Vai al contenuto
Melius Club

Censimento analogico: stadio phono


Messaggi raccomandati

Inviato

@franz_84 trovo sia ampiamente superato quel coso.. 

prova a sentire la Atlas da me e.. svieni.

l‘unica cosa è che la Atlas, ineccepibile, offre una rappresentazione davvero agli antipodi della Etsuro.

Ovviamente entrambe eccellenti, ma con sostanziali divergenze.. che su un sistema ultrarisolvente (credetemi è proprio cosi) e ultradinamico.. lasciano, all’inizio.. un po‘ disorientati.

Quindi precisissima e chirurgica, con separazione chirografica la Atlas, leggermente più bluastra e snella, estremamente lineare e analitica come e oltre il miglior digitale, più accattivante e involvente la Etsuro, ma non è la coloritura brunastra un po‘ ottusa delle tipiche koetsu.. no qui si viaggia ad altissimo livello. Con alcuni LP per esempio..

sembra che ad un certo punto gli strumenti con il loro sciame acustico e di riverberi.. escano dalla rappresentazione, ed entrino letteralmente in sala, tipo La Rosa purpurea del Cairo, in cui il protagonista in bianco e nero, ad un certo punto si innamora di una spettatrice, che torna a rivederlo tutte le sere, e lui ad un certo punto.. esce dallo schermo cinematografico scavalla la platea e si mette a baciare la spettatrice… 😂😂

ecco a tratti la Etsuro incanta e ammalia a tal punto che a tratti e con i migliori dischi fa completamente perdere il contatto con la realtà..  

Piaciuta la storiella eh.. 🧑‍🎄 ma ora tornate a letto che fuori nevica..

Inviato

@alexis scusa ma quel "così" tu lo hai provato?? Ho fatto prove in batteria con quel coso con Daniele Montebovi, e ti assicuro che quello che pensi è lontanissimo dalla realtà. Se parli per prove lo accetto, se parli per presunzioni non lo accetto. Quel coso ha asfaltato trafi di oggi da 4k.. quel "coso" è lo stato dell'arte di Ikeda nel periodo di massima espansione della fidelity research.. se conosci trafi migliori da 1/3 ohms indicameli perché da anni li cerco ma non li trovo.. con tutto il rispetto per i viva audio, che poi a me non sono mai piaciuti, ricordo un ascolto imbarazzante da Pozzi con quelle amplificazioni .. ogni ampli poi va contestualizzato a quindi non dubito che da te suonino benissimo, ma definire un xf1L un coso superato, questo non posso proprio condividerlo ..

Inviato

@franz_84 se ho capito bene utilizzi l'xf1l con il phono di un convergent; posso chiederti con quale testina e come ti trovi con il guadagno ed il potenziometro? Credo che l'abbinata produca un guadagno altissimo. Cmq secondo me resta sempre una questione di abbinamenti. Ho letto, forse proprio in questo 3d, che consideri l'xf1 nettamente superiore allo uesugi; da me, abbinati ad una lyra kleos sl suonavano diversi: più pieno in basso il fr, più aperto e piacevole in gamma acuta lo uesugi. Con quest'ultimo in particolare gli strumenti a fiato entravano direttamente nella stanza per credibilità, una cosa mai piu sentita nel mio impianto, che, a parità di impianto e testina, l'xf1 non riusciva ad eguagliare, pur avendo dalla sua altre ottime peculiarità. 

Inviato

@Lestratto in ogni impianto si hanno rese diverse quindi prevedere il risultato sonico è a priori impossibile. Con il convergent l'xf1L a casa mia ha surclassato qualsiasi sut provato, e prepre del massimo livello, cpp1 e pha 200, i migliori secondo me, con la fr7, la titan i, la Monster 1000, la favolosa testina di Cartridge Lab top di gamma, mentre mal si accoppia alla drt XV1 S. L'uesugi ad esempio mi risultava nettamente inferiore anche ad xg5. Idem il tango. Ho trovato eccezionali solo alcuni sut prodotti da Ciro Marzio, lì devo dire che siamo all'eccellenza. Il convergent pur guadagnando tantissimo non satura, ma è preferibile abbianre una lyra SL, ed un finale dal guadagno non alto, intorno a 22 db. Quello che sento con xf1L, e non ho mai sentito con altro, è la separazione di voci e strumenti ad un livello indescrivibile, i contorni interni e la tridimensionalità. Accoppio xf1L anche alla titan i, utilizzando anche un phono accuphase, ed il risultato è favoloso. Quando sento dire che le lyra top di gamma sono precisine e fredde,  capisco che sono male accoppiate, forse utilizzate con bracci unipivot, forse caricate erroneamente..

Comunque poiché le variabili sono 1) braccio 2) cavo phono 3) stadio phono, è impossibile fare discorsi assolutistici, nella singola catena si avranno risultati non sovrapponibili ad altre catene. Credo, ripeto, che se una top di gamma ha un suono poco analogico, debba essere messo in discussione qualcosa della catena.. ascoltai da Pozzi una atlas con Graham, e la resa sonora era pietosa..se non conoscessi bene le lyra avrei detto che sono digitali e stancanti, molto lontano dalla loro vera natura. Insomma, è complicata la questione, a volte si cerca di migliorare il suono in un punto successivo della catena, quando il problema è a monte..

Ad ogni modo la kleos non è la titan i né la atlas, è possibile che il suo motore meglio si accoppi ad un trafo da 3 a 10 ohms quale uesugi L rispetto ad un trafo da 1 a 3 ohms quale xf1 L. Il trafo e la testina creano un unico campo magnetico, ogni testina è storia a sé..

Inviato

@franz_84 guarda che ho avuto i top di audionote da 12k ,di audiotekne di lyra, di quasi tutto, Tango 999 paravicini  uesugi e diversi gipponesi eso come il tanto decantato Kanno e molti altri.. e di FR ne ho avuto diversi,  magari non precisamente l'xif, ho avuto quelli piu piccoli stesso periodo, non ricordo la sigla, non mi hanno impressionato piu di tanto. E poi tanto fa il cavo in uscita, puo facilmente compromettere tutto...

Ovviamente ho avuto il tuo convergent che reputo, sinceramente parlando, parecchio lento e compresso. Se hai avuto cattive esperienze con il viva magari aveva problemi di valvole, ma per quanto mi riguarda non c'è nessun pre al mondo almeno tra quelli che conosco che si avvicini a quel pre fono, ovviamente deve starci pure il resto, da solo non suona nulla.

l'unico pre fono che mi ha fatto una simile impressione di trasparenza e risoluzione totale il coinosseur audio, progetto peter mares, costava un botto allora altrimenti me lo sarei preso al volo, altri pre che mi piacerebbero sono i Silbatone, che guardacaso condividono la stessa filosofia progettuale dei viva, i rispettivi progettisti si conoscono da anni.

Ho ovviamente avuto nel passato sia AN M7 che Ongaku e tnta altra roba e poi FM Acoustics, di cui mi piacciono solo i finali. Appena avró l'occasione provero pure la testina di daniele, magari con il tuo trafo, al limite ora che mi hai messo la pulce cerco pure quello. Ah ho ancora il pre passivo della FR il tanto decantato AS1.. ottimo per i sistemi vintage con i quad e i leak.Se passi al nord avvisami che se riusciamo a combinare ti faccio sentire il sistema, ma preparati... :-)  un sistema horn ben installato non fa progionieri... :-)

 

immagine.thumb.png.060f4a7333c81b717a494851992cd433.pngintendi questo?

Inviato

@alexis sei fantastico: viene voglia di venire in pellegrinaggio dalle tue parti solo per farti visita e ascoltare il tuo sistema, anziché per le montagne!🤣🤣🤣🤣

Inviato

@gabel he he.. sempre che non ci sia qualche testina decapitata… a guastare le feste.. 😅😅

Inviato

@alexis non discuto sul resto perché hai enumerato una quantità di elettroniche che conosco solo per sentito dire. L'unico rilievo lo faccio al giudizio sul Convergent, che definisci parecchio lento e compresso. Premesso che non conosco questo pre, forse riuscirò a sentirlo in settimana da un collega di Roma, mi pare una stroncatura eccessiva per un pre riconosciuto urbi et orbi come uno dei migliori, specie nella parte fono. Tra l'altro mi pare di ricordare che un forumer lo abbia preferito proprio al Viva da te utilizzato, ad ulteriore dimostrazione della soggettività e fallacia di ogni giudizio in questo ns hobby

Inviato

@Lestratto esattamente l‘incontrario: un forumer (Rimini) aveva il cat, poi ha ascoltato il viva, e ha immediatamente messo in vendita il cat. Differenze incolmabili, d‘altronde il progetto del cat ha trent‘anni, è inutilmente complesso, troppi stadi di guadagno troppe valvoline sul percorso del segnale, stadio di uscita con totem pole, se non vado errato.

lo stadio fono non é male ma richiede, appunto, uno step up, allora andavo di testine ikeda senza cantilever, e rendere necessario uno step up, presi l‘audio Note top, ma anche così aveva poca dinamica e rumoreggiava parecchio. 

il prefono della viva nasce per sistemi ad alta efficienza é talmente silenzioso che non sentì se é acceso o spento anche a manetta e anche con i miei diffusori da 107 db.

un regalo, la silenziosità, che si tramuta in dinamica e vivacità, che il povero cat, si fa per dire, si sogna di notte. Ovviamente se uno desidera un pre old style ovattato e ombroso, il cat va benissimo.

E vogliamo parlare del suo progettista Stevens? E dell‘affidabilità dei suoi apparecchi? Una volta si incendiò letteralmente un suo finale da me in soggiorno, prese fuoco e per poco mi incendió il soggiorno, lui negava qualsiasi risarcimento, solo per un pelo non lo denunciai..

Comunque al di là del personaggione, un modo piuttosto antiquato di concepire un pre. Infatti allora lo cambiai per un audionote m7 ( altro livello) e poi per un audiotekne eccetera eccetera. Difficile trovare oggi come oggi un pre davvero valido e al passo dei tempi e delle qualità attuali delle sorgenti digitali e analogiche.

 

Inviato

@alexis non alludevo al forumer che citi perché non ho letto, se ne ha scritto, la sua storia. E mi sta benissimo che lui abbia preferito Viva. Io parlavo di un altro forumer, ho cercato ed ho ritrovato il 3d, si tratta di @arcam75 che aveva acquistato un Convergent Renaissance preferendolo al pre Viva ed abbinandolo, ironia della sorte, proprio ad un finale Viva. Come vedi, tot capita tot sententiae in questo hobby, è per questo che istintivamente non do credito a giudizi trancianti.

Peraltro, per evitare di confrontare mele con pere bisogna anche tenere a mente il costo dell'apparecchio e cercare di restare in fasce di prezzo sovrapponibili. Un pre Viva, secondo me, va confrontato con una release recente e di fascia più alta rispetto all'sl1 signature o ultimate come, appunto, il Renaissance; se si confronta il Viva con un Cat di 20 anni fa e che costava 1/3 del Viva quando era in produzione non ha molto senso.

 

Inviato

@alexis non discuto né le tue orecchie, né i tuoi gusti, né la tua apparecchiatura che sicuramente suonerà al top. Ho solo detto che prima di dire che l'XF1L è un coso superato, bisogna almeno PROVARLO. Sennò giudichiamo gli oggetti senza averli neanche ascoltati, e questo non lo condivido come approccio. Quel sut io l ho provato in casa mia con decine di step up, anche audio note da oltre 7k, e l'impressione che ne ho avuto è che sia ai vertici della categoria con testine dalla bassa impedenza, ovvero con testine che pur non essendo all'apparenza a bassa impedenza, come la titan da 5.5 ohms, si interfacciano elettricamente in modo corretto con quel trafo.. che il convergent sia lento e compassato, mah, forse quello che hai ascoltato aveva le valvole andate, o forse era elettricamente disordinato, suonando all'opposto della tua descrizione per universale critica. Varrà lo stesso per i ViVa audio, che io ho ascoltato in un contesto probabilmente non giudicabile, presso Audiograffiti. Comunque le prove le ho fatte con gente che ne capisce più di me e di te, senza offesa, quindi per lo meno dovrebbe scattare una certa curiosità verso l'oggetto.. verrò volentieri ad ascoltare, magari con la bestiolina di cui abbiamo parlato, e si potrebbe provare l'xf1L.. le prove valgono più di mille parole..

Inviato
3 ore fa, franz_84 ha scritto:

Ho trovato eccezionali solo alcuni sut prodotti da Ciro Marzio,

posseggo gli Euterpe Audio (Ciro marzio) ti 243 (large core) e il ti 229, posso chiederti che sut hai provato e con quali testine? mi ci trovo molto bene ma non avendone avuto molti non ho molti termini di paragone con cui confrontarli

Grazie!

Inviato

@franz_84 guarda giusto per non lasciare nulla di intentato magari me lo prendo, al limite poi lo rivendo.

ps. Se c‘é una cosa che non mi manca é l’esperienza la casistica, dubito che esistano molte persone che abbiano ascoltato e valutato più apparecchi del sottoscritto, essendo amico di operatori sia italiani che esteri, quindi a casa mia ho ascoltato davvero di tutto e di più, specie del settore top, e non sono solo rose e fiori.. ma schiene spaccate e tendini allungati e portafogli ridotto davvero male.. :-)

ultimamente con la mia prima catena horn monomarca concepita come sistema completo e coerente, ho raggiunto un livello di sound domestico che reputo difficilmente superabile, e non mi interessa più provare nulla, solo affinamenti e minuzie.. anche perché sono dopo trent’anni di giochini giunto a un livello di coinvolgimento sonoro e emotivo mai sperimentato con nessun altro sistema provato in casa, compresi i top di Tad, Avalon, Rockport, Wilson, Yg e tanti altri.

Invece per quanto riguarda Ciro marzio, mi trovi d’accordo, secondo me, fa cose di eccellente qualità il suo pre fono lo ho ascoltato casa mia diversi anni fa con lui presente, tra l‘altro persona colta e molto gradevole e mi ricordo benissimo un sound molto oltre la media degli apparecchi commerciali più noti. 

  • Melius 1
Inviato

@Lestratto  @acam75lo conosco bene, persona squisita e amico, ha i finali Aurora 845 della viva, e purtroppo ha provato per.. sfortuna…  proprio un pre muletto, reduce da una prova su una rivista tedesca, poi l’ho provato pure io per curiosità e l’ho immediatamente riportato a Vicenza perché evidentemente incidentato o difettoso.

Avrà un altra occasione, comunque.. 💪

i convergent sono vecchi perché nati da un progetto anni 80, Stevens ha cambiato il livello della componentistica, ma ha troppi stadi di guadagno e 11 valvole.. e il progetto è sempre lo stesso, non può competere con i migliori di oggi.

( poi ovviamente se piace quel tipo si suono, no problem)

  • Melius 1
Inviato

Credo che si dia troppa importanza all’età , ed ai progetti presi come fattori a se stante . Il tempo invece aiuta a capire meglio cosa si cerca e a conoscere via via sempre più apparecchi hifi . Personalmente conosco troppo poco i Viva Audio  , sia pre che finali ecc per darne un giudizio compiuto , posso dire che dopo aver ascoltato a Confronto diretto AN M7 Klimo Merlin Ultimate e Convergent , beh il Convergent era poco raffinato e per giunta da rivalvolare sarebbe complicatissimo . Degli AN M7 avrei difficoltà a darne un giudizio univoco invece perche troppe serie ne hanno prodotte ed il fatto che fossero realmente fatti a mano , li ha resi tutti prodotti unici , con caratteristiche in comune , ma tutti che suonano un po’ diversi l’uno dall’altro . Il Merlin ha un suono veramente elegante e raffinato , che per lo più con valvole standard appare un po’ carente in gamma bassa , un po’ lento e compassato , poi un giorno fu provato con leCCa Siemens A0 e quel muto radicalmente carattere pur mantenendo eleganza e raffinatezza . Resta uno dei preamplificatori che ricordo e mi spiace non ascoltare più . 

Inviato

@Lucasan  An 7 Silver a casa mia molto migliore del cat.. no contest.. Ma comunque piuttosto colorato rispetto agli standard di oggi, come pure i kondo 1000 di un amico, che li ha confrontati a casa sua.

allora comunque i AN erano i migliori pre sulla piazza… e non di poco, tant’é che hanno rilanciato alla grande il concetto del tubo termoionico.. e riscoperto i grandi triodi e il valore della componentistica e dei filaggio a mano Point to Point e i telai in rame e pure le mc a Field Coil…  In questo kondo è stato un grande..  ( tranne sui diffusori, parlo dei top non dei derivati snell)

Inviato

A me è piaciuto molto anche il preampli Reimyo . Ho ascoltato bene il 1 serie , non ho capito se la seconda serie sia preferibile o no , pur avendolo ascoltata . 
 

L’AN- M7 è per me il “ il pre “ ,  con tutti i suoi limiti , m7+Neiro , Kegon ed Ongaku rappresentano x me forse il modo più affascinante ancor oggi di presentare un suono . E’ come pensare ad una Ferrari  Dino ,o sorseggiare un Recioto Quintarelli …sono cose ma riempiono e trasmettono emozioni uniche . 

Inviato

@Lucasan ongaku era il primo grande triodo dell’epoca moderna, suona affascinante, allora faceva a fette quasi tutti a livello timbrico.. ma lenticchio in gamma bassa e poco dinamico, col pre migliorava parecchio. L’ho restituito velocemente… 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...