Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

@andrea.n io la sapevo come te, ma ti assicuro che rispetto alle Shure che avevo prima si sentono 1/10 dei disturbi

Inviato

Al di la dello stilo,con le testine costose,sento meno disturbi che con quelle economiche.

Le MC pure han meno disturbi di quelle con supporto bobine magnetico,e le seconde han meno disturbi delle MM,almeno per quel che mi ricordi in quasi 50 anni di ascolti.

  • Melius 1
Inviato

@P3gasus Hai acquistato una gran bella testina,che tra l'altro va in perfetta sinergia col tuo impianto,trattala con cura e goditela.

Puliscila frequentemente con lo spazzolino in dotazione,per la detersione utilizza un liquido tipo il Clearaudio,acquoso a basso contenuto di Isopropanolo,almeno una volta al mese,tenendo la puntina verso il basso,e lasciando asciugare una mezzora.

Unica raccomandazione,se sei molto stanco o adirato,lascia perdere il giradischi e ascolta altre sorgenti,ci vuole veramente un attimo a danneggiare una testina.

Inviato

Posso dire "welcome back" 😀 con stilo originale che inaspettatamente è ancora in condizioni perfette: testata con la tortuosa (e torturante) copia di "Per un amico" in mio possesso (prima stampa in ottime condizioni come conservazione ma piuttosto ondulata random), non ha battuto ciglio e non ha fatto un plissé, danzando con estrema disinvoltura tra i solchi.

Come suona? splendidamente, of course, la sua fama è meritatissima e dopo decenni continua imperterrita a fare una bellissima figura, davvero un oggettino al di là del tempo e dello spazio 🚀

Un dovuto e sentito grazie a @caravanserai per la disponibilità e la cortesia, davvero esemplari 😊

Stanton Melius.jpg

  • Melius 1
Inviato

Che colpo al cuore rivederla.

Ne ho possedute ben due............che bei ricordi.

Goditela

 

ciao

Michele

  • Thanks 1
Inviato

@Tigra grazie per i tuoi complimenti che ricambio di cuore 🙏

  • Thanks 1
Inviato

@Red Eagle questa è la mia terza: la prima la acquistai appena uscì e gli ho consumato il primo stilo, comprato un ricambio originale e poi venduta insieme al Rega Planar 2 che avevo allora (nella notte dei tempi, fu il mio primo gira "serio").

La seconda come corpo testina, che equipaggiai con lo stilo specifico di Lp Gear, una mezza delusione: per carità, non suonava male, ma non era la stessa cosa... venduta in blocco insieme al gira su cui era installata, senza grandi rimpianti.

Questa resterà a lungo, e se sarà necessario spero che Jico nel frattempo metta in cantiere uno stilo di ricambio all'altezza della WOS.

 

Inviato

@Tigra avute tre pure io.

L'ultima ha la sospensione andata.

Puoi dirmi qualcosa di più sullo sitlo lp gear, brutto come la morte (troppo... pickering!! 😉 ) e con cantilever che non ha nulla a che fare con quello orginale in rubino, ma.. piuttosto che lasciarla là...

Magari in pvt..

Inviato

@scroodge non c'è molto da dire, purtroppo: citando le classifiche di Bebo Moroni de L'amateur professionel a proposito della WOS 100 "non offrirà prestazioni da brivido ma è in grado di assecondare qualsivoglia catena grazie ad una risposta particolarmente lineare e ad una musicalità estremamente concreta. Tranquilla e pastosa. Convenientissima" inserendola in una lusinghiera categoria C.

Quella che è una concretezza ed una piacevolezza di suono veramente apprezzabile perchè sorretta anche da un livello di dettaglio ed un'estensione sulle alte frequenze molto buono in assoluto diventa piattezza e monotonia con lo stilo "alternativo": ti stanchi di ascoltare grazie alla noia, finito il primo disco non ti viene naturale sbirciare la discografia in cerca di un secondo vinile, infili quello che hai ascoltato nella custodia e spegni l'impianto 🥱

Testine come la Shure V15 III ristilata Jico oppure la WOS 100 nelle condizioni in cui è quella che sto utilizzando mi stanno facendo cambiare punto di vista sulle testine mm, forse le ho ingiustamente sottovalutate per molto tempo...

  • Thanks 1
Inviato

@P3gasus ma infatti è così...ed è strano...io quando passo dalla mia VDH DDT Special (taglio  VDH) ad una AT 140 LC (stilo Line Contact) sento molti più disturbi ...quando avevo la Denon 103 i dischi VG sembravano Mint...

sicuronche lo stilomdella tua testina non sia usurato...?🤔

Inviato

@andrea.n uno stilo usurato non elimina i disturbi, peggiora solo tutto il resto. Bho, io non ho moltissima esperienza. Al suono lo stilo pare perfetto. Posso dirti che ad occhio rispetto allo stilo iperelittico della Shure v15, quello della Jubiläen è estremamente piú rastremato. 

Inviato

@P3gasus Non confondere il cantilever che nella tua è rastremato cioè tronco conico,parte con sezione maggiore dal corpo,e arriva a sezione minore al castone ,con lo stilo in diamante che entra nel castone del cantilever con sezione quadrata o esagonale,e poi ha un taglio più o meno elaborato lato disco.

Con tagli tipo Ortofon Replicant 100,hai una superfice di contatto massima,e riesci a tracciare bene anche sui solchi dei vinili rovinati da puntine sferiche/coniche,perchè la puntina va ad appoggiarsi prima e dopo l'abrasione.

 

Inviato
Il 16/11/2022 at 22:05, Tigra ha scritto:

Posso dire "welcome back" 😀 con stilo originale che inaspettatamente è ancora in condizioni perfette

Sembra quasi un miracolo visto gli anni che ha la Wos 100, soprattutto per  l'integrità delle sospensioni .

Il 17/11/2022 at 15:23, scroodge ha scritto:

Puoi dirmi qualcosa di più sullo sitlo lp gear, brutto come la morte (troppo... pickering!! 😉 ) e con cantilever che non ha nulla a che fare con quello orginale in rubino, ma.. piuttosto che lasciarla là...

Ho conservato due Wos 100: una col cantilever sano ma senza diamante ed un corpo  su  cui ho montato lo stilo Lpgear una decina d'anni fa.  Con lo stilo aftermarket , per sintetizzare, non è una brutta testina ( io l'ho preferita alla Goldring 1042 che avevo in contemporanea..per dire) ma non è più una Wos 100, che era davvero un'eccellente MM. Ancora mi chiedo perchè la Stanton abbia smesso di produrla.

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, andpi65 ha scritto:

Sembra quasi un miracolo visto gli anni che ha la Wos 100, soprattutto per  l'integrità delle sospensioni

Direi che possiamo eliminare quel "quasi", non me lo sarei aspettato, ma fortunatamente capita di essere smentiti 😊 potresti sentire Daniele di Cartridge Lab se possa valer la pena di affidargli la WOS senza stilo, anche se temo che la spesa potrebbe essere non indifferente... non sarebbe comunque una  testina originale (credo che lo Stereohedron non sia reperibile da molto tempo) ma con uno Shibata o altro disegno sofisticato si potrebbero ottenere comunque risultati molto interessanti (convenienza permettendo).

Inviato
2 minuti fa, Tigra ha scritto:

potresti sentire Daniele di Cartridge Lab

Ho sentito Daniele  in passato al riguardo. Un lavoro del genere comporterebbe la sostituzione del cantilever e delle sospensioni . Non sarebbe  neanche tanto il taglio del diamante  il problema, ma è proprio il cantileaver, quel cantilever,  che  non esiste più come ricambio.  Poi sicuramente suonerà bene fatto il lavoro , ma è stato il dubbio che non sarebbe più stata come la Wos 100  a frenarmi.

  • Melius 1
Inviato

Ciao a tutti, "ispirato" da recenti post oggi ho deciso di riprendere dalla sua custodia la mia WOS CS 100 e rimontarla !

Incrociando le dita ho iniziato ad ascoltare un disco che conosco a memoria e devo dire che sono rimasto veramente stupito !

Nonostante gli anni ed un pò di ore di ascolto sul groppone è ancora in perfette condizioni e mi sono ritrovato a provare quella piacevolezza d'ascolto che, secondo me, è caratteristica di questa testina.

 . 

Secondo voi, e mi rivolgo soprattutto a chi ha avuto/ha ancora questa testina, quali possono essere le testine MM attualmente in commercio paragonabili alla WOS come qualità/timbrica di ascolto ? Avrei in mente un budget massimo di 500€ eventualmente sforabile se ne valesse veramente la pena.

 .

Grazie a chi avrà voglia di consigliarmi.

 

Inviato
Il 19/10/2022 at 17:52, il Marietto ha scritto:

uno dei pochi oggetti che mi dispiace aver ceduto, con la sua confezione in legno. Più per l'oggetto in se che altro. 

Quoto al 100%... Stessa mia esperienza e stessa mia sensazione... Ho fatto una cavolata.

Inviato

..mah ...attualmente ho ancora una 881S mint ...montata su canna dedicata ... suona bene (direi molto bene) penso che l'indirizzo sia lo stesso della Wos. Tuttavia mi sembra (secondo me) che si stia facendo entrare questa serie Stanton nella "leggenda" di testine inarrivabili.Tempo fa ho sentito una discussione su di un'altra famosa Shure .. si diceva, in poche parole, che la serie V era migliore della IV che però a sua volta la III era la più indovinata...mah🤔

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...