Danilo Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio @cmaximum63 hai fatto un ottimo acquisto anche se non riesci a usare le curve. 😉 1
gabel Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio 7 ore fa, cmaximum63 ha scritto: Arrivato ieri primi vagiti ma se il buongiorno si vede dal mattino.... Congratulazioni per l’acquisto, se ne parla un gran bene. Sarei curioso di sapere come va quando gli avrai preso bene le misure.
antonio_caponetto Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio Il 01/07/2025 at 15:42, rlc ha scritto: Il mio nuovo pre phono: a settembre lo collego, mo fa caldo! Ho il fratello maggiore,l’Exclusive e basta, non Mini, con alimentazione separata, acquistato grazie a un saggio consiglio dell’amico @noam. Ne sono soddisfattissimo. Sicuramente lo sarai anche tu.
fabrizio Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio 3 ore fa, Danilo ha scritto: @cmaximum63 hai fatto un ottimo acquisto anche se non riesci a usare le curve. 😉 Salve, per capire cosa potrebbe succedere basta prendere un disco della RCA Italiana o Ricordi o CGD stampati a fine anni'70 primi anni'80 ( Battisti, De Gregori, Conte, Dalla....etc ) ascoltarlo e confrontarlo con qualsiasi altra stampa o ristampa effettuata negli anni successivi fino aim giorni nostri. Saluti, Fabrizio
rlc Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio @antonio_caponetto Ciao Antonio, quando inizierò ad usarlo ti saprò dire. Grazie e a presto.
cmaximum63 Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio @fabrizio comunque uno dei motivi per cui l’ho preso sono proprio le curve avendo un discreto numero di dischi di mio zio che erano di mio nonno dagli anni50 al 60 che suonano proprio male con la Curva RIAA. Oltre al fatto che avevo avuto l’occasione di sentirlo a Berlino e mi ha ammaliato.
Danilo Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio @fabrizio possiedo un Harman Kardon Citation i e so benissimo cosa vuol dire usare le curve. In ogni caso quel Thoress è un apparecchio affascinante e ben suonante in assoluto. Ascoltato più volte.
fabrizio Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio 2 ore fa, cmaximum63 ha scritto: @fabrizio comunque uno dei motivi per cui l’ho preso sono proprio le curve avendo un discreto numero di dischi di mio zio che erano di mio nonno dagli anni50 al 60 che suonano proprio male con la Curva RIAA. Oltre al fatto che avevo avuto l’occasione di sentirlo a Berlino e mi ha ammaliato. Salve, sembra assurdo, lo so che è difficile da accettare, ma l'uso di curve diverse dalla RIAA ( Teldec, EMI, Columbia ) è più necessario , anzi indispensabile , nella discografia attuale che in quella del passato. Saluti, Fabrizio
il Marietto Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio 10 ore fa, fabrizio ha scritto: è più necessario , anzi indispensabile , nella discografia attuale che in quella del passato. e tu come ti regoli ? qualche esempio ?
fabrizio Inviato 6 Luglio Inviato 6 Luglio 11 minuti fa, il Marietto ha scritto: e tu come ti regoli ? qualche esempio ? Salve, ci sono state parecchie discussioni su forum in passato , purtroppo pare non siano più visibili. Sul web ci sono parecchie informazioni, studi e tesi di laurea per quanto riguarda il periodo pre era stereo ; purtroppo pochissimo, quasi nulla se si eccettua quello che ha pubblicato Zanden , Allnic e pochissimi altri, per quanto riguarda le stampe dell’era stereo dal 1957 ai giorni nostri. Nel mio caso, provo , ascolto , faccio confronti …e sono giunto alla conclusione che nelle nostre discografie ci saranno non più di due o tre dischi su cento che vengono ascoltati correttamente perché stampati RIAA standard.. Non è poi cosi complicato, in una discografia moderna le stampe, soprattutto se fatte in Europa o sono Teldec o sono Emi. L’esempio che portavo nel mio precedente intervento in merito alle stampe della RCA Italiana è illuminante; sono gli unici dischi stampati in Europa con la curva RIAA Standard ( più o meno dal ‘74 all’84 ) La dinamica, l’apertura, il soundstage che hanno queste stampe non è paragonabile alle altre coeve ed a quelle attuali se utilizzate con un fono privo della possibilità di variare le curve. Saluti, Fabrizio
Questo è un messaggio popolare. il Marietto Inviato 19 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Agosto Phono Head Amp Elac class A MC 21 3 1
Alessandro Catalano Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto Ciao, questa è il mio attuale set-up phono: Benz Micro Lukashek PP1-T9 (silenziosissimo) prettamente dedicato le la Benz Micro LP e Ruby 2 Open Air e Audio Analogue AAPhono (molto versatile) principalmente dedicato per la Dynavector DV XX2 Mk II e per la Supex 900 Super ( fermo restando che anche le Benz Micro ci suonano benissimo). 1 1
Discopersempre2 Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto Il 18/03/2021 at 20:10, viale249 ha scritto: Vale anche uno stadio fono MM autocostruito? Ciao, facendo "zapping" su Melius, mi sono imbattuto in questo thread e ho visto che possiedi/possedevi questo step up della Fidelity Research; però non riesco a leggere se essere il mod.3, come quello che ho, abbinato ad una testina Shelter 501 mk2. Volevo chiederti se fosse normale non sentire grosse "differenze" sonore, passando da 30 Ohm a 10 Ohm. Mi è stato consigliato di tenerlo, in ogni caso, sui 30 Ohm. Nell mia più totale ignoranza elettronica, pensavo che un "30" amplificasse più di un "10" 🤔. Tieni presente che: 1) La mia esperienza audiofila, come il mio orecchio, è quasi pari a 0. 2) Il pre è un Pioneer C-21, fatto controllare da tecnico e dovrebbe essere ok. Ti ringrazio già della tua disponibilità e scusami del papiro scritto.
viale249 Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto @Discopersempre2 Ho ancora il set-up descritto a suo tempo, composto da prephono autocostruito e SUT Fidelity Research FRT-3. Attenzione che quest’ultimo ha inserita nativamente una resistenza da 16kohm su ogni secondario del trasformatore, così da renderlo adatto alle testine FR, caratterizzate da una bassa impedenza e le indicazioni sul frontale di 10 e 30ohm sono relative proprio al carico risultante quando collegato ad uno stadio phono con impedenza di ingresso standard di 47kohm. Se si vuole utilizzare come SUT universale, con rapporti di trasformazione 1:20 (guadagno 26dB) e 1:35 (guadagno 31db), la resistenza va tassativamente tolta. Non conoscendo i dati della tua Shelter, non saprei dirti se il carico presentato senza modifiche sia alla fine quello corretto per la tua testina. Strano comunque che tu non senta differenza tra le due posizioni, la variazione di guadagno, anche in condizioni di carico non ottimale, e’ comunque significativa.
viale249 Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto @Discopersempre2 Ho dato una occhiata ai parametri della Shelter: se il sito da dove li ho pescati è attendibile, riporta una resistenza dell’ avvolgimento pari a 14ohm. La regola vuole una resistenza di carico di almeno 10x, quindi 140ohm, valore che il SUT FRT-3, con un carico standard di 47kohm, non riesce a fornire (o 30 ohm o 10 ohm). In queste condizioni di carico attenui pesantemente la tensione generata dalla testina e questo potrebbe essere la causa della poca differenza di livello passando da un rapporto all’altro.
viale249 Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto @Discopersempre2 ho visto che avevi già chiesto lumi in una precedente discussione, sempre sullo stesso trasformatore: per completezza cito @walge, che ne aveva ben spiegato il funzionamento pur ignorando la particolarità della resistenza aggiunta e @Berico per i suoi interventi, sperando di contribuire alla disamina dell’oggetto. In realtà una descrizione di questo trasformatore la avevo fatta a suo tempo, sempre su queste pagine ma il tutto è andato perso per i ben noti accadimenti… 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora