diego_g Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Questo fu il mio primo "stereo" serio (1978, direi): La rivista "Stereoplay" ne parlò bene e mi convinse: più difficile fu convincere mio padre 😄😱. Mi ricordo quanto mi piacevano i suoi "accessori", soprattutto il microfono 😄. E come ero fiero della cassetta al ferro-cromo... Prima erano stati il registratore da tavolo Sanyo, poi la radio Grundig "Yacht Boy" (che suono!), poi ancora un radio-registratore sempre Grundig e un "compatto" della Philips...
Maurjmusic Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Eccolo: circa 1974/1975 un compatto National Panasonic ed è ancora a casa di mia madre (ma non funziona piu')
giov.rossi Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Ho iniziato con una radio portatile. Si sentivo benissimo e la sera sentivo Supersonic e dopo Popoff , non ricordo neanche come si scrive.
Titian Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Primo dispositivo? Il mio violino e poi le orchestre che andavo a sentire quasi tutte le settimane . Solo più tardi son venuti i primi lettori di cassette e solo anni dopo ho comperato un lettore di cassette abinato ad una radio.
agyga Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Questa fonovaligia Philco. La mia è in soffitta ma è lo stesso modello. Ciao ciao Andy
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 30 minuti fa, giov.rossi ha scritto: Supersonic "Dischi a Mach 2 !" con l'eco. A tutti gli amici che hanno iniziato con la radio, raccomando l'ascolto e la lettura del testo di "Rock'n'roll radio" dei Ramones e di "Radio Gaga" dei Queen's. 1
cri Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Se partiamo dall'inizio. . . . Un compatto 'Prandoni'. . . Da lì l'evoluzione. . . Il primo vero è stato ampli teac a 50, diffusori pioneer cs100z, gira grundig 1010
flamenko Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Emmepi57 dove hai trovato questa foto se posso chiedere?
Emmepi57 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @flamenkosu internet perchè purtroppo l'originale (nonostante mi fossi raccomandato con i miei genitori di tenermelo in custodia) è andato perso nel loro ultimo trasloco 😞 1
piergiorgio Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 In assoluto il primo dispositivo per ascoltare musica è stato la classica fonovaligia; subito dopo una radio a valvole blaupunkt che ho usato per diversi anni, prima di passare ad un deck Emerson con le famose sennheiser hd400; da qui poi l'evoluzione verso il classico impianto 'stereo'
bietto_p Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Il "walkman" della Panasonic verde metallizzato: l'ho consumato, lo portavo ovunque. Forse lo ho ancora da qualche parte...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 8 Dicembre 2021 Da me la musica era di casa per cui posso dire che già da bambino con la radio a valvole di famiglia ascoltavo di tutto, lo stereo di papà era intoccabile. Parlando di qualcosa di mio personale, ad un compleanno mi feci regalare un Philips identico a questo.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 8 Dicembre 2021 Il 29/4/2021 at 22:39, giuseppeb1986 ha scritto: Svecchio un pò il thread altrimenti, viste le foto postate, sembra un topic vintage che fa capire che gli audiofili hanno tutti una certa età Infatti sarebbe opportuno spostarlo in vintage. @oscilloscopio
backinthe70 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Era esattamente questo del mio babbo... Rigorosamente a pile, con questo apparecchio credo di avere danneggiato irreversibilmente i suoi 45 giri che ancora conservo per ricordo (Celentano, Morandi, Battisti)....lo trattavamo davvero senza riguardo...
dadox Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @backinthe70 , @Armando Sanna, il mio primo approccio con l’audio, il Gelosino, su cui mia mamma mi ci faceva registrare le poesie. Poi venne il mobile Schaub-Lorenz, grande “compattone”, occhio magico e cabina giradischi, per poi approdare al Minervino dapprima del colore visto in foto, poi sostituito perché difettoso con uno bianco. Carino per condividere i 45giri in compagnia, ma gran divoratore di pile. E crescendo, ho fatto uso del Gelosino come registratore delle sigle tv dei telefilm in voga. L’impianto hifi è arrivato parecchio tempo dopo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora