redpepper Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 1 minuto fa, BEST-GROOVE ha scritto: Cosa ti ha spinto a sceglierlo? Prezzo, versatilità, suono, recensioni...altro? Sei stato tu a farmelo notare in questa discussione che seguivo Nella ricerca tra le tre versioni da dicembre a marzo quando l'ho preso su ebay non ho trovato nessun TAG McLaren, qualche Camtech ma con prezzi da più di mille euro e Audiolab oscillante tra i 400-700, manca dell'uscita bilanciata ma l'unico ingresso bilanciato nel mio amplificatore è già occupato dal DAC. Camtech ho visto che ci sono due versioni per l'uscita bilanciata con trasformatori e senza come nella tua foto nel primo post di questa discussione, ne sai di più sulla versione con i trasformatori?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Aprile 2022 Autore Moderatori Inviato 17 Aprile 2022 5 ore fa, redpepper ha scritto: Sei stato tu a farmelo notare in questa discussione che seguivo ero convinto che la mia opinione non fosse nemmeno stata presa in considerazione senza alcun un cenno di riscontro poi....spero che con il tempo lo apprezzerai quanto lo sto apprezzando io. 5 ore fa, redpepper ha scritto: qualche Camtech ma con prezzi da più di mille euro e Audiolab oscillante tra i 400-700 Cavolacci che aumento di prezzi!!!! Quando presi il Camtech 4 anni fa i prezzi sull'usato oscillavano tra le 400 e le 600€ con una occasione sulla baia proposto a 220 euro dopo più inserzioni di vendita (nessuno se lo filava) ...da mangiarsi le mani non aver preso anche quel Camtech per poterlo rivendere con il tempo e realizzare un guadagno ma non sono il tipo, mentre il PPA veniva proposto a quei tempi attorno ai 300€ ; ora da quanto affermi scorgo che è tutto aumentato ed il prezzi del PPA hanno preso il posto dei prezzi Camtech proposti in passato e questi ultimi sono saliti alle stelle diventando seppur ancora competitivi in concorrenza diretta con più scelta di altri brand. § 5 ore fa, redpepper ha scritto: ne sai di più sulla versione con i trasformatori? Si, so che la versione con i trasformatori (che se non sbaglio era di serie per il Tag McLaren) per il Camtech e era un optional a pagamento da richiedere all'atto dell'ordine ma comunque di serie era già connettorato sul pannello posteriore con gli XLR e la predisposizione sulla scheda madre per i trasformatori volendo avere le uscite bilanciate. Dopo numerose ricerche sono risalito alla azienda che forniva i trasformatori, contattati ho ottenuto la disponibilità e anche il prezzo per entrambi i trasformatori Deducendo che non fosse sufficiente inserirli nello stampato e procedere alle saldature ho contattato prima Audiolab per sperare di ottenere lo schema elettrico e seppur disponibili non ho cavato un ragno dal buco e successivamente l' importatore tedesco/olandese chiedendo se eventualmente ci fosse la possibilità di averlo ma anche qui seppur la risposta fu celere lo stesso non disponendolo avrebbe dovuto fare voli pindarici tramite conoscenze per riuscire a girarmelo dietro compenso per nulla indifferente; per farla breve tra il costo dei trasformatori e costo della schema elettrico era richiesto un esborso di circa 500 euro senza il lavoro che avrei potuto fare da me...troppo, quindi ho abbandonato l'idea consolandomi che comunque già il Pass è collegato al pre con uscite bilanciate. L'unico aspetto negativo di quei pre è il pannello led...con tutte quelle luci colorate sembrava un alberello di Natale e non è che mi piacesse granché, così ho smontato il tutto sostituendo tutti i micro led con altrettanti blu adattandoli ai fori più piccoli del pannello frontale e uniformandoli al colore delle restanti elettroniche...ovviamente la sostituzione è reversibile con gli originali senza problemi in caso di vendita.
cosm Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 Da qualche mese ho un Allnic h-5500, permette di collegare più bracci. Suono neutro, preciso, ricco armonicamente e tridimensionale. Prima di prenderlo ho avuto in prova un Aesthetix Rhea usato, che mi aveva colpito, ma purtroppo eccessivamente rumoroso.
Summerandsun Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 Il 17/4/2022 at 15:18, BEST-GROOVE ha scritto: ero convinto che la mia opinione non fosse nemmeno stata presa in considerazione senza alcun un cenno di riscontro poi... No, per nulla! L'avevo considerata anch'io. Poi sono andato per il Quasar di Heed per questioni di ingombro (e ne sono soddisfatto, mi sta divertendo molto)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Aprile 2022 Autore Moderatori Inviato 20 Aprile 2022 57 minuti fa, Summerandsun ha scritto: . Poi sono andato per il Quasar di Heed buon phono anche quello, pure più attuale tra quelli che proposi; preso con l'alimentatore maggiorato optional?
Summerandsun Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 16 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: preso con l'alimentatore maggiorato optional? Sì, ma credo che sul Quasar sia obbligatorio. Non sono sicuro perché ho preso il tutto usato, ma dovrebbe essere così. Per il Questar so che è sicuramente opzionale (ed è lo stesso alimentatore). Adesso ho un dubbio riguardo il posizionamento. Pre phono e alimentazione li ho impilati, spero che non si disturbino tra loro. Probabilmente sono solo paure da ignorante, dato che si sente bene. Comunque, visto che siamo in argomento, metto anche la foto
daniele_g Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 in linea di massima, preferirei non metterei il phono sopra (o vicino) l'alimentazione. ma se all'ascolto non senti rumore o differenze rispetto a tenerli lontani... va bene.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Aprile 2022 Autore Moderatori Inviato 21 Aprile 2022 @Summerandsun se ti é possibile allontana l'alimentazione che male non fa, probabile che potresti avvertire disturbi solo se ci colleghi una MC. 1
noam Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @cosm molto interessante , al di là della rumorosità, il Rhea come si comporta sonicamente rispetto all'Allnic?
Suonatore Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @cosm Complimenti, ha l'alimentazione separata a valvole? Io ho suo fratello più vecchio: e devo dire che dopo averlo rivalvolato, è ancora più dinamico con una grana finissima.... penso che per le mie esigenze, potrei considerarlo definitivo.
cosm Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @noam Il Rhea mi è piaciuto moltissimo e stavo per prenderlo, poi l'eccessivo soffio (provando valvole diverse) mi ha fatto desistere. E' un pre phono con il guadagno totalmente a valvole e quindi molto critico. Le testine utilizzate maggiormente con entrambi sono state: Audio Technica OC9III, Ortofon Quintet Black e Goldring Eroica LX. Il Rhea ha un suono corposo, un po' scuro, con un mediobasso potente, che rende il suono materico. Ricordo anche una ottima ricchezza armonica e tridimensionalità. Il pianoforte mi aveva letteralmente stregato con tutte le testine provate, mi sembrava che ogni nota avesse molto peso. L'Allnic è decisamente diverso: ha una timbrica più brillante, con maggiore correttezza e neutralità, la presenza del trasformatore passivo rende le MC pulite e precise. Il mediobasso è meno possente rispetto al Rhea, ma in generale il basso è potente. Nelle masse orchestrali si comporta meglio del Rhea, tutto risulta maggiormente intellegibile. Sono soddisfatto dell'Allnic e lo sto apprezzando con il tempo. 1
cosm Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @Suonatore Grazie, molto interessante anche il tuo. Che valvole utilizza? Il mio non ha l'alimentazione separata
noam Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @cosm grazie , hai descritto bene il carattere sonico del Rhea .
Suonatore Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @cosm ho sostituito le 6 5842 Raytheon con delle 417/A Haltron. (una 5842, mi aveva lasciato e ne ho approfittato per provare qualcosa di diverso) Mi avevano proposto un sestetto di 417/A W.E. ma costavano un botto.... è stato comunque un bel accontentarsi!
Summerandsun Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @BEST-GROOVE per adesso ho una mm e credo che resterà lì fino alla fine dei suoi giorni. Mi piace molto. Comunque proverò a mettere dei distanziali tra i due "cubetti". Oppure proverò ad affiancarli a qualche centimetro di distanza
Suonatore Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 18 minuti fa, cosm ha scritto: L'Allnic è decisamente diverso: ha una timbrica più brillante, con maggiore correttezza e neutralità, la presenza del trasformatore passivo rende le MC pulite e precise. Il mediobasso è meno possente rispetto al Rhea, ma in generale il basso è potente. Sottoscrivo al 100%. nel mio caso confrontato con Parasound JC3plus, Luxman eq 500 e Rega
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora