Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh C2800 e C55 - L'evoluzione della specie


Messaggi raccomandati

Inviato

@niar67

Capisco il marketing ma ormai le uscite di nuovi prodotti (quando gia' sono in commercio ottimi apparecchi) ed a prezzi veramente elevatissimi ....mi sembra eccessivo per noi europei. Comunque ci sono i mercati arabi che sono grandi acquirenti con i loro petrodollari e questo e' un bene per l'industria del lusso tecnologico dell'occidente.  

Inviato

Io non mi aspetto che il nuovo C2800 suoni in modo così diverso dal mio C2500, di cui non sfrutto nemmeno il DAC. Comunque il mondo va avanti e, a parte la riduzione del numero di valvole, di cui non sono in grado di immaginare le eventuali conseguenze, il miglioramento di funzionalità c’è.

 

McIntosh è anche un prodotto che fa immagine, altrimenti chi si comprerebbe il loro giradischi o altri componenti per cui mi risulta difficile pensare che ci sia una superiorità tecnologica e di suono netta rispetto alla maggior parte della concorrenza, perciò ci sta che anche solo per motivi di marketing siano usciti due nuovi preamplificatori. Forse il salto di numeri vuole nascondere la mancanza di una vera rivoluzione tecnologica nei nuovi modelli.

Inviato

Possedevo un C2500 e sono contentissimo di essere passato al C70. Il DAC interno penso di averlo usato solo per qualche prova con l’uscita ottica della tv. Saluti, Matteo 

Inviato
Il 20/3/2024 at 12:27, vignotra ha scritto:

domanda troppo tecnica. Sentiti con Christian Zerbini di MPI. 

Per chiudere il cerchio, ed anche per tributare un ringraziamento pubblico al Sig. Zerbini di MPI che è stato molto più che esaustivo e paziente nell'assecondare tutte le mie domande/paranoie che si sono susseguite al primo messaggio :classic_biggrin:, riporto il fatto che:

- tramite Processor Loop il processore appunto si collega in questa modalità, garantendo sulle uscite del PRE le elaborazioni effettuate a monte dal processore stesso.

Questo comporta da un lato la flessibilità di usare tutte le eventuali uscite del PRE per configurazioni in bi-amplificazione, uso di altre stanze o collegamento con uno o due subwoofer(s), dall'altro le "limitazioni" delle stesse rispetto a quelle, per esempio, del MEN220.

Grazie ancora al Mod. per avermi dato il nominativo diretto ed appunto al Sig. Zerbini per la squisita competenza e professionalità.

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato
16 ore fa, marcogiov ha scritto:

Forse il salto di numeri vuole nascondere la mancanza di una vera rivoluzione tecnologica nei nuovi modelli.

Allora non hai letto bene. Questi nuovi pre sono una rivoluzione tecnologica per McIntosh. Non è una rivoluzione assoluta ma relativa.

Inviato

@vignotra

Capisco lo sgomento, ma c'è un andazzo generale che praticamente impone questi prezzi...

Toccherà attendere lo street price, ma non coltivo particolari speranze.

Inviato

Questo avvantaggerà l acquisto di c53 e c2700 macchine eccezionali con lo stesso Dac che ben poco hanno da invidiare a questi upgrade. 

Inviato
3 ore fa, vignotra ha scritto:

16.800 per il C2800

https://www.mpielectronic.com/index.php?GoToSubPage=PSheet&Art=0601125&MakeVis=x

e 15.800 per il C55

https://www.mpielectronic.com/index.php?GoToSubPage=PSheet&Art=0601031&MakeVis=x

rispettivamente +3.000 e + 2.900 sui predecessori.

No comment ma.....:classic_angry:

 

Mizzica ho sbagliato di grosso sugli aumenti, parlavano di 9000 $ in America, hanno alzato parecchio i listini qui da noi o ho fatto male i conti io oppure non sono 9000 $ negli USA.

Vabbè conta poco, i prezzi di listino sono quelli e a quelli bisogna attenersi.

Se sta bene si compra oppure si lascia.

Onestamente poi non comprendo in pieno questo upgrade, pensavo che con il discorso dei dac ch potevano essere cambiati la durata del C53 e del C2700 sarebbe stata più lunga, capisco il C52 o il C2600 che avevano ancora dac non sostituibili, ma a volte alcune scelte non le capisco.

Tra l'altro il dac è pure rimasto invariato.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

il cambio repentino e frequente dei listini e dei cataloghi nasce con l'arrivo in forze deoi jap nel mondo audio, ma è una caratteristica  di qasi tutti i beni di consumo.bisogna stimolare il consumatore, non esistono solo chi ha già i prodotti di un brand ma anche chi non li ha e per chi non li ha la presentazione di un nuovo modello attira l'attenzion. cinque anni tra un prodotto ed un altro mi sembranio però ragionevoli, è un cambio tranquillo, non penalizza troppo i vecchi e stimola l'interesse nei nuovi.per certi versi la penso come @vignotra in una ottica di esasperata separazione dei componenti (pre prefono finali magari piùm finali con croissvemplificazione ecc ecc) ha poco seno su unapparatotop aggiungere features, chiu pende un mprodotto di fascia alta vottà sicuramente bbnacrci poi i componenti di suo gusto e non esserecostritto ad usare quelli di serie, undac deve rispondere ad esienze soniche ma anche di collegamento, c'è chi vuile il wifi chi il bluetotth, chi la lan chi la usb chi l'ottico chi lo spdif chi lo aes ebu chi l'hdmi o l'i2s, avere molte cnnessioni (al dac potrei collegare stramer tv playstation lettoe fisico e via discorrendo) su un pre già affollato  ingressi ed uscirte è scomodo e sicuramente porta a rinunciare a quakhe cisa. Per lo streaming il discorso è ancora più complesso, lr piattaforme di syreaming sono in evoluzione e in uno streaming la capacità di utilizzare in modo facile le stesse si cosa prioritaria (e difficilmente uno streamer integrato sarà aperto ad evoluzioni future).per me da e steamer on board hanno senso su un integrato, su un pre di livello sono una sorta di succedaneo per far assaggiare certe possibilità

 

 

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

per me da e steamer on board hanno senso su un integrato, su un pre di livello sono una sorta di succedaneo per far assaggiare certe possibilità

Scusa @cactus_atomo perché parli di streamer sul pre?

Questi nuovi pre McIntosh non ce l'hanno.

 

3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

difficilmente uno streamer integrato sarà aperto ad evoluzioni future

Anche su questo non sono d'accordo, principalmente si tratta di software ed in quanto tale aggiornabile.

Sempre che non parliamo del defunto MQA che aveva bisogno di un chip per dare il massimo.

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@mla vero che il sw in teoria è aggiornabile ma vedo che i miei mici liquidsti hanno le loro app preferite e non semrpe si trovano bene co queòlle a bordo degli streamer che non sempre fanno quello che loro vorrebbero.la facilità d'uso di un sw non è prerogativa di tutti i sw e non tutti sono esperti informatici. unm streamer esterno che non ti soddisfa lo cambi uno interno te lo tieni (o ne aggiungi un altro)

Inviato

Ciao a tutti, a partire dal c2200 le valvole sono scese da 8 a 6 sino al c2700 ed ora a 4.

Qualcuno sa azzardarne la ragione?

La mia, da possessore del c2500 che ho acquistato usato l'anno scorso proprio perchè interessato al processor loop, è pura curiosità...

Un caro saluto a tutti.

Marco

Inviato
Il 5/4/2024 at 12:20, mgatti01 ha scritto:

Ciao a tutti, a partire dal c2200 le valvole sono scese da 8 a 6 sino al c2700 ed ora a 4.

Qualcuno sa azzardarne la ragione?

La mia, da possessore del c2500 che ho acquistato usato l'anno scorso proprio perchè interessato al processor loop, è pura curiosità...

Un caro saluto a tutti.

Marco

Attendo anche io, da felice possessore del C2500, la risposta del vantaggio di passare da 6 a 4 valvole…

Inviato

Io vorrei conoscere una sola persona che sostituisce la scheda dac, secondo me non lo fa nessuno, al limite si cambia direttamente tutto il pre 

Inviato
15 ore fa, Contemaux ha scritto:

Attendo anche io, da felice possessore del C2500, la risposta del vantaggio di passare da 6 a 4 valvole…

Non vorrei essere troppo semplicistico ma potrebbe essere come spesso accade, il motivo più banale, ottimizzazione con probabile miglioramento e stabilità.

In fondo, per quanto le possiamo amare, più valvole abbiamo più problemi sono, c’è poco da fare.

Inviato
18 ore fa, Azoto One ha scritto:

o vorrei conoscere una sola persona che sostituisce la scheda dac, secondo me non lo fa nessuno, al limite si cambia direttamente tutto il pre

Il problema, credo che stia proprio nell’impossibilità di cambiare direttamente noi la scheda DAC, ma di dover mandare l’apparecchio in assistenza. Questo disincentiva  sicuramente l’aggiornamento. Preferirei un scheda cosiddetta plug and play. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...