Bunker Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 20 minuti fa, Max440 ha scritto: Pessimo amplificatore ... Io posso anche essere d'accordo, però è questo ciò di cui stiamo parlando. E comunque parliamo di un ampli tenuto in grande considerazione da molti, per cui non possiamo nemmeno considerarlo un caso limite non rilevante come se avessi postato il grafico del mangiadischi su cui ascoltavo le favole da bambino. (È lì che è iniziata la mia rovina... )
ilmisuratore Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 53 minuti fa, Max440 ha scritto: perchè, scusa, l'HiFi cosa è se non emulazione ??? Dufay emula tramite lo smartphone e manco se ne accorge Grottescamente anche un filtro di ricostruzione digitale funge da "emulatore" Deve modellare una forma d'onda che deriva da un codice binario 1
max Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 19 ore fa, Bunker ha scritto: In linea di principio non è da escludere. Il problema e solo nella quantità di parametri da prendere in considerazione per programmare un dsp di questo tipo. Ci sono DSP che simulano il suono "valvolare". Giocano su 5-6 parametri a fronte di non ho idea quanti (ma tanti...) che costituiscono il "timbro". ci sono già da molto ….una serie è compresa nel set software di base del metric halo lio 8 acquistato se ben ricordo nel 2013.. 🤗ovviamente parliamo di trasformatore in uscita su stato solido tipo McIntosh
Dufay Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: E perchè, scusa, l'HiFi cosa è se non emulazione ??? Scusa Max ma te sei strano m strano strano
ilmisuratore Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 1 ora fa, leonida ha scritto: Allo stato attuale risulta essere del tutto arbitraria la soglia che determini cosa o quanto debba essere sottoposto ad un blind test e cosa o quanto ne sia esentato. Una buona stima esiste -75 dB per alterazioni a banda stretta -120 dB per alterazioni a banda larga Poi sulle ampiezze diciamo 0,4/0,5 dB con segnale musicale e 0,1 dB per segnali di prova Sotto questi livelli non ho letto in letteratura di qualcuno che vi sia riuscito Per gli esperimenti che abbiamo condotto sul forum la soglia di discernimento sembra molto più alta
Bunker Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Una buona stima esiste -75 dB per alterazioni a banda stretta -120 dB per alterazioni a banda larga Poi sulle ampiezze diciamo 0,4/0,5 dB con segnale musicale e 0,1 dB per segnali di prova Sotto questi livelli non ho letto in letteratura di qualcuno che vi sia riuscito Per gli esperimenti che abbiamo condotto sul forum la soglia di discernimento sembra molto più alta Qui si arriva a mettere in discussione l'udibilità di ampiezze come quelle del grafico che ho postato, altro che 0.4-0.5 Lo dicesse uno di quelli dei "bottoni d'oro" potrei anche capirlo, ma che si faccia un affermazione del genere nel nome del metodo scientifico mi lascia di stucco. @max si quelli esistono da tanto, si discuteva (credo) della fattibilità di qualcosa di più "evoluto".
Melandri Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Cari Amici, la mia sensazione è che la discussione si sia avvitata su sé stessa e non sia più né utile né divertente. Per questo personalmente la chiudo qui. 2
ilmisuratore Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 33 minuti fa, Bunker ha scritto: Qui si arriva a mettere in discussione l'udibilità di ampiezze come quelle del grafico che ho postato, altro che 0.4-0.5 Non c'è da meravigliarsi più per nessuna cosa A volte si tende ad esagerare in un senso per poi rimettere tutto in discussione cinque minuti dopo Ad esempio mi sono spesso imbattuto con appassionati che dichiarano di sentire differenze tra cavi USB (alle misure nessuna variazione) per poi con gli stessi snobbare bellamente alterazioni di tipo acustico la cui incidenza toccava la soglia dei 15 dB di squilibrio Gente che sproloquia sul DRC e/o DSP e poi ascoltano con cose che alterano il segnale originale di chissà quanti ordini di grandezza
grisulea Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 56 minuti fa, Bunker ha scritto: Qui si arriva a mettere in discussione l'udibilità di ampiezze come quelle del grafico che ho postato, altro che 0.4-0.5 Nessuno lo ha messo in dubbio. Melandri parlava di altro.
leonida Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 4 ore fa, jakob1965 ha scritto: Mai dire mai Infatti, se ne vedrebbero delle belle sottoponendo ad un test abx chi si ritenga sicuro dell'udibilità di questa o quella variazione, fosse anche di notevole entità. Tu affermi che una x variazione misurata sia udibile? Dimostralo tu per primo! E se fallisci, delle due l'una, o la variazione non è udibile o è la modalità del test a renderla non udibile Tertium non datur . A proposito di chi aspiri a diventare giudice certificatore, ecco la procedura alla quale dovrà essere sottoposto un assaggiatore di vini: . 6. Addestramento dei giudici Una volta selezionati i giudici e formato un panel, questi devono essere sottoposti a addestramento e formazione continui. Uno degli obiettivi è quello di ottimizzare le conoscenze tecniche degli esperti addestrandoli e sviluppando il loro potenziale sensoriale. Controllo delle prestazioni dei giudici: Conformemente alla norma ISO 8586-1 e ISO 8586-2 (3,4), le prestazioni del gruppo di giudici sono misurate per verificare che le loro valutazioni siano ripetibili, riproducibili e discriminanti. Il controllo di ciascun giudice può avvenire, ad esempio, nel modo seguente: o la ripetibilità viene controllata mediante l’introduzione di 3 campioni identici inseriti in una serie di almeno 6 campioni (misurazione inter-sessione), o la riproducibilità viene verificata a partire dai risultati ottenuti sullo stesso vino "test" durante varie sessioni di analisi sensoriale (misurazione inter-sessione), o il potere discriminante viene controllato, ad esempio, attraverso l'esecuzione di 3 diversi test triangolari su vini di controllo e vini difettosi nel corso di una sessione di analisi sensoriale (misurazione inter-sessione). I candidati che superano almeno 2 dei 3 test saranno ritenuti in possesso di una capacità discriminante soddisfacente. L'insieme di queste osservazioni deve essere oggetto di un rapporto annuale di controllo dei giudici. Verifica periodica delle prestazioni dei giudici: A ogni serie di prove viene inserito un vino "test", in cieco, tra la serie di vini da valutare. Quando un giudice non risponde correttamente a questo vino "test", non si tiene conto degli altri risultati che ottiene nel corso della stessa sessione; al giudice deve essere mostrato l’errore relativo alla sua prestazione. Quando un giudice non risponde correttamente a 3 "test" consecutivi, dovrà essere sottoposto a un nuovo addestramento seguito da una verifica. 2
ilmisuratore Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 3 minuti fa, leonida ha scritto: Infatti, se ne vedrebbero delle belle sottoponendo ad un test abx chi si ritenga sicuro dell'udibilità di questa o quella variazione, fosse anche di notevole entità. Insomma Giuseppe, se di notevole entità spesso i pareri assumono unanimamente un giudizio concordato Se per ipotesi un impianto producesse una notevole quantità di bassi credo se ne accorgerebbero tutti Per le altre cose le cui misurazioni produrrebbero risultati molti simili la vedo molto dura, anzi, credo che il 99% dei test non verrebbe superato, tranne per quelle condizioni in cui incidentalmente si vengono a trovare di fronte variazioni nel segnale molto piccole (ma entro i canoni di udibilità) e ascoltatori con udito super-dotato 1
Stel1963 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 7 ore fa, Melandri ha scritto: @Stel1963 perdonami se come italiano faccio quel pēnis che mi pare senza portarti una giustificazione Guarda che scherzavo!😂 intanto comunque uso le dita per qualcosa d’altro che la tastiera del cellulare, Forse è utile ed interessante (sicuramente divertente!!!) Comunque seguo. ps: per tutti i non amanti dei SE… eccone un altro quasi ultimato. Dovreste provare ad ascoltarne uno ben fatto.
Stel1963 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @Melandri quasi quasi faccio uguale. Speravo di organizzare delle prove in cieco da me, con qualche Meliussiano, ma vedo di prove manco il miraggio. Continuerò a sottoporre figli e moglie e qualche amico a confronti seri. @Bunker lascia perdere, Ci vediamo dal Colonnello. 1
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Gennaio 2024 Il 9/1/2024 at 23:19, Nicola_66 ha scritto: Ad ogni pagina di thread muore un ingegnere elettronico. A me pare il contrario, ad ogni pagina vive un ingegnere elettronico! Ma di quelli buoni… Perchè agli ingegneri elettronici, a quelli bravi e famosi in particolare , le misure servono, moltissimo, ma servono per confermare la bontà della loro filosofia, ciascuno con una filosofia di progettazione diversa, a volte opposta (basta ricordare l’esempio che ho fatto sulla controreazione elevata o assente per un ampli), basta ricordare a quale misure dava importanza Mark Levinson o Nelson Pass e quali altre Bob Carver… tanto per fare esempi di nomi famosi. E questo rispecchia perfettamente il fatto che il suono di un amplificatore a valvole con valori di distorsione armonica di due ordini di grandezza superiori ad un eccellente ampli a transistor può sonare non solo altrettanto bene, ma addirittura meglio! Lo ha spiegato bene in poche righe Enrico @cactus_atomo, che ha sottolineato che l’unica misura che davvero potrebbe dirsi definitiva è, o meglio sarebbe, quella relativa a ciò che percepiamo alla fine, ciascuno come essere senziente unico e diverso. Ma è misura ancora non fattibile. E visto che le altre misure non riescono a descrivere compiutamente il risultato finale, bene ha fatto @mozarteum a sottolineare come il vero ed unico confronto da fare sarebbe fra la musica dal vivo e quella riprodotta a casa propria….! 4 1
Dufay Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 52 minuti fa, Stel1963 ha scritto: @Melandri quasi quasi faccio uguale. Speravo di organizzare delle prove in cieco da me, con qualche Meliussiano, ma vedo di prove manco il miraggio. Continuerò a sottoporre figli e moglie e qualche amico a confronti seri. @Bunker lascia perdere, Ci vediamo dal Colonnello. Campa cavallo questi stanno rintanati in casa a giocare col computer
Stel1963 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 33 minuti fa, Dufay ha scritto: Campa cavallo questi stanno rintanati in casa a giocare col computer Infatti! D’altronde i negozianti devono pur vendere…. Se non ci fossero i clienti insoddisfatti e capre, come camperebbero? 🤣🤣🤣🤣😎
Stel1963 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @Dufay comunque dovresti ascoltare delle Klipsch ben amplificate e bensuonanti. Poi smetti di comprare hifi e cominci a comprare misica. È indicativo il tasso e la frequenza di cambio componenti tra Klipsciani e non. Chi ha le grosse di solito compra un apparecchio ogni 10-20 anni. Perché è felice è contento. Tutti gli altri li a comprare e cambiare roba continuamente, alla caccia di qualcosa che non esiste, o se esiste sono troppo miopi per vederlo accanto a loro. Il grosso problema è che quasi sempre gli ascolti dell’alta efficienza sono traumatici. Solo a milano un paio di anni fa le hanno fatte suonare decentemente. Lo stand McIntosh klipsch. E meno male che poi arriva un @SimoTocca a dire le cose importanti e a dirle bene. Alla fine, il succo è quello. Il resto è perdere tempo e scaldare le tastiere
Messaggi raccomandati