gpb-new Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 21 minuti fa, Jack ha scritto: se ci si caga addosso nel fare un’operazione così conveniente io sinceramente mi preoccupo se devo progettare un ospedale o una struttura che può essere sottoposta ad un terremoto non prevedibile
Max440 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 7 ore fa, Jack ha scritto: se ci si caga addosso nel fare un’operazione così conveniente e, pur nella necessaria complicazione burocratica, così banale come il 110% dove vuole andare il paese? Sappiamo tutti che l'Italia la fanno gli italiani ... E, mi spiace dirlo, l'Italia è un paese inaffidabile Ciascuno tragga le proprie conclusioni 😒
Jack Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 dovete fare questo percorso, risolvendo punto per punto, non chiamare o farsi chiamare "dall'impresa" o "il mio idraulico mi ha detto". Seguite questo percorso ed otterrete 100-120'ooo € di accresciuto valore sulle vostre case
giaga Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Mi sono già espresso, ma mi ripeto. 1° Affidarsi a un professionista serio (se non lo conoscete informatevi sui nomi di chi, nella vostra città, opera da anni ed ha una buona nomea) 2° incontro col professionista, esposizione di ciò che si vorrebbe fare e valutare attentamente le risposte date (se sottolinea le problematiche, i rischi, ma fornisce le soluzioni da adottare ok, se la fa tutto facile no problem, diffidare) 3° preferire un général contractor; se dovete interfacciarvi con un professionista che fa solo le pratiche edilizie e catastali, un termotecnico che si occupa della parte energetica e APE, un commercialista che si occupa della parte fiscale, un impresa che esegue i lavori ecc ecc, in caso di problemi assisterete a un rimpallo di responsabilità per cui non ne uscite; se invece avete un solo interlocutore per il tutto è molto più semplice. Come già detto, per il fabbricato ove è posto uno dei miei appartamenti (siamo a Brescia) ci siamo affidati ad uno storico e valido professionista che sta concludendo la prima fase (verifiche urbanistiche e catastali, ape ante lavori e definizione interventi per guadagnare le 2 classi); è l'unico interlocutore e si occupa di tutte le fasi (urbanistico-catastale, energetica, impresa, d.l., asseverazioni ecc). Anche per la casa in montagna è già stato scelto un valido professionista al quale è stato affidato l'incarico. Certo, la pratica completa per accedere al 110% è lunga e complicata, ma anche esattamente codificata, e se il professionista segue con precisione tutti gli step e le verifiche necessarie e l'immobile non ha parti abusive e da sanare (o se vengono sanate prima degli interventi), non ci sono trappole o incertezze. Chiaramente se si vuole accedere al 110% anche in presenza di abusi, difformità non sanabili, in pratica se si vuole fare i furbetti, allora si che si rischia, ma ripeto se si fanno le cose bene e seriamente non ci sono tutti i pericoli che vedo paventati da molti. 1
tomminno Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 6 ore fa, giaga ha scritto: 1° Affidarsi a un professionista serio (se non lo conoscete informatevi sui nomi di chi, nella vostra città, opera da anni ed ha una buona nomea) Fatto 6 ore fa, giaga ha scritto: 2° incontro col professionista, esposizione di ciò che si vorrebbe fare e valutare attentamente le risposte date (se sottolinea le problematiche, i rischi, ma fornisce le soluzioni da adottare ok, se la fa tutto facile no problem, diffidare) Fatto. Risposte, supercazzola in più o in meno, del tipo "troppi sbattimenti, meglio il 65% o bonus facciate". Ne fanno proprio un problema di troppi lavori da fare e troppo complessi e questo al primo incontro senza nemmeno aver visionato l'immobile. Forse hanno troppi clienti e vogliono sgrossare. Questo non mi spinge certamente a fidarmi ad affidare 100k di lavori che in caso di problemi tocca pagare a me. 6 ore fa, giaga ha scritto: 3° preferire un général contractor; se dovete interfacciarvi con un professionista che fa solo le pratiche edilizie e catastali, un termotecnico che si occupa della parte energetica e APE, un commercialista che si occupa della parte fiscale, un impresa che esegue i lavori ecc ecc, in caso di problemi assisterete a un rimpallo di responsabilità per cui non ne uscite; se invece avete un solo interlocutore per il tutto è molto più semplice. Difficile trovare il tuttologo sul mercato, trovi gli esperti di edilizia o gli esperti di fotovoltaico (materie che richiedono competenze totalmente differenti), uno che sappia tutto di tutto non l'ho trovato, per la maggior parte sono studi che si appoggiano per il settore non di loro competenza ad altri professionisti.
nixie Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Secondo me e ripeto secondo me,chi ha tutti questi scrupoli sà (o fà finta di non sapere) di avere dei problemi di abusivismo magari difficilmente sanabili.Io come proprietario sia sul nuovo sia per l acquisto dovrei sapere(e non importa sempre secondo me essere ingegnere o geometra)come stà messa l abitazione.Quando ho fatto il contratto di compravendita dove abito, fra accesso al mutuo e contratto ho speso 8Ml di vecchie lire (a nero eh)per il notaio e qualcosaltro per il geometra(sempre a nero),ma quello che che devo dire a suo favore e a quello del geometra,sul contratto manca solo il colore delle mattonelle.
gpb-new Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 1 ora fa, tomminno ha scritto: Risposte, supercazzola in più o in meno non era serio
gpb-new Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 1 ora fa, tomminno ha scritto: Difficile trovare il tuttologo sul mercato, trovi gli esperti di edilizia o gli esperti di fotovoltaico (materie che richiedono competenze totalmente differenti), uno che sappia tutto di tutto non l'ho trovato, per la maggior parte sono studi che si appoggiano per il settore non di loro competenza ad altri professionisti. gente senza esperienza e curiosità
giaga Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 2 ore fa, tomminno ha scritto: Difficile trovare il tuttologo sul mercato Non serve il tuttologo (anzi diffidare); il professionista serio a cui mi sono affidato è il titolare di uno studio storico di Brescia che cura la parte architettonica e urbanistica e che ha, all'interno dello studio, anche tecnici che si occupano delle rispettive branche (sismica, impiantistica, fotovoltaico, tecnologie dei materiali ecc) ed inoltre ha costituito un teem di lavoro con altri professionisti (commercialisti, ingeneri per la parte sismica-strutturale, avvocati) e con una nota impresa per i lavori e con un azienda di serramenti per le relative forniture. In questo modo il professionista è il rappresentante del teem di lavoro e offre tutte le prestazioni inerenti al Superbonus con la formula del General Contractor e presenta un dettagliato contratto"chiavi in mano" dove specifica tutte le prestazioni offerte. Questa è stata la mia esperienza.
mozarteum Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Chi tituba vuole una sponda alle sue titubanze. Io non gliela do
piergiorgio Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 22 ore fa, Jack ha scritto: dovete fare questo percorso, risolvendo punto per punto, non chiamare o farsi chiamare "dall'impresa" o "il mio idraulico mi ha detto". secondo te tutti sono in grado di farlo, anche chi non è del mestiere ed il cappotto pensa sia un indumento invernale ?
Jack Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 5 minuti fa, piergiorgio ha scritto: secondo te tutti sono in grado di farlo, anche chi non è del mestiere ed il cappotto pensa sia un indumento invernale ? Nella vita non è una grande idea non essere capaci. Non si nasce capaci, lo si diventa con fatica, volontà e spesso anche sacrifici. Se si resta incapaci non si colgono le opportunità che la vita offre. Nella fattispecie non si aderisce a questa opportunità. Amen
Membro_0022 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 11 ore fa, mozarteum ha scritto: Chi tituba Chi ti tuba in genere è un idraulico, l'importante è che non venga a tubare quando a casa c'è solo tua moglie. (chissà perchè poi è sempre e solo l'idraulico quello che... )
nixie Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 2 ore fa, lufranz ha scritto: Chi ti tuba in genere è un idraulico Chi tuba in quasi tutta la Toscana è il "trombaio"con tutto quello che gli viene appresso, magari quasi sempre🤑🤑
Membro_0022 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 6 ore fa, nixie ha scritto: Chi tuba in quasi tutta la Toscana è il "trombaio" Da cui "trombare" (il vino dai fiaschi, che avevate capito zozzoni ? 😂)
Messaggi raccomandati