ziocìnapoli71 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Scusare ragazzi qualcuno avuto modo di ascoltare questo gira ?? Grazie
iBan69 Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 Il 7/7/2021 at 18:02, ziocìnapoli71 ha scritto: prenderò in considerazione solo un gira che posso provare,mai piu acquisti al buio. Mi sembra saggio … 😉
Questo è un messaggio popolare. luigi61 Inviato 30 Luglio 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Luglio 2021 Ho aperto questo 3d a inizio Maggio, ormai conquistato dalle caratteristiche di questo giradischi ed in procinto di ordinarlo. E' stata un'esperienza d'acquisto coinvolgente sia per il lunghissimo tempo di consegna e l'estenuante attesa, ma soprattutto per il piacere provato quando un paio di giorni fa mi sono arrivati i due importanti imballi in legno con l'agognato T-34. Prima nota di merito alla qualità dell'imballo, con ogni componente abbracciato da panni di grande qualità, bloccati da pezzi di espanso per impedire ogni piccolo movimento in fase di trasporto. Per non parlare della soddisfazione nello scartare questi componenti, caratterizzati da una qualità costruttiva mai vista prima in un giradischi, con lavorazioni al tornio perfette e cromature di altissima qualità, finanche nei più piccoli particolari. Piatto, bronzina, pulegge caratterizzati da soluzioni interessanti. Nota di merito alla base in ardesia e legno, venduta come optional, semplicemente stupenda e che dona un piacere tattile fin dal primo contatto. Insomma un unboxing endorfinico, mai sperimentato in precedenza. Il suono colpisce fin da subito, ma ne parlerò fra un po' di tempo, quando avrò fatto il set-up sul nuovo tavolino in arrivo ed avrò dedicato un po' di tempo all'ascolto. Intanto anticipo un'immagine del giradischi posizionato provvisoriamente al posto del VPI HR-X, a cui verrà affiancato nella configurazione finale. 😉 14
iBan69 Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @luigi61 finalmente arrivato … complimenti ancora per il bellissimo nuovo entrato … vedo che gli hai montato un Ortofon 309 con una SPU, pensi di usarlo solo con quel braccio? Personalmente, penso che quel giradischi meriti un braccio di maggior caratura (Ikeda, Seac, ad esempio) anche se con la SPU, è perfetto.
luigi61 Inviato 30 Luglio 2021 Autore Inviato 30 Luglio 2021 @iBan69 Un passo per volta! Il braccio l'avevo già e con la SPU suona molto bene e mi piace molto. Intanto comincio a familiarizzare e ad apprezzare il nuovo giradischi con questo. Il bello di questa configurazione è che con un semplice anello adattatore posso montare qualsiasi braccio, lungo o corto, in pochi minuti. I giochi non si fermano: credo che per il mio compleanno o, al più tardi a Natale, potrei regalarmi un IKEDA con la sua testina, che sto puntando da tempo. Comunque, avercene dei risultati all'ascolto come quello attuale !!
iBan69 Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @luigi61 certo, era per buttare carne al fuoco ... mi sembra di capire, che però tu non abbia ancora fatto un confronto diretto con il tuo VPI ...
luigi61 Inviato 30 Luglio 2021 Autore Inviato 30 Luglio 2021 @iBan69 In presa diretta no, ma conosco benissimo il suono del mio VPI, proprio con il braccio Ortofon e la SPU, e un'idea me la sono fatta. Questo gira non è solo bello, ma suona meravigliosamente bene, esaltando il risultato ottenuto con il braccio Ortofon e la SPU, che già mi piaceva tantissimo sul VPI. La trasmissione a puleggia e la coppia generata dal dimensionamento e dalla qualità del motore fanno certamente la loro parte. Silenzio di fondo e dinamica, immagine profonda e scandita nei piani, una sensazione di benessere all'ascolto. E' il mio primo gira a puleggia e ho ascoltato un'ora in tutto. Mi prendo il tempo necessario per far maturare queste prime impressioni. Trovo abbia molto senso affiancarlo al VPI HR-X con i suoi due bracci per giostrare su diverse configurazioni e risultati all'ascolto, tutti di alto livello. 1
aldina Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @luigi61 grande acquisto Luigi. Bei post con il tuo consueto equilibrio. Io voto per tenere l'accoppiata che hai attualmente, solida, musicale e soprattutto rispondente al tuo gusto anziché cercare un altro braccio di stampo old style tipo Ikeda o simili. Affiancagli qualcosa di radicalmente diverso come impostazione, tipo uno Schroeder o che so... un Graham Phantom... con una testina più veloce e introspettiva... Lyra, Zyx, Ortofon Anna... ce ne sono talmente tante che uno non saprebbe cosa scegliere... per non parlare delle Urushi che stanno conquistando tanti appassionati. Sempre nel rispetto dell'accoppiamento meccanico ecc ecc Così per avere due suoni diversi, credo che il gioco sia quello... Un saluto Marco 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Luglio 2021 Moderatori Inviato 30 Luglio 2021 @luigi61 la base braccio è svincolata dal giradischi come se ne vedono in altre situazioni di appassionati? Fosse così anche pesasse 20kg mi metterebbe apprensione nell'immaginare che a mia insaputa qualcuno passandoci vicino inavvertitamente l'ha spostata anche di poco.
Bill Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @BEST-GROOVE concordo assolutamente, spostamenti meno di un mm in qualunque direzione causano grandi errori di tracciatura, poi la struttura mi pare risicata come piano di appoggio, vedi azimuth dopo tutti quegli sbalzi, mah....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Luglio 2021 Moderatori Inviato 30 Luglio 2021 @Bill potrebbe darsi che si sia applicato del biadesivo mettendo in sicurezza l'armboard da ogni minimo spostamento.
iBan69 Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @BEST-GROOVE @Bill che questo rischio esista, concordo ... sul fatto che la struttura sia risicata, meno. Il giradischi si è fatto un’ottima fama, forse più all’estero che in Italia, per cui credo che i progettisti, abbiano valutato questo rischio. Certo che, basterebbe pensare ad un ancoraggio alla sottostante base, una volta posizionato e dimato il braccio, per risolvere il problema.
luigi61 Inviato 30 Luglio 2021 Autore Inviato 30 Luglio 2021 Se non si tocca con mano, diventa difficile capire quanto sia stabile, solido e affidabile questo oggetto. Erano perplessità che avevo anch’io ma che non ho più adesso che l’ho assemblato e ne ho verificato la qualità. Certamente, se si va ad urtare pesantemente la base, questa si può spostare, ma non è questo il punto.
Montez Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @BEST-GROOVE quella base è forse l'unica cosa che non mi convince, ne ho una simile molto pesante ma bisogna fare sempre attenzione che non si muova il tutto
tapesrc Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @luigi61 buongiorno, domanda ingenua se vuole, ma per un giradischi di tale livello "l'assistenza della casa madre", si limita ad inviare due fantasmagorici imballi, magari anche qualche brochure ben rilegata a illustrazione delle modalità di montaggio, e basta ? Pur immaginandomi che il tutto venga ampiamente testato e collaudato, prima della spedizione, mi sarei aspettato, visto l'esclusività dell'apparecchio, un montaggio e set-up in casa del cliente curato direttamente da loro personale tecnico, come si usa fare, ad esempio, in ambito industriale nel momento di inserire una nuovo apparato in linee già esistenti; per lei questa mia aspettativa, è una fallace considerazione ? 🧐 2
alexis Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 ... leggere le note di luigi mi riempie di gioia... Io AMO questo giradischi, molto semplice il mio verdetto. Un gira per giunta che non potrebbe che essere italiano, come design e aptica.. E inoltre suona da dio.. con una dinamica e una precisione unica, secondo me al vertice del creato analogico.. e questa dinamica, questo snap, questa esuberanza ritmica... é figlia di un grande progetto meccanico, costruito su uno dei migliori (... e leggendari) motori da giradischi mai concepiti, il rek o kut, di piena estrazione pro e broadcast, qui in versione completamente ricostruita dalla torqueo, con cuscinetti di precisione e piastre lavorate dal pieno. Unica avvertenza... lascialo girare e girare, per giorni e settimane... piu gira, meglio suona, anche perchè come tutti i grandi motori a induzione è completamente privo di deleteri servocontrolli, per cui si stabilizza termicamente dopo molte ore di funzionamento. e qui immagino siano in gioco perno e cuscinetti, ma anche i cuscinetti del motore. Pss. Ho provato anche con RPM, il grafico che vi traccia l'app è interessantissisimo, non ha quasi sussulti, piu una line piatta che un grafico, si vede benissimo che è privo di feedback o servocontrolli.. 🙂 che sia questo il segreto di questo suono, magnifico e ultradinamico? Come braccio io ho proprio un Ikeda chrome, che esteticamente è il suo matrimonio perfetto, ma che avevo associato a un suono un po' sornione e agee... ma in questa combinazione è diventato esplosivo e trascinante, specie con l'incredibile Transifiguration Proteus D. Quindi bellissimo acquisto Luigi, penso che pensionerai velocemente il VPI, questo è, a mio avviso ben altra cosa 🙂 Ora manca all'appello il gira di un altro amico, che l`ha voluto in versione larga, dotato di Saec 507, comprato assieme al giradischi in casa Torqueo. A breve sentiremo le sue impressioni... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora