Lestratto Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @Lucasan ricordi che serie fosse il Convergent? E cmq, siamo sempre lì, confrontarlo a macchine come l'AN M7 (circa 8k sull'usato) a me fa pensare che male non deve andare Puoi dirmi qualcosa in più sul Reimyo? Conosco il cdp ed il dac, mai ascoltato le amplificazioni, ma se tanto mi da tanto...
Lucasan Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @Lestratto Tanto ti da tanto ! Direi che è un preampli moderno , non è fulmineo ma veloce , sa ancora di valvolare , ma non è picione, lo considero una sorta sorta di evoluzione del suono AN . Resta un preamplificatore sul versante “musicale” non “analitico”, con una notevole trasparenza , ben esteso ed una gamma medio-bassa piena con contorni ben definiti . Ecco come impostazione somiglia più al lettore cd integrato di Reimyo che ai più moderni dac 999 , ricalca quella tipo di timbrica . A me piace proprio tanto per essere un preamplificato . Anche se le mie preferenze assolute cadono sempre su amplificatori con preampli passivi . Per me sono i diffusori che devono essere veloci e l’amplificazione , il preampli sarebbe auspicabile non fosse necessario per questo adoro ì triodi e i woofer con sospensioni in tela , perché sia pure non sempre questa opportunità è considerabile .
acam75 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 ...un saluto ad Alessandro @alexis e un ringraziamento per le belle parole...un saluto anche a tutti i partecipanti del 3d...confesso di non averlo letto tutto e mi scuso in anticipo se dirò cose già dette....confermo che il pre Viva che provai era un muletto, non mi convinse...ad ogni modo personalmente considero i pre in generale come il "sale" sulle pietanze, quindi il risultato sul piatto sarà un insieme di fattori che se ben dosati determineranno il buon "piatto" o il "cattivo"....sul Reinassance che ho ormai da un pó di tempo quello che mi sento di dire è che è una bestiolina particolare....nonostante sia controreazionato, è molto sensibile ai tubi che vengono utilizzati e nelle posizioni in cui vengono montati...sia la parte linea che fono utilizzano cinque tubi, 3 e88cc e due e83cc...trovare la quadra con i tubi non è semplice, tocca fare i "farmacisti"....in base a come lo si rivalvola può suonare da sufficiente ad entusiasmante, sembrerà strano ma questa è la mia esperienza....alla fine dopo numerosi ascolti e prove ho piazzato una e88cc A0 Siemens sul line cathode follower ( in quella posizione non si può risparmiare sulla qualità del tubo, incide sul suono anche se in linea teorica non dovrebbe ), sulla linea del segnale dx e sx due Tfk e83cc Ribbed Plate primi anni 50...sul guadagno dx e sx due e88cc Bugle Boy Amperex produzione Olandese...insomma, un bel casino considerato che le e88cc se non in perfette condizioni tendono ad essere microfoniche....poi siccome le "pietanze" possono variare ho un secondo pre completamente diverso...configurazione parafeed con trasformatori Magnequest nos, pozzo di corrente, zero controreazione, due 6j5g, una per canale, alimentazione del catodo a batteria al litio e un solo condensatore per canale sul segnale in carta e olio...anche l'alimentazione è a tubo..questo pre è un "usignolo" per come suona....suono sicuramente molto diverso dal Reinassance ma che mi permette di alternarli in base ai finali che utilizzo ed alla musica che ascolto... Cordialmente Andrea 2
franz_84 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @alexis dissento fortemente sul convergent, universalmente riconosciuto come uno dei migliori pre al mondo. Non si può sempre pensare che stereophile e tutte le riviste di settore del mondo, che lo piazzano nell'olimpo insieme a Kondo, Zanden, Soulution e pochi altri, siano dei Brocchi o gente in mala fede, né che una macchina che oggi costa da 30 a 50k sia una sola. La verità, non me ne voglia nessuno, è che la maggior parte degli appassionati nostrani ha ascoltato vecchi convergent, scassati e rivalvolati alla bella e meglio, e questo lo so per certo perché conosco chi fa l'assistenza ufficiale a Roma. Ogni cosa può piacere o piacere meno, ma non si può dire che sia una macchina goffa, lenta e priva di definizione. Io ho un ultimate MK2, ho speso una somma tutto sommato ingente per restaurarlo, me lo hanno rigenerato con alimentazione aggiornata, mi è costato 2k l'intervento, e suona da favola, macchina di riferimento assoluto per le mie orecchie, e non solo per le mie .. 1
acam75 Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @franz_84 ...il Convergent è sicuramente un pre di grande successo, basti pensare al numero di pezzi venduti solamente sul passa parola degli appassionati....fino a pochissimo tempo fa non aveva nemmeno un sito internet, ora ne ha uno fatto dal figlio che non è assolutamente al passo coi tempi odierni....la parte linea è di vecchia "scuola" americana, può piacere o non piacere, personalmente lo adoro....ed è di altissimo livello, ma ha un suono ben preciso e ci può stare che non piaccia a tutti...concordo con te che molti esemplari in giro siano malsuonanti anche per come sono stati mantenuti o rivalvolati alla "pene di segugio"....come scritto le e88cc sono molto delicate e fra una versione e l'altra soprattutto sulle nos c'è grande differenza in termini di timbrica e avere oggi nos in ordine è difficile e molto costoso....la parte fono è ottima se la consideriamo come integrazione in un apparecchio...però se vuoi veramente far cantare testine di alto livello bisogna ammettere che oggi, a mio avviso, ci sono pre fono a ss che vanno decisamente meglio....ma si parla di alti livelli, altrimenti il fono del Convergent può essere ottimo per molti appassionati....sui finali Convergent ha ragione @alexis, sia i mono Jl1 che l'integrato Jl2 hanno avuto grossi problemi con resistenze che saltavano e in molti casi andavano a fuoco le schede.....in gran parte degli esemplari in giro le schede sono state rimosse e sono stati ricablati punto punto....lo stesso Stevens ha rivisto il circuito nel Jl5.... .....comunque non mi appassionerei mai al "marchio"....alcune ciambelle riescono col buco ed altre no... Cordialmente Andrea
Lestratto Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @acam75 sono da tempo interessato a questo pre ma la cosa che più mi spaventa è proprio il fatto, prima o poi, di doverlo rivalvolare. Ho letto che il progettista consiglia valvole nuove, se non sbaglio Sovtek. Hai avuto modo di provarlo con questo tipo di valvole, o cmq con valvole non nos? In caso positivo si perde veramente molto? Te lo chiedo perché rivalvolarlo oggi con tfk, mullard o valvole nos di questo livello credo costi quasi quanto l'apparecchio, con relative incognite su durata e microfonicita'...
acam75 Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @Lestratto ....no, fin da quando l'ho acquistato l'ho utilizzato con tubi nos...io stesso l'ho preso senza tubi, il precedente proprietario lo ha sempre utilizzato con i tubi originali, poi una ecc83 ha iniziato a fare i capricci e ha deciso di venderlo...per mia fortuna le avevo tutte in casa, le colleziono da anni....si può usare tranquillamente con le moderne se non si è dei "pazzi" appassionati, va benissimo comunque....l'importante è acquistare i tubi da rivenditori seri, ben bilanciati in ogni singolo triodo....per capirsi, in totale dei 10 tubi, 8 devono essere assolutamente perfetti, quindi 16 singoli triodi da bilanciare a "quartetti"....una coppia di e88cc e una di ecc83 per la sezione linea e stesso discorso per il fono....poi restano due ecc88, una per la linea e una per il fono, quelle lavorano singolarmente, quindi basta che i due triodi del tubo siano bilanciati fra loro...se punti ad un Convergent il mio consiglio è di prendere un set di moderne....poi un pó alla volta, cito Valerio di Audiogears ma ce ne sono almeno un altro paio in Italia, acquisterei coppie di nos...se non punti i gioielli anni 50 si possono trovare ottime soluzioni, per esempio delle ecc83 Tfk Smooth plate seconda metà anni 60 a 250/300 eurini la coppia...acquistando da loro sei certo che saranno in perfette condizioni e bilanciate... tieni conto che poi ti durano migliaia di ore, molto di più delle moderne, quindi in proiezione spenderai meno...in base alla timbrica che vorrai dargli, esclusa quella sul cathode follower che pure incide sul suono, punta le solite tre Europee...Telefunken, Philips produzione Olandese o Siemens...a grandi linee le Tfk sono le più lineari e le più estese in alto, le Smooth plate leggermente meno delle Ribbed...le Philips Olandesi hanno una media "magica", leggermente più in evidenza...le Siemens sono una via di mezzo tra Tfk e Philips....questa è una semplificazione, il discorso sarebbe troppo lungo se analizzato in maniera più specifica.... P.S. stai lontano dalle americane marchiate Philips o Amperex.... Cordialmente Andrea 1
alexis Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 Rispondo ad acam e anche a franz.. importante esserne contenti. A casa mia ne ho girato almeno tre esemplari in tempi diversi, a altrettanti stavano negli impianti di amici in epoche diverse. Sono stato peraltro il primo che si è cimentato con un amico di Bologna nel matching di valvolame nos, lo facevamo fare da Rainer Röderer a Berlino, il primo al mondo che faceva gradino e matching.. costava più di Cartier.. ma in effetti il cat poi andava meglio. Facemmo fare a Stevens pure un esemplare speciale con tutte le resistenze vishai.. diciamo che il mio amico aveva un filo speciale con lui, scrivevamo lettere e le mandavamo via fax e lui ke rispediva via posta ordinaria. A casa mia ci misi infine il Trafo in argento Audionote Kondo 7, costava più del cat stesso. ma l’incanto finii quando misi in casa il M7, proprio altro pianeta e musicalità… e pure la serie dei pre Fm Acoustics 244 255 266 poi 155 e 244 eccetera, erano davvero su altri lidi. la mia sfortuna ( relativa) era quella di collaborare professionalmente con molte persone del settore, quindi c’è poco che non abbia avuto o provato personalmente in casa. Oggi come oggi nessuno proprio nessuno dei miei amici o conoscenti ha ancora un cat e parlo di sistemi di alto cabotaggio tra i migliori in giro, e questo dovrebbe dirla tutta. i limiti? Sopratutto dinamici.. e poi di risoluzione e grana, meno avvertibili in sistemi classici pre più finale ss più casse a rd, ma quando invece uno si mette a mettere sul piatto l’alta efficienza con una risoluzione di tutt’altro livello .. i limiti diventano invalicabili. lo stadio fono, tanto celebrato una volta, è a malapena buono secondo i miei standard attuali, troppo rumoroso, anche con Trafo di qualità a manopola aperta dalle casse si avverte il tipico fruscio, che non deve assolutamente esistere.. finisco il discorso .. perché ogni impianto deve piacere al proprietario.. non certo a terzi tantomeno a me. un caro saluto a tutti
acam75 Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @alexis ....si Alessandro, ti posso seguire in tutti i tuoi ragionamenti, però ti faccio notare quanto segue: A) tu stesso ed i tuoi conoscenti avete speso notevole tempo, spesa ed energie dietro al Convergent. Ne deduco che all'epoca tanto male non lo ritenavate. B) utilizzato con diffusori da 98 db 8 ohm se il Convergent è a posto, è muto come un pesce, assolutamente zero fruscii di qualsiasi natura. Sia linea che fono. Certo, è un pre con un suo "carattere" che può piacere o no. C) i massimi "sistemi" sono in un campionato a parte, fuori portata per 98,9% degli appassionati, anche lasciando da parte l'aspetto economico se non si ha l'ambiente dove poterli installare il "massimo" sistema rischia di suonare come una radio sgracchiata... ...insomma, non si può paragonare una F1 ad una vettura per utilizzo "stradale" imputandole come difetto di non riuscire ad arrivare a 380 km orari.... P.S. ho personalmente sentito un M7 che suonava "male", secondo me non era a posto, ma non ho visto ka luna su un bicchiere e il prezzo richiesto era del tutto fuori luogo...per i miei gusti... Cordialmente Andrea 1
franz_84 Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 Non discuto che esistano o possano esistere pre superiori al cat, che certamente, in ragione del suo gain quasi esasperato non si accoppia con finali dal guadagno medio alto e diffusori ad alta efficienza. Con un accuphase ad esempio, è questo il mio caso, e diffusori da 91 db, si è al limite, mai sognerei di utilizzare un diffusore ad alta efficienza da 98 db od oltre. Quindi tutto deve essere relativizzato nel singolo impianto. C'è chi ama le trombe e chi le odia, chi ama l'alta efficienza e chi ne sta alla larga, insomma, ognuno ha giustamente i propri gusti. Sulla limitazione del phono del cat mi sento nuovamente di dissentire, è forse il suo punto di forza, però ribadisco che come per ogni cosa può piacere e non piacere .. io lo trovo di una dinamica, velocità e trasparenza notevole ..
acam75 Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @franz_84 ...anche il problema del gain nel Reinassance è stato risolto, si può regolare tramite due interruttori a levetta per accoppiarlo praticamente con tutto.... Cordialmente Andrea
alexis Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @acam75 certamente. allora era uno dei migliori dopo la famosa rece di harry pearson su absolute sound.. purtroppo non si è evoluto con i tempi, nessuno oggi progetterebbe un pre con tutti quei stadi di guadagno, una pletrora di valvole per di piu delle serie ecc... e poi a seguirel totem pole, che equivale a una linea di controreazione.. su un pre. (tanto per dire il pre personale di HP, negli ultimi anni di vita era... un viva, che definiva il migliore pre ascoltato, per quanto possa valere il giudizio di questo carismatico ma lunatico personaggio, che lo valutó con five star e prodotto dell'anno, tho ancora la rivista da qualche parte) in un impianto ad alta efficienza oggi un CAT sarebbe considerato un compressore di dibamica.. perche semplicemente si mangia metà delle informazioni a basso livello.. provare per credere.. se poi il fono sia muto quanto sostieni sarebbe una bella cosa.. prova a mettere il phono in assenza di segnale e alzare il volume.. e prova a mettere l'orecchio accanto alle casse.. sarei felicissimo di sbagliarmi. in un mondo ideale se passi da linea a fono non senti nessunissima differenza.. ( come sui miei) Ti racconto un anneddoto.. conosco piuttosto bene diversi progettisti di elettroniche americani e italiani.. quando si parla di pre, magari in situazioni conviviali davanti a un bicchiere di rosso... storcono il naso, è un prodotto che piace agli audiofili, ma è sostanzialmente.. inutile, qualora il dac avesse uno stadio di uscita di alta qualità. Quindi se il pre fono lavora meglio se isolato dal resto..a cosa serve realmente il pre linea, se non a imbalordire il segnale? cioè comprometterlo, alzandolo e abbassandolo subito dopo, in sequenza? Magari pure controreazionandolo quindi compromettendolo inevitabilmente? Ho una mia teoria... in una sistemazione domestica tipo, magari con RD, fa pure un po' comodo avere una specie di compressore di dinamica, che equalizzi il livello del segnale... c'è meno scarto tra i livelli e la moglie é piu tranquilla... ma tutto ció viene a cadere in un contesto di sistema ad alta efficienza.. ove regna la micro dibamica tra ppp e pp e poi si passa al fff in un battere di ciglia senza alcuna compressione avvertibile, perche il mondo dei segnali low level é il regno dei triodi, ove anche i migliori ss.. nemmeno si muovono.. Alternative? un Pre passivo di altissima qualità a trasformatori.. ne ho provati una dozzina, anche l'Audio Consulting e altri pezzi da 90, a fine mi tenni il Audio Tekné comprato a Tokyo dalle manine di Imai il 9701, costosissimo, e eccezionale e poi ho ancora un FR AS1. Se il finale lo consente è una soluzione ideale, soprattutto perchè permette di saltare il pre ma anche di apprendere con le proprie orecchie tante tante cosette interessanti, tra cui la risoluzione dei bassi segnali... Fine del sermone, spero di non avervi annoiato, ma il pre é uno dei temi centrali per un sistema audio.. che mi ha tenuto impegnato per parecchio tempo e anche tanti di voi, da quanto si capisce in questo tred. 2
alexis Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 Franz e Andrea.. Il Cat lo avete mai provato senza coperchio superiore? dovete stare seduti mentre suona, magari un brano di chitarra classica.. poi fate lo fate levare lentamente dalla vostra amica :-)
acam75 Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @alexis ...il mio ha le viti tolte, quando lo uso lo levo....concordo con te che il pre caratterizza sempre il suono, infatti ne ho due totalmente diversi come concezione tra loro...anche i pre Jap artigianali imprimono un loro sound... ....prima o poi se passo dalle tue oarti ti romperò le scatole per sentire il tuo sistema, non ho dubbi che sarebbe un "esperienza".... 1
alexis Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 Si ti aspetto volentieri, appena mi ritorna la Etsuro.. ti faccio un fischio. 1
Tigra Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 Il 4/3/2023 at 10:01, franz_84 ha scritto: ricordo un ascolto imbarazzante da Pozzi con quelle amplificazioni Un breve OT, lì era proprio sbagliato l'abbinamento tra i finali mono Viva e le Tad in un ambiente molto vasto e con disposizione piuttosto atipica, dove i diffusori a più riprese avevano tirato il collo all'amplificazione, arrivando ad indurire il suono nei pieni orchestrali: avessi dovuto giudicare i Viva da quell'ascolto, la valutazione non sarebbe stata positiva.
Rimini Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 Ho avuto il Convergent Ultimate per alcuni anni. A dire il vero ero molto soddisfatto, specie dopo averlo fatto rivalvolare da Audiogamma ma poi @alexis mi ha fatto provare il pre Viva e l'ho preferito, trovandolo più dinamico e coinvolgente. Naturalmente il risultato finale dipende anche da altri fattori.
noam Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @Rimini pre amplificatori con così tante valvole hanno bisogno di tanto amore , tempo , e voglia di sperimentare varie soluzioni per ottenere il massimo . Prove fatte in due giorni non rendono giustizia a questo tipo di componenti , visto come viene osannato in mezzo mondo . La mia opinione , dopo aver provato valvole Nos e attuali , ma solo per vedere se il comportamento fosse dovuto a valvole andate , è che ci sono pre che invecchiano meglio di altri , mentre altri risentono del passare del tempo . Ed il Cat , per me è uno di questi . Confrontato con pre più recenti tipo Burmester 011 e Arc Ref3 , dimostra tutti gli anni che ha , ma anche pre vintage come il Klimo Merlin e il Classé dr6 gli hanno dato la paga a livello dinamico e velocità dei transienti , poi ha rimesso le cose a posto a livello timbrico e sulla naturalezza di emissione , però io speravo in un netto predominio . Lo suggerirei abbinato insieme ad ampli briosi , come i Belcanto ref600 , con i Krell evo 400 mono invece non mi ha convinto .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora