Gici HV Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 1 ora fa, aldofranci ha scritto: Diciamo che visti i quasi 2000 eurozzi Pagato nuovo 1450 euro, poco più di un paio di pitoni..😉 3 ore fa, giaga ha scritto: prendermi semplicemente il NAD c658 e una coppia di Navis Questo era il mio obiettivo quando decisi di semplificare tutto, poi arrivò il COVID ed economicamente mi è ancora impossibile passare a diffusori attivi.. ... è già, sono povero, lo so che qua dentro per molti è una colpa, infatti parlare di costi da fastidio agli snob, sia mai...😞
aldofranci Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 1 minuto fa, Gici HV ha scritto: 1 ora fa, aldofranci ha scritto: Diciamo che visti i quasi 2000 eurozzi Pagato nuovo 1450 euro, poco più di un paio di pitoni.. Ste argomentazioni coda di paglia (tipo quell'altro che lo streaming non va bene perchè noi audiophili giriamo pure i fusibili) mi lasciano tra l'indifferente e il divertito. Il fatto che si possano spendere soldi in cose demenziali come i cavi audiophili non giustifica che un Nad da 1500 euro abbia prestazioni strumentali men che mediocri.
captainsensible Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @aldofranci però potrebbe essere l'esemplare in prova ad avere qualche problema. Lo strumento aveva problemi ad agganciare il clock. CS
aldofranci Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @captainsensible Possibile certo, ma comunque la distorsione è in linea (anzi poco migliore) con le specifiche Nad.
giaga Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 55 minuti fa, aldofranci ha scritto: non giustifica che un Nad da 1500 euro abbia prestazioni strumentali men che mediocri. Non sarebbe la prima volta che prestazioni strumentali che non sono buone, quindi sulla carta prodotto da scartare, vengono superate da prove di ascolto invece convincenti (tra l'altro è vero anche il contrario, oggetti che agli strumenti presentano misure ottime, all'ascolto hanno prestazioni mediocri o comunque non all'altezza delle misure). Non è la prima volta che audioscencereview stronca con risultati strumentali oggetti che alla prova sul campo danno invece buoni risultati; inoltre mi sembra che nella prova citata non ci siano commenti sull'ascolto (li avrà fatti?) ma solo alle misure. Senza polemica eh! 1
giaga Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 1 ora fa, Gici HV ha scritto: ... è già, sono povero, lo so che qua dentro per molti è una colpa, infatti parlare di costi da fastidio agli snob, sia mai... Ciao fratello, mi trovo nella tua stessa condizione economica; in questo momento i circa 3500-4000€ per la coppia Navis arb 51 e Nad 658 prosciugherebbero le mie disponibilità-risparmi di parecchi anni. Aspetterò per vedere di accumulare ancora e vedere se mi posso permettere le Navis are 51 da pavimento a altro!!
giaga Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 4 ore fa, Nacchero ha scritto: mi hai acceso un campanello menzionando le Navis......non ne conoscevo l'esistenza. Grazie. Leggiti le numerose recensioni in rete degli arb 51 (visto che ho letto che devi avere, per spazio, diffusori da libreria); sono tutte (molto) positive e ti dimentichi dell'abbinamento ampli-casse che trovi già ottimale. 1
Nacchero Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @giaga io sono praticamente un frullatore.....😝 Il mio impianto va già bene così, l'idea era semplificare.....al punto che mi ero messo a guardare il mu.so di Naim! 😀 Come spazio non guadagnerei molto togliendo l'amplificatore, rimarrebbe comunque il Cxn al centro. Ma non vorrei andare ulteriormente fuori tema. Fondamentalmente con un Node e queste Navis ai potrebbe comporre già un buon impianto. Il Node vorrei provarlo, basta che venda il Cxn e ci vado pure pari .....ma se poi non mi convince? 😁
giaga Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 5 minuti fa, Nacchero ha scritto: Il Node vorrei provarlo, basta che venda il Cxn e ci vado pure pari .....ma se poi non mi convince? 😁 Difficile che non ti convinca; nella sua categoria è il migliore e la sua app è quanto di meglio si possa avere. Non dico che non ci sia di meglio, ma bisogna spendere molto molto di più e capita che, nonostante tutto, si torni al node per esasperazione di gestione del nuovo oggetto che magari si suona meglio, ma la difficoltà d'uso ti manda in depressione e torni a navigare tranquillo con il node (che poi non è per niente male anche come qualità e non è stancante.
Nacchero Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @giaga eh ma il Cxn suona bene e si gestisce altrettanto bene. Ora poi che sto usando Tidal, con Connect sono a posto. Magari mi piacerebbe prendere il V2 o l'851n per avere più funzionalità e il supporto a Qobuz. Però resta il fatto che sarei curioso di provarlo.
danowski Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Ciao a tutti, come già detto sopra attualmente sto condividendo l'hard disc ssd al Mac, condiviso e messo in rete. Il Node lo vede e ha indicizzato tutti i flle. Ma se attaccassi il disco direttamente al router, che è un tim, a vostro avviso avrei la stessa qualità audio o sarebbe ilnfluenzato dalla bontà de router? Vorrei provare, così da poter lasciare il disco sempre attaccato e non averlo fra i piedi connesso col mac. Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Nacchero Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @danowski intanto potresti provare così lo dici tu a noi!😁 Scherzi a parte.... sarà il router capace di garantire una buona velocità? Chiedo da ignorante eh....ma invece collegare l'hard disk al node?
danowski Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 @Nacchero ciao, l'hard disc diretto nel node suona malissimo ti garantisco, stavo per venderlo. Poi ho letto ed è sconsigliato da Bluesound Node
gianventu Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 42 minuti fa, danowski ha scritto: Ma se attaccassi il disco direttamente al router, che è un tim, a vostro avviso avrei la stessa qualità audio o sarebbe ilnfluenzato dalla bontà de router? L'unica "bontà" che devi verificare con il router, è che il collegamento di un HD, non sia particolarmente lento, cosa che spesso accade. Di fatto trasforma quell'HD in una specie di NAS, ma con moltissimi limiti, in primis la velocità di trasferimento files, e la sua gestione sulla rete. A quel punto fai un pianto e un lamento, ti prendi un nas e risolvi il tuo problema, oppure stai come stai adesso. Il resto son baggianate e paturnie.
giannifocus Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Io da povero non ho nessun abbonamento più, ho collegato l'HD direttamente al Node, mi da noia solo il fatto che per indicizzarsi impiega 10 min (spengo il Node ogni volta dopo l'utilizzo). Ma davvero c'è sta differenza con la condivisione in rete? Potrei buttare dentro l'HD del PC tutti i file senza avere l'HD collegato? Poi se c'è un'anima pia che spieghi come quando si fa l'addizione 2+2 come fare sto procedimento sarei ben grato
gianventu Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 9 minuti fa, danowski ha scritto: l'hard disc diretto nel node suona malissimo Tipo?
danowski Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 2 minuti fa, giannifocus ha scritto: Ma davvero c'è sta differenza con la condivisione in rete? @gianventu Riporto la mia esperienza. Usavo Mac Book pro e playavo da software Audirvana, che esclude il mac e manda i file non trattati al dac. Come dac ho un RME, ero in questa situazione d'ascolto da circa un anno e i brani li conosco molto bene. Deciso a prendere il node convinto di poter attaccarci il disco e playare direttamente con la sua app. Bene, non riconoscevo piu la mia musica, come se ci fosse sopra un velo. Non capivo e ho letto. In Bluesound specificano che la porta usb è comoda se si ha qualche file da playare al volo, non parlano di hard disc e consigliano assolutamente che la miglior condivisione dei file avviene tramite la rete. Ovviamente non dicono che tramite usb suoni male... Fatta la prova, la musica suona bene come quando la playavo da audirvana. Questa è la mia esperienza 1
danowski Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Adesso, danowski ha scritto: se si ha qualche file da playare al volo, non parlano di hard disc pardon, parlano di chiavette usb
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora