Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

@scroodge Mi piacciono molto le Lyra, ho anche una Dorian, una Argo "i" ed una Helikon ad uscita normale e concordo in pieno con le tue impressioni, soprattutto quanto a raffinatezza è davvero una buona testina

Inviato

Lyra Helikon su giradischi Roksan Xerses X e braccio Tabriz ZI

 

IMG_1344.thumb.JPG.e56cdf41c09e77acbaf2d3f3bffd2db6.JPG

Inviato

Secondo voi vale la pena spendere circa 220 Euro per riparare una Ortofon Quintet Mono?

Visto che eventualmente nuova si trova a poco più di 300.

Inviato

Sono sempre più stupito della facilità con cui si consigliano le testine senza neanche chiedere massa del braccio e tipologia dello step-up/pre-pre.... chissà se dopo anni e anni e anni di forum si riuscirà a far capire agli utenti che le testine sono molto molto molto diverse tra di loro e che non esiste il meglio o il peggio ma solo la più adatta elettro/meccanicamente ad il contesto in essere

  • Melius 1
Inviato

@SpiritoBono Chi traffica con le testine non è stupido come pensi.

La massa delle due testine è simile quindi il braccio può montarle.

Mezzo grammo in più di peso di lettura non è un problema.

Le paturnie lasciale a chi ascolta l'impianto e non la musica.

Lui chiedeva se valeva la pena visto il costo di riparare o meno la testina,io sono contrario alle riparazioni,e gli  ho risposto,tu sei favorevole ?Rispondigli,esprimiti.

Inviato
43 minuti fa, leoncino ha scritto:

vale la pena spendere circa 220 Euro per riparare una Ortofon Quintet Mono?

Se la differenza tra la riparazione e l'oggetto nuovo non è così marcata, io propenderei per l'acquisto della nuova testina.

Devo dire che a me è capitato di dover riparare una MC, ottenendo ottimi risultati (nessuna differenza apprezzabile).

Magari sentendo qualche altro riparatore puoi spendere meno, spostando l'ago della bilancia a favore della riparazione.

Inviato

@pino Come immaginavo....anzi peggio, molto peggio.

Tu credi che la massa della testina sia l'unico parametro da tenere in considerazione?

Veramente pensi questo?

 

In tutto ciò cosa c'entra il VTF o peso di lettura?

 

Sai cosa è la compliance?

 

Cosa cambia tra due testine con lo stesso peso ma una con compliance 18 ed una con compliance 6?

 

Molta confusione, molta molta confusione.

 

Detto ciò qui nessuno è stupito, a limite può essere non informato su uno specifico argomento.

 

Prova a cercare una risposta sensata a queste domande...sempre se ti interessa ovviamente...

 

Inviato

@SpiritoBono 

Non confondere l'umiltà con l'impreparazione.

Sui bracci a massa media ( la quasi totalità ) è possibile montare e bilanciare quasi tutte le testine eccetto alcune,  Ortofon MC 2000 ( 12 grammi ), Luxman 115C oltre 12 grammi,le SPU ed altre,proprio per problemi di bilanciamento.

Una volta bilanciate,si carica il peso,nessun problema per le testine leggere o ad alta cedevolezza.

Per la Ortofon MC 5000 in estate carico 2,2 grammi in inverno carico il

peso massimo 2,7 grammi,si passa da 26/27 °C,a 20/21°C,non posso svenarmi per riscaldare la villetta a 25°C,che è la temperatura di riferimento.

Mi risulta che non si costruiscano più bracci a massa ultraleggera come lo SME serie III da oltre 40 anni,gli ultimi eran fondi di magazzino,l'ho utilizzato per qualche anno,con un 126III,e una Stanton 981 HZS,l'unica con la quale andava a nozze.

Le prime testine le ho acquistate nel 1974 ,una MM la Shure V 15,e una MC la Ortofon SL15Q,assieme alla base Micro Seiki MD 700,e al braccio Micro Seiki MA202L da 10.5",la Ortofon ed il Micro le utilizzo attualmente.

In quasi mezzo secolo vi ho montato di tutto,ripeto,senza nessuna remora cerebrale,all'epoca non esistevano.

La Denon 103 è la testina più diffusa e venduta al mondo,in pratica la possiedono tutti gli audiofili coi capelli bianchi che conosco,e la utilizzano coi dischi mono perchè è economica,e versatile.

Nel 2000/ 2004 circa, alla Mediaword veniva venduta a 119 Euro.

Si adatta praticamente a tutti i bracci per testine MC,( come la Ortofon Quintet Mono)perchè e di questo che si parla.

È nata per riprodurre i dischi mono,poi è uscita la versione stereo,ma lo stilo è specifico per i dischi mono,è una testina da avere in più,non deve essere la testina di riferimento.

Anche perchè i vecchi dischi mono sono limitati in frequenza.

Poi vi sono i bracci a massa alta da 12",sono ormai molto rari e costosi,ma qui si entra nella nicchia della nicchia,beati coloro che se li possono permettere.

Al limite mi potresti contestare il fatto che funziona molto bene col suo trasformatore l'AU 320,ed io ti potrei rispondere che ha caratteristiche elettriche di tensione d'uscita ed impedenza simile alla Ortofon Quintet Mono,per cui se va bene una dovrebbe andar benino anche l'altra.

Sei nuovo del forum o ti sei re-iscritto ?

Inviato

@Petergenius anche a me piacciono molto le lyra, anche se conosco soltanto la Helikon (che ho) ed ho ascoltato, anche se nn nel mio impianto, Clavis e Clavis dc (che hanno 2 miei amici). Visto che ne hai diverse e le ascolti nel tuo impianto, potresti dirmi 2 parole sulle diverse sonorità che esprimono? 

Inviato

@pino Siamo molto lontani anche nel modo di ragionare.

Bracci a massa media????

Bracci ultraleggeri o leggeri???

Troppa approssimazione per il giradischi.

 

La domanda da fare era:

 

1) Massa efficace del tuo braccio?

 

2) Step-up / pre/pre?

 

Poi si consiglia....un braccio con massa efficace di 11g può essere considerato a massa media ma è inadatto per una dl103 (che abbiamo avuto tutti).

 

Idem per il pre-pre o step up che non è detto che si interfacci bene con una testina con un impedenza cosi particolare.

 

 

Buona musica.

 

Cordialità

  • Moderatori
Inviato
Il 21/9/2021 at 20:28, scroodge ha scritto:

avuta! bella testina molto equilibrata e raffinata..


perché non l'hai tenuta preferendo di tenerne altre ?

Inviato

@Petergenius Bellissima la Clavis D.C., se tirata su a dovere ha un basso fermo e poderoso... oltre a tutto il resto ovviamente.

Inviato
51 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

perché non l'hai tenuta preferendo di tenerne altre ?

perchè ad un certo punto avevo troppe pur ottime "vecchie signore", ed ho deciso di svecchiare il "parco testine" con altre, più giovani e più performanti, per me e nel mio impianto, ovviamente!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...