Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

@scroodge ... 👌...quindi nessuna testina da 2..3 o 4 K di euro.... ma come mai si usano testine da poche centinaia di euro come verifica  della modulazione dei solchi? Quindi il "tracciamento", ha ancora importanza?  Perché mi risulta che certe testine blasonate non siano cosi (super dotate)👋

Inviato
43 minuti fa, bear_1 ha scritto:

ma come mai si usano testine da poche centinaia di euro come verifica  della modulazione dei solchi? Quindi il "tracciamento", ha ancora importanza?

Perché gli basta essere certi che i solchi siano venuti bene, non gli importa granché se ci sono alti setosi o bassi granitici, il vero controllo lo fanno al microscopio..

Inviato

Si utilizzano testine ad altissima cedevolezza,30/35 cu,solo le MM arrivano a questi valori,le MC di rado superano i 15 cu.

Purtroppo le MM han tassi distorsivi molto elevati da 5 a 10 volte rispetto alle MC.

Parlando di costi la Ortofon MC 30 costava 600.000 lire nel 1988,la Stanton 981 HZS (MM )poco meno.

A distanza di 20 anni la sospensione della 981 ha ceduto,il cantilever si è staccato di netto,il nuovo stilo introvabile,la MC 30 si è seduta un poco,ma funziona ancora benissimo.

600.000 nel 1988 erano da una a 2 settimane di lavoro,500/1000 euro ...facciamo 750 euro di oggi,e oggi ci si compra poco,però qualche AT,e qualche Ortofon esce.

 

A differenza dei privati le aziende devono fare i conti con i costi,aggiungo che non è che ci siano molti produttori di testine sia MM che MC,se escludiamo gli abartizzatori e i ricarrozzatori,ne rimangon pochi,quindi poca scelta.

 

Inviato
Il 21/7/2021 at 18:32, bear_1 ha scritto:

...chissà che testina usavano(o che usano) chi produceva i dischi per verificare la perfezione dei solchi, nelle loro specifiche, incisi dal "bulino"?

 

Il 22/7/2021 at 13:29, scroodge ha scritto:

Perché gli basta essere certi che i solchi siano venuti bene, non gli importa granché se ci sono alti setosi o bassi granitici, il vero controllo lo fanno al microscopio..

Secondo alcune notizie che si trovano in rete l'uso delle MM era dettato da una maggiore fedeltà ed una minore colorazione rispetto alle MC. Per i professionisti le MM riproducevano le lacche praticamente come il master originale usato per l'incisione.

Personalmente mi manca nella produzione attuale una MM ad alta cedevolezza che legga a 1-1.25 e sia in grado di tracciare come una ATML-170 o le altre citate qui sotto.

Vertical Tracking Force: 1.25 +/- 0.3
Tracking Ability (microns) at center value VTF: 90
Tracking Ability (microns) at upper value VTF: 100

Per confronto una MC attuale da 6000 Euro in un test:

Recommended Tracking Force 1.8-2.0g

 

Maximum lateral groove tracing = 70um (Left Channel)

Maximum lateral groove tracing = 65um (Right Channel)

Qui sotto in corsivo un estratto di un articolo, purtroppo il link nell'articolo non funziona più

.

 

 

Most authoritative of all are the number of recording and disc-mastering professionals who are adamantine in their preference for mm’s. Stan Ricker, who has mastered countless audiophile LPs, said that it is virtually impossible to tell the mastertapes from the disc-lacquers he made from them when played back with a Shure V15 Type IV. Kavi Alexander, whose Water Lily Acoustics is responsible for some of the finest-sounding recordings ever made, has said that both the Technics EPC 100 Mk IV and the Audio-Technica ATML-170 reproduced his test pressings “very close to the actual sound of the [master] tape” and that “virtually no moving coil does so well; most have serious colorations” (quoted in an article by REG in TAS 94, 1994, available on his website [http://www.regonaudio.com/Stanton881AudioTechnicaATML70.html], a very detailed and wide-ranging discussion of mm’s versus mc’s that, like Holt’s, is still valid despite its age). And the late, legendary Doug Sax, of The Mastering Lab and Sheffield Lab, flatly declared that his Stanton 881 Mk II (retail price at the time, i.e., early Nineties, $180) in nothing more pretentious, I believe, than a Technics turntable (possibly the original 1200), was nearly indistinguishable from the direct mike-feed or the mastertape. It was on the basis of his long experience here that led Sax to make one of my favorite snarky comments in the history of audio: “I like moving coils . . . in other people’s systems.”

Inviato

@redpepper ..era proprio qui che volevo arrivare....infatti con il valzer delle testine  in più di qualche occasione si confrontano le varie colorazioni e la piacevolezza delle stesse ,bisognerebbe effettivamente confrontarle con il nastro master come suggerito dall'articolo.

angeloklipsch
Inviato

Salve a tutti, spero possiamo darmi una mano. Ho un Project Signature 10 con il suo braccio standard. Regolando la VTA con la Ortofon Quintet Black e la Shell originale Project del suo braccio, devo alzare abbondantemente la VTA. Così facendo però viene quasi via tutto il braccio e la situazione mi sembra grottesca dato la fattura del braccio. In sostanza bisogna svitare due minuscole brugoline e poi girare un disco di acciaio che tira su i due pilastri del braccio. Tira su che tira su questo salta proprio via e ti costringe a spingere in giù il braccio se non vuoi che "giochi" e venga via proprio. Qualcuno ha notato questa "leggerezza" o sono io impedito? Mi domando poi con una Cadenza cosa succederebbe. Project ha delle soluzioni per caso che io non conosco? Grazie a tutti 

Inviato

Nelle MM la distorsione è più alta ( prove documentate di Suono effettuate tra il 1975 ed il 1980) che nelle MC.

La cedevolezza delle MM è mediamente più alta delle MC.

La capacità di tracciamento dipende fa molti fattori,l'aumento della superfice di contatto del diamante delle moderne testine richiede alti pesi di lettura.

Passando da tagli 8×18 ( elittica ),8x40 ( fine line ),6x50 ( Shibata ) 5x80 ( Replicant 80 ),5×100 ( Replicant 100),a parità di altri fattori ,è necessaria una compensazione del peso per mantenere accettabile la tracciabilità,poi vi sono le eccezioni.

Esempio l'MC 2000 ( Shibata ) traccia a 1,25 grammi,le SPU elittiche tracciano a circa 3 grammi.

Però bisogna considerare sempre la media.

Le testine MM hanno delle colorazioni maggiori,sono più eteree,ma un tasso distorsivo molto elevato,le migliori che ho avuto Stanton 981 HZS,Shure V 15 III,Ortofon M20.

Alcune MM più moderne molto deludenti non le cito.

Ho tenuto i piedi in due scarpe sino alla fine degli anni 90,poi le MM 'buone'mi hanno lasciato,gli stili di ricambio originali o erano introvabili,o costavano quanto la testina,le MC invece mi sono rimaste,e ne ho aggiunte delle altre.

Anche in questo caso però alcune MC piu moderne mi hanno parzialmente deluso,probabilmente vi sono variabili come l'impianto,le orecchie,i gusti che incidono,per questo motivo non le cito.

 

 

  • Melius 2
Inviato

Nessuno che ha bene in mente come suoni una top mc di oggi con adeguato corollario di meccanica e stadio phono adeguato… si sognerebbe di tornare indietro ad ascoltare una MM, a meno che non siano di tipo particolarissimo, e quindi eccezioni nella loro categoria.

 

Inviato

@alexis ... quindi Doug Sax e Stan Richer non capiscono "na cippa". Hanno fatto una dichiarazione  mendace... a quale scopo? 

Inviato

@bear_1 la lor valutazione va inquadrata in una diversa prospettiva.

panche un trattore fa il suo sporco lavoro tra i solchi di un campo, ma non per questo é classificabile come gioiello di meccanica tourt Court.

se fosse generalizzabile, quanto sostengono nel loro Statement, ovviamente tutto da contestualizzare.. al mondo vi sarebbero migliaia e migliaia di appassionati idioti e fessi.

e così non è… quelle testine mm che citano, oggi a mio avviso non sono nemmeno classificabili come high end, ma solo come onesti mezzi da lavoro.

  • Haha 1
Inviato

I poveri Sidney Shure e Walter Stanton si staranno rivoltando nella tomba dopo una sentenza così velenosa... 😬

Inviato

@releone71 si accomodino … ma lo sanno meglio di noi che il tempo non si è fermato.. 🙂

Saranno pure stati trasduttori validi 50 anni fa, ma è pura ignorante blasfemia sostenere che siano il top pure oggi. 🤗

Inviato

Ma le testine nuove cosa hanno di rivoluzionario?

A sembra che una testina è fatta sempre con gli stessi componenti.

Almeno i video su come si costruisce una testina mi pare che cambiano i materiali ma i componenti sono sempre quelli.

Meno avvolgimenti, più avvolgimenti, tagli più o meno spinti, ma in sostanza una testina è fatta solo in un modo.

Magari conta la precisione, ma quanto conta costa tutto questo?

Per me poco, ma i costi delle testine prendono il volo.

Fare un preamplificatore phono è la stessa cosa, un tecnico molto importante di cui non faccio il nome mi disse che fare un circuito phono performante non costa lo sproposito di certi apparecchi.

Aggiungo, ho visto testine costosissime che di preciso avevano non so che! Cantilver che di perfettamente allineati spesso avevano poco.

 

 

blucatenaria
Inviato

@leoncino hanno scoperto che tanta della fuffa di 40 anni fa adeguatamente confezionata e promossa può rendere 10 volte tanto, a prescindere dal progresso tecnologico, reale o fittizio che  sia, e tanto basta

  • Thanks 1
Inviato

Ricordo solo a voi il caso Shelter che in USA venivano rimarchiate moltiplicando il costo.

Per non parlare di quelle a cui veniva solo cambiato il vestito moltiplicando il costo.

Abbiamo visto come ad una semplice Denon cosa costa cambiargli il vestito. Poco in proporzione a quanto lo fanno pagare chi invece ci sfotte con certe testine.

Inviato

@Beppardo e io concordo.

Oggi sviluppare e produrre testine come le top Shure o Stanton, che comunque non costavano poco all'epoca, richiederebbe un impegno economico notevole, stante il ridimensionamento di un mercato già riservato a pochi appassionati in altri tempi, allorché il giradischi era la sorgente principale di un impianto hi-fi.

Inviato
10 minuti fa, leoncino ha scritto:

Ricordo solo a voi il caso Shelter che in USA venivano rimarchiate moltiplicando il costo.

Recentemente ho preso una vecchia Excel MC100 - nuova sigillata - che è la OEM della Benz MC20EH. Pagata meno di una Ortofon 2M Red...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...