Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo di auto elettriche


Messaggi raccomandati

Inviato

@karnak Non mettermi in bocca cose che non ho detto,non ne faccio una questione personale,la mia non è una crociata, sono solo interessato a sviscerare l'argomento.

Le Tesla sono auto di lusso,visti i costi,van prenotate per tempo.

Se avessi i soldi acquisterei la sportiva S,ma poichè non dispongo di ingenti capitali,ripiego sulle più economiche ( al.momento ) auto tradizionali.

 

 

 

Circa un mese fa ho gentilmente rifiutato il test drive della IX3 ( elettrica 75.000  euro),alla gentile signora che mi ha contattato ho spiegato che il motivo era che non potevo permettermela,non sarei stato un potenziale acquirente,e quindi lasciavo il posto a qualche altro cliente.

 

Quanti di noi pur scontando eventuali incentivi possono permettersi di acquistare e mantenere una IX3 ........pochi,sono alla mia terza BMW e so quanto costa ripararle in caso di guasto,e le ultime sfido i meccanici generici a metterci le mani.

 

Di questi pochi alcuni vivono nei centri cittadini soggetti a limitazioni.

 

Vedo l'elettrico come auto di lusso al momento almeno in Italia.

 

Renault / Dacia fan costruire in Cina la Spring e la vendono a meno di 20.000 Euro in Francia,dove gode di incentivi statali per l'acquisto, di  costi irrisori per la corrente elettrica,con colonnine molto diffuse.

In Francia il trasporto merci è principalmente su rotaia,e i mezzi pubblici sono capillari e puntuali.

 

In Italia siamo indietro di decenni con le infrastrutture pubbliche,ci sono più colonnine Tesla che Enel,il 90% del trasporto è su gomma,e rimarrà su gomma,i mezzi pubblici insufficienti,ed inquinanti,superato lo scoglio del prezzo di acquisto del veicolo permarranno gli alti costi per l'energia elettrica.

Quelle poche auto elettriche nei centri cittadini non diminuiranno l'inquinamento in generale,sono solo un paliativo,una scelta obbligata dalle limitazioni ,limitata solo alle automobili ,quasi fossero le uniche responsabili.

  • Melius 1
sandromagni
Inviato

@Paperinik2021 Quel che dici non toglie valore al fatto che per il commerciale cittadino ci vuole l'elettrico. Se mai ci insegna quanto acerbo e prematuro sia l'elettrico !!!!

Membro_0023
Inviato

@sandromagni Infatti, ho detto anch'io che per la città l'elettrico è l'ideale. Basta fare poca strada.

sandromagni
Inviato

diciamocela tutta e in modo chiaro e franco. L'elettrico come "next thing" a sostituire i combustibili fossili tout court, e che sia in fretta, è una delle minchiate e delle prese in giro più grosse io abbia dovuto essere spettatore. 

Innanzitutto non c'è fretta alcuna a sostituire i fossili che oggi non inquinano per niente. Tutta questa fretta deriva esclusivamente dalle multe indegne e enormi inflitte alle case e conseguenti comportamenti.

L'elettrico è "una " alternativa che ha pro e contro e nella fase di sviluppo negli anni potrà affinare i pro e minimizzare i contro. In ogni caso rappresenterà una fetta del mercato e anche minoritaria probabilmente. Come andrà a finire per il grosso del mercato non lo sappiamo credo dovremo vederne ancora delle belle.  Tutto questo sconquasso creato dal voler rendere veloci senza senso cose che sarebbero un trauma anche gestite lente, fa solo male a tutti, operatori e clienti.

Sui tempi di fine combustibili fossili tutte le case stanno facendo mea culpa e spostando in la le date (penultimo Quattroruote - editoriale)  Il fascino e l'interesse per la novità sono una cosa bellissima, ma qui non siamo su questi toni, siamo alla "svola inevitabile" e minchiate simili e allora non cis sto proprio.

  • Melius 1
Inviato

@pinoNessuno ne fa una questione personale, credimi, il mio è solo genuino entusiasmo senza nessuna vena di proselitismo di cui non me ne frega un beneamato. Tra me e te, lo dico piano piano, la Tesla non mi piace e non mi piacciono diverse elettriche  che, a differenza della Tesla, non sono nè carne, nè pesce. Le Tesla non mi piacciono per una questione estetica e non mi piacciono per rapporto q/p, ma è antipatia e diffidenza personale e opinabilissima, senza un fondamento di esperienza. Non mi piacciono e basta.

Da qui, possiamo parlare di motricità elettrica, che in realtà ha talmente tanto potenziale da convincere anche i più scettici e appassionati di motore termico quale io sono e rimango nonostante il nuovo corso. L'elettrico ha un potenziale bestiale e, secondo me, hai fatto male a non provare la iX3 pur non avendo intenzione di acquistarla. Ti saresti reso conto che :

1) Il 95% delle obiezioni sono seghe allo stato puro.

2) L'elettrico ci restituisce quella progressione che con queste noiosissime (ma necessarie) limitazioni ci avevano tolto.

3) Mi spiace andare contro il sentimento dei più, ma risparmi un pacco di quattrini perchè in BMW, con il termico, ti aprono letteralmente il culo ogni volta che entri in officina  e con l' elettrico o ci vai subito perchè il motore è difettoso, o non ci vai praticamente mai, tagliandi cassi lussi e lassi, sono solo un ricordo. Il costo del "carburante" è estremamente basso. No bollo e no superbollo anche quando guidi una supercar.

7 ore fa, sandromagni ha scritto:

è una delle minchiate e delle prese in giro più grosse io abbia dovuto essere spettatore. 

Ma non avevi notizie di metano e idrogeno? Di che ti preoccupi?

 

7 ore fa, sandromagni ha scritto:

Il fascino e l'interesse per la novità sono una cosa bellissima, ma qui non siamo su questi toni, siamo alla "svola inevitabile"

Sei rimasto l' unico, e lo dico con simpatia, a non aver capito che il combustibile fossile, per politica, per reali problemi  o per quello che ti pare, è finito, kaputt. 2025, 2030, si stanno adeguando tutti. Miglioreranno, certo, con l' elettrico,  ma la direzione è quella : rassegnati a tenere la alltrack come io mi rassegno a tenere la X2 come tampone con la consapevolezza di venderla ad una cippa quando sarà il momento. 

Inviato

@karnak il combustibile "fossile" certo che si vuole farlo morire e anche tanto in fretta. E sono disposto a scommettere che il tempo in cui sparirà sarà ben più lungo di quanto vorrebbero ? Perchè ? Semplicemente perchè l'elettrico- ora acerbo e che diventerà pian piano più maturo - è disfunzionale in una percentuale di usi dell'auto molto elevata. E' piena la storia di innovazioni sbandierate come una panacea per ogni cosa, che poi falliscono totalmente ( e non è certo il caso dell'elettirco) o si ridimensionano declinandosi come ottime per segmenti di bisogni. Ma ti dico che sinceramente non è certo l'elettrico puro che mi preoccupa o mi infastidisce, ma il mare di cose inutili e dannose di cui saremo pieni nei prossimi anni. Mi spiego. Le ibride attuali sono migliorate molto rispetto al terrribile modello di funzionamento Toyota, e non fanno danno alcuno, anzi funzionano bene e consumano meno. Il vero dramma sono le ibride plug in, di cui non sto certo qui a descriverti come funzionano. Il fatto è che questi cosi usati a benzina e con batteria non carica (l'uso stile week end o viaggio) consumano probabilmente ben più che con la batteria carica, e quindi inducono i proprietari a ricaricarla di notte di continuo nei box. DI qui furti di corrente condominiale per i meno corretti o richiesta di adeguamenti all'impianto elettrico per ipiù corretti, afronte di una tecnologia già morta prima di nascere, infatti dal 2015 queste auto non godranno più di contributi ecologici alcuni. Conosco queste cose per esperienze dirette e amicizie di amministratori che descrivono comportamenti inconcepibili da parte dei condomini. Allora io mi chiedo: ma visto che la motivazione "ecologica" è palesemente poco rilevante e pretestuosa, ma tutta sta rivoluzione a chi giova, chi ci fa davvero i soldi oltre a Elon Musk ovviamente ? Ma sulla base di quale autorità fuori dalla realtà si sono stabilite le quote green che di fatto sono l'aspetto che da la la direzione all'industria ? Io credo che sostanzialmente nulla è sicuro su cosa succederà, questo tentativo maldestro di dichiarare morti e subito i combustibili fossili fa tanto tanto male al mercato perchè i sostituti soddisfacenti non ci sono. Le soluzioni "imposte" finiscono sempre male. Garantito. Se sono disfunzionali allo scopo. E qui è così. E poi che l'elettrico sia ecologico è una bufala clamorosa, è un pretesto per veicolare qualsiasi cosa. CHe lo pensi solo io o una moltitudine, quel che ho detto è difendibile senza fallo. A voler tenere gli occhi aperti, ovvaomente.

PS: sto simpatizzando con la 500 elettrica. Una delle poche auto elettriche che a mio parere hanno senso. Scusa, lo so solo io a pensarla così. Io che compro sempre solo VW, però trovo che ID3 ecc coi loro 200 cv e pussa ma attenzione a non usarli mai e ad andare piano piano in autostrada se no l'autonomia fa ridere, rido io davvero. Sempre da solo sia chiaro. Un cordiale saluto

Inviato
2 ore fa, sandromagni ha scritto:

ma attenzione a non usarli mai e ad andare piano piano in autostrada se no l'autonomia fa ridere

Ma non è vero, Sandro,  se ci vai piano ( tanto i limiti valgono per tutti, diesel, benzina, elettrico o levitazione magnetica ), la batteria ti dura molto, molto di più. Ma se vai, non è che rimani a piedi dopo 50 km. Io la I3 la uso senza criterio : ma senza davvero, come e peggio di un termico ultra sportivo, e anche quando faccio proprio l' animale, per esempio in questi giorni con aria condizionata a palla, non riesco a fare meno di 240/250 km ( e ho rimontato le gomme larghe estive). Mio padre, continua a farcene 430/450, per dirti di quanto cambia l' autonomia a secondo dello stile di guida.

Inviato
3 ore fa, karnak ha scritto:

non riesco a fare meno di 240/250 km

Ecco, vediamo se riesco a farti capire, serenamente, che non tutti abbiamo la stessa mentalità. Io, ad esempio, quando vedo un'autonomia di 250 km sul computer di bordo, faccio il pieno. A volte anche prima.

Capisco che sia un'esagerazione, ma sono fatto così, giusto o sbagliato che sia. Non so neanche come sia fatta la spia della riserva sulla mia auto. Con un'auto che parte a piena carica con 250 km di autonomia, non potrei convivere.

Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Con un'auto che parte a piena carica con 250 km di autonomia, non potrei convivere.

Sì, lo capisco benissimo. Anche mia moglie è così  e anche io in un certo qual modo. Però la mobilità elettrica oggi è così, non ti consente autonomie da 5/600 km sui mezzi ordinari.  Poi, in realtà, l' ansia da ricarica passa abbastanza in fretta e, a fronte di qualche disagio ( più mentale che altro ) , ne apprezzi i tanti vantaggi.  Certo, se fai 500 km al giorno, non va bene l' elettrica allo stato attuale, fatto salvo che tu abbia tempo, voglia e colonnine per rabboccare durante il giorno, ma mi rendo conto che non è sempre possibile. Io al mare cui vado con l' X2 a gasolio, per esempio.

  • Melius 1
Inviato

E se, fra n decenni, i nostri figli guardandosi indietro si trovassero a dire " Non riesco a crederci che i nostri genitori abbiano dovuto prendere sul serio l'auto elettrica come motorizzazione di massa" ?

Io però voglio aggiungere che non sarebbe l'unico aspetto delirante di questi tempi di declino intenso.

Il declino dell'automobile è uno dei tanti declini che compongono il declino globale.

Aveete presente gli hobby, gli interessi,le passion i: filatelia, numismatica, radioamator, auto ,moto, e chi più ne ha più ne metta.  Cosa è rimasto delle "passioni" ? Niente. Il nulla. CHe non vorremo chiamare "passione" u computer p il cellulare. 

Quasi quasi mi faccio una bella raccolta di cacciaviti, ma non fisici, in foto sul cellulare.

Inviato

Parlare di elettrico adesso è facile!

Chi ha i soldi li spende in auto...la ricarica felice,scrive sui forum che ha trovato l'uovo di colombo.

Ma per il restante 97% di persone che vivono in condominio ,che vivono con 1600€ al mese,dove le ricaricano tutte ste auto?

 

Inviato
1 ora fa, saltato ha scritto:

Parlare di elettrico adesso è facile!

immagino che più avanti, quando chi parlerà di elettrico potrà farlo a ragion veduta, per esperienza diretta o semplicemente essendosi informato un minimo prima di scrivere, sarà ancora più facile
 

1 ora fa, saltato ha scritto:

Chi ha i soldi li spende in auto...la ricarica felice,scrive sui forum che ha trovato l'uovo di colombo.

 

Per quanto mi riguarda non è che abbia tutti sti soldi: ho comprato un EV approfittando di contributi statali e regionali sommati. E ho trovato l'uovo di colombo... per me: so benissimo e ho scritto che non per tutti l'auto elettrica è l'auto ideale. Ma per il tipo di uso che ne faccio è l'auto ideale il 99% delle volte.
Vedremo quando mi troverò nell'uno % dei casi come ne uscirò.
 

1 ora fa, saltato ha scritto:

Ma per il restante 97% di persone che vivono in condominio ,che vivono con 1600€ al mese,dove le ricaricano tutte ste auto?


Ti do una notizia bomba: abito in condominio pure io. Per fortuna abbiamo i box (altrimenti avrei cercato altrove, senza posto auto la vita in certi posti è difficile) e posso ricaricare spendendo meno di 2 cent/km.
Te ne do un'altra: ci sono un mucchio di posti dove ricaricare gratis un'auto elettrica. MD, Lidl, Iper, Esselunga hanno spesso colonnine a disposizione dei clienti. Gratis. Coop ti permette di utilizzare i punti fedeltà.
Terza notizia bomba: esistono abbonamenti che ti permettono di arrivare a costi per kWh analoghi a quelli casalinghi (anche meno, con alcune promozioni).

Ti do atto che non dappertutto ci sono infrastrutture e bonus che si sommano a quelli statali... Per curiosità: dove abiti?

Alberto

Inviato

@albrt certo ....con 4 vetture elettriche che girano che ci va a trovare una colonnina per ricaricare..

Vediamo se tutti vogliono usare un elettrico ,come gestiamo le ricariche.

Inviato

@saltato a me sembra che le colonnine che ti ho citato siano per lo più libere... almeno dove passo io di solito.
Potrebbero essere guaste o sorgere su campo minato, naturalmente, però potrebbero anche essere in numero sufficiente anche tra qualche tempo.
Che tutti vogliano usare elettrico, poi, non direi. Come ho già scritto e ri-scritto non va bene per tutti.
Ci sono anche quelli che sono allergici, apparentemente.

Alberto

Inviato
1 ora fa, albrt ha scritto:

a me sembra che le colonnine che ti ho citato siano per lo più libere...

Certo,che i messaggi non li leggi....

E normale che siano libere....

Ci sono 4 auto in giro elettriche,ma immagina se il parco auto che vedi in giro fossero tutte elettriche

Inviato

Se ci sono 8 colonnine libere con N auto elettriche circolanti è possibile che ancora per un po' rimangano colonnine libere, almeno fino a quando le auto elettriche circolanti non saranno 6 x N o più. Era semplice, dai. Se invece hai ragione tu che sostieni che la mobilità elettrica sia roba da ricchi, non ci saranno problemi di affollamento in futuro.

 

Alberto

Inviato
8 ore fa, saltato ha scritto:

Certo,che i messaggi non li leggi...

Parli tu, ché ti avevo chiesto dove vivi...

 

Alberto

Inviato
Il 13/6/2021 at 07:34, saltato ha scritto:

dove le ricaricano tutte ste auto?

Alle colonnine : 45 Euro, 150 kw e ci fai almeno 1000 km.

 

Il 13/6/2021 at 08:25, albrt ha scritto:

Per curiosità: dove abiti?

a Torino. Non ha problemi.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...