mikefr Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @SpiritoBono Per la dimatura uso il suo che è di una comodità unica.Non ho detto che non traccia la Titan,ho solo scritto che la TPG traccia quel tantino meglio.
prometheus Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @mikefr eh sì, con il Graham troppo comoda la dima a corredo! Però curiosando ora ho visto che il polacco sulla baia vende dime personalizzate per tutti i principali bracci in commercio praticamente… 1
andrea.n Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @SpiritoBono si può avere n la nostra del “polacco”? grazie
Suonatore Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @andrea.n mumble, mumble.... è un messaggio in codice?
scroodge Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 C'è anche la dima universale del dr. Feickert, costosetta, ma geniale e davvero precisa
Rimini Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 5 ore fa, scroodge ha scritto: C'è anche la dima universale del dr. Feickert Ho proprio quella e mi pare ottima.
andrea.n Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 @Suonatore @Suonatorevolevo scrivere se si può avere il link del tipo che vende le dime...🙂
Suonatore Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 @andrea.n 😁ora è chiaro..... tra l'altro servirebbe anche a me!
prometheus Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 @andrea.n @Suonatore Sulla baia si chiama legendary_audio
Rimini Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 Quello del Dr.Feickert (o simili) per la taratura tiengono in considerazione anche la distanza pivot-to-spindle. ….se si deve essere precisi, meglio esserlo fino in fondo. 😊
Suonatore Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 46 minuti fa, Rimini ha scritto: la distanza pivot-to-spindle. Quando ho montato il mio braccio su un paio di gira, per prova mi sono fatto una dima apposita, su questo sono tranquillo.
Rimini Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 @SuonatoreCon una dima tipo Dr.Feickert, fai correttamente tutti bracci, altrimenti dovresti averne una specifica per ogni braccio. Sperando che siano state calcolate e stampate correttamente!
ninomau Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 Io ho sia la dima di Feickert che quella stampata e specifica per Ikeda di legendary-audio. Trovo la seconda più precisa.
scroodge Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 Il 28/8/2021 at 16:05, ninomau ha scritto: Io ho sia la dima di Feickert che quella stampata e specifica per Ikeda di legendary-audio. Trovo la seconda più precisa. In che senso? Io, a su tempo ho messo a confronto le dime originali SME, Technics EPA, Micro, e davano tutte risultati coincidenti con quanto ricavato dalla Feickert..
ninomau Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @scroodge Potrei sbagliarmi, ma con la dima Feickert non riesco ad allineare perfettamente i due null point senza ruotare la dima. Con la dima cartacea invece , fissato il primo null point, l’arco viene seguito perfettamente , e la testina traccia senza problemi. Penso dipenda dalla particolare geometria del braccio Ikeda, in rete ci sono molte osservazioni al riguardo. Ho usato invece la dima Feickert per verificare la distanza pivot/spindle, il mio giradischi EAT ha un supporto per la base del braccio con una slitta graduata non precisissima.
Rimini Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 21 minuti fa, ninomau ha scritto: con la dima Feickert non riesco ad allineare perfettamente i due null point senza ruotare la dima Cosa intendi? Il primo null point lo fai con la dima bloccata ed il 'chiodo sul perno del braccio. Poi togli il chiodo, ruoti la dima e verifichi il secondo null point.
gabel Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 Che ne pensate di questa? Qualcuno l’ha mai ascoltata?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora