Questo è un messaggio popolare. Stel1963 Inviato 12 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Maggio 2021 Ciao a tutti. voglio parlarvi oggi di due diffusori molto speciali, due elettrostatici facilmente reperibili, che se sono in ottime condizioni (attenzione alle membrane e ai trasformatori, ma ne parleremo più avanti) sono a parere di molti tra i meglio suonanti oggetti costruiti nel passato, in grado di dare soddisfazioni quasi irraggiungibili. Sto parlando delle Martin Logan, nello specifico dei modelli Aerius Prima serie (la migliore, esistono pagine e pagine sui forum americani su come riconvertire le Aerius Ii al primo modello, cambiando eoofer e modificando l’alimentazione) e le mitiche CLS e CLS II. Purtroppo la grande mole di informazioni del vecchio Melius ci manca tantissimo, ed alcune discussioni su queste mitiche casse erano davvero preziose per permetterci di farle suonare come devono. Queste casse se conservate ed usate in modo corretto e sopratutto se amplificate tenendo conto della loro incredibile curva di impedenza, che comincia a scendere già verso i 6-8000 hz e sopra i 10.000 scende addirittura sotto i 2 ohm, possono riservarvi una enorme sorpresa, garantendovi, se ben pilotate, un ascolto unico, a volumi anche sostenuti, con potenze non enormi (anzi) con una coerenza, velocità, trasparenza, definizione e linearità davvero uniche, raggiungibili in campo audio, secondo me, solo dai grandi sistemi a tromba ben tarati o in modo minore dai grandi planari come magneplanar e apogee. Partiamo dunque dalle loro criticità. La prima e più importante è sicuramente la membrana. Le Martin Logan sono elettrostatici fatti per durare, con trasformatori ben dimensionati e quasi eterni e membrane solide. Funzionano grazie ad un principio elettrico e non elettromagnetico. Un foglio di mylar viene teso tra due strati conduttivi e caricato elettricamente con un campo elettrostatico (appunto) di migliaia di volt. A quel punto il segnale che viene applicato ai due strati conduttivi, attrae e respinge l’isolante generando il suono. Hanno dalla loro indubbi vantaggi, la membrana in mylar non ha i sovrappesi classici dei pannelli isodinamici (magneplanar) quindi è leggerissima e può essere usata a gamma intera senza generare distorsioni o cali di frequenza dovuti a bobine elettriche che seppur piatte come nei planari magneto dinamici, pesano parecchio. Inoltre, al contrario dei planari magnetodinamici, il foglio in mylar si muove in modo coerente generando, unico nel campo audio, una sorgente ideale. Il foglio di mylar delle ML è tra i più solidi e resistenti, garantendo tantissimi anni di ascolti. Inoltre la casa madre continua con grande successo a produrre diffusori. Dall’altra, il Mylar teme l’umidità, il fumo e le polveri fini. L’umidità ammolla le membrane, il fumo delle sigarette e dei cibi crea un pernicioso strato oleoso sul mylar appesantendolo, ma sopratutto il sovrapilotaggio è estremamente nocivo. Spesso infatti si applicano amplificazioni sovrabbondati credendo di raggiungere volumi elevati. Ma gran prte degli ampli da 200-500w non hanno la capacità di pilotarle in gamma alta ed entrano in crisi senza che ce ne accorgiamo. Il sovrapilotaggio e il clipping spesso causano microfori nel mylar che poi si allargano con l’uso distruggendo la membrana. Meglio ampli di Piccola- media potenza (60-90w) ma enorme corrente dunque, che permettono di pilotarle correttamente portandole a volumi elevati con grande dinamica, piuttosto che inutili mostri da 200-400w che invece non sanno gestire il calo di impedenza sull’ gamma alta. (Nella foto i Mark Levinson ML2) Ma torniamo alle nostre. Le CLS sono elettrostatici a gamma intera mentre le Aerius sono limitate, e supportate da un incredibile wooferino (un 22 mi pare) a lunga escursione, abbastanza leggero da garantire un perfetto e velocissimo accoppiamento con il mylar, ma abbastanza pesante da scendere in frequenza in modo impressionante. Con una buona amplificazione a monte, la gamma riprodotta da entrambi i sistemi è estesissima, e se facciamo attenzione negli abbinamenti, incredibilmente lineare. E qui arriviamo al dunque, al motivo di questo 3d. I diffusori elettrostatici, e in special modo questi due modelli, hanno una impedenza che è esattamente l’opposto di quanto siamo abituati a trovare in campo audio. Ossia, sono abbastanza lineari e semplici su tutta la gamma ma scendono in modo spaventoso sulle alte frequenze, necessitando dunque di amplificatori capaci di erogare enormi correnti proprio dove normalmente queste correnti non sono richieste. Sono, se mi permettete l’analogia, delle Apogee al contrario. Dove il famoso planare americano scendeva quasi al cortocircuito le ML sono tutto sommato lineari, mentre dove anche le Scintilla erano facilmente pilotabili, le Martin Logan scendono spaventosamemte verso valori anche sotto i 2 ohm. Questo aspetto, poco conosciuto specialmente al giorno d’oggi, è per noi vintagisti però un bel vantaggio. Infatti e facile trovarle a prezzi relativamente bassi e in buone condizioni, frutto della non conoscenza di audiofili che hanno tentato di pilotarle con amplificatori “normali” ottenendo un suono in calo sugli alti e a volte addirittura “ammuffato”, senza conoscere le loro problematiche e necessità, e dunque le vendono insoddisfatti. Ma sapendo come, noi Meliussiani possiamo accattarci dei veri e propri capolavori e godere come ricci di un suono assolutamente eccezionale e inimitabile spendendo (nelle casse) davvero poco. Basta possedere un ampli adatto a pilotarle. E dunque facciamo una lista di “piloti” capaci di guidare questi gioielli. Certo che per guidare una Ferrari formula 1 ci va qualcuno che lo sappi fare (avete mai visto le centinaia di video su youtube di gente inesperta alla guida di Ferrari stradali??? Ecco, uguale con le nostre piccoline. Ci vanno piloti eccezionali!). Dunque è ecco alcuni suggerimenti e lascio ai possessori o appassionati di elettrostatiche ML l’onore di commentare, aggiungere, criticare, raccontare le loro esperienze. Mark Levinson: ML2 monoblock, ML3 Monoblocks, 23.2 e 23.5. ML è ml, ma su gran parte degli altri abbinati alle cls o aerius avrei qualche dubbio SUMO The Nine (un grande ampli perfetto per le ML e molto sottovalutato al giorno d’oggi) Classe DR3 Gryphon Integrated il piccolo e sorprendente Einstein, anche se non comparabile con quanto sopra….. I Krell in generale seppur sicuramente adatti (cito il ksa50, un piccolo campione nel suo genere), per me mancano della delicatezza, della trasparenza e finezza proprio sulla gamma alta che è quella che ci interessa. Ma sono pronto a farmi smentire Audio research D70 o v160 mono e BAT vk75se. Jeff Rowland model one( ma un po troppo morbido in gamma alta come se non avesse abbastanza corrente per gestirle) NE AVETE ALTRI? POSTATE LE FOTO E LE VOSTRE ESPERIENZE. Ma evitate le lamentele classiche frutto di incauti acquisti, maltrattamenti, amplificazioni esagerate e inutili spesso incapaci di gestirne la gamma alta in modo appropriato, recuperi da cantine umide comprati a due lire, incendi e scintillaggi di vecchi pannelli forati come dei gruviera da amplificazioni surdensionate etc etc Raccontateci quali ampli, quali cavi, come le avete posizionate… insomma come farle suonare, non ragliare! 2 3
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Maggio 2021 Amministratori Inviato 12 Maggio 2021 @Stel1963 conosco sia le cls che le aerius, trovo splendide le prime mentre non mi son piaciute le seconde. Il problema delle cls è trovae un ampli in grado di pilotarle, ho visto uno stimato valvolare prendere letteralmente fuoco, ho vito arrendersi impietosamnte illvinson 29, un mac di facia alta e tante altre cose, alla fine la quaddra venne troata con dei monofionici enormi della threshiold mi pare i 6e. Le aerius le ho trovate difficli da sistemare in ambiente, provate a casa di 3 amici differentisenza risolvere (certo non erano ambienti dedicati, però prima di prendere in considerazione le aerius pensare bene a come collocarle)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Maggio 2021 Moderatori Inviato 12 Maggio 2021 Nemmeno a me le Aerius in più occasioni e ambienti diversi sono piaciute e si che l'interesse per esse era morboso in quanto le volevo acquistare.... eppure nulla da fare. Portate a casa e collegate ad un Classè Audio DR 3 seppur con le dovute differenze soniche rispetto alle altre amplificazioni ascoltate in ambienti diversi e a casa di proprietari che le volevano vendere, presentavano in ogni contesto un suono slegato dal woofer, a volte le voci apparivano inscatolate oltre a non far scomparire per nulla le casse durante l'esecuzione della musica, tutto queste impressioni le ho colte in ogni occasione e ambiente cui ebbi la possibilità di dedicare tempo per gli ascolti. Lasciai perdere in quanto almeno per quel che riguarda la prima serie mi ha dato l'impressione di un progetto troppo prematuro da mettere in commercio.
78 giri Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @Stel1963 se non ricordo male c'era un forumer che le pilotava, stracontento, con un Threshold S200. Ho una coppia di CLSII imballate dal 2003. Giacciono inerti, speriamo bene che la lunga inoperosita' non le abbia rovinate andrò di variac o di Vs pregiati consigli, poiché non mi sono fidato di portarle qui all'umidità della versilia. Nel frattempo mi sono munito di Sumo The Nine Plus, Audio Research D70 e del sopracitato S200. Sperando di tornare ad abitare presto nella natia Florentia e poterne godere. Buoni ascolti 🔊
Stel1963 Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: Le aerius le ho trovate difficli da sistemare in ambiente, provate a casa di 3 amici differentisenza risolvere (certo non erano ambienti dedicati, però prima di prendere in considerazione le aerius pensare bene a come collocarle) Sono d'accordissimo. Difficili da pilotare entrambe, difficili da ambientare le aerius. La prima serie ha il woofer diverso e meno invasivo. Chissà perché nella seconda lo hanno cambiato e spinto di più. Hanno bisogno di aria dietro (un metro e mezzo o due) e pareti posteriori molto riflettenti. Anche li il contrario della maggior parte delle casse che hanno bisogno di pareti assorbenti dietro. Ci metti una vita a farle suonare, peggio delle vecchie magneplanar con cui condividono la necessità di spazio dietro e ampli con i controfiocchi. Ma quando suonano… si mangiano le kef 105, le imf, le b&w 801 a colazione e le magneplanar a pranzo. Con @landruppci abbiamo messo 9 mesi a capirle. Inizialmente un disastro. Una delusione feroce. Ma poi trovavo sempre qualche tread di qualcuno entusiasta, e tutta gente che di casse ne aveva avute. E ci dicevamo… ma non è possibile, è l’opposto di quello che pensiamo noi (chiuse, inscatolate, bassi strabordanti, etc). E poi un po alla volta le abbiamo capite ed adesso……. Strasuonano!!! E con le CLS (un capolavoro, ma mooolto più costose e ancor più esigenti come amplificazione… a posto è difficile trovarle a meno di 3000€) stessa cosa. O si conoscono, o ci si mette parecchio a farle suonare com’è possono e devono.
Stel1963 Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 @78 giri ti invidio molto! Una coppia di CLS intonse da aprire e ascoltare. Certo che la Versilia non è il massimo. Ma ho un amico in Calabria che le ha e continuano a suonare da almeno un ventennio. Ha cambiato dintutto ma non le casse, e nemmeno gli ampli da quando 25 anni fa gli vendetti i miei ML2! Credo che abbia un deumidificatore di quelli piccolini elettrici per le stagioni umide. Ha (aveva, non lo vado a trovare da almeno 4 anni, da quando non vado più in estate a Scalea) un signor impianto.
landrupp Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @Stel1963 beh...proprio meglio delle kef105 non direi...diverse si, migliori no...poi i gusti son gusti, nè...comunque è vero che con l'Einstein The Amp hanno trovato un partner molto affiatato e suonano davvero benissimo, nulla da dire: "...stiamo godendo!!!" (cit.)
78 giri Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @Stel1963 non so quale sia la situazione in Calabria, ma qua in versilia le apuane ci stoppano l'umidità del mare in questi 8 / 10 km di fascia di terra ed è tutta una ruggine. Mio fratello ha una casa a piombino, fronte mare, umidità zero perché lì hanno spazio dietro dove disperderla. Io adesso sono qui 😀
Membro_0011 Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 https://www.subito.it/audio-video/martin-logan-aerius-i-diffusori-elettrostatici-torino-384725848.htm
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Maggio 2021 Moderatori Inviato 12 Maggio 2021 @ulmerino si conosce?
peterogers Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 Io ho una coppia di Martin Logan ascent prima serie che le amplifico con svariati finali ma il meglio lo esprimono con un NRG a201s... spettacolari
Moderatori paolosances Inviato 12 Maggio 2021 Moderatori Inviato 12 Maggio 2021 @glucar sicuramente. Ma in questo specifico contesto, perché ricordarlo? 1
Stel1963 Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 @peterogers beh… sono li da prima che le descrivessi su questo forum come casse mosce, senza alti, le descrissi come una delusione totale! Ho l’abitudine di dire quello che penso realmente come si può notare (in “colpi di fortuna” sparai a zero sulle Aerius che avevo in vendita, ma anche sul Gabry’s Calypso kt150 che non era ancora stato revisionato e che attualmente alterno con piacere alle 300B.) e non di fare le megadescrizioni di suoni celestiali e di restauri osannanti per poi mettere in vendita l’oggetto che ho tanto decantato sul forum. Fortunatamente non tutti leggono Melius, quindi sia che io faccia cattiva pubblicità a qualcosa che vendo, sia che ne parli bene, posso permettermi di essere sincero e raccontare esperienze e impressioni nel bene e nel male. Non ho bisogno di vendere e anzi… sono un accumulatore seriale senza ritegno, con l’abitudine però di parcheggiare i migliori oggetti dagli amici e non in una tavernetta da mamma e papà, in modo che gli amici possano godere di oggetti bensuonanti. Peraltro anche il malefico Transrotor adesso è da @landruppe adesso, dopo vari lavori, suona dannatamente bene (ma non meglio di un Garrard 301). Quindi direi che non vedo nessun problema.
Stel1963 Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 @peterogers foto! Sononsempre stato un fan delle ML, (ma anche di Quad sl63, Apogee, Magneplanar… insomma, ho le trombe ma amo molto anche i pannelli) ed è stato n piacere vederle ambientate e ben pilotate come da te
Stel1963 Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 @ulmerino guarda che non funziona così. Prima si fanno belle descrizioni su vari forum, con le foto (belle) del restauro, poi si decanta a lungo il fantastico suono SENZA evidenziare troppo le problematiche, in modo da far sbavare tutti, poi si mettono in tavernetta dai genitori, sinaspetta un po e solo dopo si posta l’annuncio. Quando mi servirà, la tecnica la ho imparata! E da un maestro. Qui invece sinracconta di esperienze. Diverso…🤣🤣🤣🤣 PsLe CLS non le ho, ne le vendo, ma le conosco piuttosto bene.
landrupp Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @glucar @paolosances @Stel1963 tra l'altro, salvo l'esito di una prova finale a domicilio, quelle dell'annuncio sono pressoché vendute (ma per scaramanzia facciamo le 🤘🤘🤘) 🤣🤣🤣
Stel1963 Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 2 minuti fa, landrupp ha scritto: @glucar @paolosances @stel1963 tra l'altro, salvo l'esito di una prova finale a domicilio, quelle dell'annuncio sono pressoché vendute (ma per scaramanzia facciamo le 🤘🤘🤘) 🤣🤣🤣 Appunto. 😅😅😅😅
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora