Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato
22 minuti fa, pino ha scritto:

Con le testine,cambiavi l'impianto senza muovere elettroniche o diffusori.

Esattamente … è anche questo il bello dell’analogico. 🙂

Inviato

...certo alla fine è un gioco....... cambiando testine e  cavi  (per gli ultra audiophili). Comunque personalmente penso che il suono del vinile  alla fine dovrebbe essere come è stato pensato (progettato) al tavolo mixer con quei cavi(non di migliaia di euro  e spesso lunghi metri ) e quelle casse che si usano normalmente in studio.

Inviato
7 minuti fa, bear_1 ha scritto:

e quelle casse che si usano normalmente in studio.

Eh, se fossero i grandi monitor Tannoy o JBL (o al limite le prime B&W 801) che si usavano una volta non sarebbe male, se si considerano le cassettine impiegate negli ultimi anni mi si accappona leggermente la pelle...

Tornando in topic, gli ascolti con la Monster Alpha 2 proseguono, e spesso l'effetto wow è dietro l'angolo: riesce ad estrarre dai solchi vinilici un sacco di roba, porgendola in maniera estremamente naturale ed accattivante, davvero una signora testina, se ve ne capita una a tiro in buone condizioni originali ed a prezzo ragionevole fateci un pensiero, ne vale la pena.

Inviato

@Spadaccino1 infatti, i motivi che mi hanno portato a cambiare testina sono stati principalmente due, oltre a un presunto miglioramento del suono vista la differenza di classe delle due testine  e cioè : 

La Emt ha una maggiore conformità 12 cu (la risonanza braccio testina si attesta a circa 9,5 hertz.) 

Maggiore uscita 1,05 mv e questo fa bene al mio phono leben che ha un guadagno di solo 23 db. 

Faccio notare che ho anche provato a collegare la Emt al phono mc accuphase che guadagna 63 db ma ho notato che si va in saturazione e questo mi torna 63 db con 1,05 mv sono troppi. Questa testina secondo me va collegata ad un phono con guadagno 45-55 db

 

 

Inviato
Il 10/11/2023 at 22:39, Lestratto ha scritto:

Lyra Kleos sl (in partenza), Monster 1000

Mi potresti fare un sommario confronto tra queste due?

Grazie.

Inviato
6 ore fa, Tigra ha scritto:

se si considerano le cassettine impiegate negli ultimi anni mi si accappona leggermente la pelle...

Scusa, ma le 3/5 esistono da una vita ed erano i monitor per antonomasia, ed ancora oggi, hanno il loro perché. 😏

  • Melius 1
Inviato

@ninomau nel mio caso è la prima. 

La testina determina in gran parte il suono del setup analogico, pertanto alternarle mi permette di avere diversi suoni, nel mio sistema. L’alternanza mi permette anche di limitare l’usura e aumentare la durata della testina, piuttosto che spendere un capitale su un unica testina che poi inevitabilmente si consumerà. Cerco testine di qualità, ma di prezzo tutto sommato ancora per me accessibile. Le cerco prevalentemente usate, ma in perfetto stato e controllate, perché questo mi permette di spendere meno ma alzare il livello. 
A breve dovrebbe arrivarmene una … ma, di questo ne parlerò più avanti. 🙂

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, iBan69 ha scritto:

Scusa, ma le 3/5 esistono da una vita ed erano i monitor per antonomasia, ed ancora oggi, hanno il loro perché.

E non per nulla ho specificato "negli ultimi anni"; che poi io non apprezzi nemmeno le 3/5a è un punto di vista strettamente personale, ma innegabilmente sono diverse spanne superiori ai monitorini che girano attualmente nei vari studi...

Inviato
3 ore fa, iBan69 ha scritto:

A breve dovrebbe arrivarmene una … ma, di questo ne parlerò più avanti. 🙂

Roberto, questa non te la perdonerò mai! 🤣🤣🤣🤣

  • Haha 1
Inviato

@Rimini sono due ottime testine, hanno caratteristiche elettriche praticamente identiche, peso diverso, sonorità molto diverse. La kleos ha la tipica sonorità che si associa al marchio, molto dettagliata, aperta, ma con un ottimo basso, non sbilanciata in gamma acuta come, ad esempio, era un po la helikon che pure ho avuto. La monster ha un suono più centrato sulla parte bassa dello spettro. Anche qui parliamo sempre di una testina assolutamente completa, velocissima, che non fa sentire nessuna carenza nel dettaglio o nella gamma acuta. Solo che ha un basso incredibile, che dà peso al messaggio sonoro ed è un pò il suo marchio di fabbrica. Tra le due, la Monster è quella che mi ha colpito di più, se non altro perché mi è costata la metà della kleos (prese entrambe usate ed in ottime condizioni) e, pur esprimendo una sonorità molto diversa, non le è inferiore. Attualmente ho in vendita la kleos perché vorrei fare un upgrade ad una lyra con corpo in titanio; una titan o, se trovo l'occasione giusta, anche una etna. 

Non so dove vivi, se capiti dalle parti di Roma e vuoi ascoltarle, casa mia è aperta.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Lestratto Grazie per l'offerta ma abito in Alto Adige.

Comunque, possiedo la Kleos 'non SL' da alcuni anni, mi piace molto e mi ritrovo con le tue impressioni di ascolto. Queste mi sono preziose per capire meglio la Genesis 1000, che mi stuzzica e da quello che mi hai detto dovrebbe piacermi.

Vabbè, un pensiero ce lo farò...:classic_laugh:

Grazie ancora!

 

P.s.

Mi pare che la Monster 1000 abbia una cedevolezza maggiore della Kleos, ti risulta?

Inviato

Seguivo quest'asta, ma il venditore (maledetto! :classic_wink:) non spediva né in Italia né in Francia (l'avrei fatta inviare al Fratellone), e così sono rimasto a ciucciarmi il calzino... :classic_sad:

Inviato
8 ore fa, Rimini ha scritto:

Mi pare che la Monster 1000 abbia una cedevolezza maggiore della Kleos, ti risulta?

Da specifiche dovrebbe essere un pelo più cedevole. Nella pratica, secondo me, la vera differenza tra la struttura delle due testine sta nel peso. A causa del peso bassissimo (circa 4 grammi) la Monster è di più facile interfacciabilita' perché si può variare il peso dello shell fino a trovare la quadra, mentre con la Kleos, da me è stato più difficile stare negli 8hz con il mio braccio (Micro 505, massa media). Ho dovuto usare uno shell leggerissimo da 8 grammi, altrimenti la fr scende sotto gli 8hz. Credo sarebbe stato preferibile un braccio più leggero, mentre con la Monster, malgrado sulla carta risulti un po più cedevole, sono perfettamente nel range anche con uno shell meno leggero. Poi magari sono io che esagero l'importanza di questo aspetto: ho letto di accoppiamenti tra testine lyra e bracci ikeda, molto più pesanti del mio, e li siamo sicuramente sotto i 6hz di fr. Tu con che braccio fai suonare la kleos? Hai misurato la fr con disco test?

Inviato

@Tigra Che peccato, a quel prezzo poi!

@Lestratto Sei nelle stesse mie condizioni. La uso con un FR54 su cui ho cambiato il contrappeso e lo shell mettendoli più leggeri ed ora siamo tra gli 8 ed i 9 hz. Lo shell è un cinese in legno da 7,5 gr. Per il momento fa il suo lavoro, poi vedremo se trovo altro senza doversi svenare.

Inviato
12 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Arrivata oggi … attendo anche la canna dedicata ordinata specificatamente per lei, per provarla nel weekend. 😊

IMG_2767.jpeg

Nuova o usata? Canna gialla?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...