Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 9 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Aprile 2023 ZXY R1000 Airy3 X Sconosciute ai più, le testine della giapponese ZYX hanno un catalogo ben fornito, ma non proprio a buon mercato. L’entry level R50, parte da 1500€ fino arrivare all’Ultimate da 23.000€z. Questa R1000 Airy X, si posiziona a 3500€. Ho avuto l’occasione di poterla avere per qualche giorno di ascolti Pasquali, per cui… Appena montata, non così facilmente, dato che necessita ancora di quegli odiosi controdadi, che non disponevo, per cui ho dovuto andare con il braccio dall’amico Massimo per montarla, mi ha lasciato subito un po’ spiazzato. 😳 Testina di una trasparenza, pulizia e dettaglio pazzeschi, superiori alla pur ottima Lyra Delos, ma i bassi … al primo ascolto la zona del medio basso e del basso, sembravano senza peso e corpo. Non avevo mai ascoltata una testina ZXY, e mi avevano detto che suonava fredda. Ok, il braccio non è l’ideale per la sua massa (al momento l’ho montata sul VPI JMW Memorial da 10”) e consideriamo che la testina è usata, anche se sembra ancora in ottimo stato, estetica del corpo a parte (ma, su questo ci tornerò dopo). Appena messa sul disco, pensavo di aver sbagliato qualcosa nei collegamenti, nel settaggio, oppure che fosse alla frutta. L’ho provata con il disco test dell’HiFi News, e mi ha confermato la percezione che ho avuto di uno sbilanciamento di un canale rispetto l’altro, di circa 4/5db. Ok, li ho sistemati subito con il prezioso balance del mio pre McIntosh. E i bassi? Beh, ascolto dopo ascolto la carenza sembrava diventare più una caratteristica, della testina, che non faceva nulla per metterli in evidenza. Il confronto con la Benz LPS, è stato drammatico. Dove la Benz è insuperabile, nel medi e medio bassi, con quel leggero calore che le da un corpo e plasticità, con il Jazz e le voci, la ZYX, sembra più fredda e leggera. Ma, in realtà, come per tutte le cose dell’HiFi, vanno giudicate solo dopo averle assimilate e capite. Questa testina non è, fredda, è solo di una neutralità pazzesca. La risposta in frequenza sembra un righello. Mai ascoltato una testina così. Con il Jazz, non mi ha entusiasmato, la Benz, è decisamente più indicata, più piacevole e coinvolgente. Ma con la musica Classica … wow 😮 Purtroppo, avendola montata al posto della Delos, non ho potuto fare un confronto diretto con questa. Ma, la Delos la conosco bene, è la mia testina preferita con la musica classica, dove prediligo un suono preciso, rifinito, chiaro. Ok, il confronto non è sullo stesso livello, la ZXY costa il doppio, e si sente, aggiungo. Dopo questa prima seduta d’ascolto, mi sento di sbilanciarmi, affermando che questa è la testina più neutra che abbia mai ascoltato, nel mio impianto e non solo. Potenzialmente, messa sul mio braccio Moerch con una canna dal peso adeguato (ci vuole quella da 14gr), non oso pensare come possa suonare. Il proprietario della ZYX, me la venderebbe anche ad un ottimo prezzo, ma, c’è un ma. Le ZYX sono costruite con un corpo di materiale simil plastica trasparente e sono tutte molto leggere (la R1000X pesa solo 5gr.) Per appesantirle, in dotazione viene fornito una placca d’argento di circa 3 grammi che si può posizionare tra essa e lo shell. Il proprietario, ha pensato bene di incollare la placca alla testina, senza pensare che la colla si sarebbe infiltrata nella parte superiore del corpo, e pur trasparente che fosse la colla, con l’andare del tempo si è ingiallita. Quindi, sotto la placca internamente al corpo nella parte superiore, si vede una sbrodolata di colla gialla! 🤦🏻 Aggiungiamo il fatto che, l’estetica di queste testine non sembra proprio adeguata al loro rango/costo, ma più ad una testina di plastica dal costo di 500€. Insomma, la testina in mio possesso non va guardata, va solo ascoltata. 😄 Ah, e i bassi? Beh, non la consiglio ai giostrai … ma, ci sono, quelli giusti intendiamoci. 😉 Domani continuerò, gli ascolti … e vi aggiornerò. Buona Pasqua a tutti. 🐣 8 1
Phil966 Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @iBan69 Quindi ti ha lasciato un po’ perplesso, e lo sbilanciamento tra i canali?
iBan69 Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @Phil966 al primo ascolto, si, adesso inizia a piacermi. Diciamo che non è la testina per te. 😉 Lo sbilanciato l’ho risolto con una regolazione quasi millimetrica dei db, col balance, che il McIntosh permette.
Suonatore Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @Tigra Grande! L'aveva il mio carissimo e compianto amico 30 anni addietro, poi sostituita con una Parnassus...... Messa nelle giuste condizioni, può ancora dire la sua. Se ne trovassi una a buon prezzo...... 1
Questo è un messaggio popolare. aldina Inviato 9 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Aprile 2023 @iBan69 ottima recensione, concordo con te avendo avuto cinque Zyx in carriera tra cui sia una Airy2 che una Airy3. Hai riassunto con precisione tutto quanto. Il telaio di plastica è voluto per non creare risonanze, e su alcuni modelli è addirittura aperto. Il peso è davvero piuma e in linea di massima è una testina che si giova di un pelo di massa in più per il braccio, tenderei a puntare sui 15-18 grammi e ascoltare. la versione low come la tua va caricata direi a 100-250 Ohm, quella High con uscita da 0,48 regge anche i 500 Ohm. alzando il carico si libera un poco dinamicamente, è meno frenata, ha un basso migliore ma scade facilmente in un medio più vuoto... al solito ognuno può sperimentare per trovare l'abbinamento preferiti. Peso di lettura vado di 1,90/2,15, se nella sala fa freddo e con testine vecchie anche qualcosa in più. La capacità introspettiva e la scioltezza veloce con cui restituisce il dettaglio ben amalgamato dell'orchestra sono le caratteristiche principali; manca senza dubbio di un peso forte sul jazz o rock, dove una Koetsu d'antan tanto per dire il primo nome che mi viene, propone un ascolto più emozionante. Io in vinile ascolto prevalentemente classica nonostante sia diventato la mia sorgente secondaria. Va necessariamente detto che i prezzi un decennio fa erano molto più bassi ora il listino è cresciuto a dismisura. Dai un'occhiata alla foto in basso che hai postato, il cantilever sembra dico sembra, tirare un po' a destra. Mi permetto di suggerire un controllo per l'antiskating, le Zyx sono molto molto sensibili a una taratura impeccabile. Happy listening. Marco 3 1
iBan69 Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @aldina grazie, la foto inganna, il Cantilever è perfetto, controllato, anche se sul mio Aries, l’antiskating, è a zero, come consigliato da VPI, su questo braccio. Comunque traccia in modo eccellente. Se la terrò la monterò su un braccio decisamente più performante e adatto. 1
ford Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 8 ore fa, Tigra ha scritto: confermo, le cose buone fatte trent'anni fa sono buone ancora oggi le cose buone fatte 40 anni fa sono ottime ancora oggi
Tigra Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 @ford Potremmo andare ancora più a ritroso, con Denon 103, Quad II e Klipschorn (con tutte le relative idiosincrasie ), ed hai ragione da vendere! @Suonatore vero, ancora riesce a difendersi benissimo dalle ingiurie del tempo: si sente la mano Scantech in una notevole neutralità tonale che mette in rilievo una bellissima gamma media, è una testina ideale per la lirica ed in tutti i casi in cui la voce è protagonista; la definirei molto "umana". Difficile trovarla, su Hifishark l'ultima su piazza è girata nel 2020 su ebay qualcosa in Germania, in Italia nel 2019, ma mai disperare, la botta di Coulomb può sempre capitare... da parte mia, trovassi una Monster 1000 o 2000 oppure una ancor più rara Tsurugi Ceraloy... 1
iBan69 Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 @aldina ho regolato meglio meglio il peso e antiskating, caricata a 100ohm e i bassi sono migliorati. Stretti, veloci e articolati. Chiarezza, fluidità silenziosità. Aggiungo un soundstage, di primo livello, gli strumenti bene posizionati con aria tra di loro. Mai frizzante o asettica, ma nonostante questo con un dettaglio notevole è una rigorosità difficilmente riscontrabile in molte testine anche di questo calibro. Neutra, incolore, tutti gli strumenti suonano con una certa energia, ma mai artificiosa o pompata. La ZYX R1000Airy 3 X, è una testina di grandi qualità, più che un quadro è una fotografia, niente sbrodolamenti, piacionerie o colorazioni di sorta, rigorosa senza essere analitica. Insomma, più l’ascolto e più mi piace. 😊
bear_1 Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 .....mah vedo che con il "case" delle testine questo marchio ZYX va controcorrente... forse usa un polimero aerospaziale sconosciuto ai più.... Altri secondo la moda del momento usano essenze esoteriche o metalli sconosciuti ai più. Comunque quel "sbrodolamento di colla" è decisamente brutto in una testina di pregio.
scroodge Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 @iBan69 mi riconosco nella tua disamina sulle performance sonore, non su questa testina, ma sulla Monster alpha genesis 1000, di cui se non vado errato, condivide il progettista, ovvero la stessa sensazione di suono "leggero" inizialmente, che poi in realtà è invece assoluta linearità e neutralità timbrica. Ah, la si apprezza ancora di più, almeno nel mio caso, alzando il volume di ascolto
iBan69 Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 @scroodge parli di questa? Ascoltata a casa di un amico … la ricorda sicuramente. 😉 1
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 10 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Aprile 2023 @iBan69 proprio quella (questa)!! 3
maxpalat Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 @scroodge per capire meglio e se interpreto bene il tuo scritto : iBan69 avrebbe descritto una testina che non corrisponde a quella in ascolto?.. Condivido con te le performances della Monster alpha genesis 1000 che ne fanno un eccellente testina di rilievo sonoro. 1
scroodge Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 37 minuti fa, maxpalat ha scritto: per capire meglio e se interpreto bene il tuo scritto : iBan69 avrebbe descritto una testina che non corrisponde a quella in ascolto?.. no no.... lui descrive la ZYX e io ho aggiunto che le caratteristiche sonore della ZYX (da lui descritte) mi ricordano molto da vicino quella della Monster. Ho poi riflettuto sul fatto che, dai miei ricordi, il progettista dovrebbe essere lo stesso..
alexis Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 Questa la top di casa zyx, é di un amico ex forumer, dice che non ha sentito mai nulla di simile.. penso che se la giochi con poche altre per il trono di spade, con Etsuro Gold e la nuova phasemation 5000… impensabile a questi livelli che un qualsiasi sistema digitale anche da 100 milioni di dollari possa anche solo avvicinarsi a certi traguardi di risoluzione e musicalità, condite come quella particolare avvolgente spazialità che solo chi frequenta l’analogico di punta può descrivere. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora