Vai al contenuto
Melius Club

Censimento analogico: stadio phono


Messaggi raccomandati

Discopersempre2
Inviato
10 ore fa, viale249 ha scritto:

@Discopersempre2 Ho dato una occhiata ai parametri della Shelter: se il sito da dove li ho pescati è attendibile, riporta una resistenza dell’ avvolgimento pari a 14ohm. La regola vuole una resistenza di carico di almeno 10x, quindi 140ohm, valore che il SUT FRT-3, con un carico standard di 47kohm, non riesce a fornire (o 30 ohm o 10 ohm). In queste condizioni di carico attenui pesantemente la tensione generata dalla testina e questo potrebbe essere la causa della poca differenza di livello passando da un rapporto all’altro.

Ciao, quindi stando così le cose, se ho ben capito, questo step up non sarebbe indicato per la mia testina!? O sbaglio?

Mi ricordavo d' aver chiesto lumi, ma non ho trovato nulla; ora capisco il perchè 😢

Il Fidelity Research FRT-3 l' avevo scelto/preso da un privato perchè era semplice nel suo utilizzo, con giusto una "manopola" da girare.

Inviato

@Discopersempre2 per renderlo adeguato e di utilizzo “universale”, andrebbe modificato, scollegando la resistenza: così com’è va bene solo per testine con avvolgimento di qualche ohm. Se hai la disponibilità di un qualche tecnico (all’Elba ci sarà pure qualcuno capace), l’operazione è molto semplice, basta un tronchesino: c’è solo da stare attenti durante lo smontaggio. Potrebbe pure essere un intervento fai da te, se ne hai la manualità. Vedo se riesco a recuperare le foto fatte durante la modifica.

  • Thanks 1
Inviato

@viale249

non ricordo la discussione.

Però credo che ci sia un malinteso

 

Questa è la foto di un FT3 aperto, si vede il commutatore a cui fanno capo i fili del primario; con la commutazione si cambia il raporto di trasfromazione e quindi la impedenza riflessa vista dalla testina

Non si notano ressitenze collegate

 

b27e8ba6e297481ec128e199c0cbe73f.webp.c3b3498cbcb58354e0cce942906144fb.webp

 

87aa09b25fd06e735c5c2c6fcb387eeb.webp.1f34fe1aef273cb583f67e9a8a75161c.webp

 

Questo è il link con le specifiche tecniche

 

https://audio-database.com/FIDELITYRESEARCH/etc/frt-3.html

 

Ora se si leggono bene le specifiche si evince che non esiste una resistenza collegata al secondario almeno da fabbrica.

Infatti il dato dichiarato di 12 kohm come impedenza dal secondario fa scopa con i valori dichiarati sia di guadagno che di impedenze consigliate.

30 ohm , rapporto 1:21 =  30 x 21 al quadrato = 30 x  441 = 13.000 ohm  circa

10 ohm, rapporto 1:36 =   10  x 1.296=  circq 13.000 ohm 

un minimo di tolleranza c'è di sicuro, siamo parlando di calcoli teorici che si avvicinano alla realtà ma sono da considerare le componenti parassite comprese la parte puramente resistiva degli avvolgimenti.

Nel caso della Shelter direi che la posizione 30 ohm è indicata.

Con la posizione a 10 ohm potrebbe avere un leggero calo alle alte frequenze oltre che una attenuazione del segnale, non significativa.

Un caro amico ha la 501 mkII e lavora con 1:10 e qualche volta con 1:20  con un differente step up

 

 

 

Inviato

 @walge ciao Walter, appena posso ti posto le foto: si vede chiaramente la resistenza aggiunta di 16k che, in parallelo ai 47k di un prephono standard, porta ai 12k dichiarati. In assenza della resistenza aggiunta avresti i 47k riflessi per il rapporto di trasformazione pari a 118 e 38 ohm,  non certo i 30 e 10ohm riportati sul frontale. Senza un carico, come avrebbero ottenuto i 12k dichiarati?

La resistenza è nascosta dalla guaina isolante, collegata tra la massa degli rca di ingresso e ad un capo del commutatore: difficile vederla. Nel mio caso è inserita in un tubicino isolante trasparente, mi pare di vederlo anche nelle tue foto.
Che abbiano prodotto con lo stesso nome differenti trasformatori, mi pare strano…

Inviato
3 minuti fa, viale249 ha scritto:

Senza un carico, come avrebbero ottenuto i 12k dichiarati?

Perchè il carico dichiarato è 47/50 kohm, standard per i phono MM, come specificato nel link

 

4 minuti fa, viale249 ha scritto:

La resistenza è nascosta dalla guaina isolante, collegata alla massa degli rca di ingresso

forse di uscita

 

 

Walter

Inviato
2 minuti fa, walge ha scritto:

forse di uscita

No, sulla massa degli rca di ingresso: serve per darti una indicazione dove guardare. Elettricamente e’ la stessa cosa…

 

5 minuti fa, walge ha scritto:

Perchè il carico dichiarato è 47/50 kohm, standard per i phono MM, come specificato nel link

Che se non lo abbassi in qualche modo, non ti darà mai il carico riflesso (il rapporto del trasformatore quello è, assodato nei dati dichiarati) indicato.

Nelle foto puoi vedere dove è nascosta la resistenza e come è collegata, elettricamente in parallelo all’uscita.

Saluti.

Nicola

image.jpeg

image.jpeg

Inviato
11 minuti fa, viale249 ha scritto:

Che se non lo abbassi in qualche modo, non ti darà mai il carico riflesso (il rapporto del trasformatore quello è, assodato nei dati dichiarati) indicato.

 

Quello NON è il carico riflesso indicato ma la impedenza indicativa ( consigliata) della testina  che dovrà essere collegata

Questo è un problema già incontrato e cioè una non corretta interpretazione della selezione sul pannello. Per esempio come faveva Ortofon.

E' il motivo per cui io  ( quando li facevo) dichiaravo sempre il rapporto di trasformazione consigliando poi a parte cosa collegare

 

Triple_Retro_1.thumb.jpg.f9b51dc2d6c7999eb35d4b4ab248b0d3.jpg

 

Walter

Inviato
10 minuti fa, walge ha scritto:

Quello NON è il carico riflesso indicato ma la impedenza indicativa ( consigliata) della testina  che dovrà essere collegata

Questo è un problema già incontrato e cioè una non corretta interpretazione della selezione sul pannello. Per esempio come faveva Ortofon.

E' il motivo per cui io  ( quando li facevo) dichiaravo sempre il rapporto di trasformazione consigliando poi a parte cosa collegare

Triple_Retro_1.thumb.jpg.f9b51dc2d6c7999eb35d4b4ab248b0d3.jpg

Walter

Quoto. Sarebbe sempre da indicare il rapporto di trasformazione, così da consentire il collegamento migliore. Il FRT-3 nasceva come SUT dedicato alle testine della casa, per questo ne indicavano la impedenza e lo terminavano di conseguenza. Ma se si toglie la resistenza aggiunta, ritorna ad essere uno step up universale…

Inviato
10 minuti fa, viale249 ha scritto:

Ma se si toglie la resistenza aggiunta, ritorna ad essere uno step up universale…

su questo sono d'accordo e poi si può adattare al meglio per una ampia gamma

rimane la questione della resistenza.

Ho scoperto che l'FRT-4 , più complesso come prodotto, ha una resistenza da 18 kohm collegata in parallelo al secondario ( almeno sembra) . Più un altra da 1 Mohm collegata sempre al secondario ( in realtà è un secondario con una presa intermedia) 

Ora se entrambe i modelli hanno questa caratteristica mi viene da pensare che il fatto di usare un toroidale di non so quale materiale potrebbe avere creato un picco di risonanza ad alta frequenza e che ciò sia mitigato abbassando di fatto il carico.

Non è remota come ipotesi

 

Walter

 

 

 

Inviato

@walge sono più portato a credere alla necessità commerciale di fornire SUT dedicati alle testine prodotte, partendo da trasformatori con rapporti “commerciali”. Comunque quello dei trasformatori e relativa interfaccia/carico è argomento sempre poco discusso e non chiaro ai più, vedi anche TU per amplificatori valvolari: al riguardo, si potrebbe pensare di organizzare uno speech tecnico alla prossima edizione di Audiocostruttori, credo che il tema sarebbe gradito. Se ti andasse l’idea, saresti il benvenuto!

Magari se ne parla anche con Mauro…

Saluti.
Nicola

  • Melius 1
Inviato

@Tronio  probabile che il traduttore automatico avesse fame… Ti ringrazio, ho corretto.

Inviato

@viale249

Ad Audioreview sia Montanucci che il sottoscritto scrivemmo molto sugli step up

 

Walter

  • Melius 1
Discopersempre2
Inviato

@walge @viale249 Per cercare di capirvi ho fatto copia/incolla su Deep Traslate....ma, fra tutte le lingue del mondo manca, oltre al "politichese" anche il "tecnic...hese":classic_sad:

Scherzo, ehhhh!:classic_biggrin:.

Grazie, comunque...cercherò lo stesso, leggendo e rileggendo all' infinito, i vostri "scambi" di addetti ai lavori, di capirci un "qualcosina":classic_blush:.

Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

@viale249

Ad Audioreview sia Montanucci che il sottoscritto scrivemmo molto sugli step up

Walter

Lo so bene:compro AR dal primo numero…:classic_wink:

Saluti.

Nicola

Inviato
1 ora fa, Discopersempre2 ha scritto:

@walge @viale249 Per cercare di capirvi ho fatto copia/incolla su Deep Traslate....ma, fra tutte le lingue del mondo manca, oltre al "politichese" anche il "tecnic...hese":classic_sad:

Scherzo, ehhhh!:classic_biggrin:.

Grazie, comunque...cercherò lo stesso, leggendo e rileggendo all' infinito, i vostri "scambi" di addetti ai lavori, di capirci un "qualcosina":classic_blush:.

Ti faccio l’estrema sintesi: trova qualcuno che scolleghi la resistenza. Basta tagliarla dove è collegata sulla massa degli rca, vedi foto, freccia a sinistra, così da rendere eventualmente reversibile la modifica. Nulla di complicato: alla portata di qualsiasi riparatore elettronico, se non trovi nessun altro. Ma se hai un minimo di manualità, puoi farlo anche tu…

  • Thanks 1
Discopersempre2
Inviato
3 ore fa, viale249 ha scritto:

Ma se hai un minimo di manualità, puoi farlo anche tu…

Beh, da piccino mi garbava smontare i giocattoli; il casino era rimontarli....avanzava sempre qualche "pezzo":classic_tongue:.

3 ore fa, viale249 ha scritto:

trova qualcuno che scolleghi la resistenza.

Ti dico la verità: Mi fido più del mio elettricista che dell' unico "tecnico/riparatore" che c' abbiamo sull' isola...e ho detto tutto (Principe de Curtis docet, da Totò, Peppino e la malafemmina):classic_cool:.

  • Haha 1
Discopersempre2
Inviato

@viale249 Quindi, se ho ben capito, togliendo l' eventuale resistenza, dovrei riuscire a percepire meglio le differenze sonore tra i 10 e i 30 ohm.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...