Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo di auto elettriche


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 13/6/2021 at 14:19, albrt ha scritto:

Se ci sono 8 colonnine libere con N auto elettriche circolanti è possibile che ancora per un po' rimangano colonnine libere,

Alberto, io in 4 mesi di elettrico, ho trovato la mia "solita" colonnina CCS occupata una volta sola. Poco male : ne ho un'altra a meno dii un km e ho fatto il pieno lì. Tu, nella tua breve esperienza, quante volte hai avuto problemi a ricaricare?

Son curioso per capire se ho culo io, oppure   il " quando tutti saranno....." è una pugnetta a due mani.

Inviato

I have a dream ... e il mio sogno è questo. Accalorarci a dire quale "tema" sia il più rilevante nell'inquinare  mobilità, riscaldamento ecc ecc   E se invece facessimo una riflessione, e la riflessione è che oggi e neanche nelle città tipo Torino o Milano, "non c'è alcuna emergenza inquinamento" cioè il livelli di inquinamento attuali (che senza far nulla diminuiscono ogni anno) non rappresentano una "issue" tale da dover far praticamente nulla.  Lo so che è blasfemo, ma io la penso proprio così. Però ci sono motivi belli e precisi per l'esagerazione in cui siamo immersi. 

E vogliamo magari prendere in considerazione che lo stesso gioco si sta facendo col riscaldamento globale ? Non a negarlo che c'è nella misura di un grado scarso dall inzio della elettricità, in accelerazione. Ma nel voler additare comportamenti necessitanti quando il nostro stile di vita è il responsabile, e 8 miliardi di persone. 

Udite udite ho appena sentito che Draghi il drago, mentre ha dichiarato un sostaniziale liberi tutti estivo, ha appena chiesto di continuare lo stato di emergenza fino a fine anno.

Cosa voglio dire?  Che viviamo in un tempo di totale presa per i fondelli globale.  Il vero e il falso si rimescolano nelle proporzioni. Il rilevante diventa irrilevante e a viceversa. 

neroacustico
Inviato

non credo che la mobilità 100% elettrica avrà vita lunga. Le batterie soffrono del problema costo e quello fondamentale del loro smaltimento. Non ultima la loro reale autonomia nel tempo che si riduce rapidamente, come accade per i nostri cellulari.

 

Probabilmente sarà l'idrogeno il vero carburante per le auto del prossimo futuro e ci sono già modelli in commercio

Inviato
1 ora fa, sandromagni ha scritto:

la riflessione è che oggi e neanche nelle città tipo Torino o Milano, "non c'è alcuna emergenza inquinamento" cioè il livelli di inquinamento attuali (che senza far nulla diminuiscono ogni anno) non rappresentano una "issue" tale da dover far praticamente nulla. 

Questa mattina in piazza Rebaudengo con 1 Km di coda, all'altezza della direttissima Torino-Caselle non si respirava.

Viviamo nel mondo reale, non in quello che vorremmo.

 

 

Inviato

La disinformazione sull' argomento la fa da padrona. L'idrogeno prodotto in maniera "verde" è una percentuale infinitesimale rispetto a quello prodotto con il fossile e ha una marea di problemi dalla produzione allo stoccaggio al rendimento che è circa il 40% in meno rispetto alle vetture EV.

Non capisco perchè complicarsi la vita per partito preso e senza motivazioni reali.

@neroacustico scrive che "probabilmente sarà l' idrogeno il vero carburante del prossimo futuro" e che " ci sono già i modelli in commercio" : i modelli sono 3 (tre) in tutto il mondo e ci credono attualmente davvero talmente in pochi che nessuno ha sviluppato tale tecnologia. Poi, si discute della capillarità delle colonnine con una rete distributiva praticamente inesistente per l' idrogeno? Non capisco, davvero.

Inviato

Concordo l'Idrogeno condensa a circa - 250 C°, è critico da stoccare.

È comunque un motore a combustione ,e l'aria è formata anche da circa l'80% da azoto, che entra indirettamente con i suoi sottoprodotti nel ciclo della combustione.

 

Nulla a che vedere con la praticità dell'elettrico.

L'elettrico è il futuro,i costi a livello europeo diminuiranno,la Twingo e ( 22k ) , ad esempio è molto richiesta in Francia.

neroacustico
Inviato

@qzndq3 @karnak La produzione di auto tradizionali a gasolio continuerà per paesi come la cina, india Pakistan e America latina. In europa tra poco si potrà circolare solo con le auto elettriche anche se non mi pare che le colonnine per la ricarica siano così diffuse. Ce ne sono, ma saranno si e no qualche punto percentuale di quelle che sarebbero necessarie se le auto fossero tutte elettriche. Sai che bello stare ore in attesa che l'auto (la batteria) si ricarica ....

 

I problemi dei costi (i prezzi attualmente sono limitati dalla valanga degli incentivi statali e non) e dello smaltimento delle batterie restano.

 

Io mi riferivo al fatto che le auto a idrogeno, con tutte le difficoltà "note" sono già una realtà e non soltanto chiacchiere. I tempi di questi passaggi epocali li determinano proprio le sette sorelle che nel frattempo hanno accumulato risorse incommensurabili e sono proprio i propulsori (o meno) di queste transizioni

Inviato
26 minuti fa, neroacustico ha scritto:

Io mi riferivo al fatto che le auto a idrogeno, con tutte le difficoltà "note" sono già una realtà e non soltanto chiacchiere

Se vogliamo essere precisi i motori termici a idrogeno per trazione automobilistica ci sono già da una trentina di anni e i primi test su strada sono stati effettuati almeno venticinque anni fa dalle case tedesche.

Di modelli ad idrogeno commercializzati in Italia quanti ce ne sono oggi? Io ne ho trovati in rete due. Di distributori ne ho trovati tre.

Certo ci sono, ma in percentuale sono qualche frazione di centesimo sul totale.

Io non so quale sarà il futuro, non ho certezze nè la sfera di cristallo, ma ho forti dubbi che il futuro sia ad ìdrogeno + motore termico per la mobilità personale.

neroacustico
Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

i motori termici a idrogeno per trazione automobilistica ci sono già da una trentina di anni

 i veicoli elettrici a batteria (BEV) esistono dai primi anni del 900 ma è solo da qualche anno che sono effettivamente in commercio per la mobilità elettrica.

 

per le batterie restano tutti i problemi già descritti che al momento sembrano insormontabili anche se restano nascosti fintanto che il fenomeno è di nicchia.

 

non ho scritto che la soluzione è o sarà l'idrogeno, ma sono abbastanza convinto che la mobilità 100% elettrica a batterie non avrà vita lunga. eppoi nel doman non v'è certezza ....

Inviato
8 ore fa, neroacustico ha scritto:

non ho scritto che la soluzione è o sarà l'idrogeno

Hai scritto, copia/incolla dai tuoi post:

"Probabilmente sarà l'idrogeno il vero carburante per le auto del prossimo futuro e ci sono già modelli in commercio"

"Io mi riferivo al fatto che le auto a idrogeno, con tutte le difficoltà "note" sono già una realtà e non soltanto chiacchiere."

Io ho replicato a tali post.

8 ore fa, neroacustico ha scritto:

i veicoli elettrici a batteria (BEV) esistono dai primi anni del 900 ma è solo da qualche anno che sono effettivamente in commercio per la mobilità elettrica.

Il primo progetto di motore ad idrogeno è del 1806 ed il primo veicolo ad idrogeno è stato progettato nel 1807 da  Francois Isaac de Rivaz. Il primo veicolo ad idrogeno prodotto, la "Hippomobile", è del 1862.

Per quanto riguarda i veicoli elettrici a batterie, venivano utilizzati già nel dopoguerra per la movimentazione nelle gallerie in via di scavo.

8 ore fa, neroacustico ha scritto:

eppoi nel doman non v'è certezza ....

Su questo punto sono d'accordo 🙂 

Inviato
4 minuti fa, alexis ha scritto:

Diciamo pure che dietro questo concetto di auto, vi è una profonda rivoluzione di deprivazione sensoriale

Un elettrodomestico insomma.🤔

Inviato

@qzndq3 Piazza Rebaudengo è certo uno dei posti più critici di Torino, ma nonostante questo e la coda l'espressione "non si respirava" credo sia davvero inappropriata.

Inviato

@alexis Un incanto leggerti. E siccome il valore è sempre nel "viaggio" più che nella "destinazione", qualunque cosa che distrugge il valore del viaggio, non mi interessa. COl delirio in atto mi stanno facendo venire una voglia di "inquinare", di lasciare il mio segno, di buttare la monnezza dal bancone e i fazzoletti di carta per terra. 

Vorrei sapere, ma i limiti di CO2 da rispettare sulle auto prodotte in questa guisa, ma chi è che li mette ? Non ho mai visto tempi in cui si spaccia il falso per vero come oggi.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, sandromagni ha scritto:

 l'espressione "non si respirava" credo sia davvero inappropriata.

Quante certezze, quasi quasi ti invidio. Però è lecito domandarsi se tu ci fossi. Lasciami indovinare... 

 

Inviato
14 minuti fa, sandromagni ha scritto:

Vorrei sapere, ma i limiti di CO2 da rispettare sulle auto prodotte in questa guisa, ma chi è che li mette ? Non ho mai visto tempi in cui si spaccia il falso per vero come oggi.

Cortesemente potresti allegare documentazione a supporto di questa tua affermazione? Chi è che sta spacciando il falso per vero? Come fai a dirlo?

Stai sottilmente sollevando il dubbio che gli attuali limiti di CO2, ma credo che tu sappia che debbano essere presi in considerazione anche NOx e particolato, siano stati abbassati in modo arbitrario dalle autorità. Se è quello che pensi, per favore allega studi che lo confermino.

 

 

Se invece sono tue opinioni personali mi scuso, e prendo i tuoi post come facenti parte di chiacchierata senza alcuna pretesa di valore scientifico, davanti ad un caffè, tra forumer. 

Inviato

Non ho voluo riportare i costi superiori di acquisto e mantenimento dell'auto ad idrogeno.

Il futuro delle auto verrà deciso dalle leggi di domanda ed offerta come in tutti i settori commerciali.

Per quanto riguarda l'euro 7,sono stati rivisti i parametri,ora molto meno utopici.

Per i prossimi dieci anni vi saranno ancora auto a combustione con ottime motorizzazzioni ,affiancati da auto con motori economici ibridati,( Toyota esclusa ),l'elettrico in crescita.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...