Max440 Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 @Gici HV @audio2 "Economico" inteso nel contesto, ovviamente... Se per un dac, considerando quello che c'è dentro, economico significa 200 euro, e di medio prezzo entro i 1keuro (e già hai ottenuto praticamente il 99% di quello che ti serve nel campo del digitale...), per un monotriodo con relativi trasformatori e valvole di buona qualità, ritengo che economico significa intorno ai 2k euro, e di medio prezzo arrivare intorno ai 5/6 keuro ...: come è ovvio, tutto è relativo all'oggetto a cui si fa riferimento, in questo caso "amplificatori valvolari". Comunque ho scoperto una realtà interessante grazie alla dritta di @mariovalvola e andrò ad ascoltare di persona i risultati sonori di un sistema così concepito. ps: e so che non è l'unico in Italia, dato che esiste anche EstroArmonico oppure, a livello più industriale, Unison Research... : vedrò di allargare le mie conoscenze in tal senso
Sfabr64 Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 46 minuti fa, Max440 ha scritto: vedrò di allargare le mie conoscenze in tal senso Ti suggerisco un'occhiata ai Viva Audio, agli integrati "Solista" e "Solistino", single ended con la 845, il "Classico Integrato" con la 300B e i finali mono "Aurora"
Questo è un messaggio popolare. Tigra Inviato 4 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Ottobre 2023 Parecchi anni fa, prima di ristrutturare casa (parliamo di 20 anni fa), il locale in cui era collocato l'impianto era una sala di circa 25 mq con altezza 2,75 metri, e l'impianto era composto da: sorgenti Linn Sondek - Ittok LVII - Lyra Argo e Pioneer PD95 pre phono artigianale Olimpia Audio (ad averlo ora...) pre Audio Note M2 solo linea finale Audio Note Conqueror diffusori Tannoy GRF 1a serie (1982) cablaggio (per gli interessati) full Audio Note in argento il realismo dei passi di Leporello sul palcoscenico mentre si nasconde per l'arrivo di Don Giovanni e Donna Anna potrei descriverli anche come distanza e direzione, tanto erano particolareggiati... per la lirica il miglior impianto avuto in vita mia, e non è che questo sia un genere facile da dipanare, per estensione, dinamica e masse di voci e strumenti da gestire... e stiamo parlando di un finale, al di là del marchio, piuttosto basico come schema e componentistica. Per la mia esperienza, il monotriodo può dare tantissimo, ed i suoi limiti (che ci sono, come per tutti gli oggetti che fanno parte del nostro hobby) sono insospettabilmente minori di quanto si possa pensare. 3
Membro_0021 Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 17 ore fa, audio2 ha scritto: io all' inizio, diffusori da 85 db in 12 mq i più bei ascolti della mia vita dopo ho cambiato varie case ed in 40/50 mq non ce la faceva più @audio2 non hai specificato con quali diffusori....evidentemente per te, come per altri audiofili un perfetto controllo del woofer con brani impegnativi non è una priorità, ne prendo atto, ognuno ascolta come vuole; ma la dinamica reale degli strumenti ascoltata non troppo da lontano è quella, c'è poco da fare, un colpo di grancassa può raggiungere i 110db a frequenze bassissime (30-40hz)
Max440 Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 2 ore fa, Tigra ha scritto: ed i suoi limiti sono insospettabilmente minori di quanto si possa pensare. Infatti non vedo l'ora di schiarirmi le idee con gli ascolti che ho programmato per i prossimi giorni. Credo che si riesca a mettere su un sistema pochi watt/ alta efficienza anche senza svenarsi: vi farò sapere 2
mariovalvola Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @Max440 spero che ti faccia cogliere le differenze percepibili da chiunque, tra le 300B russe economiche ( EH ) e qualcosa di più pregiato magari le Elrog ( pur essendo diverse elettricamente dalle solite 300B, in certi casi, arrivano "all'apparizione mistica" ). Sono questi salti, per me, a rendere difficile la possibiltà di accontentarsi dopo aver "degustato" il meglio a prescindere dal fattore costo. Le conoscenze tecniche non servono per godersi certe meraviglie. Vale maggiormente l'abitudine all'ascolto di musica dal vivo che, nel tuo caso, non mi sembra che manchi.
audio2 Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @mariovalvola domanda che avevo già fatto, ma non ricordo ne a chi ne tantomeno la risposta. orbene, che ne pensi degli ampli a valvole per chitarra/basso, sempre se li conosci.
mariovalvola Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 Ne costruii uno da ragazzino. Stadio pilota a tubi e finale a stato solido. Esplose per sovrapilotaggio dello stadio finale dopo due ore. Questa è la mia unica esperienza. Non sono quindi preparato. 1
Tigra Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 Tanta roba non solo da un punto di vista quantitativo (alla bisogna il volume è molto elevato), le Heresy sanno farsi valere anche e soprattutto qualitativamente: questo quadruplo box dal vivo di Eva Cassidy (disponibile anche in formato a 45 giri - 7 vinili ) lo si ascolta dall'inizio alla fine con enorme piacere, e la Dynavector è finalmente alle prese con un'incisione davvero spettacolare! Peraltro, se le temperature decidessero di abbassarsi, risparmierei un pochino anche col riscaldamento... P.s.: ringrazio @noam per le dritte sul Tube Technology Prophet, davvero una bella macchina.
Berico Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @Gici HV l'esempio te l'ho fatto io il simply italy, più che sufficiente per iniziare. 1
Berico Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 2 ore fa, Max440 ha scritto: redo che si riesca a mettere su un sistema pochi watt/ alta efficienza anche senza svenarsi: vi farò sapere questo dipende dall'ambiente che vuoi insonorizzare
Antonino Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 Il 1/10/2023 at 11:09, mariovalvola ha scritto: Se, davvero, si volesse coniugare razionalità e prestazioni di rilievo (oggettive e soggettive), per me, la strada percorribile potrebbe essere quella di piccoli amplificatori push-pull in classe A di DHT con un eventuale feedback regolabile/escludibile magari accoppiati anche a trasformatori. E' un giochino non semplice ma, per quello che ho potuto realizzare e ascoltare, le prestazioni sono interessanti e sanno, almeno in parte, compensare i limiti dei single-ended. ( che in casa di un appassionato di musica, non possono comunque mancare ). @mariovalvola Ciao Mario puoi dare qualche particolare di quello che hai realizzato o ascoltato bene? Molto interessante
mariovalvola Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @Antonino Sono facilmente realizzabili piccoli amplificatori pushpull con finali dht e, volendo anche i driver sempre a riscaldamento diretto. Quando avevo più tempo, avevo realizzato un divertente finale che poteva impiegare le 2A3 (monoplacca) oppure con poche modifiche le AD1, le PX4 e le 6B4G, i trasformatori erano ingresso e interstadio UTC (ora lundhal propone qualcosa) in uscita alternavo Tango X8P, UTC LS60 (non ricordo bene ) oppure Magnequest Peerless S-240A Nickel. Avevo, ancora prima, replicato L'ampli di ASANO con 6B4. Ora si trovano molti ottimi ferri per pushpull eventualmente con feedback catodico. C'era un divertente articolo su un pushpull di 2A3 monoplacca su Sound Practices. https://www.enjoythemusic.com/diy/0709/ferel_eye.htm Erano semplificati ma molto particolari. Nota il piccolo interstadio e il comodo feedback catodico. Uno dei pochi articoli relativamente recenti che descrive un ampli con le mitiche 2A3 monoplacca che, anche al tempo, erano difficili da trovare. Dal punto di vista strumentale, c'è un abisso e potrebbero, quasi, accontentare i fanatici dei numerini come risposta in frequenza e distorsione armonica.
noam Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @Tigra mi fa piacere che ti piaccia , del resto i forum servono anche a questo , a trovare dei diamanti tra le pietre grezze.... 1
Antonino Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 10 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Uno dei pochi articoli relativamente recenti che descrive un ampli con le mitiche 2A3 monoplacca che, anche al tempo, erano difficili da trovare. Ma che vantaggio c’è nell’usare i tubi DHT come la 2a3 rispetto a una el34 o kt88?
mariovalvola Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 Bella domanda. le KT88 originali e le EL34 quelle vere, erano nate per essere più efficienti non più lineari dei mitici triodi a riscaldamento diretto. Il feedback si usava allegramente in amplificatori push-pull. La linearità intrinseca passava in secondo piano rispetto all'efficienza complessiva. La raffinatezza, il senso di realtà che sanno regalarti i migliori triodi a riscaldamento diretto, sono inarrivabili. Che poi, si possano ottenere ottimi risultati con anche con questi tubi più moderni, è vero ma sicuramente non in single ended senza feedback. Sono certamente d'accordo con te che la situazione sia controversa. Certamente, Imai (Rip), non amava particolarmente, nei suoi push-pull, i DHT. Preferiva le più comode, facili e proletarie 6AS7 pure in ampli molto impegnativi (non era una scelta stupida ma ci vorrebbe troppo spazio per spiegarla) anche se, comunque, in alcuni suoi modelli apparivano anche i triodi a riscaldamento diretto. Il vecchio triodo a riscaldamento diretto, racchiude in sé qualcosa di irripetibile e che si è perso nel tempo. La spasmodica ricerca di alte potenze con tubi più efficienti e gestibili, nel secondo dopoguerra, iniziava a farsi largo. Gli ampli pushpull, facilitano chi vuole i DHT senza impazzire. Con tubi ancora più muscolari ottieni altro: più potenza, più controllo ma meno piacevolezza. 1 1
Antonino Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @mariovalvola E’ bello sentirti parlare,come sempre quando le cose te le racconta chi ha una reale esperienza vissuta e nel tuo caso anche tanta passione!
mariovalvola Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @Antonino Grazie. I miei, sono discorsi opinabilissimi. Se uno considera il feedback imprescindibile. il discorso , in ogni senso, decade. Però anche il feedback, soprattutto con i tubi, non sempre è la soluzione vincente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora