Petergenius Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @Lestratto Allora ci provo e parto con la premessa che la Dorian , la Argo "i" e la Helikon se non sbaglio sono dello stesso periodo ed erano contemporaneamente in catalogo, secondo me c'è uno stessa sonorità di base, uno stesso family sound con una grana che diventa sempre più raffinata mano a mano che si sale verso il modello più costoso.Tra l'altro la Helikon l'ho acquistata usata e la macchia giallastra che puoi notare nella foto rappresenta un improvvido tentativo del precedente proprietario di reincollare un lembo della washi paper che si era staccato ma per il resto la testina era perfettamente ok, prossimamente provvederò alla sostituzione della stessa con una washi paper a nastro adesivo, molto più pratica da usare. La Clavis d.c è precedente alle altre ed appartiene ad una serie di testine con sonorità leggermente diversa(se non sbaglio in catalogo vi erano i modelli Lydian,Clavis,Parnassus ),a mio avviso il suono della Clavis è raffinato quanto quello della Helikon e forse un pelino meno dettagliato ma con una maggiore musicalità e con un qualcosa in più in termini di luminosità e di stabilità dell'immagine 1
Petergenius Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @SpiritoBono Ciao, concordo in pieno sulla necessità di tirarla su a dovere e come ti dicevo quando ci siamo sentiti malgrado il CJ PV9 faccia bene il suo in tal senso gli ho comunque affiancato l'Uesugi ed il suono ne ha beneficiato a 360° e non solo per l'effetto step-up. Nel mio impianto ha conferito alla riproduzione del vinile un 'immagine stabile, granitica direi e pur mantenendo un suono comunque molto raffinato mostra una musicalità che forse nelle Lyra più recenti a mio avviso si è un pochino persa per una maggiore ricerca del dettaglio, preciso che naturalmente mi riferisco alle attuali Lyra di fascia entry e media visto che quelle di fascia alta non le ho mai avute
Lestratto Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @Petergenius grazie mille per la disamina👍
Petergenius Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @Lestratto Spero di esserti stato utile, a mio avviso Helikon e Clavis d.c. sono testine molto buone e per il budget massimo che ho deciso di darmi un punto d'arrivo nel catalogo Lyra 👍
SpiritoBono Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @Petergenius Per quanto sia "energico" il pv9 non riuscirà mai a scolpire il suono di una MC anche fosse di 0.4-0.5 mV. Quando avevo la koetsu black con il pv9a (2db in meno del pv9) ci suonicchiava ma non cantava certo. Con le MC, perlomeno per la mia esperienza occorre sempre lo step up o prepre
Montez Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @pino il bilanciamento e la massa non sono proprio la stessa cosa. Un braccio ad alta massa richiede testine con sospensione più rigida perché ha un'ierzia maggiore, sia laterale che verticale. 1
Petergenius Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @SpiritoBono Perfetto, hai usato il termine esatto,"scolpire".....la Helikon che utilizzo ha un' uscita più alta della Clavis (0,5mV) e con diffusori ad alta efficienza ed il PV9 la rumorosità di fondo a livelli normali d'ascolto è comunque molto bassa ma manca un qualcosa che invece con lo step-up recuperi,un suono,appunto, "scolpito"
SpiritoBono Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @Petergenius @Petergenius Esattamente, bisogna tirare su
Lestratto Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @Petergenius la silenziosità della Lyra ha stupito anche me. Ho un prepre a batterie e delle Klipsch la scala; la precedente testina (AT33ptg2), forse per l'estrema sensibilità del sistema, produceva un percepibile rumore di fondo, non fastidioso ma ben percepibile. La Helikon, nello stesso sistema, pur uscendo molto più alta (0.5 di uscita contro 0.3 della Ptg), con conseguente necessità di aprire meno il pot a parità di volume, risulta quasi completamente muta tra una traccia e l'altra. La prima volta che l'ho fatta andare pensavo di avere l'ingresso sulla linea finché nn é partito il disco😁
pino Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @Montez Verissimo,con una SPU da 2000 Euro vale la pena di ottimizzare con un braccio da 12 tipo SME 3012,o FR 66. Per una testina con stilo conico da 150 Euro va benissimo il braccio a massa media del Technics SL1200,o similare. Nei dischi mono si ha un solo movimento ma non ricordo quale, son vecchio,rinco,e malato. Al momento non sappiamo ancora che braccio abbia Leoncino.
Petergenius Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @Lestratto Vado solo per un secondo ot ma oltre che per le Lyra vedo che condividiamo anche la passione per le creature del Colonnello👍
Lestratto Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @Petergenius beh, a questo punto sono curioso: che diffusori utilizzi?
pass Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @leoncino la 103 mono non si chiama 103,ma 102.. 1
Montez Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @pino @pino @pinoseconfo me l'ottimizzazione vale sempre la pena, a qualsiasi livello di prezzo. Se ho un braccio a media massa invece di una denon da 200€, cercherei un'altra testina più adatta di prezzo simile
pino Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @Montez Sono d'accordo.Non resta che aspettare che Leoncino ci illumini. Certo se vuole risultati sicuri,è meglio che acquisti una nuova Ortofon Quintet Mono
leoncino Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 Il braccio è un Graham Phantom II Supreme. Comunque io la acquistai all'uscita del cofanetto dei Beatles, poi si sono aggiunti altri dischi e cofanetti mono. Disponendo di 2 canne la alternavo con la le Shelter. Sinceramente sempre più convinto che per i dischi mono la testina mono non serva Per meglio dire questi dischi in realtà non sono monofonici, ma bensì stereofonici, hanno semplicemente i 2 canali identici, quindi una testina mono è assolutamente inutile. Se si dispone di un preamplificatore phono che permette di metterlo in mono tanto meglio ma non è indispensabile. Chiaramente le Shelter sono di altra categoria, ma io sentivo meglio con esse. I veri dischi mono sono altra cosa e servirebbero vere testine mono.
SpiritoBono Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 @leoncino Un braccio importante che merita testine importanti. Non riesco a trovare dati certi della massa efficace che dovrebbe comunque attestarsi sugli 11g....tuttavia con la tua testina che ha compliance 15 potresti fare qualche prova empirica con un disco test e valutare come farlo rendere al meglio. Trovo comunque la scelta della ortofon molto centrata comunque, sono testine ottime....una cadenza black su quel braccio farebbe faville. Che step-up/trafo usi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora