jedi Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @fabiosoundSe vogliamo allargare il discorso ,questo vale per tutti i componenti ,e ci mettiamo non per ultimo ambiente e dove viene posizionata tutta la catena. Ho visto impianti molto importanti suonare in maniera non consona solamente perché posizionati alla carlona. Ed altri che avevano costi relativamente abbordabili ,avere un suono con alta musicalità. Bisogna dedicare pazienza , competenza e voglia di dedicarsi. 1 1
jedi Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @fabiosound Se usi un po' di grano Salis puoi arrivare solo a questa conclusione. Pur avendo un impianto che ha un grosso impegno economico,ho messo 45 anni ad arrivare a questo Potrei crearmi delle critiche ,ma per alcuni cambiare componenti con una facilità a dir poco compulsiva ,diventa lo scopo e non il fine di avere soddisfazioni sentendo in maniera appropriata. 2
alexis Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 15 ore fa, radio2 ha scritto: sono superiori in molti casi ma non sempre rispetto alle top dell'epoca, almeno alle mie orecchie alle misure elettriche la differenza e' spesso abbastanza sfumata Please. Accomodati. Cita una sola testa del passato che possa anche solo avvicinarsi alle prestazioni di una Atlas. Anzi ti aiuto, neumann dst 62 del 62, ed é circa l’unica, ma costa un capitale pure oggi.
Alessandro Catalano Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 Buongiorno a Tutti, vorrei intervenire anch'io in merito alla questione. Certamente il progresso e con gli attuali strumenti ha aiutato a costruire testine migliori ma sopratutto con uno standard qualitativo superiore e su questo non ci piove. Ma è altrettanto vero che in passato venivano realizzate delle testine di qualità eccelsa ... ma oggi i costi sono arrivati veramente alle stelle e questo gioco sta diventando per pochi ... e per me è assurdo. Porto un esempio: nel 1976 io acquistai una scure V15 III ad un prezzo di circa 100.000 lire e questa testina ancora oggi può raccontare - musicalmente parlando - molte cose a patto che venga correttamente interfacciata e con il braccio giusto (es. SME III). Certo non avrà la risoluzione spinta di una Lyra Atlas però ... Altro esempio potrebbe essere la Benz Micro Glider (anch'essa realizzata già da molti anni prima con stilo Gyger ora con Microridge), testina che suona molto molto bene ma anche in questo caso deve essere correttamente interfacciata e magari con il suo prephono PP1-T9 (ancorché Lukashek abbia progettato quest'ultimo per la LP e la Gulwing). Bene Benz Micro realizza testine un po per tutte le tasche mantenendo un prezzo al dettaglio, anche per i modelli top, quasi umano. Le Lyra - a chi piacciono - hanno raggiunto dei prezzi che a mio modo di vedere sono fuori da ogni logica. Un saluto Alessandro 2
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 17 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Agosto 2022 @Alessandro Catalano condivido la tue considerazioni, soprattutto in merito alle Benz, che ben conosco… tant’è che mi permetto di raccontare questo aneddoto. Con un caro amico, amico di Lukashek, si rifletteva sul fatto che le sue testine, apprezzate in tutto il mondo, non hanno subito, in questi anni, alcun aumento di listino, tant’è che sembra assurdo, hanno perso un po’ di appeal tra gli audiofili, ormai abituati a prodotti dal costo doppio o triplo. Complice anche dell’assenza di investimenti in marketing (manca un sito ufficiale della casa) e packaging inadeguati, per i modelli di fascia più alta, che invece servirebbero a rilanciare l’immagine del marchio, che dal punto di vista della qualità sonora delle sue testine, è da considerarsi tra i migliori. Ebbene, questo amico, ha fatto presente la possibilità di poter vendere a prezzi più alti, i suoi prodotti, ma sembra che Lukashek sia refrattario alla speculazione dei listini, almeno in Europa, che tanto va di moda, tra i costruttori ed importatori del mondo audiofilo, da un po’ di tempo a questa parte. Ma, la collocazione sul mercato, ahimè, la fa anche il prezzo e l’estetica oltre che la presentazione del prodotto e su questo ci sono margini di miglioramento. La qualità sonora, non si discute, tant’è che le mie testine sono Benz o Lyra, ma mentre per la prima ho la top, per la seconda devo accontentarmi della entry level. Comunque, prossimamente, Benz, dovrebbe, aggiornare qualche modello di testina, e magari sarà l’occasione di rivedere un po’ la politica commerciale, di questa piccola e artigianale azienda, che meriterebbe sicuramente considerazioni maggiori, nel mondo audiofilo, senza cercare sempre prodotti esotici ed esoterici. Comunque, di onesti e bravi costruttori, anche in questo bistrattato ambiente, ne esistono ancora. 2 2
jedi Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 Il mercato delle testine di "pregio" la maggior parte è fatto da piccole e piccolissime aziende ,dove magari ci lavora il titolare e un aiutante. Quindi economie di scala è una parola che non è conosciuta ,e se ci aggiungiamo che alcuni importatori gonfiano i listini perché anche gli appassionati ci mettono del loro si è fatto bingo. Mi ricordo che alla fiera di Milano credo verso i primissimi anni 80(sig!), si era tenuta HiFi Usa ,e avevo potuto ammirare ed ascoltare le Infinity IRS che credo non abbiano bisogno di presentazioni. penso il più costoso diffusore commerciale al costo di listino di cento milioni di lire Oggi certi diffusori arrivano a 1000000 € e non mi si dica che bisogna tenere il conto che sono passati 40 anni perche tenendo il conto di tutto non ci siamo. Unica cosa che possiamo dire che in quegli anni il mercato era molto più attivo ,solo a Milano dove vivo vi erano almeno una ventina di negozi specializzati ,oggi arriviamo a contarli su una mano. Ma il progresso è questo ,morto il re ,viva il re
javelin Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 scusate chi mi sà dire per favore la giusta cedevolezza della Dynavector xx2-mk2 grazie.
radio2 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 14 minuti fa, javelin ha scritto: scusate chi mi sà dire per favore la giusta cedevolezza della Dynavector xx2-mk2 grazie. https://www.dynavector.com/products/cart/e_xx2mk2.html
javelin Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @radio2 ti ringrazio della pronta risposta, senz'altro mi sono espresso male io. Cioè, essendo la testina giapponese quella cedevolezza come va interpretata è 10 o 19; mi sembra di aver letto che sono misurate a 10hz invece che a 100hz e và moltiplicato il valore per 1,9. acc. non ci capisco una mazza
prometheus Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @javelin il valore di cedevolezza a 100 Hz (di solito riferito alle testine giapponesi) deve semplicemente essere raddoppiato per trovare la propria corrispondenza a 10 Hz. Ma attenzione: non tutte le testine giapponesi sono misurate a 100 Hz. Dynavector usa un sistema ibrido grazie al quale ci si discosta poco da 10 a 100, una sorta di media con valori quasi uguali. Con queste testine, facendo i calcoli, basta non trovarsi nella zona limite e sei tranquillo. 1
scroodge Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 9 ore fa, prometheus ha scritto: Ma attenzione: non tutte le testine giapponesi sono misurate a 100 Hz Sbaglierò... ma mi sembra non lo siano neanche quando lo dichiarano, la ultima versione della Audio technica OC9 (XML) dichiara a 100hz un valore di 16, che a 10Hz sarebbe 32?? Mi sembra parecchio alto... mi sbaglio? https://www.audio-technica.com/en-eu/cartridges/line-series/at-oc9x-series/at-oc9xml
jedi Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @scroodge Io sul secondo braccio Cleraudio uso questa testina,e posso dire che traccia molto bene anche solchi non particolarmente facili Ha un rapporto prestazioni / prezzo molto alto e se non vuoi ascoltare grandi orchestre con molti strumenti, è più che analitica. Per me è straconsigliata se hai un budget che arriva a 1000 euro 1
Alessandro Catalano Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @prometheus Dai test che ho effettuato con questa testina montata su SME IV (Massa 10/11 gr) utilizzando un disco test ho ottenuto una FR di circa 9 Hz (valore tutto sommato ottimale) e quindi utilizzando il calcolatore ho ottenuto un risultato di compliance pari a 15 (10 Hz). Un saluto Alessandro
radio2 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 questa lettura puo' aiutare per la compliance https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t29464-compliance-per-testine-giapponesi?highlight=compliance
Questo è un messaggio popolare. Alessandro Catalano Inviato 18 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Agosto 2022 @radio2 Segnalo anche la discussione "Appunti Analogici" del compianto Pepe57, squisita persona dotata di una profonda conoscenza in campo analogico: https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t30881-appunti-analogici?highlight=appunti+analogici Un saluto Alessandro 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora