Vai al contenuto
Melius Club

Test di ascolto: i nostri giudizi sono unanimi?


Messaggi raccomandati

Inviato

Misure e ascolti dovrebbero fare sinergia. Ho l'impressione che alcuni, forse molti, pensino che si misuri per il gusto di farlo e che siano le misure a guidare gli ascolti. Niente di più falso. Si misura per ascoltare meglio. È pur vero che a un suono corretto ci si deve abituare se non lo si è sperimentato prima ma è anche vero che si scopre rapidamente che è quello giusto e piacevole. Inoltre, restando nell'ambito della correttezza c'è ampio margine per assecondare i propri gusti.

 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, naim ha scritto:

Oltre ai livelli diversi io avvertivo molto più riverbero nel primo file, quando altri lo hanno invece riscontrato più nel secondo. 

Dovrei rivalutare tutto da capo, ma ormai detesto quella donna! :classic_cool:

Per rivalutare bene tutto daccapo, sempre tramite Foobar, utilizza il comparatore ABX

Ottimo per comprovare l'udibilità contestuale dei fenomeni

Inviato

Piccola deviazione che può essere utile ai caproni come me....... Cos'è il replay gain? Thanks 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Piccola deviazione che può essere utile ai caproni come me....... Cos'è il replay gain? Thanks 

E' un processamento di normalizzazione dei volumi, che rende files con volume diverso percettivamente simili, tuttavia pare faccia casini nel momento in cui si scontra con files aventi il volume equipollente

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

utilizza il comparatore ABX

Magari un domani, quei 38 secondi li ho ascoltati tante di quelle volte che quel ''gorgheggio'' mi rimbomba ancora nella testa. :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Appunto !!! che stiamo scherzando ???

Ho utilizzato questo, e sicuramente sarà la causa della differenza

1710966650580.jpg

Spiegami come puoi escludere al 100% il contributo del cavo nell'ascolto del brano?

O è una tua convinzione contributo cavo = 0 ?

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

tuttavia pare faccia casini nel momento in cui si scontra con files aventi il volume equipollente

Però evidentemente il primo file ha qualcosa che scatena quell'effetto diversamente dal secondo, io li ho fatti suonare da Foobar anche caricandoli singolarmente, quindi il player non ragionava sulla coppia. 

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

E' un processamento di normalizzazione dei volumi, che rende files con volume diverso percettivamente simili, tuttavia pare faccia casini nel momento in cui si scontra con files aventi il volume equipollente

Più o meno come pensavo, avendo letto gli interventi sopra. Ma ha, in qualche modo, qualcosa a che vedere con il livellamento del volume di app come Tidal & co. o riguarda principalmente Foobar e altri player?

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, redpepper ha scritto:

Spiegami come puoi escludere al 100% il contributo del cavo nell'ascolto del brano?

O è una tua convinzione contributo cavo = 0 ?

Contributo cavo no = 0

Contributo cavo = 0,0001

Lo 0,0001 è scientificamente provato che apporta un contributo, dopo aver bevuto un bicchierone di cognac...di mattina...

  • Haha 2
ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, naim ha scritto:

Però evidentemente il primo file ha qualcosa che scatena quell'effetto diversamente dal secondo, io li ho fatti suonare da Foobar anche caricandoli singolarmente, quindi il player non ragionava sulla coppia. 

A me invece sembra un randomizzare  imbizzarrito

Inviato

@ilmisuratore Dimenticavo poi ci può essere il contributo del player usato sul telefono, è pieno di discussioni sul player migliore e più fedele. Daphile, roon, moode volumio etc.

Le variabili sono parecchie limitare il tutto alla doppia conversione non mi pare il caso.

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Più o meno come pensavo, avendo letto gli interventi sopra. Ma ha, in qualche modo, qualcosa a che vedere con il livellamento del volume di app come Tidal & co. o riguarda principalmente Foobar e altri player?

Non so cosa applicano le piattaforme Tidal (non le uso) bisognerebbe indagare

Tuttavia il processamento di normalizzazione lo trovo "innaturale"

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

A me invece sembra un randomizzare  imbizzarrito

Però era sempre il primo che suonava ad un volume maggiore rispetto al secondo, mai si è invertita la cosa. E anche lo scarto era grosso modo sempre lo stesso. Quindi c'era poco di casuale. 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, redpepper ha scritto:

@ilmisuratore Dimenticavo poi ci può essere il contributo del player usato sul telefono, è pieno di discussioni sul player migliore e più fedele. Daphile, roon, moode volumio etc.

Le variabili sono parecchie limitare il tutto alla doppia conversione non mi pare il caso.

Il player utilizzato sullo Smartphone riguarda VLC, che ho settato in modo che avesse un influenza prossima allo zero

Per potermi assicurare ho effettuato la medesima operazione utilizzando un DAC con trasparenza di riferimento

Il segnale convertito analogico risultava neutro e con pochissima distorsione e rumore

Attenzione, la doppia conversione (almeno un processo) con il setup utilizzato NON si riesce ad individuare all'ascolto, ma bisogna utilizzare un DAC che produca una quindicina di dB di alterazioni non lineari inferiore a quella prodotta dallo smartphone Xiaomi, almeno in regime dinamico (unico modo per correlare misure e fenomeni udibili)

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non so cosa applicano le piattaforme Tidal (non le uso) bisognerebbe indagare

Tuttavia il processamento di normalizzazione lo trovo "innaturale"

 

Le piattaforme, tutte, applicano la normalizzazione con le loro app native, cmq sempre escludibile via opzioni di configurazione.

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, naim ha scritto:

Però era sempre il primo che suonava ad un volume maggiore rispetto al secondo, mai si è invertita la cosa. E anche lo scarto era grosso modo sempre lo stesso. Quindi c'era poco di casuale. 

Non ti so dire, il files hanno un livello pressochè identico, confinato entro un inezia microscopica

Inviato

@redpepper  A me pare che tu non abbia capito molto da ciò che è emerso dal test.

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
9 minuti fa, naim ha scritto:

Però era sempre il primo che suonava ad un volume maggiore rispetto al secondo

Mi è venuta un ipotesi

I due file producono un rumore di fondo diverso, producono un rapporto segnale/rumore dinamico diverso, magari il replaygain viene eccitato da qualche meccanismo legato anche a queste differenze, uniche peraltro riscontrabili

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...