franz_84 Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 @gabel perché l'ikeda 407 con la lyra? Per lo meno, come spassionato consiglio, ti suggerisco di non usare il pensatissimo Shell ikeda da 18 grammi, ma uno molto più leggero, massimo 10 grammi ..
bear_1 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @Lestratto ....non ho capito...hai un braccio Micro Seiki 505 e non riesci a far funzionare bene la testina con la sua shell originale????
scroodge Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Il 23/9/2023 at 18:43, flamenko ha scritto: a me lo dici? Io proprio a questa cosa ho dedicato una lunga discussione sperando si trovasse pace ma niente…🫣😅😜 ma va là 😊😊 Tu hai aperto il thread sperando che qualcuno ti desse ragione Siccome li hai anche trovati.... dovresti aver trovato la pace, no? 1
bear_1 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 ..... tutto interessate.....però...però....... mi sovviene un pensiero (forse cattivo). Mi sa che la 103 tanto criticata( bene o male è come il prezzemolo nelle discussioni) alla fine sarà come "Highlander" rimarrà solo "lei"..... 2
iBan69 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @gabel concordo con @Lestratto @franz_84quel braccio, non è l’ideale per quella testina, è troppo pesante, starei sotto i 10gr.
Lestratto Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @bear_1 beh, per funzionare funziona...ma la fr del misurata col disco di hifinews va sotto i 7 hz. Ho anche controllato i woofer accedendo all'interno della cassa (le khorn hanno il basso chiuso nella tromba) ed effettivamente si muovono. Il che, a detta di chi ne sa più di me, non è una buona cosa. Con uno shell da 8 grammi il fenomeno rientra. Ed infatti la fr passa a 9-8 hz. Tutto qui. @iBan69 in realtà non volevo assolutamente criticare il sistema di @gabel, non ne ho le competenze e sicuramente suonerà benissimo. E' solo che, a quanto ho capito, l'ikeda dovrebbe essere più pesante del micro, o similare. Per questo gli chiedevo che tipo di shell usa, magari è molto leggero e non ha i problemi che ho riscontrato io (ammesso che siano questi i problemi)
franz_84 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @bear_1 Costa poco ma serve tanto denaro per farla suonare a dovere, è il best buy di chi non ha capito moltissimo dell'analogico, nessuno si offenda ... mi duole dirlo, ma l'esaltazione della 103 non la sopporto più da tempo, e dirne che ne ho avute innumerevoli, ho provato pure le versioni speciali della stessa Denon, fatta andare con au103, au1000, attivi di ogni tipo, bracci denon, bracci ortofon vintage e moderni, ikeda, di tutto .. chi dubita che non l'abbia messa a dovere non sa di cosa parla .. credo al contrario di averla spinta al suo limite estremo, un limite fatto di fondo scurissimo, di medie tridimensionali sparate in avanti, di basso sempre presente, non definito, di gamma alta limitata .. tanto punch, tanto ritmo, molto musicale, eufonica, colorata, ruffiana, grande capacità di tracciamento, lasciando però per strada molto dettagli .. insomma,.va bene tutto, ma per dirne una, la Monster Alpha Genesis 1000 suona 100 volte meglio di una 103, la umilia completamente, per restare su testine d'annata, chi ha azzardato un lontano paragone con la XV1 S e' fuori strada ..
mikefr Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @franz_84 Leggendo il tuo ultimo post,non mi ritrovo assolutamente sulle caratteristiche sonore della 103,ma è sicuro che erano delle 103?...........................Scherzo naturalmente.Ribadisco,se fosse una ciofeca,non sarebbe rimasta in commercio tutti questi anni,e quanti anni..................Altra cosa,mi pare che nessuno,o almeno io,non ho mai detto che la 103 vada come una XV1 S,ho solo ribadito che l'esborso maggiore non è sempre direttamente proporzionato al miglioramento,direi più ad una diversità di impostazione sonora che può piacere o meno.Il diamante della Denon dura 600?Dove è scritto?Pura curiosità.
franz_84 Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Non si tratta di diversa impostazione sonora, si tratta di riprodurre fedelmente il messaggio sonoro inciso nel solco e di estrarre quanto più possibile dal solco stesso .. Ti riporto il link del sito di Soundsmith con una esaustiva spiegazione delle tipologie, caratteristiche e durata degli stili.. quando parla di durata, l'articolo si riferisce al preciso momento nel quale inizia la minima distorsione in gamma alta, il conico della 103 inizia a distorcere dopo 150 ore .. https://www.sound-smith.com/articles/stylus-shape-information 2
bear_1 Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 .....interessante ....così se uno che ha una testina top da 7...8000 euro, considerando , come si evince dall'articolo, che dopo 900...1000 ore la testina è cotta... ogni ascolto di un disco viene a costare dai 7...8 euro.. 1 1
pino Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Non esageriamo un disco dura una quarantina di minuti,siamo intorno ai 5 Euro. 2
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 26 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Settembre 2023 23 minuti fa, bear_1 ha scritto: .....interessante ....così se uno che ha una testina top da 7...8000 euro, considerando , come si evince dall'articolo, che dopo 900...1000 ore la testina è cotta... ogni ascolto di un disco viene a costare dai 7...8 euro.. Ecco, questo calcolo avresti dovuto ometterlo, per evitare suicidi in massa di noi vinilisti! 😭 4
franz_84 Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @bear_1 purtroppo è proprio così.. la realtà è molto semplice, le nostre orecchie si abituano al decadimento delle prestazioni, che è lento e costante, sicché ci sembra che le testine siano sempre intonse, fino a quando non vanno in piena distorsione o cede il damper..
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 26 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Settembre 2023 28 minuti fa, franz_84 ha scritto: fino a quando non vanno in piena distorsione o cede il damper.. E questa è una grandissima, grandissima verità..... In una certa epoca avevo, contemporaneamente presenti: Lyra Clavis DC, Accuphase AC2, Monster 1000, Linn Troika, che io acquistai già "vissute" lato damper Ad un dato momento, dopo alcuni anni, ebbi la sensazione che.... come dire.... suonassero tutte uguali. Sto esagerando ovviamente, ma era come se, più passava il tempo, più l'esclusivo carattere sonico di ciascuna di esse, sbiadisse. Così le vendetti, tutte a buon prezzo per me e per gli acquirenti e.. .ricominciai il giro, con cosa? Con una onestissima, ma nuova AT OC9 MLII, ebbene questa suonava meglio di tutte quelle che ho nominato... Da allora ho sempre acquistato testine nuove, o giù di lì, (con un'unica eccellente eccezione), con la speranza di portarmi avanti con.... il tempo di usura!! 5
franz_84 Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @scroodge peccato, la Monster 1000 restaurata ti avrebbe dato enormi soddisfazioni 1
pino Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @scroodge Una testina nuova sotto i 1000, va più che bene,di questi tempi. Anche cosiderato l'età media delle orecchie degli audiofili. I damper dei timpani saranno sicuramente usurati. Poi chi può permetterselo,una,Atlas,o una Etna nuova ogni 3 / 4 anni,in parallelo alla sostituzione dell'auto. 2
scroodge Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 13 ore fa, franz_84 ha scritto: @scroodge peccato, la Monster 1000 restaurata ti avrebbe dato enormi soddisfazioni ma è quello che ho fatto, solo che chi fece il lavoro mi disse che non era possibile sostituire il damper... che, quindi, durò finché poteva durare....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora