paolo75 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 Tempo fa, non mi ricordo in che blog o forum, qualcuno( finalmente direi) aveva provato a misurare il comportamento meccanico di una testina mc, al variare del carico elettrico.La sua ipotesi era che il maggior o minor carico elettrico( con lo smorzamento meccanico, che ne sarebbe scaturito) che si dava alla testina, non riusciva a variarne il comportamento meccanico...in altre parole sosteneva , dimostrandolo con test e grafici, che la stabilità e l accuratezza nel leggere i solchi veniva decisa dall equilibrio di forze dato da il dumper/sospensioni/cantilever...non minimamente influenzato dalla piccolissima( in proporzione) contro forza che generava il carico elettrico...e la differenza di suono che ascoltiamo al variare del carico elettrico è dovuto solo a una interazione puramente elettrica con il pre phono o trasformatore... Boh , non sono un tecnico ma ascoltando anche i vari pareri spesso discordanti potrebbe anche averci preso.... 1 1
Montez Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @iBan69 @iBan69 @iBan69il mio mi fido era riferito alla bontà delle lyra in assoluto, il carico a 47kohm lascia perplesso anche me, ho avuto una vdh colibrì che dichiarava sulle istruzioni un carico da circa 200 ohm fino a 47k ed era per me inascoltabile a 47
Questo è un messaggio popolare. Cptaz Inviato 16 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Giugno 2021 Buongiorno a tutti, tanto per riportare la discussione a quote un po’ meno stratosferiche, informo il forum di aver ceduto al fascino della 103 ricarrozzata con guscio in legno, preso spunto da @mikefr all’inizio del thread. E così nell’arco di circa tre mesi ho messo su un accrocchio low cost con un braccio SAEC di cui avevo alcune parti in casa, le altre le ho reperite sul web, e grazie a @Montez che si è prestato a farmi il lavoretto di sgusciatura, che lui ha eseguito in 30 secondi, io ci avrei messo una giornata probabilmente decapitandola, adesso me la sto godendo sul thorens collegata ad un ingresso Mc del Manley Steelhead, e devo dire che il risultato è di tutto rispetto, sinceramente mi aspettavo di meno. Alcune foto…. 8
Montez Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @Cptaz mi sto arrovellando anche io, la prendo o non la prendo? Se non altro per fare riposare le altre ogni tanto. 1
iBan69 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 18 minuti fa, paolo75 ha scritto: la differenza di suono che ascoltiamo al variare del carico elettrico è dovuto solo a una interazione puramente elettrica con il pre phono o trasformatore... Sono propenso a vederla anch’io così, ma non essendo un tecnico, posso solo ipotizzare che sia una possibilità, plausibile.
Rimini Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 47 minuti fa, Montez ha scritto: mi sto arrovellando anche io, la prendo o non la prendo? Fratello, la prima che hai detto! 😄 Poi ho deciso di mandare la mia 103 dal Daniele nazionale per una abarthizzazione da par suo. 😉🎶 1 1
daniele_g Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 2 ore fa, paolo75 ha scritto: e la differenza di suono che ascoltiamo al variare del carico elettrico è dovuto solo a una interazione puramente elettrica con il pre phono o trasformatore... Stan Klyne, se non fraintendo il suo pensiero, sostiene qualcosa del genere, se non proprio la stessa cosa; diceva che un prephono fatto veramente come si deve rende molto meno sensibile il risultato al carico selezionato sul prephono stesso (forse, dico io, perchè minimizza l'effetto di tali interazioni ?). sul manuale del phono Klyne che ho avuto c'erano impedenze di carico da lui consigliate per molte testine in commercio, e spesso erano molto più alte di quanto uno si aspetterebbe (e comunque di quelle consigliate dai produttori delle testine), fino ad arrivare a 47kohm -parlo sempre solo di MC, s'intende. il corollario da lui sottinteso, ma nemmeno tanto, era che i suoi prephono (che pure consentono una vasta gamma di regolazioni) sono fra quelli buoni che puoi caricare a migliaia o decine di migliaia di ohm senza conseguenze negative... in effetti devo dire che avevo provato e mi pareva suonare molto bene anche a carichi elevati. ma, nemmeno io essendo un tecnico, non so dire se la cosa abbia un fondamento teorico valido.
flamenko Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 ......ma non ci vuole un tecnico per affermare senza tema di smentita che il carico esatto per quella testina specifica dipende dall'interazione con quel fono specifico..............la resa col carico da manuale a 100 ohm per es per una specifica testina sul fono A può risultare ben diversa se non addirittura errata sul fono B e nessun costruttore serio darebbe mai un carico specifico per il suo prodotto oltre a un range che alcune volte potrebbe far sorridere per l'eccessiva ampiezza..... a me sembra strano che se ne parli per cercare conferme.....è così da sempre a conferma dell'insondabilità dell'analogico 🤗
alexis Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @paolo75 é esattamente come dici tu un diverso carico elettrico produce un diverso smorzamento elettromeccanico del cantilever, il che incide su tracciamento… ma queste sono info basics, le davo per scontate, al dire il vero. 🧐
iBan69 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @alexis ok, ma ti chiedo, si può verosimilmente ipotizzare che un maggior carico corrisponda sempre ad una maggiore brillantezza delle alte frequenze o varia caso per caso?
paolo75 Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 @alexis non mi devo essere ben spiegato nel mio post...quelle che tu dici siano info basiche sono quelle che ho sempre saputo/lette e conosciute...nel mio post invece proponevo una questione tirata in ballo da qualcuno( mannaggia non mi ricordo in che blog o sito, forse e dico forse ANSA di un certo Ansaloni o qualcosa del genere) che sostiene( e ne dava spiegazioni tecniche con grafici) che la testina non modifica il suo comportamento meccanico di smorzamento attraverso il carico elettrico, perchè , a suo dire, la forza elettromeccanica che si crea aumentando il carico non è sufficiente a frenare l'equipaggio mobile...il che andava contro quello che io ho sempre pensato( e che tu mi confermavi). Che sia vera l'una o l'altra ipotesi non so dire, che l'equilibrio timbrico si apra o si chiuda e comunque cambi a seconda del carico è inopinabile...quello che credo è che non ci si debbano fare troppe pippe mentali e provare a variare il carico e vedere quello che produce il miglior suono nel proprio impianto e con il proprio pre phono...
Questo è un messaggio popolare. Scolaro87 Inviato 17 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Giugno 2021 Io sono un bambino povero e ho questa nel mio Thorens TD280 MkII: Ortofon 2M Red 5
leoncino Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 Io credo che con un ottimo pre phono la regolazione dell'impedenza di carico sia praticamente quasi impercettibile, io ho un ARC che consente di modificarla al volo da telecomando, se ci sono variazioni io le trovo insignificanti. Io in genere comunque seguo cosa dice il costruttore e la Shelter attualmente in uso la tengo settata a 100 ohm
Questo è un messaggio popolare. Membro_0008 Inviato 18 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Giugno 2021 arrivata ieri con il suo step up 6
iBan69 Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 @gigi60 certo che, non ti fai mancare proprio nulla ... e soprattutto tutta roba brutta! 😉 1
pino Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 @gigi60 Sei il più invidiato di Melius. Complimenti per la selezione dei prodotti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora