Lestratto Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 Lyra Kleos sl (in partenza), Monster 1000, AT33 ptg2
pino Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 La AT 33,e la Monster ( a memoria è simike alla Supex 900 ) hanno il gruppo motore riparato. Basta la pulizia accurata dello stilo con liquido idroalcoolico a basso contenuto di isopropanolo tipo Clearaudio. Ogni tre / quattro mesi,con la puntina rivolta verso il basso,fai asciugare 30 minuti poi osservi lo stilo con una lente,retroilluminandolo. Non serve altro. La Lyra ad esempio ha il gruppo motore non riparato,richiede molta più cura. Il microscopio serve a verificare se vi è ruggine da umidità,pelucchi tra i filamenti del gruppo motore,pelucchi o corpi cerosi sulla puntina,sul cantilever,piegature del cantilever,fuoriuscita della puntina dal castone. La MC5000 per via dei magneti o del materiale del corpo aspira polvere e pelucchi anche all'interno del corpo. Aspirapolvere con prolunghina,e stuzzicadenti,e qualcuno rimane comunque all'interno. Quando circa trenta anni fa mi portai a casa il microscopio di testine ne avevo parecchie,MM,MC,RV. Ne acquistavo anche 6 in blocco poi le ispezionavo,pulivo,scambiavo,scartavo. Cambiavi testina,e cambiavi l'impianto. Adesso ho solo 6 MC,5 Ortofon e una Luxman. L'unica critica per la pulizia la MC5000. La MC200,la 20MK2,la SL15Q,sono chiuse,la Luxman 115-C è come la Monster ,la MC2000 è aperta ma non si sporca. Penso dipenda dal materiale del corpi. 1 1
Lestratto Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 @pino grazie. Sai (o qualcuno sa) consigliare un modello di quelli da applicare al cell o sono tutti giocattoli? I microscopi da laboratorio come quello usato da te sono costosi, a meno di rivolgersi all'usato con i rischi connessi. Riguardo le differenti caratteristiche costruttive delle testine che possiedo, mi ritrovo molto in quello che dici, credo che oltre al materiale del corpo e ai magneti, la diversa attitudine a raccogliere sporco e pelucchi vari derivi anche dalla tipologia di stilo. In particolare, mi ritrovo ad utilizzare la spazzolina molto più spesso con la lyra rispetto alle altre ed ho l'impressione che la quantità di pelucchi che raccoglie dipenda in primis dal tipo di stilo. Ricordo che un forumer aveva anche aperto un 3d in proposito, se non sbaglio aveva la mia stessa testina.
Questo è un messaggio popolare. snaic2 Inviato 12 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Novembre 2023 Appena installata 10
pino Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @Lestratto Il microscopio è ottico / meccanico. O va,o non va. Se ti capita un'occasione vicino casa,vai a vederlo e lo controlli,costano da 60 a 100 euro,per riparazioni,20 ingrandimenti,se poi ha,la doppia slitta per andare a 40 ingrandimenti,meglio. Se non sei convinto lasci perdere. il mio lo acquistai per fondo di magazzino in una fiera per 50.000 lire,ne avevano almeno una ventina da vendere. È un aggeggio in più, per feticisti. Nel caso attenzione a non avvicinarsi troppo al corpo testina quando regoli il fuoco. Gli aggeggi in plastica che citi non li conosco. 1
antonio_caponetto Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Il 10/11/2023 at 06:55, Lestratto ha scritto: @pinoscusami, dici che un oggetto del genere sarebbe adatto? https://www.amazon.it/Apexel-microscopio-fotocamera-smartphone-illuminato/dp/B08FTD43H4?source=ps-sl-shoppingads-lpcontext&ref_=fplfs&psc=1&smid=A1VOW7I5MGF4VK# Io avevo comperato un aggeggio molto simile, ma si è rivelato molto poco pratico ed efficace. Non lo consiglio. Recentemente ho preso questo: come dice @pino c’è bisogno di pratica: questo costa poche decine di euro, si collega direttamente allo smartphone per scattare la fotografia.
Spadaccino1 Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 @snaic2 EMT hsd 006, benvenuto nel club. La ho anch’io e condivide la mia preferenza con una Lyra Delos.
snaic2 Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 @Spadaccino1 Grazie, la sto testando e per il momento (si deve ancora rodare) ho notato un netto miglioramento rispetto alla dl103. Tu quale preferisci tra la delos e la Emt?
noam Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 @prometheus tra le foto più belle 😍 di questo thd
noam Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 @snaic2 queste Emt stanno diventando troppe 😂😂 Peccato di non aver avuto la possibilità di provarla sul Sondek , facci sapere come va...
noam Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 @snaic2 queste Emt stanno diventando troppe 😂😂 Peccato di non aver avuto la possibilità di provarla sul Sondek , facci sapere come va... 1
prometheus Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 32 minuti fa, noam ha scritto: tra le foto più belle 😍 di questo thd Grazie 🤗 22 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Recentemente ho preso questo: L’ho avuto anch’io, nella vecchia discussione avevo utilizzato per ispezionare una Supex e con un po’ di pratica il risultato non era stato per niente male!
Spadaccino1 Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 11 ore fa, snaic2 ha scritto: Tu quale preferisci tra la delos e la Emt? Preferisco entrambe La EMT è più esplosiva e dinamica. La Lyra lavora più su dettaglio e trasparenza. Detto in estrema sintesi e, ovviamente, nel mio impianto/ ambiente e per le mie orecchie ... ci sarebbe tanto altro da approfondire. Con la DL-103, c'è tanta differenza, l'hai notata, meglio però non affrontare un discorso trito... é comunque una testina che non si può non amare! A proposito, con quale braccio la facevi andare? E il sut? Pietro
ninomau Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 Il 10/11/2023 at 23:55, pino ha scritto: Ne acquistavo anche 6 in blocco poi le ispezionavo,pulivo,scambiavo,scartavo. Cambiavi testina,e cambiavi l'impianto Tranne per le operazioni manuali, che faccio fare a chi ne sa più di me, mi ritrovo molto in quello che ha scritto Pino, soprattutto l’ultima frase.
snaic2 Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 @Spadaccino1 la 103 la facevo andare con lo stesso braccio che equipaggia il sondek majik che puoi vedere in foto, Linn krane che è un braccio modificato su base cleraudio satisfy di massa 10gr. Il sut per entrambe le testine è Auditorium 23 dl103 e phono leben a valvole. Appena possibile dopo ascolti più critici darò le mie impressioni. 1
Spadaccino1 Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 @snaic2 che dici, forse la massa effettiva è un po' bassina per la 103 per sfruttarla al meglio?
pino Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 @ninomau Ho attraversato diverse fasi,quella delle testine è durata sino a dieci anni fa ,poi ho iniziato a ridurre il parco testine e il parco giradischi. Quando cambiavo le elettroniche ed in particolare i diffusori,mia moglie metteva sempre il becco,per l'estetica o gli ingombri. Con le testine,cambiavi l'impianto senza muovere elettroniche o diffusori. Nei primi anni '90 presso i negozi vi era una grande offerta di giradischi e testine,nuove o ex demo ,a prezzi scontati,a metà anni '90,grande offerta di giradischi e testine usate,poi vi è stato un graduale e continuo aumento dei costi del nuovo. Per varie ragioni,non ho mai potuto provare o acquistare,le primissime Clearaudio,bensuonanti ed abbordabili,pazienza. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora