franz_84 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @acam75 a mio parere i trafi interni del cat, presenti dal reinassance in poi, sono di modesta qualità, forse dei cinemag, e per di più presentano un guadagno non adatto alla gran parte delle testine MC, se non erro con un rapporto di trasformazione di 1:10. Il phono del CAT andrebbe usato in MM con uno step up di alto livello a monte, scelto sulla singola testina, che dovrebbe essere una MC a bassa uscita, intorno a 0.15/0.25 sarebbe l'ideale, ad esempio una lyra SL. Almeno questo è quello che ho riscontrato nelle mie prove, dove il meglio l'ho sempre ottenuto in questo modo. Una van den hul la vedo quasi di impossibile interfacciamento con il cat, mentre la Dorian avrebbe bisogno di un sut esterno dal rapporto 1:20 in entrata al phono mm del convergent, per poter secondo me fare dei raffronti attendibili. Non ne dubito che nel tuo caso il parasound suoni molto meglio, mi sorprenderebbe il contrario.. 1
acam75 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @franz_84 ...grazie per l'informazione, proverò sicuramente.. Cordialmente Andrea
Rimini Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 13 ore fa, noam ha scritto: guarda caso anch'io ho provato l'Ultimate e sono rimasto affascinato dalla sua voce in gamma media davvero seducente L'ho tenuto per anni e ne ero soddisfatto e, come dici tu, aveva una bella gamma media. Invece, oltre allo scomodo selettore a scatti che a bassi volumi di ascolto spesso non mi faceva trovare il livello giusto, trovavo strano il guadagno del phono. Troppo basso per una MM (dovevo interporre uno step up) e troppo alto per una MM. 1
franz_84 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @Rimini è proprio la difficoltà di interfacciamento del phono che lo rende facilmente mal giudicabile con tale sezione, che io trovo molto diversa da come viene qui descritta .. 1
Rimini Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 2 ore fa, Rimini ha scritto: Troppo basso per una MM (dovevo interporre uno step up) e troppo alto per una MM Scusate il refuso, volevo scrivere 'troppo basso per una MC e troppo alto per una MM'.
franz_84 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 Della opposta scuola di pensiero del cat indico il phono zyx artisan ,che per motivi ignoti in Italia costava una fucilata, circa 15k, mentre all'estero aveva un prezzo ragionevole, circa 5k. A volte, raramente, di trova usato intorno ad euro 2000, ha un circuito minimalista, un percorso del segnale cortissimo, è alimentato a batteria.. io possiedo il prepre cpp1 della zyx, di cui sono assai sotlddisfatto, e sarebbe curioso sapere se qualcuno utilizza lo stadio phono, per trarne le impressioni di ascolto. È uno scatolotto da mezzo kg circa, un peso piuma ..
aldina Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 6 ore fa, franz_84 ha scritto: Della opposta scuola di pensiero del cat indico il phono zyx artisan ,che per motivi ignoti in Italia costava una fucilata, circa 15k, mentre all'estero aveva un prezzo ragionevole, circa 5k. A volte, raramente, di trova usato intorno ad euro 2000, ha un circuito minimalista, un percorso del segnale cortissimo, è alimentato a batteria.. io possiedo il prepre cpp1 della zyx, di cui sono assai sotlddisfatto, e sarebbe curioso sapere se qualcuno utilizza lo stadio phono, per trarne le impressioni di ascolto. È uno scatolotto da mezzo kg circa, un peso piuma .. Mi incuriosisce la cosa, perdona a questo punto se puoi dire con che testina li usi; entrambi mi sono sfuggiti in passato per varie ragioni, in un caso a cifre davvero convenienti. L'idea del pre-pre mi infastidiva per la coppia di cavi in più insomma, ma la curiosità in fondo è rimasta. Io ho avuto una certa esperienza con i fonorivelatori di Nakatsuka: Monster alpha, Zyx Fuji, almeno 2-3 Airy e la 4D che uso da una dozzina d'anni oramai vetusta... Se vuoi mi dirai
franz_84 Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 @aldina non ho mai posseduto l'artisan, né l'ho mai provato, quindi ero curioso di sapere se qualcuno lo usasse, e con quali risultati.. io possiedo il cpp1 V1 da alcuni anni, con gain di 26 db e carico fisso a 100 ohms.. lo uso, alternandolo con gli step up, con la monster 1000, con la lyra titan i e con la dynavector DRT XV1S .. testine elettricamente molto simili (4-6 ohms). In passato l'ho usato anche con una zyx 4D.. E' uno dei pochi prepre che regge il passo degli step up più performanti, insieme al DYNA PHA 200... mistero il motivo per il quale sia zyx sia dyna li abbiano ritirati dal mercato .. forse produrli aveva un costo non ragguagliato al volume di vendite, davvero non saprei darmi una spiegazione .. alla Lyra accadde la stessa cosa con il suo costoso phono, andato fuori produzione perché alcuni componenti non risultavano più reperibili, un vero peccato.. 1
cmaximum63 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 Ciao a tutti qualcuno conosce o ha ascoltato i pre Photo della Canor?
silversurfer62 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @BEST-GROOVE Attualmente utilizzo l'ingresso phono (in mm) del mio nad M33 collegato allo step up Ortofon T30 ,testina Ortofon Quintet black S montata su braccio Akito del mio Linn Axis.Precedentemete usavo il mio prephono Lehmann BC SE,sempre con lo step up Ortofon,che ho dismesso grazie alla buona qualità della scheda phono del Nad.
prometheus Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Buongiorno a tutti, chi ce l’ha o l’ha avuto potrebbe descrivere le caratteristiche del Burmester 838? Ne esistono diverse versioni? In cosa si differenziano? Sto valutando di acquisire un pre phono mc attivo il più possibile flessibile, ma non riesco a trovare delle indicazioni univoche su questo modello… Da quel che ho capito ha sensibilità e impedenza di carico regolabile e la possibilità di utilizzare il circuito in modo passivo (ma non ho capito come… ). Invece non ho capito se la versione MC ha comunque la possibilità attraverso le varie regolazioni di accettare un trasformatore. Ultima cosa… forse la più importante: è ancora attuale (si trova sui 900/1100 euro) o c’è di meglio? Thanks!
Deeep purple Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Da tre mesi sono un felice possessore del prephono Gold note ph-10 comprensivo della sua psu-10, che dire una meraviglia, migliorati su tutti i fronti, dai bassi più controllati, alla scena allargata e più profonda, il suono molto più pulito e tanto altro è controlla magnificamente una denon 103r.
Questo è un messaggio popolare. Caballero de España Inviato 7 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Aprile 2023 Un saludo a todos. Soy Felipe y vivo en España, donde nací hace 60 años. Acabo de inscribirme en este foro, porque acabo de comprar el primer aparato nuevo desde hace muchos años que tengo esta pasión, y es un preamplificador fono italiano realmente fabuloso, el Gold Note PH-10. Lo que me ha llamado la atención y lo que aprecio cada día de esta máquina es la posibilidad de aprovechar las curvas de la ecualización correcta de los diversos discos, sobre todo los antiguos, pero también muchos de los nuevos. ¿Crees que esta cosa de las curvas originales es importante? ¡A mí me ha impresionado mucho! Esta máquina encaja en mi antigua planta que siempre he mantenido muy bien que se compone de tocadiscos Thorens 160 con brazo Sme 3009 y con Shure V15IV, CD Sony 777ES y luego amplificador Sansui AU 11000 y altavoces AR 10 π Buen fin de Semana Santa y dias Santos 5
indifd Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 1 ora fa, Caballero de España ha scritto: Felipe Bienvenido Felipe, me disculpo por las faltas, hace mucho tiempo que no tengo la oportunidad de escribir en castellano. Felicidades por tu sistema de sonido con nuestra edad pero de buena calidad. Ya han tratado el tema de tu interés en el siguiente link Después de muchos meses en Madrid y Islas Canarias (Fuerteventura y Lanzarote) puedo decir que España es un país donde se vive muy bien, fue muy fácil acostumbrarse Buen fin de Semana Santa y dias Santos Ferdinando 2
Questo è un messaggio popolare. Cptaz Inviato 7 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Aprile 2023 Buonasera a tutti, c’è un aggiornamento stadio phono anche per me, dopo 12 anni di onorato servizio il Lector Phono Amp System è andato in pensione, sostituito dal Gold Note PH1000, che affianca il mio Manley Steelhead nella gestione del mio parco testine. Vedo che questi Gold Note si stanno guadagnando una reputazione, con buone ragioni secondo me 🤩 Buona Pasqua! 15
iBan69 Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 2 minuti fa, Cptaz ha scritto: Vedo che questi Gold Note si stanno guadagnando una reputazione, con buone ragioni secondo me Chissà come mai … 😉😄 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora