Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi Torqueo Audio


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, lormar ha scritto:

forse superiori ai 10.000 €.

Ho visto i prezzi in dollari, 14.9k (tasse escluse), quindi mi sa che si discute di 15k in euro...

Inviato

12.800 il T-34 compact con base braccio Pilastro e 2.600 la T-base in ardesia, acquistabile come optional

Membro_0008
Inviato

12.800 il T 34 Exclusive compact con 1 pilastro in ardesia,con il rivestimento intorno di legno 1.000 euro in piu' ed un pilastro addizionale per chi vuole usare un secondo braccio sui 1.500 euro.

Il mio T 34 Limited viene 20.000 euro,uguale all' exclusive ma con materiali interni diversi e piu spessi con un telaio leggermente piu' grande

  • Confused 1
Inviato

@cactus_atomo attenzione stiamo parlando di motori ac 220 senza nessun trasformatore, motori squirrel cage, secondo il brevetto tesla, a gabbia rotante senza poli. da non confondere con i frullatorini dei thorens anni 70 125 eccetera.

motori ad alta coppia, quindi.. 🙂

Inviato

@lormar appena mi arriva lo provo per bene e posto le foto.. 🙂

  • Thanks 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@alexis la coppia sarà anche altissima ma se la precisione è dovuto alla frequenza di rete, la precisione non potrò superare quella della frequenza di rete, che è si precisa, ma non assolutmente fissa

Inviato

@cactus_atomo scusa caro, da come scrivi mi sovviene un dubbio...

ma lo hai mai ascoltato un 124/301/401/390/927 messo bene?

Ti assicuro che il suono ha un pitch scolpito nel marmo 🙂 che fa impallidire certi DD pro..

🙂

se ci sono deviazioni ci sono sul lungo periodo, dove è assolutamente irrilevante ai fini dell' ascolto.

in genere poi sono motori "frenati" con freni meccanici o a isteresi, per regolarli finemente.

Ricordo che sono gira di estrazione a induzione senza poli, tipicamente pro, cioè con i piu alti standard elettromeccanici dell'epoca, nulla a che vedere con gli epigoni commerciali degli stessi marchi.

Ah quei motori sono piuttosto insensibili alle variazioni di tensione ete, contrariamente a quanto scrive un lettore poc'anzi, sono motori che puoi sottoalimentarli anche a 150v senza significative variazioni di velocità o regolazioni di sorta.

Consiglia tutti di andare alla voce motori squirrel cage anche sulla wiki... giusto per schiarirsi le idee.

https://en.wikipedia.org/wiki/Squirrel-cage_rotor

Inviato
2 ore fa, Lestratto ha scritto:

il mio garrard sembra molto sensibile alle fluttuazioni della tensione di rete: basta accendere un apparecchio elettrico di buono spunto in casa per vedere come la cosa porti ad una alterazione nel pitch

Non mi torna....con i miei non succede.. e tecnicamente visto il tipo di motore (se tutto funziona come deve) è difficile da spiegare se non  con una sezione troppo ridotta del cablaggio della parte dell’impianto elettrico comune al gira e all’utenza che assorbe ‘’molto’’  o situazione equivalente (problemi morsettiere,  ecc.)

Inviato

@alexis ...in effetti ci sono posti bellissimi dove non sono mai stato e che ammiro in fotografia, magari sognando....😂😂😂

Inviato
6 minuti fa, lormar ha scritto:

magari sognando

ci si può avvicinare anche gradualmente.....un buon ‘’vecchio’’  motore e sbattersi un po’ per fare-reperire una buona base costa significativamente meno

Inviato

@gigi60 immagino venga fornita una dima per il posizionamento del pilastro o è quella in dotazione al braccio?

Il braccio, devi fornirglielo tu, o puoi acquistarlo da loro? 

Grazie

 

Inviato

La Torqueo può fornirti la basetta preforata per il braccio in tuo possesso.

Oppure può fornirti il giradischi completo di braccio, tra una rosa di possibili scelte da loro più utilizzate.

Il posizionamento del Pilastro è semplicissimo, conoscendo la cosiddetta "mounting distance", ovvero la distanza tra il perno del piatto e il fulcro del braccio.

Si può utilizzare la dima in dotazione al braccio oppure una dima universale, tipo la Dr. Feickert.

Inviato

Il Torqueo è bellissimo, il pilastrino per il braccio invece è sgraziato, un po' come il prezzo a cui viene proposto. di gran lunga meglio l'asse porta elica di rlc, a mio gusto ovviamente.

Inviato

@max il mio desiderio era ed è sostanzialmente legato all’unicità dell’oggetto (estetica,  materiali, implementazione). Quindi prescinde dal risultato, purtroppo.

E in questo caso è la combinazione di evidenza estetica e (possibile?probabile?certa?) rilevanza funzionale che mi hanno colpito. 
PS poi, ti confesso, sono andato a vedere i Rek-o-Kut su Hifishark. ...E comunque ce ne è uno bulgaro che dal punto di vista estetico merita qualche riflessione...😄

Inviato
17 minuti fa, lormar ha scritto:

E comunque ce ne è uno bulgaro che dal punto di vista estetico merita qualche riflessione

Sembra una di quelle teche in cui si conservano le reliquie dei santi! 😂😂😂😂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...