blucatenaria Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @pino la mc10 mk2 è una testina a bassa uscita come dicevo con caratteristiche molto simili alla mc 20 mk2 come si evince dalla caratteristiche tecniche, differivano per il taglio del diamante e probabilmente per il numero di avvolgimenti delle bobine vista l'uscita leggermente più bassa. Sono riuscito a trovare il libretto di cui puoi vedere l'immagine allegata 1
blucatenaria Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @pino certo che a quel tempo 0.3 mV erano considerati alta uscita, pensa oggi con testine da migliaia di euro che escono almeno a 0.5 volt ma anche di +, Anche vero che c'è stato molto progresso nella costruzione dei magneti adesso molto più potenti e leggeri e non vanno ad inficiare eccessivamente la massa dell'equipaggio mobile le capacità di tracciamento dello stilo
pino Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @Beppardo il mitico MCA10,pre-pre a pile,uno dei primi acquisti,me lo dimenticavo sempre acceso,funziona ancora.
pino Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @Beppardo Parlando di tensione di uscita,tenendo come costanti,un impedenza di 3 ohm ed un nucleo non magnetico ( mc pure ) è una impresa superare 0,2 mv.
blucatenaria Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @pinoper altro anche la mc10 mk2 adottava il famoso sistema wrd già utilizzato nella mc20 mk2 ed mc 30, almeno questo si publicizzava nelle riviste alla sua uscita
flamenko Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @mikefr È un po’ che non ho il manley ma ricordo il carico di una Koetsu skyblue la cui differenza era enorme a scendere da 100 a 50 a 25... all’epoca giocavo anche con benz lps, lyra scala, e un altro paio. E il carico influiva modificandolo altroché.... di contro non ho mai sentito differenze in MM modificando il pf...
Questo è un messaggio popolare. pino Inviato 23 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Giugno 2021 @Beppardo 10,20,30 selezione ( misurata ) dei gruppi motore,magneti in AlNiCo per tutti,diversi i tagli del diamante. Timbrica di famiglia. Diversa linearità,sbilanciamento dei canali,tracciamento ,insomma un gran lavoro di selezione. La selezione 40 anni fa era la norma. Riguardava la componentisca,gli altoparlanti,..praticamente tutto,vi era corrispondenza tra prezzi di acquisto e qualità. Il fenomeno del vintage,è vivido,perchè vi sono molte elettroniche e trasduttori costruiti quasi mezzo secolo fa.....ancora funzionanti,con finiture e materiali eccellenti. Mezzo secolo fa i primi numeri di Suono,l'anno successivo Stereoplay,la quadrifonia alle porte,poca tv,niente internet,molti libri,vinili,nastri,biliardo,biliardino,carte,dama,le partite di calcio serali con l'erba alta 20 cm.,il tutto molto social. Bassi costi delle case,bassi affitti,lavoro sicuro,pensioni dopo 35 anni,come si fa a non essere nostalgici. Fine O.T. 3
alexis Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @pino mi ricordo quando comprai la prima ortofon mc 30, primi anni 80, da studentello…era probabilmente la miglior testina al mondo, costava tipo 500 Mila lire circa, e la fornivano con una valigetta in pelle, perfetta per portare Lp dagli amici, disco ortofon test e un sacco e una sporta di accessori. Mi ricordo lo stupore per finezza e dettaglio, sembrava impossibile che una testina potesse suonare così bene con quella timbrica sugli archi e le voci. Allora avevo le tympani, gira micro bl 91, braccio dv 505, e diversi ampli a rotazione, exposure, Yves cochet, theshold, audio Research eccetera.. e pure lo step up the Head di paravicini. e allora l’impianto faceva pure rimorchiare un sacco, le amichette dalle magliette fini amavano sedersi sul tappeto e ascoltare al semibuio la voce di Battisti che usciva come vivo, dal nulla di quei paraventi di stoffa… con il terrore che potesse irrompere la mamma in stanza d’improvviso.. gran bei tempi…nostalgia canaglia. 2 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Giugno 2021 Autore Moderatori Inviato 23 Giugno 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: costava tipo 500 Mila lire circa, Ricordi bene..il prezzo era quello.
alexis Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 @BEST-GROOVE era cara, ma non follemente cara come le testine di punta oggi.. 🤷♀️ e suonava, rispetto al resto di allora, divinamente. Poi passai alla famiglia delle mc di punta tipo l’inno asak con la 12, che avevano un po’ più punch, ma non la stessa finissima risoluzione delle prime mc30. La mc20 comunque era su un gradino nettamente inferiore, non era solo marketing..
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Giugno 2021 Autore Moderatori Inviato 24 Giugno 2021 6 minuti fa, alexis ha scritto: e suonava, rispetto al resto di allora, divinamente. Non ho dubbi...non per nulla ne ho due di cui una la tengo come una reliquia avendo sulla groppa poche ore.
blucatenaria Inviato 24 Giugno 2021 Inviato 24 Giugno 2021 @alexis la mc 30 differiva dalle altre testine per l'uscita bassissima, forse uno dei segreti del suo grande suono ed equilibrio, di contro, a parte il suo trasformatore dedicato, amplificarla a dovere significava dare di matto
Questo è un messaggio popolare. senna Inviato 24 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Giugno 2021 10 ore fa, alexis ha scritto: ma non la stessa finissima risoluzione delle prime mc30 Ho comprato una Ortofon Mc 30 prima versione pochi mesi fa da un anziano collezionista ed audiofilo da oltre sessanta anni, ha più di 100 testine comprate in tutti questi anni, molte, come la Ortofon mc 30 che ho acquistata io, soltanto provare un paio di volte, praticamente nuova…. Quando la ho montata con il suo trasformatore dedicato, quasi non credevo alle mie orecchie, veramente un grande suono, dinamico, esteso sia in basso che in alto, grana finissima e ottima scena…. 2 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Giugno 2021 Autore Moderatori Inviato 25 Giugno 2021 Il 24/6/2021 at 18:41, senna ha scritto: , esteso sia in basso che in alto, grana finissima e ottima scena…. vien da chiedersi se son tutti "rinco" quelli che ne parlano bene ma, a quanto pare, la fila pian piano si ingrossa per chi ha la fortuna di toccare e ascoltare con mano questa testina al punto che ci si domanda fino a che punto serve svenarsi per testine da migliaia e migliaia di euro. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Giugno 2021 Autore Moderatori Inviato 25 Giugno 2021 Il 24/6/2021 at 12:57, Beppardo ha scritto: amplificarla a dovere significava dare di matto Con un vecchio pre Threshold la tiravo su senza problemi al punto che ho dovuto modificarlo per abbassarne il guadagno.
alexis Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 @BEST-GROOVE purtroppo le grandi testine urlano a gran voce pretendendo compari di viaggio di simile, se non superiore lignaggio… se la tirano assai, per dirla in breve. Quindi Contesse che giocano a fare le pu…. ane? O pu….. an, he giocano a fare le Contesse?…cosi chioserebbe, assai efficacemente, l’ Avvocato… e probabilmente molti di noi 😂😎 ..concludo chiedendomi assai prosaicamente.. come suonerebbe oggi con i miei pre, la bellissima 30..🧐
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Giugno 2021 Autore Moderatori Inviato 25 Giugno 2021 1 minuto fa, alexis ha scritto: come suonerebbe oggi con i miei pre, la bellissima 30 lo scopriremo solo vivendo.... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora