Vai al contenuto
Melius Club

Martin Logan Aerius e Cls: due capolavori dell’audio con dei piccoli segreti


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@landrupp perdonami , non comprendo il tuo taggarmi per una domanda da me rivolta esplicitamente a @glucar.

  • Moderatori
Inviato

@landrupp io avevo letto con interesse una disamina su dei diffusori: non ho colto, però, dei risvolti pubblicitari.

  • Melius 1
Inviato

Meliussiani… dedichiamo questo spazio a parlare di Martin Logan, di altre elettrostatiche, di consigli (è grazie a un forumer che abbiamo scoperto che bisogna lasciarle attaccate quelche giorno dopo lunga inattività!!!)  Non è luogo ne tempo per varie altre, che non apportano nulla alla ricostruzione di questo forum a cui siamo affezionati.  E demotivano chi invece vuole partecipare apportando davvero contenuti.  E graziena Paolo Sances per averlo sottolineato e a tuttinquelli che posteranno fotoned esperienze delle loro Martin Logan.   

Inviato

@paolosances io invece si, ma meno male che incrociando le dita tra un po' levano il disturbo da casa mia...🤣🤣🤣

 

Inviato

@Stel1963 allora comprendi bene i miei timori. Ho uno scooter in condizioni pietose che un meccanico sta cercando di recuperare cannibalizzandone un altro in condizioni appena più decorose, un flipper che mi vergogno perfino di fotografare al tecnico che me lo chiede per fare un preventivo : come potevo portare qua le CLSII? 

  • Haha 1
Inviato

@Stel1963 te la canti e te la suoni...o hai la coda di paglia? Ho soltanto segnalato una di queste "perle" di cui si parla nel thread, come era mio solito segnalare prima del default del forum...la pappardella che mi hai dedicato francamente la reputo fuori luogo...Ho sempre postato thread di restauri per puro spirito di condivisione (e non ho intenzione di riproporli ), ho sempre acquistato e venduto in un batter d'occhio, a prezzi spesso molto inferiori a quelli di mercato...e continuo a farlo tuttora, continuando a divertirmi con i nostri giocattoli vintage...Non ho bisogno di una "vetrina" su melius e in nessun altro posto...hai fatto tutto da solo...😁

Inviato

@Stel1963 purtroppo ora sono in trasferta per lavoro e foto non posso fare, ti prometto che quando torno a casa le farò.... insieme a "qualche" finalino che le fa cantare

spersanti276
Inviato
7 ore fa, Stel1963 ha scritto:

parlando delle Martin Logan, nello specifico dei modelli Aerius Prima serie

...avute anche quelle. Acquistate di persona a Manhattan da Sound By Singer sulla 27°. 

1995, uscito da un incubo ospedaliero durato quasi un anno, mi volli concedere una vacanza ed un 'regaluccio'.

Le mandavo con un Sonic Frontiers SFS 80.

Niente male.

p.s. tornato a Roma dopo un mese. La 'cura della Grande Mela' sortì effetti fantastici.

  • Moderatori
Inviato

@ulmerino @Stel1963

Reputando utili le vostre impressioni sul vintage in generale ,mi auguro di poter- come tanti tra noi- continuare  a leggervi in piena condivisione d'intenti.☺️

  • Melius 1
Inviato

Ecco un vero fan delle Martin Logan.  Le casse personali di colui che le casse le ha avute tutte, ma proprio tutte sono:   Le CLX (si!!! i mostri alti 2 metri, gigantesche) le CLS (viste in negozio un paio di settimane fa) e … queste!9E899CCF-D4D5-4371-8AC6-B313BAD69A7F.thumb.jpeg.d4716062407c1b4a547fb523e6aeebcb.jpeg

Sto parlando proprio del maestro magnifico, il grande Alberto Di Gioia, il patron di Audioconika di Torino, luogo dove da un trentennio si riparano tutte le casse esistenti (appena pazientemente rifatte a nuovo le membrane di una coppia di DM70 B&W!!!! Un lavoro che nessuno fa più in Europa!) , con pezzi, membrane, bobine originali, grazie all’enorme magazzino sotterraneo e alle scorte quasi infinite.  Ma sopratutto grazie a una passione e esperienza incredibile, da vero Maestro Giapponese!1F676055-6BD1-4EC5-B3BB-559BFB7E86F6.thumb.jpeg.ed66cba2ee4dc733e7986cf5551ebdd2.jpegNessuno lo sa, ma nei meandri ci sono anche sale anecoiche, e in passato si progettavano e costruivano elettroniche di altissimo livello e diffusori molto speciali!   0000ECC0-2E13-47BB-9F70-22CB2425ED49.thumb.jpeg.e449f0389726c0e51a8a56bb622579d9.jpeg  Oggi sulle sue Martin Logan, Alberto ascoltava la radio (digitale e in hd logicamente) e le sue Martin Logan glintengono compagnia, intonse e bensuonanti, da una trentina di anni.  Un suo commento? Ore 19:10, ora di chiusura, chiaccherando gli dissi che alcuni le reputavano poco affidabili o delicate  “Le Martin Logan? Scherzi? Delicate quelle? Sono solide e affidabili come poche!”  Certo, lui le tiene in forma, facendole suonare a turno tutti i giorni da trentanni! 

Inviato
11 ore fa, Stel1963 ha scritto:

ma scendono in modo spaventoso sulle alte frequenze, necessitando dunque di amplificatori capaci di erogare enormi correnti

 

permettimi di dissentire su questo passaggio. 

 

Inviato

Beh insomma..... le Aerius hanno suonato con un pò tutto 😃

 

2012-11-22 00.00.26.jpg

2012-06-08 21.32.22.jpg

2011-12-02 19.29.27.jpg

2012-01-02 21.21.41.jpg

2012-04-15 17.56.43.jpg

2012-04-14 21.02.36.jpg

2012-01-21 16.55.11.jpg

2011-12-04 12.39.46.jpg

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
9 ore fa, Stel1963 ha scritto:

appena pazientemente rifatte a nuovo le membrane di una coppia di DM70 B&W!!!! Un lavoro che nessuno fa più in Europa!) 

Ottima notizia per i pochi possessori delle B&W DM 70!

Inviato

Le Martin Logan sono diffusori delicati per quanto concerne la durata e la vita utile, ma reggono e hanno bisogno di parecchi watt belli correntosi se le si vuole far suonare a dovere.

Non compratele usate con parecchi anni alle spalle, perche saranno sicuramente esauste e bisognise di una sostituzione dei pannelli.

Sostituzione costosissima in rapporto al valore del diffusore.

Tecnicamente si fa in cinque minuti.

Ho una miriade di pannelli avanzati a casa da sostituzioni fatte negli anni.

Ho provato a rigenerarli ma nulla ha sortito effetti degni di nota.

Il velo di grafite conduttiva presente sul mylar quando si degrada non è piu ripristinabile. E la tipologia di costruzione non permette nessun tipo di operazione direttamente sulla membrana.

Membrane che vengono incollate con il biadesivo e vengono "spezzate" da dei rompitratta, semore fatti con il biadesivo, per evitare risonanze spurie troppo forti e localizzate.

La parte elettronica di pilotaggio e alimebtazione membrana è circuitalmente banale e senza fronzoli, praticamente eterna.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Oscar ha scritto:

saranno sicuramente esauste e bisognise di una sostituzione dei pannelli.

Cosa bisogna guardare per capire se io pannello è esausto? Non usandole come me e @78 giri (ho una coppia molto vecchia sballata 2 anni fa, fondo di magazzino) il mylar si deteriora o invecchia qualcosa oltre ai condensatori?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...