criMan Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 2 ore fa, ernesto62 ha scritto: qualcosa da salvare c'è esatto , qualcosa da salvare in 20 anni c'e' sicuramente. Qualcosa. Io sono rimasto colpito dal peggioramento del livello medio degli impianti HT sul noto forum importantissimo per l'AV in Italia (su cui alcuni di noi scrivono). Ricordo che 10 15 anni or sono c'erano fior di impianti HT e parlo anche di spesa sui diffusori. Non ho capito che e' successo poi , forse il fatto che si e' preso coscenza che i pre e finale HT erano comunque mediocri in hifi . Che tutta quella qualita' sui diffusori era inutile. Sta di fatto che oggi se vado a vedere gli impianti HT degli appassionati i diffusori frontali raramente superano i 1500 di listino... Forse si e' arrivati a maturazione con il fatto che per l'impianto HT inutile spendere oltre certe cifre. IMHO tu che ne pensi? @FedeZappa
ernesto62 Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 Pur non essendo bravo ed esperto come @FedeZappa il quale si evince come è in gamba , alla luce della mia esperienza limitata ma pur sempre ventennale , posso affermare che l'aspetto incentrato sui diffusori conta eccone se conta. D'altronde le regole restano univoche o HiFi o HT ....se un diffusore è ottimo andrà bene sia per l' uno o per l'altro. Ovvio che poi dipende cosa ci si mette a monte .....Nel corso di questi 20 anni ho avuto 10 ampli HT e a dire il vero ne promuovo 3 al massimo 4 se ci arrivo, il resto assolutamente no , nonostante alcuni di questi top gamma e pure costosi abbastanza direi. Però non tutte le mele sono marce , quindi capisco anche che il cesto lo di vede pieno di mele marce e impedisce sostanzialmente la vista di qualche frutto anche sano
ferrodicavallo Inviato 17 Maggio 2021 Autore Inviato 17 Maggio 2021 @criMan hai colto nel segno,..il declino di qualità nel settore home theater è evidente,..già negli anni d'oro la qualità audio dei multicanali non era il massimo,..oggi direi che è infima,..anche riguardo ai diffusori ti devo dare ragione,...chi mai comprerebbe una coppia di guarnieri,di amati,..una coppia di wilson,..una coppia di mbl per un'impiato ht? Ergo la conclusione è che l'alta qualità è da sempre appannaggio del due canali,..il mercato lo dimostra,..il numero di partecipanti della sezione "riproduzione audio" rispetto a quella dell'home theater lo dimostra,qui siamo quattro gatti ancora a parlare di multicanale. Quando si riproduce un capolavoro come "salvate il soldato ryan"...si riproducono botti e fischi e raffiche di mitra..un sistema di diffusori discreto basta e avanza...altra cosa è riprodurre una sinfonia di Mozart..oppure i grandi piani d'orchestra di Wagner..li ci vogliono i mezzi di qualità...altrimenti viene fuori un'impasto di strumenti inascoltabile. 1
ferrodicavallo Inviato 17 Maggio 2021 Autore Inviato 17 Maggio 2021 @ernesto62 se cosi è..ti è andata bene..ma il tuo 3300 nel magma delle schifezze multicanale purtroppo per quanto possa suonare bene non può fare statistica.
FedeZappa Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @ernesto62 grazie per il complimento. 4 ore fa, ernesto62 ha scritto: Però non tutte le mele sono marce , quindi capisco anche che il cesto lo di vede pieno di mele marce e impedisce sostanzialmente la vista di qualche frutto anche sano Questa senz’altro può essere una delle cause del declino dell’HT. 5 ore fa, criMan ha scritto: Io sono rimasto colpito dal peggioramento del livello medio degli impianti HT sul noto forum importantissimo per l'AV in Italia (su cui alcuni di noi scrivono). Ricordo che 10 15 anni or sono c'erano fior di impianti HT e parlo anche di spesa sui diffusori. Si è proprio così. Anch’io scrivo di là e si nota la stessa cosa. Per l’HT, secondo me, si possono distinguere 3 fasi: - fino ai ‘90, un mercato ristretto ma in crescita, che ha conosciuto l’esplosione con la diffusione del DVD e le codifiche che si portava dietro (DD e DTS standard) - gli anni d’oro (fine ‘90-fine ‘00) in cui audiofili e videofili convenivano sulla qualità AV a 360 gradi anche grazie al fiuto di molti costruttori che si sono inventati un nuovo mercato. Adatto agli audiofili in quanto spendaccioni e perfezionisti per natura, e ai videofili finalmente usciti dall’impasse del VHS con le configurazioni 5.1 a rendere giustizia agli amati film - il declino degli ultimi 10/12 anni, proprio quando il blu ray ha preso piede con la sua enorme qualità video (rispetto a prima) e alle codifiche lossless. La gente comune non ha percepito questo miglioramento sostanziale, non andando a incrementare in modo significativo le schiere di appassionati della prima ora. Questi ultimi, crescendo, hanno diversificato gli interessi e spesso messo su famiglia con tutte le problematiche del caso. Il multicanale ingombra non poco ed è difficilmente piazzabile, inoltre sono cambiare le abitudini ed è calata la “mania”, come c’è ora per l’hifi vintage, a causa di download, streaming e soundbar. Ovvio che i costruttori si siano adeguati di conseguenza con l’abbassamenti della qualità, parallelamente al tentativo di catturare invano masse di utenti col software 4K, lento a prendere piede, e le decodifiche ad oggetto. Perché costruire apparecchi mirabolanti se il mercato non li richiede? Tantovale proporre qualità media con più margini di guadagno e forse qualche vendita in più. I listìni, in proporzione alla qualità, molto probabilmente sono aumentati. Non si prenda ad esempio i prezzi di vecchi oggetti come il Levinson 40, perché ad oggi apparecchi così non esistono più. E in casi come quello la qualità c’era veramente anche in due canali. I possessori di più “modesti” Krell, Bryston, Lexicon credo possano comunque testimoniarlo. Se i prezzi sono più bassi, non è dovuto a nessun regalo da parte dei costruttori, ne’ alla loro incapacità. Di grazia che siano ancora presenti sul mercato e non si siano ritirati come i vari Oppo e Harman, senza contare i marchi hi end di nicchia che nell’HT hanno transitato solo per un breve periodo, finendo per concentrare gli sforzi sull’hifi 2 canali, come ai vecchi tempi. 1
dadox Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @ferrodicavallo L’HT purtroppo con la scusa dell’evoluzione dei metodi di riproduzione manda presto in pensione le elettroniche precedenti. Non danno all’utente manco il tempo di sfruttare a fondo i propri acquisti. E magari a malapena si salvano perché in stereofonia suonano veramente bene. Ma non dura, in agguato c’è sempre qualcosa d’altro. Andando avanti di questo passo ammazzeranno anche questo ramo.
tomminno Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 1 ora fa, dadox ha scritto: L’HT purtroppo con la scusa dell’evoluzione dei metodi di riproduzione manda presto in pensione le elettroniche precedenti. Pensa a chi ha speso una quantità immane di soldi per un Krell Evo 707 che poi è risultato obsoleto e svalutato dopo poco. 9 ore fa, FedeZappa ha scritto: Non si prenda ad esempio i prezzi di vecchi oggetti come il Levinson 40, perché ad oggi apparecchi così non esistono più. Bellissimo, ma anche lui oggi è solo un costoso soprammobile, superato in tutto dalle nuove codifiche. Qualunque altro pre ML ha mantenuto un certo valore, per via del fatto che le prestazioni a quei livelli sono solo sfumature e gusti personali che cambiano nel tempo, ma non a livello di qualità, invece il 40 no. 9 ore fa, FedeZappa ha scritto: Se i prezzi sono più bassi, non è dovuto a nessun regalo da parte dei costruttori, ne’ alla loro incapacità. Di grazia che siano ancora presenti sul mercato e non si siano ritirati come i vari Oppo e Harman, senza contare i marchi hi end di nicchia che nell’HT hanno transitato solo per un breve periodo, finendo per concentrare gli sforzi sull’hifi 2 canali, come ai vecchi tempi. Su questo ha influito molto anche il licensing delle codifiche. Se non fai grossi numeri non ci rientri e un ML 40 o Krell Evo 707 di numeri non ne fanno.
dadox Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 43 minuti fa, tomminno ha scritto: Pensa a chi ha speso una quantità immane di soldi per un Krell Evo 707 che poi è risultato obsoleto e svalutato dopo poco. A quello volevo arrivare. Stanno applicando all’audio multicanale lo stesso trattamento che riservarono alla corsa ai computer, poi ai tv (non si fa in tempo a goderselo che sei mesi dopo arriva un nuovo modello, si vede meglio e costa niente rispetto al precedente).
tomminno Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 3 minuti fa, dadox ha scritto: A quello volevo arrivare. Stanno applicando all’audio multicanale lo stesso trattamento che riservarono alla corsa ai computer, poi ai tv (non si fa in tempo a goderselo che sei mesi dopo arriva un nuovo modello, si vede meglio e costa niente rispetto al precedente). Infatti il modello economico dell'elettronica di consumo si applica male ad oggetti che costano decine di migliaia di euro, per quello ci sono già le BMW 🤣
dadox Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @tomminno Il problema c’è anche lì, non preoccuparti 😦
Mike27051958 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 La mia prima esperienza con amplificatori HT è stata l' esperienza piu' disastrosa del mio percorso in ambiente HT e HiFi Circa 20 anni fa comprai un DENON 3803 , strapagandolo perche' appena uscito e dopo un mese era gia' sceso a meta' prezzo. Lo comprai senza ascoltarlo e perche' mi era stato descritto come la panacea per tutti i problemi legati alla riproduzione, perche' aveva un dac straordinario ecc. ecc. Bene il risultato in stereofonia avrebbe fatto incazzare anche un sordo mentre dal punto di vista film era quasi accettabile pur mancando di potenza e dinamica inesistente. Da allora sono al terzo ampli HT e sebbene quest' ultimo sia quasi dignitoso ritengo che , banalmente, gli ampli HT debbano fare il loro mestiere cioe' lavorare in ambito HT L' audio a due canali con un buon amplificatore è un' altra storia Mike 1
Mike27051958 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @dadox Mai avuta un elettronica Onkio di nessun genere ma a far meglio di quel Denon ci voleva davvero poco e considera che sono un estimatore degli ampli DENON 2 canali
dadox Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @Mike27051958 Ho sempre preferito Onkyo per l’ht rispetto agli altri marchi, ma va veramente bene anche anche l’hifi a due canali. Infatti ora ho quello. 😊
Mike27051958 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 So della bonta' di quegli amplificatori e peraltro, se ben ricordo, ci sono stati progetti straordinari come la serie Integra Per pura combinazione non ho mai avuto nessuna macchina Onkio ma ripeto nessun dubbio sui due canali Permettimi qualche dubbio , ma solo per sentito dire, sull' HT...non credo siano molto diversi dalla concorrenza ...ovviamente nella stessa fascia di prezzo
ernesto62 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @Mike27051958 Guarda cosa scrivevano del Denon 3300 in un sito straniero paragonando la macchina che poi lo ha sostituito ,cioè con il 3802. il tizio dice che un fulmine gli ha rotto il suddetto Sintoampli . ( Ti faccio un copia incolla. ) Gawd . Personalmente ritengo che il 3300 era un piccola macchina squisita e devono ancora trovare un ricevitore quasi musicale anche all'interno della gamma Denon. Ci sono un paio di avvertimenti, come sempre. Se si sa per certo che si desidera impostare un 7.1 non si dispone di molte opzioni ... in realtà è proprio su di esso che mi viene in mente. Fino a quando non si utilizza che a distanza e tutto funziona ancora mi piacerebbe ignorare tutti i post su l'ultimo e più caratteristiche. Vorrei che avevo ancora la mia, ma un fulmine preso fuori e il 3802 che ho al suo posto è un povero sostituto, la magia è andato. Qualunque cosa tu faccia, non fare l'errore di lusting dopo DPL2, non vale la pena se la musica è affatto importante per voi. feedback behringer. Purtroppo il tuo 3803 faceva parte di altra pasta. Il 3300 è fatto in Giappone , l' ultimo , ha un trasformatore grande che da solo pesa quasi 7 kg cioè quasi la metà del Sintoampli stesso che ne pensa 15.....Posso dire che lo ascolto al 90% solo per la musica , per dirla la qualità che colgo all' orecchio. Poi per carità , magari è il mio suono , però , non sono il solo a pensarla così di questo oggetto perché anche in rete si trovano più o meno altri appassionati che lo scrivono così
FedeZappa Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 https://m.ebay-kleinanzeigen.de/s-anzeige/denon-avr-3300/1728379605-172-5414@ernesto62 mi stai veramente incuriosendo. A questo punto, se qualcuno ha un tecnico di fiducia, lo prenda e lo faccia sistemare. Lo farei io, conosco pure un tecnico che lavora a poco, ma ho la casa piena di elettroniche e sto cercando di vendere più che di comprare.
ernesto62 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @FedeZappa bè, ancora funzionanti si trovano non più di 200 euro . Anche meno, sempre per via del fatto che : oggi è un oggetto iper obsoleto, ha solo il dobly prologic , il Dobly Digital e DTS. Non ha altro. Connessioni solo RCA e digitali ottica e coiassale. Stop. Inoltre come dice giustamente l'autore del post ( Ferrodicavallo) generalmente gli utenti nell' HT forniscono ai loro impianti casse acustiche che vanno al risparmio e in questo modo vengono limitate le prestazioni finali. Io lo ho avuto con le Proac One Sc e ora con le B&W CDM 7 NT e posso dire che in entrambi i casi mi ha soddisfatto con i limiti e i pregi come ogni diffusore - ampli . Va da se fare una premessa ; Questi ampli traggono enormi vantaggi se gli si abbina il sub e in questo contesto io con questo oggetto non ho nessuna voglia di avere altro. Detto questo , nel novero di ampli integrati HT ci sono pure i Marantz , i quali abbinano alle loro peculiarità ottime doti sonore adatti anche a piacevoli ascolti in stereo e lo dico perché oltre a possedere un modello ( SR 7000) ho avuto anche l' SR 9200 il quale era una bella macchina che per dei difetti presenti ho dovuto darlo indietro al proprietario con rammarico in verità
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora