Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Membro_0008
Inviato

@flamenko Potresti prendere anche questo stupendo braccio Supreme Analog Tangenta,qui in versione Gold

Io ci sto facendo un pensierino

 

 

PHOTO-2021-05-21-10-43-38.jpg

antonio_caponetto
Inviato

@scroodge grazie, ma il sistema mina+squadretta serve quindi alla dimatura, mi ero incuriosito perchè avevo capito che era per l'azimuth

@rock56 sì, esattamente il righello che uso io.

 

antonio_caponetto
Inviato

Allora, scusate, non capisco io o chiamiamo con lo stesso nome cose diverse: se l'azimuth è l'allineamento dell'asse perpendicolare, come può essere utile la mina applicata orizzontalmente sulla faccia anteriore della testina o sulla sommità dello shell?

Inviato

Partendo dal presupposto che lo stilo sia perfettamente dritto sullo shell (non sempre è così) guarda frontalmente e dall’alto la mina e la sua immagine riflessa (nel link si vede bene la sua ombra sulla dima ma si può usare anche una superficie riflettente facendo attenzione che il braccio non scivoli via lateralmente). Se le due rette sono perfettamente parallele =  la regolazione è ok, se il braccio pende da una parte le rette tendono a convergere 

antonio_caponetto
Inviato

@prometheus ora ho capito, grazie della spiegazione...mai usato questo metodo, solo lo specchietto

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

In realtà la regolazione dell'azimuth serve per minimizzare il crosstalking tra i due canali....ovvero quanto il canale destro entra nel sinistro e quanto il sinistro entra nel destro...va effettuato con un disco test e il fozgometer o più semplicemente con un oscilloscopio, non necessariamente il perfetto perpendicolarismo corrisponde all'azimuth migliore, ovviamente sarebbe auspicabile per far si che la sospensione lavori al top

Inviato
1 ora fa, SpiritoBono ha scritto:

regolazione dell'azimuth

Con il disco test e un amplificatore con il tasto mono si può fare ad orecchio per avere l'uscita più bassa, le tracce sono registrate in controfase tra destro e sinistro e si annullano, poi siccome il bilanciamento dei canali della testina non è mai perfetto qualcosa un po' lo si sente. La traccia la si trova nel disco test di hifi news la quinta del lato B.

Track 5
Cartridge alignment test: 300Hz, both channels +6dB
Ideal playback occurs when the stylus is exactly perpendicular to the record, this track tests the cartridge’s azimuth adjustment. When this track is played back in stereo, there will be identical output from both speakers, however, when the output is switched to mono, both tracks should cancel each other out for, ideally, no output.

angeloklipsch
Inviato

@redpepper Ho il disco test in questione ma non la possibilità di commutare in mono. Sì può ovviare in qualche maniera? Grazie.

Ormai è difficile trovare il tasto mono su ampli recenti.

Inviato

@angeloklipschNon mi viene in mente niente che non sia invasivo nei confronti dell'amplificatore.

Se hai un prephono puoi prendere un cavetto di quelli economici da un euro lo tagli a metà e poi colleghi insieme i conduttori centrali (la calza la ricolleghi come prima separata) del cavetto così il segnale da stereo diventa mono. Colleghi il prephono all'amplificatore con questo cavetto ( non il giradischi al prephono) in questo modo invii il segnale mono all'amplificatore.

La procedura è comunque parecchio pallosa e spesso nel ruotare un po' lo shell da un lato ad un altro ti viene il dubbio su quando sentivi il segnale più basso, io alla fine mi aiuto con un multimetro in alternata collegato su un diffusore per leggere il valore più basso (chiaramente senza variare il volume)

angeloklipsch
Inviato

@redpepper grazie dell'intervento. In sostanza mi conviene sentire se il suono stereo esattamente uguale da entrambe le casse e via ho capito 😁😁

Inviato

@angeloklipsch ripeto, dovresti sentire quanto una traccia incisa solo a dx entra nella cassa sx e VV.

 

La regolazione fine dell'azimuth è vitale per un ascolto di qualità in un impianto di qualità, migliora notevolmente la profondità e la scena olografica, migliora la separazione dei canali, migliora la velocità e il discernimento del basso e medio-basso.

 

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, angeloklipsch ha scritto:

se il suono stereo esattamente uguale da entrambe le casse

A orecchio si puo molto, ma non tutto.

Inviato

Il modo migliore dovrebbe essere usare l'oscilloscopio, o sbaglio?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...