver capito male, mi pare di aver letto o sentito che le due città distrutte non siano state nominate. Rispondimi.., non lasciarmi con la curiosity... altrimenti non vedrò il film con il Pinocchietto vampiresco sperando che durante la visione non inizino a girarmi gli zebedei... .
MarioVanWood Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 47 minuti fa, analogico_09 ha scritto: affrontino in qualche modo anche le tragedie immani di Hiroshima e Nagasaki Assolutamente assenti, come assente,per me, una qualsivoglia emozione "filmica". A sto punto meglio l' ei fu Piero Angela almeno corretto dal punto di vista scientifico. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora