davenrk Posted June 23 Share Posted June 23 19 ore fa, giaga ha scritto: avevo considerato le Elac Navis premettendo che non le conosco, ma io rimarrei su marchi più conosciuti, Adam, ATC, Neumann K/H, Eve Audio, Focal per dirne alcuni Link to comment Share on other sites More sharing options...
il Marietto Posted June 23 Share Posted June 23 @davenrk Beh! non è che Elac sia uscita adesso dal cilindro . p.s. mia lacuna non conosco sistemi attivi di qualità ma li ritengo decisamente interessanti sulla carta . Link to comment Share on other sites More sharing options...
giaga Posted June 23 Share Posted June 23 1 ora fa, davenrk ha scritto: io rimarrei su marchi più conosciuti, Adam, ATC, Neumann K/H, Eve Audio, Focal per dirne alcuni Non mi sembra che Elac sia meno conosciuto di Eve audio o degli altri citati e i diffusori Navis citati sono frutto di Andrew Jones, non proprio l'ultimo arrivato. Inoltre, come specificato nel mio intervento, guardo anche l'impegno economico e, sotto questo aspetto, le Navis arb 51 sono sotto i 2000€ la coppia; le equivalenti Adam, Neumann, Eve stanno quasi al doppio (dai 3300 ai 4200€ la coppia e molto più costose la ATC). Per quel che vale, le prove disponibili in rete sono unanimi nel parlarne bene (le Navis ARB-51 sono prodotto dell'anno al Eisa 2019-2020) e sono portato a pensare che, pur con tutte le tare, una sfilza di commenti positivi delle maggiori riviste del settore siano indice di un prodotto valido; Comunque cercherò di ascoltarle, anche se molto difficile in negozi fisici che le abbiano disponibili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
davenrk Posted June 23 Share Posted June 23 @giaga non metto in dubbio sia un prodotto valido, e come ho già detto non lo conosco, ma personalmente se penso ai primi 5 marchi del settore attivo, di certo non mi viene in mente Elac. Generalmente in questo settore i prezzi sono più allineati ai costi, se le altre costano almeno un 65% in più, un motivo, forse, c'è. Se puoi la migliore è ascoltarle e ti togli ogni dubbio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giaga Posted June 23 Share Posted June 23 3 minuti fa, davenrk ha scritto: Se puoi la migliore è ascoltarle e ti togli ogni dubbio. Senz'altro farò così, anche perché con l'ascolto diretto a volte si hanno sorprese e ciò che magari non era molto considerato inizialmente si rivelai più gradito ai propri gusti degli altri. Grazie delle risposte 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gici HV Posted June 23 Share Posted June 23 @giaga le Navis ascoltate in fiera (ancora non si chiamavano così) sono quelle che mi hanno fatto propendere in futuro per i diffusori attivi, un amico presente con me in fiera andò ad ascoltarle un intero pomeriggio nel negozio milanese dell'espositore, non le prenotò solo perché aveva già parecchi diffusori, per me ottimi, ogni tanto sbircio hifishark in cerca dell'affare, qualcuna si trova ma solo all'estero. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
giaga Posted June 24 Share Posted June 24 11 ore fa, Gici HV ha scritto: le Navis ascoltate in fiera (ancora non si chiamavano così) sono quelle che mi hanno fatto propendere in futuro per i diffusori attivi, un amico presente con me in fiera andò ad ascoltarle un intero pomeriggio nel negozio milanese dell'espositore, non le prenotò solo perché aveva già parecchi diffusori, per me ottimi, ogni tanto sbircio hifishark in cerca dell'affare, qualcuna si trova ma solo all'estero. All'inizio infatti si chiamavano Argo. Grazie della testimonianza; mi potresti dire il nome del negozio milanese dove il tuo amico le ha potute ascoltare che vedo se magari le ha ancora per un ascolto dal vero perché nella mia città, Brescia, non le ho trovate e, per farle arrivare, vogliono un serio impegno all'acquisto mentre prima vorrei sentire anche altre tipologie di casse attive. Link to comment Share on other sites More sharing options...
naim Posted June 24 Share Posted June 24 Il 22/6/2022 at 15:21, giaga ha scritto: la necessità di una estetica gradevole e una spesa non eccessiva Non so se l'estetica delle PMC result6 sia compatibile con quanto cerchi, la spesa però non è troppo lontana, e potrebbero essere una alternativa interessante e di qualità. https://www.pmc-speakers.com/products/professional/active/result6 https://www.afdigitale.it/pmc-result6-recensione/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gici HV Posted June 24 Share Posted June 24 @giaga ricordo solo che era l'espositore. @naim interessanti, le Elac sono più economiche e a 3 vie.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
naim Posted June 24 Share Posted June 24 5 minuti fa, Gici HV ha scritto: le Elac sono più economiche e a 3 vie.. Si, però avere 3 vie non comporta suonare automaticamente meglio di qualsiasi 2 vie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giaga Posted June 25 Share Posted June 25 @naim @Gici HV In effetti la spesa è ancora compatibile con la somma a disposizione e indubbiamente PMC è una garanzia ... però Mi fido molto anche del marchio Elac (e, al suo interno, delle creature di Andrew Jones), risparmio 1000 € che posso utilizzare per il preamplificatore, sono più gradevoli esteticamente da tenere in salotto e offrono connessioni anche RCA oltre che XLR. Comunque, senza preventivi ascolti dal vivo, che non ho ancora avuto occasione di fare, non si compra niente. 😉 Grazie a entrambi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Suonatore Posted June 25 Share Posted June 25 @naim molto interessante.... sarebbe bello avere recensioni o pareri di chi le ha sentite a confronto con le ATC SCM20 ASL, entrambi diffusori pro, attivi, inglesi e a 2 vie... una in cassa chiusa l'altra no. Link to comment Share on other sites More sharing options...
znorter Posted June 25 Share Posted June 25 ..dubito che Jones abbia qualcosa a che fare con le "Argo/Navis". PMC è prettamente sound "PRO": near field significa proprio near field... mid...mid. Per il factor WAF, Kef non ha rivali, dove Neumann è quasi "peggio" di Geithain 😁My 2 cent.😘 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gici HV Posted June 25 Share Posted June 25 Come piccole 2 vie aggiungerei anche queste alla lista.. https://www.thomann.de/it/focal_solo_6_be.htm .. esteticamente carine, ma non solo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gici HV Posted June 25 Share Posted June 25 ...e queste strane piccoline? https://www.thomann.de/it/ks_digital_c8_reference.htm I piccoli monitor 2 vie è molto più facile reperirli ed ascoltarli nei negozi pro, i 3 vie economicamente più impegnativi forse solo in qualche grosso negozio metropolitano si riesce a trovare qualcosa. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
naim Posted June 25 Share Posted June 25 1 ora fa, znorter ha scritto: PMC è prettamente sound "PRO": near field significa proprio near field... Non le ho mai ascoltate, ma a naso credo possano essere ascoltate tranquillamente anche a 2,5 metri senza particolari limiti, se non quello che non scendono agli inferi. Da quel che si legge, il rapporto q/p è ottimo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
znorter Posted June 25 Share Posted June 25 @naim ...e infatti. "Near field" significa proprio quello che hai scritto (e che ascolto ed ho ascoltato per n-anni!) massimo "2,5 metri circa"! Il sound è (nelle migliori house) PRAT, TIMBRICA e, "molto monitor", capiamoci. Link to comment Share on other sites More sharing options...
naim Posted June 25 Share Posted June 25 @znorter Per Near field pensavo intendessi un ascolto più ravvicinato, da una console le hai anche a distanze inferiori... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Webby Posted June 25 Share Posted June 25 @Gici HV ciao, ma tra le Neumann e le 8c che differenze hai riscontrato? Da fare interviste leggo che grazie al funzionamento delle 8c riescono a far diventare la parete posteriore quasi parte del sistema… Sapresti mica spiegarmi se anche grazie a questa caratteristica il soundstage è abbastanza sviluppato in altezza e in larghezza? Che grandezza hanno gli strumenti? Le chitarre elettriche sono riprodotte belle piene, con impatto? Scusa e grazie per la pazienza, lo so che rompo un po' le scatole, sto cercando di sforzarmi di rappresentarmi il loro suono… Magari cercherò di ascoltarle da qualche parte… Link to comment Share on other sites More sharing options...
znorter Posted June 25 Share Posted June 25 @naim ..non sbagli: ovviamente la distanza minima "da regia/console" si dilata fino a una certa misura, poi per il "midfield" bisogna prendere quelle più "grosse"😃 Se posso... caro @Webby le differenze solo le tue orecchie le possono trovare perché entambi i modelli sono capaci di fare "perfettamente" quello che devono fare, rispettando sempre "near-field"/"mid-field". "Impatto".. quello te lo da la gamma bassa e, basta che ti vai a leggere le misure di ogni modello e capisci da te già in teoria dove "arrivano"! Se non hai mai sentito un "monitor" è bene che ci vai perché TUTTI i monitor hanno un suono... "particolare", appunto. La "geometria" gliela da' al 90% il PRE-amplificatore... a spanne. Un monitor come Neumann/Adam/8c ma anche Kii eccetera, per dimanica/transienti/impatto (sempre secondo le misure!) potenza, non hanno rivali nei passivi... o pochi diciamo. Ma mi ripeto: il suono "monitor" lo devi ascoltare perché... Fine. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now