Questo è un messaggio popolare. martin logan Inviato 28 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Dicembre 2021 Rimessa a nuovo da Torlai nel 2020 : cant. in boro e stilo Ogura Vital. 3
long playing Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @radio2 Grazie dei complimenti e del bel commento.
paolo75 Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @alexis Hai provato lo shell in ceramica che produce? ne dice meraviglie...
alexis Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @paolo75 non ancora ma è in lista. Mi piace perche anche la saec faceva uno shell ceramico, che andava molto bene, ma oggi si trova a fatica!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Dicembre 2021 Autore Moderatori Inviato 29 Dicembre 2021 4 ore fa, paolo75 ha scritto: Hai provato lo shell in ceramica che produce? ne dice meraviglie... cioè ne parla bene lo stesso produttore?
Tokyo Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Avevo aperto un 3d sull'argomento in fine Tuning , ma sembra che questo Shell non lo abbia provato nessuno.
paolo75 Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 @BEST-GROOVE diciamo che Korf ha questo blog dove ha provato in modo scientifico, cioè attraverso un sensore appoggiato su svariati shell, gli spettri di rumore/vibrazioni che risultano nel funzionamento con la testina...in questi prove è uscito fuori che quello più neutro ( analisi spettrali alla mano) è lo shell Orsonic, con questi dati ha voluto sperimentare uno shell che si è fatto costruire su specifiche completamente in ceramica, e le analisi spettrali risultano ancora più neutre rispetto all'orsonic. Si, capisco del discorso dell'oste e del vino, ma....nel nostro campo finalmente vedo un prodotto e scelte di materiali suffragate da dati, analisi e grafici che spiegano il perchè e per come si è arrivato al prodotto, e non posso che applaudire a questo...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Dicembre 2021 Autore Moderatori Inviato 30 Dicembre 2021 2 ore fa, paolo75 ha scritto: nel nostro campo finalmente vedo un prodotto e scelte di materiali suffragate da dati, analisi e grafici che spiegano il perchè e per come si è arrivato al prodotto, e non posso che applaudire a questo... se ha speso del tempo per effettuare delle ricerche suffragate dai fatti e misure è ottima cosa, acquista credibilità in più rispetto a delle discutibili ipotesi o basate solo da ascolti. 1
scroodge Inviato 30 Dicembre 2021 Inviato 30 Dicembre 2021 Ok. L'approccio è senza dubbio valido, ma vome correlano quei dati con ciò che arriva al nostro orecchio? Ovvero: come e quanto sono udibili quelle vibrazioni (risonanze?) così misurate? Ovvero ancora: pur che ogni shell ha un suo spettro di vibrazioni o risonanze, come questa sua peculiarità viene percepita? Ma sopratutto: sempre e comunque? con qualunque match di testina, braccio e base del giradischi? Cioè, lo shell X produrrà in qualunque condizione di funzionamento e di installazione quelle misure? Perché, se così non è, io non ho alcuna certezza di maggiore o minore neutralità a casa mia (ad esempio tra orsonic e shell ceramico) rispetto a ciò che ha misurato Korf a casa sua Però qui mi fermo che questo è essenzialmente un topic-vetrina 1
paolo75 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @scroodge permettimi, la storia è un altra: per UNA volta che un produttore hi-fi ( che oltretutto Korf non è, perché non mi sembra venda altro che quello shell) invece di decantare le lodi del suo prodotto senza uno straccio di dato( e stiamo parlando di uno shell, ma anche produttori di amplificatori , pre phono, giradischi,ecc ecc non producono uno straccio di prova strumentale su quello che sostengono sul loro oggetto, se non rarissimi casi) qui almeno si parla di spendere dei soldini sudati, su di un accessorio che potrà portare una piccola percentuale di miglioramento sulla catena analogica, del quale abbiamo una evidente tesi , con tanto di misure, per cui è stato sviluppato...poi che questo shell abbia degli effetti sul suono che ognuno di noi percepisce è assolutamente da verificare da ogni acquirente, qui niente da eccepire... 1
franz_84 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Gli headshell sono assai importanti ... ad ogni modo, per tornare alle lyra in titanio, suggerisco un braccio statico che nel complesso abbia 10/11 grammi di massa, quindi usando braccio con attacco eia da 4/5 grammi, l'orsonic non è a mio avviso la miglior scelta .. la testina diventa velocissima, una scheggia, con grande miglioramento della dinamica. Trovo in linea generale molto ben fatto anche lo shell in carbonio t1000 di Lucchetti - la zyx con quel carbonio realizza i cantilever della serie ultimate - mentre ho sempre nutrito dubbi per la grafite, che secondo me toglie armoniche e mortifica il suono, impoverendolo. Soltanto la 103 si è giovata nel mio set up della grafite. Sarebbe da provare lo shell della zyx, ma costa caro assai, ed avendo 12 grammi di massa è adatto senza dubbio a zyx e dynavector ma non alle lyra. Allego foto della sempre verde 103r, che sul braccio rmg 212 con idoneo sut 1:20 va alla grande .. 2
alexis Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 a me korf sembra serio e intelligente, mi sono letto tutto il suo blog e mi piace come faccia piazza pulita di molte certezze adottate stolidamente dai sapientoni, formuletta tipo quelle della cedevolezza, alla prova dei fatti e di ingini ravvicinate, assolutamente insufficienti.. e. atratti furovianti, sulla questione shell.. ha adottato un sistema di misura forse opinabile, ma efficace nel descrivere un fenomeno da molti sottovalutato, il comportamento vibrazionale nel punto forse piu critico dell'intero braccio. E l'Orsonic suona dannatemente meglio di altri shell, e si sente.. anzi mi pare che il sistema lo abbia inventato la Clearaudio, e che anche Acousical Systems lo abbia addottato di seguito, sebbene a un costo molto maggiore.. 1
franz_84 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @alexis sulla cedevolezza potremmo parlare ore .. la formula semplicistica sempliciottistica di conversione della cu da 100hz a 10hz è errata ed inutile. Ogni casa giapponese adotta una sua misurazione, spesso ignota, penso ad esempio alla dynavector .. Quando sento ancora dire che la 103 suona su bracci rega e similari, mi viene il mal di testa .. sarebbe utile stilare una guida/lista per accoppiare correttamente i più diffusi bracci con le più diffuse testine .. se aggiungiamo le incompatibilità meccaniche, la questione si complica a dismisura .. L'arche' è una copia spudorata dell'orsonic, ma mi si dice andare nettamente peggio ..
magicaroma Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Buongiorno a tutti, chiedo a voi che siete molto più ferrati di me; ho due gira, Klimo Beorde e Kenwood KD 990, entrambi con bracci unipivot, almeno così credo se ho capito bene, che montano rispettivamente Transfiguration New Spirit MK3 e Denon DL 103 (ho altre testine che al momento non uso). Ho solo messo la testina più cara sul giradischi più caro, ora se riuscissi a vincere la mia proverbiale pigrizia potrei provare ad invertirle, operazione non agevole in quanto il Klimo non ha lo shell rimovibile. Che faccio procedo o lascio il mondo come sta?
alexis Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @franz_84 i piccoli segreti stanno spesso nascosti nei dettagli... sia l'orsonic che làrché hanno una piccola rondella di gomma tra il collare e làttacco... ebbene questa rondella va immediatamente rimossa, in quanto un giunto cedevole in quel punto è deleteria.. lo leggevo sul blog di shakti e ovviamente ho seguito la sua ricetta.. senza rondella le cose migliorano grandemente, a riprove della criticità di quel giunto 🙂 Ps, d'accordo completamente sui shell in catbonio o anche grafite, deleteri, ne ho alcuni tra cui quello della Audio Teknè, sono degli ammazzaarmoniche non da poco. Quel materiale.. in sintesi, a me non piace in nessun posto, né come mat, né come shell né come piedini.. boh..
scroodge Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @franz_84 nooooo ma hai affiancato un braccio al G???? Grande!! puoi postarte qualche foto in cui si veda meglio l'installazizone? Sono molto interessato... anche in pvt... 👍
bear_1 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 @franz_84 ....certo, infatti la 103 la uso con la canna che Technics proponeva per testine di 5 cu a 100 Hz oppure con sistemi di oltre 14 g di massa. Anch'io credo poco a quelle formule di conversioni "spannanometriche" 1
skillatohifi Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Ho notato che non si menziona mai della articolazione dei bracci, che è fra le cose più importanti. Secondo me è l articolazione che determina il bel suono. Un braccio che mi ha sempre incuriosito è questo... The Well Tempered LTD/Symmetrex Tonearm 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora