anreed Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @Lestratto la Kleos aggiunge al dettaglio e alla precisione della Helikon un maggior corpo e calore in gamma media. La considero la migliore scelta possibile tra le testine di costo “umano”. @alexis la mia Kleos ha lavorato per circa un anno sostituita poi dall’ Atlas e sinceramente non ho riscontrato alcun decadimento, lo stesso per esemplari molto più sfruttati da alcuni amici. In alternativa alle Lyra: 1
iBan69 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 5 ore fa, alexis ha scritto: l’unica cosa da tenere a mente, che ultima generazione lambda a parte, gli smorzatori elastici impiegati, hanno durata limitata, e andrebbero sostituiti regolarmente ogni uno-due anni. ora è però possibile montare sui modelli attuali quelli più recenti, ben più stabili. Vale anche per la Delos? Come faccio a capire se devo sostituirli? Grazie
Questo è un messaggio popolare. Membro_0008 Inviato 23 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Agosto 2021 Arrivata ad agosto la VDH Master Signature La testina piu' trasparente,dinamica e veloce ascoltata in vita mia Impressionante anche questa 4
Questo è un messaggio popolare. Membro_0008 Inviato 23 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Agosto 2021 Vorrei fare la liquida ma alla fine i soldi vanno sempre a finire li 1 2
alexis Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @iBan69 mandala a daniele per una verifica, ne vale la pena
iBan69 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 26 minuti fa, gigi60 ha scritto: Vorrei fare la liquida ma alla fine i soldi vanno sempre a finire li Ne abbiamo parlato al nostro incontro… secondo me, puoi farla, ma senza spenderci troppo, visto che il tuo utilizzo, alla fine sarebbe un po’ come il mio, ovvero per ascoltare musica in sottofondo mentre si lavora e per cercare e conoscere nuova musica. 😉 1
iBan69 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @alexis ok, magari quest’autunno lo contatto per un controllo, grazie.
mikefr Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @Lestratto Beh,se leggi bene non ho fatto nessun paragone tra quale è migliore,ho solo detto che la PTG traccia un cicinin meglio della Titan i,e che ha un basso "umorale",nel senso che è più cicciotta,e di conseguenza,vieni al mio discorso ,dicendo che la Lyra è più dettagliata per non aver quella caratterizzazione sul mediobasso della AT,che in un certo qual modo,sporca il resto dello spettro.Ma come poi dice Scroodge,se si va al vedere il costo delle due,beh,la TPG è una ottima testina considerando la sua categoria di prezzo. 1
Lestratto Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @mikefr ok, ora che ho capito ciò che intendevi sul basso sono d'accordo. La prima sensazione con la lyra è stata proprio di un basso meno evidente, invece sono bastati 2 minuti per capire che è semplicemente più pulito. Quanto al tracciamento, da me la Lyra passa indenne anche l'ultima traccia del disco di hifinews, cosa che alla ptg non riusciva: come ho già detto credo che la lyra si interfacci meglio con il rega che sto usando in attesa del restauro del micro Seiki. Magari con l'ma505 il risultato sarà diverso...sul rapporto qualità-prezzo della ptg non ci sono dubbi; stiamo confrontando una testina da 700 euro con una che costava, credo, il triplo 1
SpiritoBono Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Di solito le lyra tracciano molto molto bene. Le AT sono anche ottime tracciatrici. Che massa efficace ha il tuo braccio Mike? Le sospensioni della Lyra sono ok?
mikefr Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @SpiritoBono Il braccio è un Graham Phantom II da più o meno 10/11g di massa.La Titan i anche da nuova,ha sempre tracciato allo stesso modo come ora che di annetti ne ha.
Suonatore Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @iBan69 Se ti può consolare, la mia Delos è stata ristilata da Daniele in quanto decapitata da me medesimo per una mia ca@@@@a. Aveva lavorato per 10 anni e la sospensione, a detta sua, è rimasta perfettamente efficiente, infatti non l'ha sostituita.
flamenko Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Gran bella testina la lyra, la mia Etna purtroppo è in panchina non so se rientrerà in gioco presto….😉🤷♂️
iBan69 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @Suonatore mi spiace per la tua … ma, ottima notizia per me, mi stavo già preoccupando… 😬 Grazie! 🙂
Suonatore Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @iBan69 Figurati, ora dopo la cura di Daniele va come un missile!!
SpiritoBono Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @mikefr ottimo braccio e ottima sinergia a livello di massa efficace. Di solito le lyra tracciano bene, con che dima ha tarato overangh? Usi Lofgren, Baerwald o Stevenson? Io con lo Stevenson non ho problemi fino all'ultima traccia neanche nei pieni più dinamici. Scusa se domando ma è per pura curiosità.
Suonatore Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 5 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Io con lo Stevenson non ho problemi Di che dima si tratta? Grazie
SpiritoBono Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Il classico protractor che vende il polacco su ebay. È basato sul metodo Stevenson.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora