Carson Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 5 minuti fa, walge ha scritto: non è corretto, nel senso che in un push pull in classe AB ( quello standard) la potenza utile in uscita è funzione della configurazione delle due valvole e non di una sola. Ok, ora è più chiaro almeno questo passaggio. Ma se tu volessi approfondire il discorso, così come chiunque, ne sarei grato.
grisulea Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @Carson ti ha già risposto walge, singola 25%, controfase diciamo 50% circa, poi dipende dalla configurazione e da quanto gli tiri in collo. Nessuno spara una valvola alla massima dissipazione.
madlifox Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Bisogna anche tenere presente il decadimento delle prestazioni. Se tiro la valvola per il collo, facendole dissipare in placca la massima potenza possibile, come indicato sui data sheet, si esaurirà molto prima della stessa valvola per la quale scelgo un punto di lavoro più tranquillo. Al progettista la scelta: avere la massima potenza di uscita con più distorsione costringendo l’utente a un frequente cambio o avere meno potenza, un suono più pulito e una durata maggiore. Insomma, la coperta è troppo corta, a meno di usare quegli amplificatori mostruosi che montano decine di valvole finali in parallelo, che costano decine di migliaia di euro e che devi mettere due condizionatori nella stanza se non vuoi fare una sauna.
walge Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Se parliamo di singl ended parliamo esclusivamente di classe A e qui siamo al 25% di rendimento, nel migliore dei casi. Quindi a disposizione un quarto della potenza di targa della valvola. Non entro nel merito del trasfromatore di uscita riferito alla qualità e al tipo di valori di impedenza scelti dal progettista. Per il push pull le configurazioni sono molteplici Per i pentodi tetrodi si va dalla configurazione a triodo ( la meno efficente) a quella Ultralinear ( una via di mezzo impiegata dai 2/3 degli ampli in commercio) e quella a pentodo/tetrodo ( la più efficente e forse quella un pò più complicata) Per i triodi di potenza di fatto la configurazione è una sola, ovviamente. Poi c'è la classe di funzionamento; la classe A normalmente viene impiegata nei pentodi/tetrodi configurati a triodo, anche in questo caso la efficenza è bassa ma in teoria il doppio della singola classe A. Ed è usata in molti p-p a triodi ( tipo 300B) Poi c'è la classe AB, quella più comune, sia per i pentodi/tetrodi che triodi; AB perchè c'è ( come sappiamo) la corrente di bias che evita la distorsione di incrocio. Il valore di questa corrente, decisa dal progettista, consente di rimanere per qualche watt in classe A; in alcuni casi fino a 5-10 watt. C'è un ottimo riquadro tecnico di F. Montanucci pubblicato tempo fa su Audioreview che spiega bene questo concetto anche facendo il paragone con gli ss. Poi c'è la classe B, mai usata in Hifi perchè non è prevista la corrente di bias ( quindi distorsione di incrocio). Poi c'è la classe AB1, non molto usata, dove esiste la corrente di bias ma il pilotaggio delle valvole finali si spinge un pò oltre la tensione minima di griglia controllo specificata dai data sheet che normalmente si trova a zero volt. Si guadagna qualche % di watt ma si rischia una bella distorsione. Ovviamente tutto questo partendo dal presupposto che il progettista abbia configurato bene gli stadi precedenti a quello finale e che il trafo di uscita sia di buon livello. Una descrizione piuttosto veloce ma mi auguro comprensibile. Walter 2
samana Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @walge Di certo e’ comprensibile per coloro i quali hanno una certa infarinatura di ingegneria elettronica. Ad esempio potrei fare tutta una sfilza di domande su molti punti differenti, ma non siamo ad un corso universitario, evidentemente. A me, da fruitore di musica e da amante delle elettroniche per ascoltarla al meglio, e relativamente ai valvolari, interesserebbero altri quesiti, piu’ semplici di certo. Ad esempio, e’ vero che maggiore sia la potenza e minore sara’ la pulizia del suono ? Come scritto sopra, sono in possesso di un ampli a valvole, un push pull di kt88 che eroga per la precisione 81 watt. Lo stesso ampli, suonerebbe meglio se si diminuisse la potenza a 50 watt ? Spero di non avere scritto stupidaggini. p.s. Trovo l’ampli in questione molto molto raffinato.
walge Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @samana eroga 81 watt, mi dici chi li dichiara? con quale tasso di distorsione? poi puoi fare le domande che vorresti fare, perchè no ? vediamo di cosa si tratta. W
Carson Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 1 ora fa, walge ha scritto: eroga 81 watt, mi dici chi li dichiara? Mi permetto di rispondere io, avendo lo stesso ampli: è dichiarato sia sul manuale sia personalmente dal costruttore/progettista, al quale sovente facciamo un colpo di telefono per diverse informazioni. Non ho motivo di dubitarne.
Carson Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 1 ora fa, bombolink ha scritto: scusa che ampli è ? Synthesis Roma 510 AC. perché ti pare sovrastimata?
walge Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Ottimo apparecchio In prova su Audioreview di questo mese Leggilo. Con tanto di prove ed analisi tecnica I trafo di uscita sono ottimi Walter
Carson Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 @walge Grazie per la segnalazione. Spero di trovarlo in edicola, o a limite una qualche edizione in pdf. Tutti i componenti di questo ampli sono di ottima qualità, e credo siano la ragione della eccellente resa sonora del Roma.
Carson Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 Non voglio divagare nella discussione e parlare del Roma, di cui si è ampiamente discusso in altri thread, la a proposito di questa recensione di audioreview, anche nell’anteprima della stessa che vi è sul sito la potenza dichiarata è di 80 watt su 8 ohm e di ben 100 su 4 ohm.... Interessante quest’ultimo dato, cosa ne dite?
samana Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 11 ore fa, bombolink ha scritto: scusa che ampli è ? La potenza di uscita mi pare sovrastimata. Come ha gia’ risposto Carson, si tratta appunto del Synthesis Roma 510 ac. Ho gia’ detto che non ho competenze tecniche, dunque non saprei dire se la potenza sia sovrastimata o meno. Tu perche’ hai questo dubbio ? 11 ore fa, walge ha scritto: hi li dichiara? con quale tasso di distorsione? Li dichiara il costruttore. Tasso si distorsione.. non saprei. 11 ore fa, walge ha scritto: poi puoi fare le domande che vorresti fare, perchè no ? Grazie. Ad esempio, per quale ragione la potenza di 80 watt dovrebbe essere eccessiva od ottimistica ? Non e’ la prima volta che leggo di queste perplessità. Vorrei ricordare che ci sono anche altri ampli con Kt88 che hanno piu’ o meno una ottantina di watt. Mi vengono in mente lo Sli80 della Cary audio ma anche il p70 della Unison. Ma ce ne sono anche altri, non solo integrati ma anche finali di potenza.
Zio David Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Segnalo anche Mc 2275 untegrato, 75w, e il 275, che nella versione MKVI a dispetto dei 75w dichiarati, su Stereophile ha erogato da 91 a 93w per canale, a seconda delle uscite utilizzate, se a 4, 8 o 16 Ohm
powerpeppe Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 ringrazio Walter per gli interventi sempre chiari e veloci. con le valvole si può giocare in molti modi ma i progetti per farle rendere al top sono pochi rispetto a quanto si trova in vendita. sicuramente un progettista preparato,oculato ed esperto non strizza mai una valvola per tirare fuori, e male, qualche w in più. da me si valvolari ne ho avuti e ne ho ancora, in ordine crescente di qualità di riproduzione come spiegava Walter, si parte dai single ended a scendere,non ci sono dubbi.
walge Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 La lettura della prova su Audioreview chiarisce moltecose. Quel progetto mi è familiare dato che da ormai venti anni e più adotto lo stesso concetto. Stadio di uscita configurato a pentodo e singolo secondario. Quando lo stadio è ben ottimizzato sia la potenza che la qualità sono di alto livello. Il fatto che abbassando l'impedenza la potenza aumenta la dice lunga sulla qualità del progetto; se andate a vedere la caratteristica di carico limite CCL che Audio propone come test noterete una curva che non si piega come spesso accade con i valvolari. Bravi! ( li conosco da più di 25 anni) ps= una nota: se avessero adottato una sezione di livellamento di più alta capacità la potenza in regime dinamico sarebbe ancora superiore; è un peccato veniale 🙂 Walter 1
Carson Inviato 8 Maggio 2021 Autore Inviato 8 Maggio 2021 13 minuti fa, walge ha scritto: La lettura della prova su Audioreview chiarisce moltecose. Lunedì spero di trovarlo in deposito. 13 minuti fa, walge ha scritto: Quando lo stadio è ben ottimizzato sia la potenza che la qualità sono di alto livello. Il fatto che abbassando l'impedenza la potenza aumenta la dice lunga sulla qualità del progetto Ulteriore conferma che il progetto è di gran lunga la cosa più importante, questo a prescindere se effettivamente si arriva ai 100 watt o giù di lì. Questo dato mi ha davvero sorpreso, sebbene il suono di questa macchina non mi fa desiderare per nulla chissà quale potenza, e non vedo l'ora di leggere questa recensione per capire qualcosa in più.
Carson Inviato 8 Maggio 2021 Autore Inviato 8 Maggio 2021 @walge Scusami, qualche post dietro avevi chiarito, in linea generale, che un sistema push-pull fa sì che due valvole di potenza a canale, in questo caso KT88, rendano circa 40/45 watt. Potresti, appena puoi, approfondire questo concetto? Invito ovviamente esteso a chiunque.
samana Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 9 ore fa, Zio David ha scritto: Segnalo anche Mc 2275 untegrato, 75w, e il 275, che nella versione MKVI a dispetto dei 75w dichiarati, su Stereophile ha erogato da 91 a 93 Ecco, questi mi erano sfuggiti. Macchine affascinanti e’ dir poco. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora