Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

@tullio61 Gran testina la MC30 Super II.

Acquistata nuova nel 1998 900.000 lire,decapitata dopo meno di due anni sullo strobo in rilievo di un SL1200.

Valeva ( a differenza di molti oggetti hifi passati dalla mia dimora) tutti i soldi spesi.

 

  • Melius 2
  • Confused 1
  • Sad 1
Inviato

@pino  Interessante .....ho visto le tue foto del cantilever dell' ortofon... con che cosa l'hai fotografatao?

Inviato

@bear_1 Microscopio per riparazioni da 20 ingrandimenti ad alta luminosità.

In alcuni casi devi retroilluminare la testina.

Metti a fuoco,avvicini la fotocamera,all'obbiettivo e scatti.

Serve un po di pratica,e polso fermo.

Telefoni,S9 Plus,S10 Plus,S22 Ultra

Devo ripostarne ancora tre andate perse nel rogo del 2021.

Il microscopio è indispensabile per verificare lo stato e la pulizia della testina.

In passato circa trenta anni fa quando acquistavo una buona testina  MC ( Linn,Supex,Dynavector ) a buon prezzo,la puntina era sempre ricoperta da uno strato ceroso indurito,che rendeva impossibile vedere il diamante.

Giravo per negozi equipaggiato di scatoletta con flacone di liquido apposito,e varie lenti con luce.

Chiedevo il prezzo ( senza mai trattare al ribasso ),le ispezionavo,e mi facevo fare lo scontrino.

L'unica che ho reso è stata una Dynavector Ruby ,andava solo un canale forse era mono,ma vendutami per stereo,peccato  la costruzione era stupenda,un gioiello.

  • Melius 1
Inviato
58 minuti fa, pino ha scritto:

Giravo per negozi equipaggiato di scatoletta con flacone di liquido apposito,e varie lenti con luce.

Mi hai fatto tornare in mente la pubblicità 'Gli incontentabili' della Arrigoni con Giampiero Albertini. :classic_laugh:

  • Haha 2
Inviato

@Lestratto  non credo che quello possa andar bene, perché dev'essere tenuto quasi a contatto, con una distanza da 3 a 5mm, impossibile da gestire con una puntina.

Inviato

Oggetto di prima del 2000,pagato in lire,ed era già un prodotto datato.

È tutto in metallo,lenti ad alta luminosità.

 

Inviato

@pino ok, a quanto capisco, quindi, le lenti da cell che trovo sul web sono giocattoli non adatti allo scopo

Inviato

@Lestratto Devi valutare tu in base all'utilizzo.

Io lo uso due / tre volte l'anno,quando mi gira.

 

Inviato

@pino Ho un microscopio USB con il quale c'è un rapporto conflittuale. Non sembra male ma non trovando un supporto adatto non riesco a posizionarlo correttamente.

Comunque complimenti per le tue foto!

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, pino ha scritto:

@Lestratto Devi valutare tu in base all'utilizzo.

Io lo uso due / tre volte l'anno,quando mi gira.

Per sapere quanto lo utilizzerei dovrei capire questa cosa: quando trovi la testina sporca, intervieni in qualche modo? Cioè, vorrei capire se il microscopio soddisfa solo l'occhio e la curiosità di vedere da vicino questi giocattoli o se ha un lato utilitaristico perché è anche possibile intervenire pulendo la testina senza far danni. Io per ora mi limito alla classica spazzolina in carbonio ma serve solo a togliere i pelucchi che si attaccano...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...