Armando Sanna Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 22 ore fa, Grancolauro ha scritto: Più che cambiare gira, dovrei forse cambiare casa, moglie, figlia e pure il cane Non diciamo eresie, ai può cambiare tutto , tranne il cane 😁😁😁 1 1
iBan69 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @Grancolauro ciao, leggo solo ora la tua discussione… e il mio consiglio, è di cambiare prima la testina, non il giradischi. Questo ti permetterà di sentire un tangibile miglioramento sonoro. Se ti piace Benz (e piace tantissimo anche a me), all’interno della sua produzione ci sono testine eccellenti , con un ottimo rapporto qualità prezzo, a partire dalla Glider a salire. Successivamente penserai al giradischi/braccio.
long playing Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @iBan69 46 minuti fa, iBan69 ha scritto: è di cambiare prima la testina, non il giradischi. Questo ti permetterà di sentire un tangibile miglioramento sonoro. Concordo. Se vuole Il cambiamento " epocale " non solo come qualita' ma come " stile sonoro " lo fa con la testina. Il miglior giradischi del mondo , inteso col braccio , non fa cambiare l'identita' sonora di ogni testina. Pero' puo' contribuire a farla rendere al meglio che non significa farla suonare in modo diverso. Ho due giradischi in uso , uno a cinghia ed uno a trazione diretta e mi diverto a far girare di tanto in tanto una decina di testine ottenendo una decina di " stili di suono " diversi , ma veramente ben diversi , sempre con lo stesso giradischi. Giradischi/bracci diversi a parita' di testina " possono " portano a differenze e non lo si nega ma sono di entita' notevolissimamente minore rispetto allo stravolgimento che comporta il solo cambio di testina. Altro punto importantissimo : se il giradischi " suona " vuol dire che non sta svolgendo al meglio il suo compito.
Lestratto Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @iBan69 @long playing Sarei d'accordo anch'io se parlassimo di giradischi di qualità buona, non in questo caso. Pur non volendo disprezzare un oggetto che ho posseduto ed al quale l'opener è affezionato, ripeto che, secondo me, siamo ad un livelli veramente basico; una testina più performante verrebbe cmq penalizzata da questo fattore. È solo una mia opinione, però non so se abbiate avuto modo di provare questo gira nel vostro impianto
long playing Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @Lestratto E' un buonissimo giradischi. Mio parere personsle ovviamente. L'ho avuto una trentina di anni fa il II X Electronic con alimentatore separato. Semplicemente si limita a far girare i dischi senza introdurre "estraineita'' avvertibili all'ascolto , che poi e' quello che deve fare un giradischi . Completamente insensibile ai rumori e vibrazioni esterne , silenziosissimo come rumorosita' autogenerata , ha esibito ai test e misure dell'epoca una frequenza di risonanza ad un livello di frequenza bassissimo , abbissale , da record . Se ben ricordo , non ho ora sottomano i dati conservati , al di sotto dei 4 Hz... , valore anche migliore di alcuni modelli Thorens la quale ultima sotto questi " fondamentali " parametri ai test e misure si metteva dietro un po' tutti indipendentemente dai costi e livello. Sono queste le cose che contano per un giradischi . Oggi , anzi da anni , test del genere sui giradischi non se ne fanno piu' o quanto meno non li rendono noti.
alexis Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Il rega dieci lo ascolto spesso da un amico, con la sua Etna.. analitico preciso e veloce di certo, ma manca a mio avviso di quella fisicità e capacità di coinvolgimento dei grandi giradischi.. è una scelta filosofica e forse commerciale.. che non mi convince del tutto. un buon 301 è altro capitolo, per non parlare dei veri pesi massimi. visto che stiamo parlando di gira.. mai sottovalutare l’apporto di fisicità e immanenza di un motore ad alta coppia, come presente nei grandi puleggioni per esempio.. e che li rende a tratti, insostituibili.
Lestratto Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @long playing allora forse parliamo di gira diversi. Io avevo quello in foto, che sapevo essere un Systemdeck con braccio rega rb250 cablato AN. So che ce n'era un altro con due motori e cinghie contrapposte (credo AN tt two), forse ti riferisci all'equivalente di casa Systemdeck, diverso dal mio che, ripeto, rispetto al successivo Garrard 401 sembrava un giocattolo sia a livello meccanico che sonoro. Magari il tuo era molto migliore o il mio sistema gli andava poco a genio; non so. L'ideale per l'opener credo sarebbe avere la possibilità di fare una prova a casa sua o, al limite, portandosi dietro il suo da un eventuale venditore/negoziante.
alexis Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @Lestratto se l’opener va a trovare l’amico di Vicenza trova tutte le risposte che cerca.. 😊 1
long playing Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 46 minuti fa, Lestratto ha scritto: Garrard 401 sembrava un giocattolo sia a livello meccanico che sonoro. Ma i Garrard , come tipico dei trazione a puleggia , danno al suono una connotazione supervivida , live , anche il Lenco 75 che avevo era su questa scia sonora , su di esso ricordo che le testine suonavano tutte con una vididezza , un certo vigore e presenza , la Shure M 75 su di esso ricordo essere piu' vivida e con piu' verve di una DL 103! . La puleggia introduce molto di suo alla testina producendo quel suono finale impressivo che colpisce molto specialmente se poi lo si raffronta con un giradischi a cinghia tipicamente molto silenzioso e controllato. Sarebbe interessante effettuare quei test e misure di un tempo...
Lestratto Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @long playing allora siamo quasi d'accordo. Il quasi è dovuto al fatto che a fronte della maggiore vividezza, vigore e presenza, per utilizzare le tue stesse espressioni, non ho rilevato alcun parametro in cui il cinghia andava meglio. Comunque mi pare che sostanzialmente concordiamo, anche perché il tuo modello di Systemdeck era sicuramente superiore al mio AN.
long playing Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @Lestratto 15 minuti fa, Lestratto ha scritto: , non ho rilevato alcun parametro in cui il cinghia andava meglio. Non e' " il meglio o peggiore " , il cinghia non introduce oppure introduce molto meno al segnale letto dalla testina. La bella ed attraente vividezza e brillantezza e' segno anche di un over presenza sulla testina. 15 minuti fa, Lestratto ha scritto: anche perché il tuo modello di Systemdeck era sicuramente superiore al mio AN. Sostanzialmente di struttura e' sempre lo stessissimo giradischi. D'altronde l' Audio Note non e' l'ultima arrivata e se ha utilizzato que giradischi vuol dire qualcosa.
Lestratto Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 7 minuti fa, long playing ha scritto: Non e' " il meglio o peggiore " Ok, tolgo il quasi ma va bene così. D'altronde se tutti i gusti fossero gli stessi avremmo solo gira con un tipo di trasmissione. Però credo che i cinghia di livello siano ben altri, con buona pace di ciò che usa AN, e che un vpi, tanto per dire, fa un altro mestiere rispetto al gira in questione, ma è una mia opinione personale.
long playing Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @Lestratto 59 minuti fa, Lestratto ha scritto: ma è una mia opinione personale. Ovvio e scontato. Appunto il mondo , (e le persone ) e'bello perche' e vario... Infatti quando scrivi : " Però credo che i cinghia di livello siano ben altri, con buona pace di ciò che usa AN, e che un vpi, tanto per dire, fa un altro mestiere rispetto al gira in questione, " personalmente " non " condivido. Ed in special modo Il " fare un altro mestiere " ( frase eccessiva e fuori luogo dimenticando o forse non edotto della storia e radici della Systemdeck/Ariston...i Linn vengono da li... ) a costruire un giradischi che " deve introdurre " il meno possibile al segnale letto dalla testina , non credo proprio che il Systemdeck in oggetto pecchi rispetto al VPI . Come hai scritto prima ipotizziamo degli approfo diti e mirati test e misure di un tempo e vetifichiamo...il VPI sara' tanto piu' sofisticato robusto ed elaborato come struttura e materiali ( piu' costoso anche ) ma ai fini pratici sul far leggere la testina senza aggiungere estraneita' al segnale della testina al massimo fara' il buon ed ovvio lavoro per cui e' demandato un giradischi e come per l'appunto il Systemdeck oppure un altro buon cinghia di pari competenza.
snaic2 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 I puleggia li ho sempre trovati più rumorosi con un rumble maggiore rispetto ai cinghia ben progettati. Cmq. hanno un suo perché e capisco le persone che li trovano musicalmente validi con la sua caratteristica colorazione
long playing Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 @snaic2 2 minuti fa, snaic2 ha scritto: I puleggia li ho sempre trovati più rumorosi con un rumble maggiore rispetto ai cinghia ben progettati. Infatti... 2 minuti fa, snaic2 ha scritto: Cmq. hanno un suo perché e capisco le persone che li trovano musicalmente validi con la sua caratteristica colorazione Certo. Purche' con la consapevolezza tecnica.
iBan69 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 Montare la testina attuale su un giradischi più performante, gli permetterà solo un leggero miglioramento, mentre montare una nuova testina di miglior qualità, gli farà da subito percepire una notevole differenza sonora. Ripeto il mio consiglio, cambiare la testina e solo dopo il giradischi.
Phil966 Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 17 ore fa, Grancolauro ha scritto: Oggi pomeriggio sono andato a vedere un VPI Aries 2 Black Knight in vendita vicino a casa a un buon prezzo, e mi sono accorto che è davvero troppo grande per il mobile su cui dovrebbe stare... Di larghezza siamo sull'ordine dei 59/60 cm reali; davvero troppo. VPI archiviato mi sa... Non è che sono tutti così grossi i VPI, il mio Classic 1 è una cinquantina di cm e va splendidamente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora