Superfuzz Inviato 4 Maggio 2021 Autore Inviato 4 Maggio 2021 @davenrk beh ma chi si avvicina alla serie classic ATC credo sia consapevole delle sue caratteristiche di base, ovverosia neutralità e trasparenza (ma senza essere affatto fredde/affaticanti). Concordo invece sull'opportunità, se possibile, di verificare la compatibilità/buon accoppiamento con la propria sorgente e pre.
Maurizio_Siena Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @Superfuzz Anche in questo caso non posso essere che d'accordo. Che le ATC siano di assoluto riferimento non ne discuto ma anche in questo caso bisogna avere la conoscenza che è basilare per comprare a scatola chiusa.....perchè magari non può piacere il tipo di suono..... Nel mio caso essendo neofita ed ai primi diffusori attivi devo iniziare a capire questo mondo. Maurizio
Superfuzz Inviato 4 Maggio 2021 Autore Inviato 4 Maggio 2021 @Maurizio_Siena "tecnicamente" hai ragione, però nel caso specifico delle ATC attive serie classic davvero non riesco a considerare l'ipotesi che possano non piacere; neutralità, trasparenza senza essere mai freddezza, corpo, immagine, dinamica... il problema, casomai, è il corretto abbinamento con quello che sta a monte.
Maurizio_Siena Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @Superfuzz Non so se dico una castroneria..... al limite mi correggete.... Credo che diffusori come ATC, Genelec, KH ed altri sempre dal livello medio alto in poi dovrebbero avere la caratteristica comune di neutralità e trasparenza.... Mi sbaglio ?? Maurizio
gug74 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @Superfuzz Ad immagine come sono messe? C'è la profondità e l'ampiezza con la disposizione degli strumenti ?
davenrk Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 24 minuti fa, Superfuzz ha scritto: ma senza essere affatto fredde/affaticanti possono anche esserlo, se la registrazione è così ☺️ possono suonare "calde" o "fredde", dipende cosa gli dai in pasto
Superfuzz Inviato 4 Maggio 2021 Autore Inviato 4 Maggio 2021 @Maurizio_Siena conosco bene solo le ATC, KH mai ascoltate, Genelec si ma non abbastanza da darne un giudizio definito, l'impressione comunque è che abbiano una tendenza più "radiografante" (perdendo in "naturalezza").
Maurizio_Siena Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @Superfuzz Non ho dubbi a credere quanto stai dicendo ..... Sono io che non conosco questo mondo e soprattutto non ho mai ascoltato una ATC..... Come ho scritto all'inizio del mio intervento mi è capitata l'occasione delle 1037 e non me le sono fatte sfuggire.... Poi con il tempo sicuramente mi farò una cultura sui monitor attivi e magari potrò scegliere qualcosa di più gradito alle mie orecchie.... Maurizio
Superfuzz Inviato 4 Maggio 2021 Autore Inviato 4 Maggio 2021 @gug74 ampiezza ottima, profondità buona... poi, ripeto, dipende da cosa gli abbini a monte. @davenrk boh ti dirò, davvero fredde io non le ho mai trovate, direi piuttosto rilevatrici delle buone e cattive incisioni, ma senza sconfinare mai nell'inascoltabile 🙂 1
davenrk Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @Superfuzz se hai occasione, x curiosità, provale anche con un altro pre, non conosco nello specifico il tuo modello, ma forse il tuo pre mcintosh "attenua" un po' la loro capacità di essere trasparenti nel bene e nel male. sia chiaro, è solo una supposizione, non avendo ascoltato.
Superfuzz Inviato 4 Maggio 2021 Autore Inviato 4 Maggio 2021 @davenrk guarda il C 2600 fa parte della nuova generazione di pre valvolari Mc, votati ad un suono più neutro e meno caloroso rispetto alla specificità solita delle valvole e alla tipicità del marchio, comunque sia, anche fosse, quello che ne esce è, alle mie orecchie, un abbinamento ben riuscito. A breve comunque avrò occasione di provarle con il loro pre, lo SCA2, recente acquisto di un mio amico... sono davvero curioso di ascoltarle nella loro configurazione “naturale”.
Cano Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 13 ore fa, godzilla ha scritto: ma quel wf da 23 non ha niente da invidiare al suo collega Quale collega?
davenrk Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @Superfuzz confronto interessante, a me purtroppo è mancata la prova del loro pre
davenrk Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 Adesso, Superfuzz ha scritto: tu che pre usavi? YBA 1 alpha superalimentato, una versione quasi vintage che preferivo a quelle più recenti, sempre YBA, perché un po' più musicale pur rimanendo sul versante della neutralità
Superfuzz Inviato 4 Maggio 2021 Autore Inviato 4 Maggio 2021 @davenrk credo di non aver mai ascoltato un prodotto YBA, ricordo di averne sempre letto bene, tanto tempo fa, in termini di trasparenza e neutralità.
ciriolo Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 Il 19/3/2021 at 19:02, Superfuzz ha scritto: da qualche mese sono entrato, con qualche dubbio iniziale, nel mondo dei diffusori attivi, nello specifico con delle meravigliose ATC SCM50ASL. I dubbi iniziali si sono trasformati in meraviglia e personale convinzione di avere in casa tra i migliori sistemi di diffusione del suono, perlomeno nella loro fascia di prezzo (intesa come diffusori + amplificazione). Sono talmente innamorato del loro suono che già fantastico il passaggio al modello superiore (le 100, sempre attive). Per quanto qualcosa avessi già letto nel "vecchio" forum, sono comunque curioso di conoscere l'esperienza di altri forumisti con questo marchio e relativi modelli, ma sono pure incuriosito dall'altro marchio di derivazione "pro" di qualità, ovverosia PMC (se non sbaglio ci stava un forumer, di cui non ricordo il nick, felice possessore di una serie top). Più in generale sono curioso di conoscere l'esperienza con altri prodotti/marchi di qualità in questo specifico ambito, e sono pure curioso di conoscere se e che preamplificatore usate (nel mio caso un Mc 2600 a valvole, abbinamento alle mie orecchie riuscitissimo). Benvenuto..... da questi non si torna indietro..... se non per "pura fede". questo lo capii circa 8 anni fa o poco più quando una coppia di Neumann KH 410 mise a "cuccia" le mie amate Wilson Sophia. Oggi ho un sistema completo multicanale Neumann .... ed il "problema" diffusori non esiste più 🙂
Maurizio_Siena Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @ciriolo Ciao Anche tu con le Sophia?? Io avevo la prima versione...... con cosa le amplificavi?? Quali differenze sostanziali hai riscontrato per no tornare più indietro?? Grazie Maurizio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora