Questo è un messaggio popolare. aldina Inviato 17 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Aprile 2023 Il 15/4/2023 at 21:28, franz_84 ha scritto: le zyx le conosco bene, sono testine favolose, tutte figlie della favolosa alpha Genesis Monster 1000 del maestro Nakatsuka, per me dopo Ikeda il più grande di tutti, progettista per la divisione jap ortofon di fine anni 70/80. Le zyx sono tutte 4 ohms/0.24, poi esistono nella variante High 8ohms / 0.48 mv. Vanno caricate inderogabilmente a 100/120 ohms, come era il loro pre pre cpp1 che possiedo, o con sut 1:20, 26 db di gain in entrambi i casi. Il braccio deve avere una massa di 20 grammi circa compreso lo shell, perché pur essendo di media cedevolezza sono leggerissime, tanto è vero che negli anni Nakatsuka ha frapposto la basetta in testa per aumentarne la compatibilità con i bracci medi da10/12 grammi. Eccellono nel basso dove sono devastanti, nella correttezza della voce, nella messa a fuoco della scena, soprattutto nel centro. Sono leggermente ambrate, mai squillanti in alto, mai affaticanti ( se lo sono l'interfacciamento è errato). Velocissime e super definite, davvero magnifiche .. la loro grande unicità è il metodo di avvolgimento delle bobine parallele su asse orizzontale anziché verticale, brevettato ed assente su qualsiasi altra testina .. sono da avere in una collezione seria, consiglio o la Monster 1000 rigenerata, vero best buy, o dalla omega in su .. Bel report, molto completo, concordo in tutto ad eccezione del carico che tendo a prediligere (anche io inderogabilmente!) un po' più alto. La casa raccomanda per tutti i modelli "maggiore di 100 Ohm" e mentre con le versioni normali da 0,24 mV è meglio non salire oltre i 200-250 Ohm, con quelle denominate "H" da 8 Ohm di impedenza interna ti puoi spingere anche sino intorno ai 500 Ohm ma non di più pena un palpabile svuotamento della gamma media. Con un carico troppo basso la testina la trovo più frenata dinamicamente, soprattutto più chiusa in alto e con un basso meno pronunciato e libero, non so se rendo l'idea. Ne ho avute cinque diverse, e una ce l'ho tutt'ora nonostante sia anziana. Ho spaziato tra le varie bobine (copper, silver, Gold) e le due versioni low/High ma non intendo fare classifiche, non ho un quadro così completo e non ne ho l'autorità, quel che è certo è che con il repertorio classico, e principalmente quello antico, barocco e cameristico con qualunque versione si cade in piedi. A grandi linee le "low" mi sono sembrate un pelo più agili (veloci?) ma scontano un'uscita che richiede un pre phono con qualche DB in più di gain... forse le "High" sono più facili da interfacciare in sistemi più economici come il mio. Mi risulta però che una volta raggiunta la fine vita non sia possibile intervenire sulla sospensione e sul damper, il telaio in plastica non ha viti e se lo forzi si spacca... Il diamante micro-ridge invece oramai è ottenibile dal produttore. Solo quei modelli Omega con la pallina esterna mi lasciano perplesso, eppure ad esempio al compianto Pietro (pepe57) che di vinile se ne intendeva moltissimo, l'Omega piacque un sacco... Ciau. Marco 5
Suonatore Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 4 ore fa, Sb6 ha scritto: ad un Epa100 Gran bell'oggetto! Complimenti
franz_84 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @aldina il suo prepre che possiedo da anni ha una impedenza di 100 ohms .. la successiva versione v2 era 120 ohms .. poi in ogni catena a seconda del suono complessivo può risultare più piacevole caricarle maggiormente .. mi spiace tu ritenga, sbagliando, che non siano ripristinabili.. Cartridge Lab ne ha risistemate tantissime, tra cui le mie e quelle di alcuni amici, anche con body scheletrato come la 4d di alcuni anni fa .. Il compianto Pepe aveva la omega diamond, se ricordo bene con bobine in oro .. Concordo con te che le versioni H siano più abbordabili in catene dal gain più contenuto .. 1
Sb6 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 8 ore fa, franz_84 ha scritto: vedo anche epa 100, buongustaio 😀 Quali impressioni hai avuto nel raffotno tra Monster 1000 ed Airy 1000 Eh sì, gallina vecchia... 😉 quanto al paragone tra Monster ed erede, direi che in nuce la Alfa 1000 ha molte delle caratteristiche delle ZYX, sulle ultime trovo più sviluppate soprattutto la completezza dei medi ed un insieme leggermente più caldo, ambrato e piacevole, senza comunque niente togliere al dettaglio sempre eccellente. @Suonatore grazie!
Lestratto Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 16 ore fa, Sb6 ha scritto: Adesso è montata su un EPA 500, ma a secondo delle esigenze vaga da quello ad un Epa100 o un MA505. Anche la mia andrà su un ma505, posso chiederti come si pone il micro rispetto all'epa100?
Sb6 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @Lestratto Il Micro è un ottimo braccio dinamico, molto preciso nel tracciare, facile da configurare e da adattare al piatto su cui lavora, equilibrato timbircamente, ma a mio parere l'EPA100 è superiore, per materiali, costruzione e sonorità. Se in buone condizioni, tira fuori un suono incisivo, preciso e senza colorature e, grazie al meccanismo di smorzamento, permette a testine con cedevolezze diverse di lavorare al meglio. Al penultimo HIFI al Melià ho parlato un po' con il giapponese nello stand Technics riguardo 1000R. Mi chiedeva con cosa ascoltassi, e parlando dell'EPA mi ha detto che il produrlo oggi li porterebbe facilemente ad un costo industriale intorno ai 12/14 K$... Per me un best buy ancora oggi ( ripeto, se a posto, ma Cartridge Lab sa farci magie) 1 1
franz_84 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @Sb6 è ancora oggi uno dei migliori bracci al mondo, dei migliori di sempre .. nessun braccio ha l'attrito di 5mg su entrambi gli assi registrato dall'epa 100 .. canna in titanio, 20 cuscinetti in rubino, triplo smorzatore dinamico con molla a bagno di un liquido viscoso e magneti in fondo al contrappeso. Non è un braccio ma un'opera di alta ingegneria.. la versione mk2 ha sicuramente l'enorme vantaggio di avere una basetta maggiorata, per scaricare ancor meglio le vibrazioni e rinonanze indesiderate.. Come tutte le cose, anche l'epa 100 ha un neo, il contrappeso troppo leggero, che non permette di utilizzare testine moderne da 10-13 grammi con shell di qualità, che hanno una massa di almeno 10 grammi .. ci vorrebbe l'introvabile contrappeso maggiorato che veniva prodotto dalla technics a metà anni 80 .. Con le zyx il problema non si pone, il loro bassissimo peso permette di utilizzare uno shell normale con epa 100 senza nessun problema .. ecco, forse il miglior braccio in assoluto per una zyx è proprio l'epa 100 .. 1
Sb6 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 23 minuti fa, franz_84 ha scritto: ci vorrebbe l'introvabile contrappeso maggiorato che veniva prodotto dalla technics a metà anni 80 In effetti è vero, ma, alla fine, è un toroide d'ottone da 50g con due viti, me lo sono fatto fare e funziona perfettamente, puoi andare anche di SPU ( se piace l'articolo;) )
aldina Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @franz_84 grazie Franz84, informazione preziosa quella su Daniele, di cui ho letto molto in rete. Ne terrò conto per le future esigenze; o cambio con un modello più aggiornato (serie Ultimate o quella appena uscita Exceed) oppure gli farò mettere mano alla mia vetusta 4D , proprio quelle col body scheletrato. un saluto da Torino Marco
franz_84 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @aldina è bella la 4D, l'ho avuta e provata, venne rimessa a nuovo da Daniele di Cartridge Lab ed è a casa di un mio caro amico da anni .. io vorrei provare la Omega nella sua ultima incarnzazione o la Astro, ma qui in Italia le zyx non sono eccessivamente diffuse, ed anche i rivenditori latitano.. e poi all'estero costano molto meno, un vero peccato..
aldina Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 7 minuti fa, franz_84 ha scritto: è bella la 4D, l'ho avuta e provata, venne rimessa a nuovo da Daniele di Cartridge Lab ed è a casa di un mio caro amico da anni .. io vorrei provare la Omega nella sua ultima incarnzazione o la Astro, ma qui in Italia le zyx non sono eccessivamente diffuse, ed anche i rivenditori latitano.. e poi all'estero costano molto meno, un vero peccato.. hai ragione, soprattutto sul fatto che all'estero, a partire dal Giappone dove i prezzi sono davvero molto più bassi; tempo fa girando in rete ne avevo trovata a un prezzo davvero basso una nuova di pacca del mio stesso modello da un rivenditore in Norvegia se non ricordo male, poi ho comunque lasciato perdere pensando che una testina mai usata di 10-12 anni potesse avere un damper con un materiale oramai fuori specifica, e lasciai perdere, chissà forse avrei dovuto rischiare. La Astro mi sembra che abbia - a differenza delle altre di casa Zyx, una uscita molto bassa, tipo 0,15 mV, quasi stile Ortofon anni '80... forse ricordo male.
bear_1 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @franz_84 .....mah io questo "benedetto" EPA100 l'ho usato e sentito ...tutto questo miracolo non l'ho mai (in questo braccio) trovato pur considerandolo un ottimo prodotto, al pari di altri bracci che mi sono passati fra le mani o che in diverse occasioni che ho avuto modo di ascoltare. Comunque se hai raggiunto la "folgorazione sulla via di Damasco"..... bene divertiti hai raggiunto il TUO obiettivo.
Questo è un messaggio popolare. senna Inviato 18 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Aprile 2023 Il technics sl1000 lo ho ascoltato bene da hi fi di Prinzio, giradischi per me bellissimo e dalle prestazioni al top. Un mio sogno e sempre stato quello di trovare e comprare il rarissimo SL 1000 mk3, nettamente superiore, dicono, alle prime due versioni, costruito con materiali più solidi, il solo piatto ad esempio pesava 10 kg nella versione odierna pesa 7,9kg con un’alimentazione e motore migliorato, base pesantissima in un materiale antirisonante braccio il fantastico epa 100mk 2, un mio conoscente molto competente e appassionato di giradischi, ne ha 5 meravigliosi, ha avuto modo di ascoltarlo in Francia da un suo conoscente, mi ha detto che il suono che riproduceva era spettacolare. Ora credo sia impossibile da trovare e quei pochissimi che girano hanno prezzi simili a quello del nuovo sl1000R. Riporto le caratteristiche tradotte dal sito Audio database: Un sistema giradischi composto da un giradischi SP-10mk3, un braccio EPA-100mk2 e una base giradischi SH-10B5. Il giradischi adotta un motore CC senza spazzole a commutatore elettronico a bassa velocità con elevata precisione di rotazione pur avendo un'enorme coppia di spunto. Realizza una coppia di avviamento di 16 kg ・ cm, la più grande di Technics per le apparecchiature di consumo. Sposta una piattaforma girevole da 10 kg alla rotazione a velocità costante con un angolo di rotazione di 30 gradi per 0,25 secondi. Il meccanismo di arresto utilizza sia un freno meccanico che un freno elettronico che attiva istantaneamente il circuito di azionamento della rotazione inversa. Il giradischi si arresta in 0,3 secondi. Inoltre, è possibile il passaggio istantaneo dalla bassa velocità all'alta velocità grazie a un'enorme coppia di spunto e dall'alta velocità alla bassa velocità attivando il circuito del freno elettronico. Un giradischi con struttura a due strati in alluminio pressofuso e lega di rame ha un peso di 10 kg ed è di 1,1 ton ・ cm. 2 Massa d'inerzia di. Di conseguenza, per un carico costante di 10 kg-cm o meno, non vi è alcun cambiamento nella velocità di rotazione. Pertanto, quando si traccia la circonferenza esterna di un disco di 30 cm con una pressione dell'ago di 2 g, non vi è alcuna deviazione della velocità di rotazione anche se viene suonato contemporaneamente con 1000 braccia. Abbiamo adottato un'esclusiva struttura integrata DD in cui il magnete del rotore del motore è integrato con il giradischi per garantire caratteristiche di rotazione stabili. Inoltre, è stato adottato un esclusivo rilevamento completo FG per il rilevamento della velocità di rotazione e, ottenendo un segnale di rilevamento FG ad alta precisione, l'accuratezza della rotazione del quarzo D. D è estremamente elevata. Adottando un cabinet che utilizza pressofusione di zinco ad alta precisione e pressofusione di alluminio e una base inferiore che utilizza un materiale acustico originale TNRC, miriamo a eliminare le vibrazioni e la risonanza. Adottando il sistema di sintetizzatore al quarzo, è possibile il controllo del passo della rotazione a velocità costante ± 9,9% con incrementi dello 0,1%. Di conseguenza, a 33 1/3 giri/min, 45 giri/min e 78,26 giri/min, sono stati ottenuti un totale di 597 diversi toni di quarzo, con 199 diversi toni. Tutto il funzionamento del giradischi può essere controllato a distanza con la parte di alimentazione separata dal corpo. Il braccio del tono utilizza il primo boro TYTANIA ム パ イ プ al mondo per aumentare la resistenza meccanica e sopprimere la risonanza parziale dannosa come la flessione e la torsione. Inoltre, il guscio della testa utilizza un guscio della testa in alluminio al boro che è un composto di fibra di boro e alluminio per realizzare leggerezza e alta rigidità. Viene adottato un sistema di sospensione cardanico ad alta sensibilità e vengono utilizzate un totale di 20 sfere di rubino estremamente piccole per realizzare una sensibilità al movimento iniziale di 5 mg sia per il movimento orizzontale che verticale. Un esclusivo meccanismo di smorzamento dinamico variabile viene adottato per il contrappeso posteriore e la frequenza di risonanza a bassa frequenza determinata dalla conformità della testina e dalla massa effettiva del braccio del tono viene impostata sul valore ottimale e la risonanza a bassa frequenza viene drasticamente ridotta, mentre viene ridotta anche l'impedenza meccanica a bassa frequenza. Dotato di meccanismo di regolazione dell'altezza del braccio con struttura elicoidale a spirale di precisione. La base del giradischi è modellata integralmente con TNRC, un materiale acustico esclusivo di Technics che ha un peso specifico elevato e una grande perdita interna. Tipo Sintetizzatore al quarzo Sistema giradischi DD <Parte giradischi> Sistema di guida Guida diretta Motore di azionamento Motore CC senza spazzole Sistema di controllo Controllo al quarzo Giradischi (incluso foglio di gomma) 32 cm lega di rame + alluminio pressofuso, 10 kg Numero di giri 33 1/3, 45, 78,26 giri/min Regolazione fine della velocità di rotazione ± 9,9% (passo 0,1%) Coppia di avviamento 16kg/cm Caratteristiche di partenza (33 1/3 giri/min) Velocità costante a 0,25 secondi Meccanismo del freno Freno elettronico Freno meccanico Variazione del carico 10 kg/cm o meno 0% Deviazione della velocità di rotazione Entro ± 0,001% Wow svolazzare 0,015% WRM (JIS C5521) Rapporto segnale-rumore 92 dB DIN-B (IEC 98A ponderato) 60 dB DIN-A (IEC 98A non ponderato) Sezione del braccio di tono Formato Smorzamento dinamico controllabile Braccio universale Sistema di sospensione cardanico 3
franz_84 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @bear_1 Sempre velatamente polemico, non comprendo per quale motivo .. non hai sentito il "miracolo" semplicemente perché i cuscinetti in rubino saranno stati rotti o peggio mancanti, come avviene nel 99% dei bracci epa non restaurati .. poi sicuramente il liquido siliconico sarà stato assente, e forse avrai notato che in fondo alla canna vi era come del liquido grasso ed incolore.. la membrana originale che conteneva il liquido si rompe in tutti gli epa 100 .. ne ho maneggiati vari e visti restaurati molti dal buon Cartridge Lab, la Technics lo avrebbe voluto rimetetre in produziuone, ma ogni esemplare sarebbe costato circa 12k, quindi hanno desistito loro malgrado .. L'epa 100 non è un miracolo di ingegneria perché lo dico io, ma perché lo è oggettivamente. Un braccio con accordatore di risonanza, non conosco nessun braccio moderno che abbia una funzione del genere.. Se poi a te non paice amen, me ne farò una ragione .. però sei sicuro di averlo sentito correttamente? Un pò come sentire un oggetto in fiera, od una testina malconcia, non si sà cosa si è ascoltato .. gli oggetti debbono essere in ordine al 100%, poi sono giudicabili, ammesso e non concesso che si abbiano le competenze per settarli e la catena corretta, e questo non lo dico nei Tuoi confronti, bensì in termini assolutamente generali..
franz_84 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @senna è un oggetto straordinario, che neanche veniva venduto in Europa .. il braccio è in boro e titanio, la base del braccio pesantissimo .. viaggia come hai ben detto su cifre folli, ed a quei prezzi non esiste confronto con il 1000R, nuovo ed in ordine.. Comunque è un sogno ed un oggetto straordinario, nettamente superiore al MK2 in tutto .. il 1000R è una progressione e rivisitazione proprio del MK3..
bear_1 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @franz_84 ... macché polemico non cominciamo con la solita "minestra", solo realista (con una certa esperienza)e anche collezionista. Ripeto ..se sei stato folgorato nella via di Damasco, bene... ottimo è una tua convinzione che non è la mia. Io vivo felice con la mia esperienza e convinzioni tu fai altrettanto. E ai miracoli non ci credo più da tempo..... P.S. il braccio provato era perfettamente funzionante..... che comunque considero ottimo.
franz_84 Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @bear_1 quale minestra .. dici che era perfettamente funzionante, come fai a dirlo?? Era stato revisionato da chi?? Nessun epa 100 non revisionato funziona correttamente, e per revisionarlo bisogna sostituire tutte le sfere, oltre alla gomma siliconica, e non solo, io conosco solo Cartridge Lab in grado di farlo, con sfere in zirconia prodotte dalla Namiki dello stesso diametro delle originali (sfere nuove in rubino non esistono).. altrimenti vengono usate le sfere del vecchio 1200 in acciaio, con ovvia alterazione delle prestazioni .. poi se non ti è piaciuto per carità, oppure hai preferito altro, ma sono curioso di capire cosa hai ascoltato, con quali testine, ed in raffronto a quali altri bracci della tua collezione ..
pino Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @franz_84 Per curiosità visto che sei preparato sui bracci,i Micro seiki che sfere utilizzano MA 202 L ( 1972, 10,5" ) progenitore del MA 505 L. Di questo braccio,in oltre quarantacinque anni di utilizzo,ho apprezzato,l'atto EIA, la slitta sul contrappeso,e l'avermi dato pochi problemi,il filo dell'antiskating a molla ,e la connessione del cavo pentapolare al braccio. Ho anche un MA 303 montato di serie su un DD1, da 9",la costruzionne appare molto meno curata. Grazie Beppe
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora