paolippe Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 10 minuti fa, walge ha scritto: se ti hail fono con 47 k di ingresso ed uno step up con rapporto di 10 la massima impedenza riflessa sarà 470 ohm se hai 100 k di ingresso al fono avrai 1000 ohm Esattissimo! E' proprio così come dici. Per aumentare l'impedenza a 500 ohm ho dovuto ridurre il guadagno... Ma con 0,4 mV è sufficiente anche un gai di 1:10 Ciao Paolo
paolippe Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 1 ora fa, iBan69 ha scritto: io la penso così: se modificando il carico, una Koetsu mi diventa aperta, brillante e asciutta, allora vuol dire che sto sbagliando qualcosa. Le modifiche dell'impedenza del mio trafo modificano il suono, ma in maniera molto meno evidente di quanto non accadesse con il mio precedente Trigon Vanguard II e anche rispetto al mio attuale Perreaux VP 3. Quindi la Rosewood, anche caricata a 1000 ohm non strilla assolutamente (e soprattutto non perde il basso sontuoso tipico) Ciao Paolo
walge Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @paolippe normalmente gli step up sono più sciuscettibili di variazione se si varia il carico rispetto agli attivi La questione riguarda proprio la natura dei trafo, per le loro caratteristiche elettriche e di costruzione Negli attivi se di fissa una impedenza in ingresso, che di fatto è puramente resistiva, quella rimane Poi può essere quella ottimale o meno Walter
60diver Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @paolippe Ciao, do anche io i mei 5 cents. Ho due vecchie Koetsu, una Jade e una Rosewood, entrambe prodotte da Sugano senior. In passato ho chiesto lumi anche qui sul forum e mi ha risposto, tra gli altri, l'ottimo @walge (sempre grazie!). Io alla fine, dopo svariate prove, ho visto che le vecchie Koetsu, nel mio impianto, con le mie orecchie ecc. ecc., gradiscono molto il suo trafo proprietario. Da lì entro in un pre phono/RIAA e lo collego al mio pre di linea. Io non baderei troppo alle idee altrui e farei davvero parecchie prove; potresti davvero sorprenderti con un suono gradevole e con settaggi diversi da quelli canonici. Buoni ascolti. Remo 2
walge Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @60diver in effetti poi è così Gli aggiustamenti servono a trovare quel punto ottimale ma di base la sostanza rimane Nel Minuetto delle impedenze su Audioreview lo spiego’ bene il mitico Marco Benedetti Walter
Lucasan Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 10 ore fa, paolippe ha scritto: Io ho sempre caricato le Supex e Koetsu al valore consigliato da Vinylengine e/o calcolandolo secondo l'impedenza interna moltiplicata x 10 (circa) com'è consuetudine Beh quella di caricare la testina moltiplicando x 10 e’ più un limite che un’indicazione , Koetsu utilizza trasformatori con rapporto 1:20 , guadagno di 26 db ed impedenza naturale intorno ai 117/118 ohm . Che poi si possano creare sistemi più o meno ottimizzati con valori diversi , certamente è possibile . Basti pensare a quanto può cambiare il suono impostando uno 0,2 g in più o in meno del peso della testa
paolippe Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 6 ore fa, 60diver ha scritto: Io alla fine, dopo svariate prove, ho visto che le vecchie Koetsu, nel mio impianto, con le mie orecchie ecc. ecc., gradiscono molto il suo trafo proprietario. Da lì entro in un pre phono/RIAA e lo collego al mio pre di linea. Io non baderei troppo alle idee altrui e farei davvero parecchie prove; potresti davvero sorprenderti con un suono gradevole e con settaggi diversi da quelli canonici. Buoni ascolti. Remo Concordo con quello che hai scritto. Le vecchie Koetsu Long Body suonano come le Supex, più aperte e confermo, gradiscono i trafi dedicati; poi non so cosa sia successo fra il 2005-2008 e il 2017 in casa Koetsu, sono stati prodotti degli esemplari orribili, dal suono privo di dinamica e di alte frequenze. Un disastro! Checchè ne dicano gli estimatori, era impossibile far suonare quelle teste in maniera decente: io ho provato in tutte le salse Jade, Vermillion e Rosewood ed è stato deprimente. Solo la Black si è salvata con riserva e la Coralstone preamplificata dal Manley Steelhead, ma con un hum e un ronzio che te lo raccomando, ma il suono almeno lì era ottimo. Dal 2018... miracolo. Le nuove Koetsu, compresa quella trovatami dall'amico Torlai, hanno ripreso a suonare come le Supex. EVVIVA!!!!!
paolippe Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 Il 20/2/2024 at 08:50, long playing ha scritto: Post doppio ? non ho compreso....?
paolippe Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 Il 20/2/2024 at 09:22, iBan69 ha scritto: Mah, insomma, … una prova fatta con bracci diversi, giradischi diversi, pre phono diversi, che ci dovrebbe dire? 🤔 Scusa il ritardo nella risposta... ... sì era moooolto più logico provare tutto sul Garrard; quando ripeto la prova faccio così.... in una logica audiofila sì.... è decisamente più logico usare lo stesso giradischi/pre fono e trafo, però non perché l'AT sia scaroccio. Intanto non è l'AT LP 120, ma l'Audiotechnica AT LP 1240 ed è un giradischi straordinario. Pochi lo sanno e pochi lo conoscono. Forse per questo ho pensato che non era il caso di attaccare e staccare, soprattutto perché quello che contava era l'estrema differenza della performance della Dynavector, non della Koetsu. E comunque, anche se il prezzo dell'AT NON È paragonabile a quello del 401 è davvero un gran giradischi. Se non mi fa rimpiangere TROPPO il Garrard e lo utilizzo da dieci anni indistintamente per le prove, qualcosa vorrà pur dire Ciao Paolo
long playing Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 @paolippe 4 ore fa, paolippe ha scritto: ma l'Audiotechnica AT LP 1240 ed è un giradischi straordinario. L'Audiotechnica e' abile e specializzata dei rapp.q/p...i giradischi come le testine... 1
Folkman Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Il 20/2/2024 at 13:11, paolippe ha scritto: accadesse con il mio precedente Trigon Vanguard II e anche rispetto al mio attuale Perreaux VP 3. Quindi la Rosewood, anche caricata a 1000 ohm non strilla assolutamente (e soprattutto non perde il basso sontuoso tipico) Ho anche io una Rosewood di qualche anno fa , non ho step up ma phono attivo , ho provato oltre il canonico 30 ohm ma non sono riuscito a farmi piacere altri carichi ,potrebbe dipendere anche dal phono per’ , ti chiedo nelle tue prove che peso hai usato . Io ho trovato un equilibrio sui 2gr braccio parallelo al disco . Grazie 1
long playing Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @paolippe Il 21/2/2024 at 14:50, paolippe ha scritto: Il 20/2/2024 at 08:50, long playing ha scritto: Post doppio ? non ho compreso....? Scusa , visto ora. Per errore avevo generato 2 post identici , ho rimediato cancellando lo scritto del primo dei due ma il post ovviamente rimane per cui ho scritto "post doppio ".
60diver Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Il 22/2/2024 at 15:40, Folkman ha scritto: Ho anche io una Rosewood di qualche anno fa , non ho step up ma phono attivo , ho provato oltre il canonico 30 ohm ma non sono riuscito a farmi piacere altri carichi ,potrebbe dipendere anche dal phono per’ , ti chiedo nelle tue prove che peso hai usato . Io ho trovato un equilibrio sui 2gr braccio parallelo al disco . Grazie concordo; 2gr anche per me; FR 64 come braccio, ma con shell Yamamoto. Buoni ascolti. Remo 1
paolippe Inviato 26 Febbraio 2024 Autore Inviato 26 Febbraio 2024 @Folkman Molti esperti, nel gruppo FB Koetsu hanno rimarcato che la scelta dipende molto dal setup e dai diffusori/ambiente; io ho due setup uno con ADCOM GFA 555 e Ditton 66 e l'altro con Valvolari Push-Pull (Triode Luminous 84 o Push Pull autocostruito con EL 34 di 25 W) e le PMC Twenty.22. I diffusori sono intercambiabili, ma hanno un suono agli antipodi: dettagliato e aperto in alto (PMC) e caldo e morbido, molto bello sulle medie (Celestion Ditton 66). Le amplificazioni valvolari aumentano il calore soprattutto la mia autocostruita, di meno il Triode mentre l'Adcom aumente rigore e dettaglio. Influenzano molto di più loro il risultato che non qualsiasi settaggio in termini di impedenza. E' chiaro che non vado a diminuire troppo l'impedenza di carico della Koetsu sull'accoppiamento Valvole-Ditton, mentre potrei farlo se ascolto GFA 555 + PMC, quindi i canonici 30-60 ohm li sceglierei con il setup più dettagliato. Comunque sia, adesso che ho alzato l'impedenza di carico della testina mi sembra che sia più equilibrata. Paolo 1
paolippe Inviato 26 Febbraio 2024 Autore Inviato 26 Febbraio 2024 Il 21/2/2024 at 19:49, long playing ha scritto: L'Audiotechnica e' abile e specializzata dei rapp.q/p...i giradischi come le testine... Vallo a far capire agli idiofili che se non è un Verdier con braccio Kutsma Safir 9 da 20 K-EUR e pre fono da 31.500 EUR non lo prendono nemmeno in considerazione 1
paolippe Inviato 26 Febbraio 2024 Autore Inviato 26 Febbraio 2024 2 ore fa, 60diver ha scritto: concordo; 2gr anche per me; FR 64 come braccio, ma con shell Yamamoto. Buoni ascolti. Remo Sì... anche io sempre 2 gr con Koetsu Rosewood
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora