redpepper Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 6 minuti fa, Revenant ha scritto: @redpepper A me pare che tu non abbia capito molto da ciò che è emerso dal test. Ok spiegami cosa è emerso dal test
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 Allora, sul mal settaggio del telefono (che interagisce con il player usato) è vero che si possono causare problemi, ma sono abbastanza evidenti Qui sotto ho rilevato il rumore fuori banda (e in banda) con settaggi diversi Quello migliore sposta il rumore fuori banda (noise shaping originale) in modo da non provocare intermodulazione Quello peggiore fa casini su tutta la banda
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 30 minuti fa, redpepper ha scritto: cosa è emerso dal test Secondo il mio parere... 1) che differenze all'ascolto sfumate e risibili alle misure compaiono come differenze macroscopiche 2) che a livello di conversione da digitale ad analogico (oggi) affinchè si possa ottenere qualità basta poco, vedi Smartphone telefondac Xiaomi 3) che i gusti degli ascoltatori e l'intrinsecità dei contesti in cui suona un apparecchio può far preferire anche suoni oggettivamente "peggiori" (spesso per alcuni migliori come qualità) 4) che l'acquisizione asincrona (non sotto il rigore dello stesso circuito di clock) tra due stadi D/A e A/D causa un errore che porta l'incremento del jitter a livelli udibili, infatti affinchè accadesse NON ho operato in tal senso a renderli sincroni, quindi un alterazione jitterale voluta, a spanne oltre i 500ns visto che le non linearità superano i 700ns 5) che se togliamo i problemi legati alle alterazioni volute della doppia conversione asincrona e ascoltiamo lo smartphone con la sola uscita analogica accade che suonerebbe talmente bene da non poterlo distinguere a confronto di un DAC molto piu costoso, diciamo moltissimo visto che lo Xiami valeva interamente 200€ 6) che a nostra insaputa la nostra percezione può rendere le nostre sensazioni molto fuorvianti 7) che ogni contesto di riproduzione può produrre una miriade di sensazioni all'ascolto diverse, anche con il medesimo apparecchio ...e ce ne sarebbero tantissime altre 2
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 ne aggiungo altre... 8) che a parità di risposta in frequenza (identica) il segnale può celare alterazioni udibili 9) che Dufay non ne azzecca una, ma su questa del telefono che suona bene ci ha preso 10) che se conducessimo dei test ben fatti emergerebbero delle cose allucinanti, per alcuni rovinose 1
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 @Bunker Ho dato una sbirciata al link in cui si confrontano le doppie conversioni Perchè in quel caso (almeno fino a 5 conversioni in cascata) non si riescono a distinguere ? 1) è stato usato un setup che produce distorsione bassa, la mitica Focusrite 2) e stato effettuato il processo sotto lo stesso circuito di clock, loopback 3) è stato usato un brano la cui energia ricade alle basse frequenze, per natura meno incisive per il ns udito 4) effettuando misure di cross-correlazione le conversioni da 1 a 5 producono delle alterazioni molto basse, quindi hai ragione che in quel caso le differenze risultano pressochè inudibili
Bunker Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: @Bunker Ho dato una sbirciata al link in cui si confrontano le doppie conversioni Perchè in quel caso (almeno fino a 5 conversioni in cascata) non si riescono a distinguere ? 1) è stato usato un setup che produce distorsione bassa, la mitica Focusrite 2) e stato effettuato il processo sotto lo stesso circuito di clock, loopback 3) è stato usato un brano la cui energia ricade alle basse frequenze, per natura meno incisive per il ns udito 4) effettuando misure di cross-correlazione le conversioni da 1 a 5 producono delle alterazioni molto basse, quindi hai ragione che in quel caso le differenze risultano pressochè inudibili Grazie per la spiegazione. Mi rimane il dubbio su come mai mi risulti trasparente la doppia conversione DAC/Speaker Manager, ma è una sola e comunque non è argomento rilevante al thread. In caso ti stai chiedendo come mai non abbia preso uno Speaker Manager con ingresso digitale la risposta e che con processore di ultima generazione, gestione filtri FIR e 8 uscite non esistevano alternative.
loureediano Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 13 ore fa, one4seven ha scritto: @naim foobar è una palestra che ti fa capire molto bene quanto si possa giocare alle differenze, senza che tu ne sappia nulla. Guarda per esempio Bubble UPnP, nel guidare uno streamer qualsiasi con Qobuz/Tidal, se non stai attento alla configurazione del renderer. Ti fa lo stesso giochetto. E lo scopri solo se vai a leggere i crediti del disco che stai ascoltando. (Leggi in basso) . Ciao Ottima segnalazione ma io pur avendo settato il device mi applica il replaygain Lo fa anche mconnect?
Max440 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 9 ore fa, one4seven ha scritto: Le piattaforme, tutte, applicano la normalizzazione con le loro app native, cmq sempre escludibile via opzioni di configurazione. Ah, urka... Quindi le App native di Qobuz e Tidal, ed anche Bubble hanno di default il replay gain attivato? Se avete già la voce di menù da controllare mi fareste un favore, altrimenti mi metto a cercare tra le varie voci dove si trova questo settaggio ... Thanks, Max
Nacchero Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @Max440 quella di Tidal l'ho disattivata proprio ieri, dopo aver posto la domanda. Si trova in impostazioni/audio e playback e si chiama "normalizza audio". 1
one4seven Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 2 ore fa, loureediano ha scritto: Lo fa anche mconnect? Non lo so perché non lo uso. Bisogna spulciare tra le opzioni per trovarlo. . Su Bubble UPnP, dalle opzioni del renderer in uso, "Setting", bisogna impostare "Never Use" l'FFmpeg audio decoding. .
one4seven Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 In tal maniera, nel "now playing tab", risulta disabilitato di default (nei crediti il valore di replay gain della traccia o dell'album rimane cmq indicato, ma non applicato naturalmente). . 1
loureediano Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Grazie ma se vado nella schermata da te postata per fare vedere che anche bubleupnp fa casini pur risultando come da te impostato vedo replaygain anche con oltre 9 db in alcuni album
one4seven Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 3 minuti fa, loureediano ha scritto: Grazie ma se vado nella schermata da te postata per fare vedere che anche bubleupnp fa casini pur risultando come da te impostato vedo replaygain anche con oltre 9 db in alcuni album Leggi sopra.
loureediano Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Fatto ma non risolve Come ho detto nella schermata, che con il tablet non so come postare, Ma e' la tua prima schermata in cui fai vedere che applica replaygain e si vede che ci sono anche -9 db applicati
one4seven Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @loureediano non ti fa disabilitare l'FFmpeg? Il valore di Replay Gain rimane cmq indicato nei crediti, anche se disabilitato. Però così facendo non viene applicato.
loureediano Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Mi fa fare quello che hai indicato e va a buon fine Resta come settato da te Ma il risultato non cambia.
one4seven Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 4 minuti fa, loureediano ha scritto: Ma il risultato non cambia Mi pare strano. Nel senso che con e senza non noti differenze di ascolto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora