Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

@gigi60 Non esagero,la confezione in legno dedicata  con a corredo le 5 SPU da sola basta,penso tu sia in Italia l'unico a possederla.

La Kondo a bassissima uscita l'avevo vista solo nei listini,e negli annuari.

 

 

Inviato

@paolo75 Con testine con impedenza < = a 3 ohm,il carico è ininfluente,e vi è comunque qualche ohm di cavo phono,che va a sommarsi,al totale.

Quando si sale sopra i 6,o più ohm,inizia ad influire.

In passato ho avuto la Benz Glider M2,  0,8 mV,24 Ohm,molto critica da interfacciare.

Con testine MC con impedenza alta ,la più comune è la DL 103,o si utilizza il trasformatore dedicato,o bisogna caricare alto,altrimenti si rischia di cortocirquitare la testina,diminuendo la tensione di uscita,e diminuendo la risposta agli estremi banda.

(Articolo di Audioreview di 10/15 anni fa ).

40 anni fa mi ricordo che Denon, Nakamichi,e EMT,proponevano testine con uscita più alta della media di allora,Supex e derivate 0,2 mV,FR 0,2 mV,Ortofon circa 0,1 mV.

A metà degli anni 80 Ortofon introdusse la prima propria testina ad alta uscita ( 0,3 mV ),la economica molto apprezzata,e venduta MC 10 Super.

Mi ricordo poi le Supex 901 ( 2 mV )le Mission Silver (1mV ),la Yamaha che spazziava da 0,1 mV, a 2,1 mV,e altre ( vado a memoria )

Oggi l'impedenza media è intorno ai 6 ohm,e l'uscita media intorno ai 0,4 mV,puntualizzo media,alcune testine utilizzano smorzatori meccanici,simili al brevetto WRD di Ortofon,altre no.

Le testine con uscita uguale o superiore a quella media possono entrare direttamente nell'ingresso MM di molti preamplificatori,anche a valvole. 

Poi ripeto,segue il resto della catena.

 

Inviato
10 ore fa, pino ha scritto:

La Kondo a bassissima uscita l'avevo vista solo nei listini,e negli annuari.

Solo perché l'hanno chiesta a  @gigi60 per fare le foto! 😄

  • Haha 2
Inviato

Le testine kondo a bassissima uscita sono eccezionali, solo un po‘ molto critiche, incluse quelle con field coil a sei Pins, che Hanno bisogno di un alimentatore esterno.

ascoltate molte volte da un amico, davvero un bel suono.

diciamo però anche che negli ultimi anni alcuni produttori sono riusciti a reperire micromagneti molto potenti capaci di generare uscite sostanziose attorno ai 2mV anche con pochissime spire e traferri ridottissimi.

le nuove lyra, le etsuro, le transfiguration per esempio, tutte a bassissima impedenza, che è un po‘ un marchio rivelatore di qualità.. più bassa l‘impedenza significa infine massa mobile più ridotta, tracciamento migliore, maggior reattività, maggiore risoluzione.

un po’ come con le auto da corsa… 🤗

la cosa davvero incredibile è scoprire come a fronte di una crescente qualità del digitale,

il mondo analogico non sta affatto fermo… anzi corre.. e corre e il buon vecchio solco nel vinile è sempre lì, pronto a disvelare nuovi tesori.. 

Inviato

@iBan69 beh da 1 a 4-5 al massimo.. o giù di li.

Sono le testine che preferisco, in genere.

Inviato

@gigi60 complimenti … sbavo, per molte delle tue testine … anche se una, ce l’abbiamo in comune …  😉

Inviato

Collegata adesso IOM in corrente con phono CH e dopo

proverò il trasformatore 

pensavo una testina un pelo

scura come mi avevano detto in diversi,ma è trasparentissima come Atlas ma piu naturale e musicale

sono molto impressionato

ha la naturalezza della Opus1 con la velocita e trasparenza,forse ancora un pelo di più  dell Atlas

Inviato
10 ore fa, gigi60 ha scritto:

Collegata adesso IOM in corrente con phono CH

sul Techdas?

Inviato
13 ore fa, gigi60 ha scritto:

non saprei

E te credo, con tutto quel bendidìo...  sembra la formazione d'una nazionale di calcio  :classic_biggrin: 

complimenti ! 

 

Inviato
5 ore fa, il Marietto ha scritto:

formazione d'una nazionale di calcio  :classic_biggrin: 

Più che una nazionale è un dream team!!! 

Inviato
Il 15/6/2021 at 18:59, Suonatore ha scritto:

provato con la Delos, col mio sistema sono ritornato a 800. A 47k le sibilanti e l'estremo acuto risultavano un poco in evidenza.

In mattinata ho voluto effettuare con calma la prova di settare la Lyra a 47k come suggerito da qualche forumer ma dopo svariate prove sono giunto alle tue medesime conclusioni: estremo acuto e sibilanti troppo in evidenza. Difficile caricare una Lyra in questo modo su un impianto Spectral (IMHO).

Inviato

@Promo può dipendere da molti fattori, non ultimo ovviamente lo stadio fono stesso.

il mio lavorando in corrente preferisce le Lyra a 47 kOhm, incluse le Atlas SL, che infatti a dispetto di quanto dicono alcuni utilizzatori, suona incredibilmente bene, corposa e trasparente. Ora sto usando una proteus diamond, sempre a 47, e raramente ho ascoltato un sistema analogico di paragonabile livello.. 🤗 Julian Lage nel suo ultimo lavoro per la Blue Note.. wow.… ma ovviamente bisogna sempre provare e non affidarsi ciecamente alle formuletta da manuale delle giovani marmotte audiofile.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...