Mxcolombo Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Nel corso degli anni ho avuto modo di ascoltare diverse di quelle testine che fanno sentire i più minimi particolari di una incisione. Fermo restando che questi particolari non li ho mai sentiti nella musica da vivo, mi sono fatto l’idea che l’iper dettaglio venga “artificialmente” inserito per compensare la perdita di udito che inevitabilmente colpisce ogni essere umano (con la riserva del dubbio per i recensori di apparecchi HIFI 😊😇). La scorsa settimana un amico (che ha una testina amante del micro dettaglio) mi ha invitato a ascoltare il nuovo finale. Mi fa accomodare, mette un vinile noto sul piatto e, dopo qualche nota esclama: ecco, mio figlio (ventenne) ha giocato con il pre phono e ha variato il carico capacitivo (si dice così?).Dammi un attimo che lo sistemo. Tempo 2 secondi e “boom”. La piacevolezza ha lasciato posto all’iperdettaglio che io percepivo come “fastidioso” ma il mio amico ha detto di apprezzare e considerare il modo corretto di riprodurre la musica. Dopo qualche minuto ci raggiunge il figlio che esclama: ma cos’è tutto questo tzzz zing tszz? Di seguito il pensiero (un po’ datato) del progettista di FM Acoustics Manuel Huber. 2
il Marietto Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 12 ore fa, pino ha scritto: Tu abiti in zona ? Sono di Verona , quindi gioco in casa . Ti ho chiesto perché il Tartufo delle nostre zone non essendo pregiato come il Marchigiano ed il Piemontese è poco chiaccherato al di fuori della provincia, ma si trovano differenti tipi, Scorzone, Nero pregiato, Uncinato e Bianchetto. Il mio spacciatore lo raccoglie in alta Valpolicella e Lessinia.
pino Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @il Marietto Non sono così documentato,son più un umile consumatore. Potresti aprire un 3d in Lounge,sarebbe di utilità al forum. Del Veronese,mi piace molto la zona di Negrar,e il vino delle cantine Masi. Fine O.T.
andrea.n Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Appurato che il piatto è in bolla, perverificatr il corretto VTA e parallelismo del braccio può essere una buona idea quella di mettere una mini bolla sullo shell?🤔
iBan69 Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @andrea.n si, ma è meglio usare uno strumento così: Alnicov LP Giradischi in vinile Misurazione Braccio fono VTA/Cartuccia Righello azimutale Cartuccia di bilanciamento Righello azimutale https://www.amazon.it/dp/B08SHYRVV4/ref=cm_sw_r_cp_api_glt_i_TFEEGT30VK6ECKFPED4Y?_encoding=UTF8&psc=1
andrea.n Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @iBan69 c’è l’ho… preso tempo fa .. ma mi sembrava più approssimativo rispetto ad una mini bolla..anche perché il vinile deve essere perfettamente piano..
scroodge Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 1 ora fa, andrea.n ha scritto: può essere una buona idea quella di mettere una mini bolla sullo shell?🤔 io usavo il "multirighello" proposto da @iBan69 e successivamente la mini bolla. Risultati coincidenti. Quindi scegli quello che ti aggrada di più... 1
Suonatore Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Secondo me per il VTA il righello da traguardare è più che sufficiente anche perché un millimetro in più o in meno cambia zero, per azimut la precisione richiesta è superiore (soprattutto con certi unipivot) ma anche in quel caso la mini bolla da pochi euro, non penso sia il top!
andrea.n Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 5 ore fa, Suonatore ha scritto: ma anche in quel caso la mini bolla da pochi euro, non penso sia il top! Quindi cosa consiglieresti per l’azimut?
rock56 Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 11 ore fa, Suonatore ha scritto: in quel caso la mini bolla da pochi euro, non penso sia il top! Sono d'accordo: dopo la bolla ho provato con la squadretta ed è risultato un un errore non da poco... Squadretta e mina sullo shell.
Suonatore Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 45 minuti fa, rock56 ha scritto: Squadretta e mina sullo shell. Esattamente
scroodge Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 2 ore fa, rock56 ha scritto: dopo la bolla ho provato con la squadretta ed è risultato un un errore non da poco... Squadretta e mina sullo shell. Che strano, a me i risultati coincidevano... boh.. Riguardo lo scomodissimo quanto infallibile metodo della mina son d'accordo, ma bisogna posizionarlo e fermarlo bene, ovviamente..👍
ago Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 @rock56 hai sottratto dal peso scelto quello della bolla? A volte basta poco.......🤗 Saluti Luigi
aldina Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 Il 30/7/2021 at 17:26, fabiosound ha scritto: Il 30/7/2021 at 17:16, flamenko ha scritto: La Argent è stata una linea di testine dell'azienda americana Direct Sound MA la produzione era fatta della Excel Sound , la stessa che oggi costruisce le Etsuro . Ci sono interessanti informazioni su questa discussione Audiogon : Bei ricordi, l'aveva comprata in America un amico ora scomparso a fine anni '80 primi '90. Ne era entusiasta e aveva pensionato le esotiche Koetsu Black e Dynavector 23ruby (che avevo io al tempo). Mi sono chiesto talvolta la fine che avesse fatto il brand. I giappi sono ostici nel fare joint venture...
rock56 Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 1 ora fa, ago ha scritto: rock56 hai sottratto dal peso scelto quello della bolla? A volte basta poco.......🤗 Saluti Mina sopra, appoggiata alle viti, e ho regolato il peso con la bilancia👍
pino Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 @aldina La Dyna 23ruby,mi son pentito di averla venduta,cantilever in rubino,con incastonato il diamante ,visione orgasmica al microscopio. Grande neo,i filetti interni al corpo plastico della testina.
rock56 Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 3 ore fa, ago ha scritto: sottratto dal peso scelto quello della bolla? A volte basta poco.......🤗 ...pardon, non avevo letto "bolla"! Comunque stessa procedura: messa la bolla ho regolato il peso con la bilancina elettronica. 1
Questo è un messaggio popolare. flamenko Inviato 3 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Agosto 2021 Game over🤷♂️ 5 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora