Mike27051958 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @ernesto62 non ho mai avuto l' occasione di ascoltare il 3300 quindi mi guardo bene dall' esprimere giudizi su qualcosa che non conosco mentre il 3803 l' ho avuto e ti garantisco che come il 3802 era una vera ciofeca. Hai ragione sul fatto che danno il meglio abbinando un sub e questo penso che valga per l' HT in generale ma nel mio caso, oltre al sub, abbinai anche un finale stereo tramite le uscite pre out e il risultato fu solo MENO PEGGIO di prima .....evidentemente anche le uscite PRE erano una porcheria e me ne resi conto quando un amico, su mia richiesta, venne a casa mia con il suo integrato che costava 1/3 del 3803 + finale stereo e credimi il paragone fu impietoso Felice che tu sia felice del 3300 e non ti nascondo che il tuo discorso mi incuriosisce Mike
ferrodicavallo Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 @Mike27051958 infatti è quello che dico a tutti quelli che inseguono chimere nell'home theater,..sono macchine da ciniema,..fischi e botti..e bim bum bam,..poi arriva un integratino da 500 euri e in stereofonia surclassa ampli ht da 40 kg e da 5000 euri.
ernesto62 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @ferrodicavallo in effetti hai ragione. Infatti a parte qualche eccezione è così in generale. A parte qualche caso delle macchine riuscite come una via di mezzo da far convivere sia l'appassionato del video sia quello in buona misura anche quello per l' audio .
Membro_0009 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 Non riesco a capire come sia possibile, nel 2021, fare ancora queste classificazioni che si tramutano in guerre religiose sulla presunta superiorità di uno standard di ascolto rispetto ad un altro. Avete soldi da spendere e competenza?! Preamplificatore analogico 2 canali con audio-processore colegato ad un ingresso pass through e, possibilmente, finali di potenza uguali conditi da diffusori quantomeno timbricamente e di potenza similare. Badate alla sostanza e non ascoltate campanellini accordati nel Valhalla?! Un ottimo audio-processore che, tanto in 2ch quanto in mch, state ben certi che non vi farà rimpiangere di certo la soluzione *pure audiophile cazzibus*. Io dopo anni di sperimentazione e progettazione ho realizzato un signal path che mi permette di ascoltare tutte le sorgenti con: sistema analogico nudo e crudo 2 ch; sistema analogico 2ch con ausilio di equalizzatore parametrico passivo esterno; audio-processore con tanti bei DSP per il processamento. Credo che in molti si stupirebbero della soluzione migliore in termini di funzionalità installativa, di utilizzo e di resa sonora. Davvero non riesco a capire come si possa disdegnare l'evoluzione degli standard, come se ai tempi del mono qualcuno avesse denigrato la stereofonia continuando ad ascoltare vinili ad 1ch con un bel casserotto in mezzo alla stanza... Alessandro.
Mike27051958 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @networkcode francamente non vedo nessuna guerra di religione, semplicemente si parlava di SINTOAMPLIFICATORI HT Mi sono perso qualcosa? Mike 1
Mike27051958 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @ferrodicavallo nfatti è quello che dico a tutti quelli che inseguono chimere nell'home theater,..sono macchine da ciniema,..fischi e botti..e bim bum bam,..poi arriva un integratino da 500 euri e in stereofonia surclassa ampli ht da 40 kg e da 5000 euri. 👍
ferrodicavallo Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 networkcode chiede se abbiamo soldi da spendere😆...di questi tempi!...per i soldi sorvoliamo,..per le competenze ne possiamo discutere..e quindi si potrebbe riferire a networkcode che con un accrocchio prettamente stereofonico fatto di un semplice lettore ,un'integrato stereo di buona fattura e un paio di diffusori di medio livello si può ottenere un messaggio musicale di una qualità tale..da potere intimidire uno spiegamento di costosi apparecchi fatto da due pre,un processore digitale e una pletora di finali,..il tutto condito da matasse di cavi di connessione ed alimentazione che certamente altro non fanno che introdurre disturbi elettromagnetici e sporcizia nel segnale originale,..già i cavi sono come antenne per le onde elettromagnetiche..quindi devono essere pochi e là dove è possibile anche corti. La morale è sempre quella,..per i botti,fischi,cannonate e raffiche di mitra,.insomma per il casino e per divertirsi un bel multicanale datato stile carro armato dei tempi d'oro,..preso a poche centinaia di euro,..tanto di software audio di qualità nei film di oggi reperiti in rete o dallo streaming ne girano veramente pochi,..quindi per divertirsi un qualsiasi integratone multicanale va bene,..per godersi mozart o Rossini un bell'impianto a due canali con un bel dual mono..oppure un bel push pull di el34 o kt88 e vai alla grande,..senza accendere un mutuo in banca. Se l'home theater ha già da tempo imboccato il viale del tramonto un motivo ci deve pur essere..ha deluso la qualità dei multicanale a fronte di spese esorbitanti?..può essere..la gente ha scoperto che per la buona musica la soluzione più efficace ed economica è il due canali..anche questo putrebbe essere,...di fatto gli apparecchi top nel multicanale sono scomparsi dagli ormai pochi negozi hi-end..ormai li trovi da mediaworld..e non si possono nemmeno più chiamare top di gamma.
Membro_0009 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @ferrodicavallo Forse ti sei perso questa frase del mio precedente post: "Un ottimo audio-processore che, tanto in 2ch quanto in mch, state ben certi che non vi farà rimpiangere di certo la soluzione *pure audiophile cazzibus*." Con quest'ultimo, oltre il messaggio musicale di *tale qualità* stereofonico, ci ascolti altri messaggi musicali di *tale qualità* multicanale ed infine ti godi il buon video in HT. Come vedi il discorso soldi era legato solo ad una delle due strade da percorrere, considerando che gli unici motivi per volerla perseguire sono il placare le fisime audiofile non avvalorate da nessuna oggettività o ancora per gusto di possesso di materiale hi-tech (il mio caso personale). Alessandro.
ernesto62 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @ferrodicavallo a te un eventuale ampli HT serve eventualmente per il cinema soltanto ?
Membro_0009 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 9 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: costosi apparecchi fatto da due pre,un processore digitale e una pletora di finali Il primo è un preamplificatore, il secondo un audio-processore. 11 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: il tutto condito da matasse di cavi di connessione ed alimentazione che certamente altro non fanno che introdurre disturbi elettromagnetici e sporcizia nel segnale originale,..già i cavi sono come antenne per le onde elettromagnetiche..quindi devono essere pochi e là dove è possibile anche corti. Se i cavi sono di qualità appropriata e cioè rispondenti ai requisiti minimi per consentire il tranceiving dei segnali a cui sono deputati e rispettano le regole basilari per la reiezione interna ed esterna dei disturbi elettromagnetici ed in radiofrequenza non esiste nessuna controindicazione nell'usarne un numero superiore al sistemino con una sorgente, un integrato ed un paio di casse. E per nessuno intendo proprio nessuno. 16 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: La morale è sempre quella,..per i botti,fischi,cannonate e raffiche di mitra,.insomma per il casino e per divertirsi Sono queste le assunzioni prive di ogni fondamento che sono assimilabili ad *una guerra religiosa*, tutto sarebbe cambiato se fosse stato apposto un "secondo me" o, ancor meglio, un "secondo la mia breve e fugace esperienza" (quest'ultima denotata dalle argomentazioni inesistenti e dal condimento di luoghi comuni della peggior rivista patinata). 19 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: un bel multicanale datato stile carro armato dei tempi d'oro Vai a vederti il sito del produttore americano Theta Digital o i surround processor di Bryston, tanto per citare una produzione attuale di alta caratura. Poi vediamo cosa è morto ed in base a cosa. 22 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: per godersi mozart o Rossini un bell'impianto a due canali con un bel dual mono..oppure un bel push pull di el34 o kt88 e vai alla grande Non ascolto musica classica, la reputo noisa, pallosa e scassanacchere. Sull'uso delle valvole dovrei scrivere un poema ma non lo farò, del resto il piacere per la distorsione fa comprendere una volta in più che il My-Fi è l'unico ed ultimo fine. 24 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: Se l'home theater ha già da tempo imboccato il viale del tramonto un motivo ci deve pur essere..ha deluso la qualità dei multicanale a fronte di spese esorbitanti? Ripeto che questa è una tua personale interpretazione. Del resto se spendere migliaia di euro per un integratino ed un paio di cavi sembra più sensato che spendere la stessa cifra per un complesso sistema mch chi sono io per disilludere il *sognatore*?! Mai mi permetterei! Alessandro.
criMan Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 14 minuti fa, networkcode ha scritto: Vai a vederti il sito del produttore americano Theta Digital o i surround processor di Bryston, tanto per citare una produzione attuale di alta caratura. Poi vediamo cosa è morto ed in base a cosa. Se hai letto con calma la discussione dovresti aver capito di che parlavamo , oggetti , mercato di riferimento.... Perche' sinceramente non sembrerebbe.
ferrodicavallo Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 Ultimament di negozi hi end ne ho girato in lungo e in largo...mai visto un theta digital o un pre bryston multicanale,..a chi lo dovrebbero vendere?😁😁..non riesco ad immaginare che faccia ha uno che dovrebbe entrare in un negozio hifi e portarsi via un theta digital da quasi 20.000 euro per il multicanale..è più facile incontrare E.T per strada.
Membro_0009 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 43 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: non riesco ad immaginare che faccia ha uno che dovrebbe entrare in un negozio hifi e portarsi via un theta digital da quasi 20.000 euro per il multicanale..è più facile incontrare E.T per strada. Ha la stessa faccia di chi per 4 cavi da 2 m l'uno spende la stessa cifra, però un po' meno invetrato e un po' più accorto. Alessandro.
Membro_0009 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 1 ora fa, criMan ha scritto: Se hai letto con calma la discussione dovresti aver capito di che parlavamo , oggetti , mercato di riferimento.... Perche' sinceramente non sembrerebbe. Io ho fatto riferimento a delle allusioni assolutistiche, che vengano fatte in un thread in cui si parla della coltivazione dei peperoni o in un thread in cui si parla di pre-processori AV poco importa. Sono le opinioni vendute come unica realtà - per di più diametralmente sbagliata - che vedono nei miei post la naturale risposta. Alessandro.
criMan Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @networkcode capisco la storia delle allusioni assolutistiche , ma non mi sembra questo il caso. Si fa riferimento anzitutto al mercato italiano e se bazzicavi il forum di AV saresti stato partecipe del calo di interesse per il settore AudioVideo degli ultimi anni. Non conosco i dati invece a livello mondiale ma se uno butta l'occhio sulle macchine in vendita oggi e 20 anni fa capisce che la domanda di apparecchi elettronici nel settore AV e' crollata rispetto ad allora. Sono solo valutazioni oggettive. Ovviamente se tu hai dati di vendita alla mano e numero di marchi presenti su piazza 15 anni fa e oggi e dici siano gli stessi sono curioso di leggerli. 1
Membro_0009 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 9 minuti fa, criMan ha scritto: capisco la storia delle allusioni assolutistiche , ma non mi sembra questo il caso. Se andrai a leggere attentamente molti dei post che compongono questo thread ti renderai conto che le asserzioni si sprecano. 10 minuti fa, criMan ha scritto: Si fa riferimento anzitutto al mercato italiano e se bazzicavi il forum di AV saresti stato partecipe del calo di interesse per il settore AudioVideo degli ultimi anni. In questo forum mi sono registrato nel 2007, prima ero presente in altri forum nazionali ed internazionali ed ancora prima nella USENET. Se in questo forum si dà maggiore rilevanza ed interesse al comparto stereofonico non vuol dire che il mercato home theater conti numeri inferiori o che, in altri forum - alcuni dei quali nazionali - si segua questo trend. E' infatti più facile che l'audio segua il video rispetto al puro ascolto. 15 minuti fa, criMan ha scritto: Ovviamente se tu hai dati di vendita alla mano e numero di marchi presenti su piazza 15 anni fa e oggi e dici siano gli stessi sono curioso di leggerli. Non mi occupo di vendite e di economia. Alessandro.
ferrodicavallo Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 @networkcode Scusa ma non sei capace di rispondere ad un thread senza sezionare quello del tuo interlocutore come se fosse un controinterrogatorio dell'inquisizione spagnola? Insomma qui parliamo in modalità "distensiva"..i tuoi post con tutte queste sezionature dell'interlocutore sembrano verbali della gestapo. Tranquillo..qui nessuno vuole offendere il tuo impiantino supertecnologico con supercazzola a destra e scappellamento a sinistra. Ma non puoi nemmeno venire a raccontarci che gli asini volano come gli elicotteri!,...poi se vuoi essere come emilio fede ai tempi dei suoi patetici tg,..paladino indefesso del cavaliere,ultimo alfiere a difesa delle cialtronerie del suo premier..allora accomodati pure!...ma la realtà delle cose è sotto gli ochi di tutti,..il mercato dell'home theater ormai è un viale d'autunno pieno di foglie secche,..cosa credi? che gli appassionati guardandosi intorno non siano capaci di trarre le loro conclusioni?..che non abbiano termini di paragone con i fasti che ha avuto questo settore negli anni d'oro..e quindi fare il confronto con adesso? Prova a comprare un mostro sacro stereofonico...jeff rowland,..burmester,.. ma anche datatissimi sansui,..pioner....gli onkio con i v meters degli anni 80,..oppure un graaf..hanno ancora un loro proficuo mercato,..dei prezzi di tutto rispetto e una platea di appassionati che se li contende. Per rendere l'idea in modo lapilissiano..i mcintosh stereofonici da quelli vintage a quelli contemporanei hanno quotazioni assurde..tanto sono alte! e un mercato molto attivo,..i mcintosh multicanale te li tirano in testa e quando cercano di venderli a prezzi ragionevoli..quindi a non svenderli..nei mercatini fanno le ragnatele.
Membro_0009 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 2 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: Scusa ma non sei capace di rispondere ad un thread senza sezionare quello del tuo interlocutore come se fosse un controinterrogatorio dell'inquisizione spagnola? Insomma qui parliamo in modalità "distensiva"..i tuoi post con tutte queste sezionature dell'interlocutore sembrano verbali della gestapo. Una volta si chiamava quote e, fatto correttamente, rispetto della netiquette. Non vedo per quale motivo un quote corretto dovrebbe generare ansia nell'interlocutore, semmai dovrebbe farlo un layout di discussione disordinato e mal organizzato. 4 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: Tranquillo..qui nessuno vuole offendere il tuo impiantino supertecnologico con supercazzola a destra e scappellamento a sinistra. Chissene del mio impiantino. L'ho citato sommariamente solo per spiegare delle modalità di ascolto differenti ed abbastanza articolate. Tranquillo che comunque non andrò nel dettaglio, gli schemi installativi, i progetti e le configurazioni sono una proprietà intellettuale privata che non voglio di certo condividere qui, soprattutto in discussioni sterili in cui il mio interlocutore risponde con queste pseudo offesette da scuola materna senza un benchè minimo motivare. 8 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto: Ma non puoi nemmeno venire a raccontarci che gli asini volano come gli elicotteri!,... [CUT] ..nei mercatini fanno le ragnatele. Come sopra. Non ti affannare. Alessandro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora