Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, magicaroma ha scritto:

Dynavector Karat 23r

Mooolto bella! Cantilever in rubino👏

2,3mm abbastanza cortino... poi sono arrivati alla 17d (1,7mm come dice il codice). Non penso possano ridurlo ancora. 

La Karat 23 ti da problemi con lo smorzamento del braccio, come si narra sia per la Karat 17d?

Prevalentemente che genere ci ascolti? 

Grazie, Pietro 

Inviato

@Spadaccino1 anche se il braccio è il meno indicato, anzi è quasi un'eresia (massa media, multipivot lungo ben 13 pollici, quando la 23r preferisce i bracci leggeri e stabili) non mi sembra. Ascolto jazz, piccoli ensemble da camera e rock psichedelico americano anni '70, Grateful, Jefferson ecc.

Inviato

@magicaroma un breve ot... Parlando del Klimo e del suo braccio, anzi dell insieme ultimamente ho provato ad ascoltarlo senza clamp ed ho notato  che acquisti un po' più  di definizione e precisione...mie impressioni?

Fine ot...

 

Un saluto

  • Thanks 1
Inviato

@Spadaccino1 il miglior upgrade possibile per la 103 /103r e' l'uso di un braccio ad altissima massa, con sut adeguato ... certo la piastrina migliora il suono, perché fa vedere alla 103 sul braccio del 1200 che ha massa di 4.4 grammi escluso lo shell, per l'appunto una massa maggiore, a tutto beneficio di cedevolezza del damper e suono ...

Inviato
1 ora fa, franz_84 ha scritto:

la piastrina migliora il suono, perché fa vedere alla 103 sul braccio del 1200 che ha massa di 4.4 grammi escluso lo shell, per l'appunto una massa maggiore,

Rispondo anche @Sfabr64. Dalle prime ore, mi sembra, avvertire una maggior presenza dei bassi... però, sempre secondo me, anche che il citato miglioramento vada a scapito della musicalità, sempre che con l'uso non si apra di più e cambi timbro😩

Inviato

Sempre che avvenga questa ulteriore 'rodaggio' con la piastrina. Per ogni evenienza, ho una seconda 103R, nuova😜

  • Haha 1
Inviato

eh... piccola riflessione: ammettiamo pure che un certo intervento (la piastrina in questo caso) apporti sempre e comunque un certo effetto. 

Non è poi detto che questo effetto, una volta che passa tutta la catena (quella catena, in quell'ambiente) fino alle orecchie dell'ascoltatore, sortisca sempre e comunque la stessa percezione.

Non solo, non è neanche detto che questo incontri il gusto dell'utilizzatore...

Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

non è neanche detto che questo incontri il gusto dell'utilizzatore...

Concordo

Inviato

Scusate una domanda: la 103 o 103R che io stesso possiedo, è una testina di costo medio/basso. Nonostante la buona qualità della testina  mi chiedo se abbia senso spendere ulteriori soldi per modificarla. Dedicargli anche un braccio ad altissima massa (probabilmente anche piuttosto costoso) non meriterebbe direttamente una testina di migliore qualità?

Io stesso giudico la 103 una ottima testina, però c'è sicuramente di meglio sul mercato...

  • Melius 2
Inviato

@Trivella tutta la riproduzione audio è un gioco; potrebbe essere interessante capire fin dove può arrivare in termini di qualità indipendentemente dal prezzo

  • Melius 1
Inviato

@Trivella ecco, questa è una giusta riflessione, su cui concordo .

La 103 è una testina storica, per certi aspetti unica, un vero best buy, ma ... è una testina di non facile gestione, e per farla esprimere al meglio, necessità un bracci che non tutti hanno a disposizione. Ahimè, molti si incaponiscono, a mettere testine non adatte, a certi bracci, e questo, nel mondo analogico, fatto da complicate e delicate sinergie, è il modo per non ottenere il massimo dalla propria testina.

Premetto, che io sono un po’ contrario alle customizzazioni dei prodotti HiFi, ma viceversa, credo molto nel fine tunning, basta che questo non snaturi il progetto originale e soprattutto che non costi come lo stesso, altrimenti, è meglio passare ad un prodotto superiore, più performante. 

Quindi concordo con il tuo ragionamento, anche se c’è da dire che posso capire l’appassionato, a cui piace elaborare e giocare, col proprio oggetto di passione. 

Inviato
23 minuti fa, Mxcolombo ha scritto:

Costa poco perché la Denon non ha mai aggiornato il prezzo di vendita. Di fatto costa più o meno come costava quando fu messa in commercio parecchi anni fa. A quei tempi costava più dello SME 3009/II e del Thorens TD 125.

Ciao Massimiliano, e ci siamo mai chiesto il perché?

Non credo che Denon abbia voluto far beneficenza. 

La butto lì ... Probabilmente, quando uscì la 103, era costoso produrla, oggi, non avendola praticamente mai modificata, i costi di produzione saranno diventati di un decimo rispetto a quelli di allora. 

Inviato

@Trivella hai perfettamente ragione .Sicuramente  parliamo di un Best Buy come  è  universalmente riconosciuto.

Si tratta comunque di una testina “ entry level” di grande soddisfazione in rapporto al costo , entrata nel mito Audiofilo, ma di qui a pensare di dover aspettare miracoli con “ abarthizzazioni” varie mi sembra perlomeno illusorio. Domandiamoci piuttosto che significato abbia e cosa resti del progetto iniziale percorrendo queste strade, naturalmente questo è un discorso generale e che deve valere per ogni componente della catena hifi..

Un’ottima utilitaria rimane sempre un utilitaria non una Ferrari. IMO 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

non avendola praticamente mai modificata, i costi di produzione saranno diventati di un decimo rispetto a quelli di allora. 

@iBan69 Roberto, esatto, forse. Ma non necessariamente valido per tutti gli oggetti prodotti 50 e più anni fa (basta pensare al braccio e giradischi che ho indicato sopra). Bisognerebbe solo ricreare che il prezzo/costo non o non sempre indica il valore dell’oggetto. 

Inviato
15 ore fa, Mxcolombo ha scritto:

Costa poco perché la Denon non ha mai aggiornato il prezzo di vendita. Di fatto costa più o meno come costava quando fu messa in commercio parecchi anni fa. A quei tempi costava più dello SME 3009/II e del Thorens TD 125.

Ma anche dopo... per curiosità: ho preso un annuario di Suono del 1979, la 103 veniva prezzata a 210.000 lire. Anche solo facendo il confronto tra le testine dell'epoca si vede che si collocava nella fascia alta di mercato (di più costoso c'era la FR 7, e la EMT XSD15 - che avevano shell integrato), già la mitica Decca London costava di meno.

Non solo, se si va a vedere cosa si comprava  in hi fi con 210.000 euro, se ne scoprono delle belle..

P.S.

nel 1980 il prezzo della 103 scese a 180.000 lire

 

  • Thanks 2
Inviato
19 ore fa, Trivella ha scritto:

però c'è sicuramente di meglio sul mercato...

vedi un pò.....🤪

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...