Jacky Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @MrMojoRisin il DAC che ha hai è ottimo e se vuoi procedere al meglio nella tua direzione un pre (e quelle buoni costano) “per me” è indispensabile. Ci sono passato anch’io con i dac da 1k€ con volume integrato ma purtroppo ti fermi ancora lontano dalle prestazioni che si possono ottenere. Prima di arrivare alla situazione attuale ho convissuto serenamente con un pre passivo Khozmo, che ho anche preferito ad un paio di pre valvolari 1
Jacky Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: diffusori attivi privi di ingressi digitali. Utilizzando il Pontus2 o addirittura il Terminator, i diffusori con ingresso digitale non avrebbero senso
MrMojoRisin Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @Gici HV Ho visto che vendono delle manopole che si collegano al Mac o Pc, però non li ho mai provati
MrMojoRisin Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @Jacky In effetti prima avevo il Topping D90 MQA, ma rendeva meglio solo come dac, quando lo avevo provato come Pre, non mi piaceva molto. Oltre alla scelta fondamentale dei diffusori, si dovrà quindi aggiungere quella di un buon preamplificatore, quelli buoni costano e non sono poi così tanti.. Ho visto un video su YouTube, avevano abbinato un pre valvolare ad un sistema Buchardt A700 ed il risultato mi è parso molto convincente, per quel poco che si può capire da YouTube
Membro_0020 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 2 ore fa, Jacky ha scritto: 5 ore fa, Collegatiper ha scritto: diffusori attivi privi di ingressi digitali. Utilizzando il Pontus2 o addirittura il Terminator, i diffusori con ingresso digitale non avrebbero senso Infatti ho scritto privi di ingressi digitali, visto che non gli servono. Tipo ad esempio quelli che hai in firma, sulla carta eccellenti per questa tipologia/ingombro.
MrMojoRisin Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @Collegatiper Ma quindi anche per te serve necessariamente il preampli?
Membro_0020 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 1 ora fa, MrMojoRisin ha scritto: Ma quindi anche per te serve necessariamente il preampli? Il preampli è la “qualcosa per regolare il volume” di cui parlavi prima: ti serve. Alternative: regolare il volume dalla sorgente, se dotata di controllo volume, oppure usare al posto del pre un controller x monitor dopo il Dac tipo quelli sotto: https://www.thomann.de/it/studio_monitor_controllers.html?oa=smb&gk=STMOMC&filter=true
MrMojoRisin Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @Collegatiper Magari quando il probabile acquisto sarà più imminente, al momento purtroppo devo fare i conti con altre spese, aprirò una discussione sulla scelta del preamplificatore, visto che non saprei proprio quale scegliere, prendendo con le pinze quel video su YouTube, devo dire che mi ha colpito ascoltare un sistema completamente attivo come il Burchardt abbinato ad un preampli a valvole , mi è parsa una bella sinergia, poi anche i valvolari non sono tutti uguali, quindi per non andare Ot, affronterò più avanti questo discorso
Membro_0020 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @MrMojoRisin con quanto già possiedi credo che investirei in trattamenti acustici dell’ambiente più che in sostituzioni di componenti . Cosa non ti soddisfa del tuo attuale impianto passivo? Come è disposto in sala? Tieni presente che usando il tuo PC come sorgente puoi fare molto di quanto fanno i monitor attivi come manipolazioni del segnale (escluso il crossoveraggio attivo).
MrMojoRisin Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @Collegatiper In effetti hai ragione, sono soddisfatto del mio impianto, ho solo notato dei cambiamenti quando ho inserito un grande tappeto e delle tende, non in negativo, ma forse devo solo abituarmi, dopo varie prove ho notato che tagliando un po’ il medio alto dalle JBL con la manopolina il suono è tornato più o meno come prima, inizialmente mi era parso più squillante nei medio alti e meno consistente in basso, l’esatto opposto di quello che pensavo di ottenere. Detto questo, già prima dell’ultimo grosso upgrade avevo valutato a lungo un sistema attivo, per poi andare più sul sicuro con un impianto classico, quindi mi è rimasta sicuramente molta curiosità, anche se c’è sempre il problema di riuscirle ad ascoltare.. Per quando riguarda le possibili correzioni digitali, io utilizzo il Mac con Qobuz ed Audirvāna, con quest’ultimo ho cercato di settore il Dac secondo le indicazioni della casa madre e non so poi dove potrei intervenire
Membro_0020 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 26 minuti fa, MrMojoRisin ha scritto: Per quando riguarda le possibili correzioni digitali, io utilizzo il Mac con Qobuz ed Audirvāna, con quest’ultimo ho cercato di settore il Dac secondo le indicazioni della casa madre e non so poi dove potrei intervenire Se necessario (ad esempio se hai risonanze importanti in bassa frequenza) potresti usare sul PC un equalizzatore digitale software per “ucciderle”, guadagnando in pulizia. Sui diffusori JBL sarei curioso di ascoltare eventuali differenze rifacendo i crossover e bypassando i trimmer sul frontale. Circa le Buchardt da te individuate ho visto un po’ le caratteristiche e mi sono fatto l’opinione che siano fatte “apposta” per funzionare con il loro hub wireless WISA, che arriva a 2496. Entreresti in questo direttamente dal PC e dal telecomando dell’hub regoleresti il volume: via quindi DAC, ampli, JBL, ecc… Ha anche l’equalizzatore x la stanza. https://buchardtaudio.com/pages/hub-remote-details-2 in pratica faresti così: Computer > Hub > Diffusori Fine. Oggi come esci la PC ? Con quale connessione digitale?
MrMojoRisin Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @Collegatiper Le Burchardt mi incuriosiscono, hanno sulla carta prestazioni davvero interessanti, ma non sono le uniche che sto valutando. Al momento utilizzo l’entrata Usb per collegare dac e Mac
Membro_0020 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 7 minuti fa, MrMojoRisin ha scritto: @Collegatiper Le Burchardt mi incuriosiscono, hanno sulla carta prestazioni davvero interessanti, ma non sono le uniche che sto valutando. Al momento utilizzo l’entrata Usb per collegare dac e Mac Anche il loro hub ha questo tipo di ingresso… alla fine daresti una decisa semplificata al tutto se procedessi in questa direzione.
MrMojoRisin Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @Collegatiper Sembrano davvero interessanti, la risposta in frequenza mi pare un po’ ottimistica: 17 - 40.000 Hz +/- 1.5dB (can change with mastertunings), però c’è sempre il problema di fare un acquisto a scatola chiusa, anche se si possono restituire. In ogni caso, quando avrò la possibilità, penso che farò un salto da Lucky Music ad ascoltare qualcosa, devo innanzitutto capire se può essere la soluzione giusta per me, anche se non suoneranno tutte uguali è sempre meglio di niente
Membro_0020 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @MrMojoRisin è sempre difficile fare valutazioni a distanza…non saprei. Bisognerebbe trovare un negozio che ti faccia ascoltare a casa tua il materiale, per vedere se trovi dei miglioramenti. Per come la vedo io possiedi già un ottimo impianto e potresti andare nella direzione di ottimizzarlo in termini di acustica ambientale, rifacimento crossover, ecc… oppure andare verso JBL più grosse, se l’ambiente te lo consente. Nel caso delle Buchardt andresti verso una diminuzione degli ingombri, della semplificazione e della diminuzione della spesa, andando a vendere DAC, ampli e diffusori passivi.
Suonatore Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @MrMojoRisin Su quella fascia di prezzo ci sarebbero anche queste: https://audiograffiti.com/ascendo-d6-active-marcia-piu/ Niente effetti speciali ma molto corrette e flessibili nel posizionamento. Un bel sentire
MrMojoRisin Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @Suonatore Grazie, non le conoscevo, le aggiungerò alla lista
MrMojoRisin Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @Collegatiper Avevo pensato alle più grosse, anche perché amo il suono JBL e per i generi che ascolto di più trovo che siano assolutamente congeniali, purtroppo non sono facili da trovare in ottime condizioni usate, ho visto solo qualcosa a prezzi folli, inoltre dovrei valutare gli ingombri e soprattutto i modelli più grossi richiedono la biamplificazione quindi alla fine spenserei anche di più per diffusori finali etc, sicuramente come primo step, farò qualcosa per migliorare l’acustica, il tappeto ha cambiato molto, forse devo solo abituarmi, oppure inserire anche se qualche pannello, purtroppo per motivi di spazio non posso cambiare il posizionamento dei diffusori
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora