Cybe Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 ho avuto le aerius (con pannelli rigenerati da fabio il toscano) per 1-2 anni, che dire... a mio avviso non erano un diffusore da ascolto a bassi volumi. rendevano bene solo quando si alzava il volume. devo anche dire che in quel periodo non avevo grandi finali con tanta buona corrente e questo può aver influito. fermo restando che il pannello è il pannello e quindi tra il massimo che si possa annoverare in merito di precisione dell'alto e dell'altissimo (..oltre ai nastri apogee, pannelli quad, all'AMT, le varie versioni di twetter in berillio di focal o di SF con il sistema fenice, il diamante nautilus, il silk dome di WA, gli emit di infinity, i decca london ribbon, i quasi-ribbon di magnepan, le fioriere beveridge, le trombe dei fratelli della lansing, james B e altec). c'è un però: il limite delle aerius è l'incrocio e la fusione sonora tra woofer e pannello. non sono mai riuscito ad ottenere qualcosa di legato come invece ho potuto sperimentare nella mia recente configurazione con il nastro apogee ed il wooferino piccolino da 16,5cm delle centaur minor. penso, per la mia piccola esperienza personale e per gli esperimenti che, apogee, abbia trovato la giusta alchimia tra isodinamico e ribbon. detto questo concordo con @cactus_atomo le aerius non mi hanno mai convinto come invece altri modelli piu recenti di ML ovvero le odyssey (che ho ascoltato dal mio amico carlo www.cfc1962.it ).
Cooljazz Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 Mi intrometto nella discussione per chiedere un consiglio. Sono possessore di una coppia di Martin Logan CLS II che piloto con un finale Swiss Physics model 6A. Vorrei chiedervi quali cavi di potenza consigliate. Grazie a chi mi vorrà rispondere. M
giggione Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @peterogers NRG....stavo per comprarli @Cooljazz mit
Cabrillo Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Il 9/7/2021 at 16:05, Cooljazz ha scritto: Vorrei chiedervi quali cavi di potenza consigliate. Io mi trovo benissimo con i cavi di potenza Ricable serie Invictus. 1
robyroadster Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 Ho le Sequell II da circa 20 anni e in contemporanea ho avuto per qualche anno le Aerius i che peccavano di un estremo acuto poco definito, forse non erano perfette visto che le avevo prese usate. Le Sequell II mi hanno dato momenti di ascolto fantastici. Scendono a 28 hz e maggiore è la distanza dalla parete di fondo maggiore è la profondità dell’immagine, ottimale tra 1 e 1,5 metri. Ho usato per anni il finale sonus faber amator power del quale Bebo aveva parlato di un ottimale abbinamento con le Sequell II. Fantastica larghezza dell’immagine a tutta parete, profondità di pari livello, basso immanente. Di sicuro il suono non è inscatolato anzi naturale nella emissione e assolutamente svincolato dal diffusore. Delicatezza e velocità dei transienti non paragonabile a diffusori dinamici. Una naturalezza migliore l’ho trovata nei diffusori MBL 121 mentre una matericità superiore nelle Klipsch Cornwall che però se confrontate alle 2 precedenti hanno un suono, quelle sì inscatolato ovvero per chiarirci si sente il suono provenire dal box del diffusore. Insomma ogni diffusore ha i suoi pro e contro come ben sapete, ma le Sequell II ha tanti pro. 1
radio2 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Il 12/7/2021 at 22:23, robyroadster ha scritto: Le Sequell II mi hanno dato momenti di ascolto fantastici. solo per questo meriti un melius
radio2 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 oggi trovare un diffusore capace di riprodurre i 28hz con la linearita' di una sequel 2 richiede molto impegno e soprattutto un largo portafoglio 😎
Questo è un messaggio popolare. il coma Inviato 25 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Luglio 2021 Da soddisfatto possessore di una coppia di sequel II vi leggo con interesse ...io le piloto con questi 2 ferri vecchi 3
78 giri Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 Bei componenti, ti sei meritato il primo melius👏👏👏
Gaetano Suraci Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 Ciao a tutti.Ho intenzione di acquistare delle Martin Logan,le Aerius in particolare,ma da quello che leggo dai varii commenti,mi avete smontato un pò.L'unica è portarle a casa e provarle sotto il mio impianto...
Elettro Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @Gaetano Suraci quali dubbi ti assalgono per le Aerius? 😀 certo, vanno controllate bene dal momento che hanno diversi anni di funzionamento...sul nuovo, di ultima produzione ,ci sono le Electromotion ESL X o le più piccole ESL che hanno, tra l'altro, 90db di eff. e 6ohm d'impedenza, decisamente abbastanza facili da pilotare con la maggioranza degli amplificatori.
iBan69 Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 Mi inserisco in questo thread, per dare il mio piccolo contributo, in merito. Ho avuto le ML Aerius i, nei primi anni 90, nuove, pilotate con in integrato Krell. Le critiche a questi diffusori sono per me, assolutamente ingenerose. In quegli anni, un diffusore di quel prezzo con quelle caratteristiche sonore, se le sognavano in molti. È stato recensito positivamente, ovunque, permetteva di accedere alla magia Martin Logan, ad un prezzo accessibile, e con qualità che molti diffusori dinamici, di allora, si potevano scordare. Diffusore straordinario, ma con alcune pecche/limitazioni, come è prevedibile che sia, per un’entry level. Il problema di quei diffusori era la gamma bassa, la cui emissione, un po’ invadente, nonostante il woofer da soli 20, poteva accentuare la percezione dello scollamento con l’emissione del pannello, il quale non era per niente poco definito, anzi, almeno se pilotato correttamente. Le Aerius i, pur essendo le piccole di ML necessitavano di amplificazioni che potessero gestire i 2 ohm, con una buona potenza. A quei tempi, l’abbinamento migliore era forse con Krell. Il problema dei bassi, l’avevo risolto in parte, mettendo il diffusore su due blocchi di marmo alti 10cm, che asciugavano il basso, e miglioravano la sua emissione. Non era un diffusore perfetto, ovviamente, ma è stato il diffusore che mi ha aperto il mondo dei diffusori elettrostatici e a pannello. Il mio ricordo, pertanto, non può essere negativo, pur con i limiti ad esso attribuiti. Grazie.
Luca58 Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 Ciao a tutti, per me esistevano solo le LS3/5a, che ho "lasciato" come diffusori principali solo per le Aerius prima versione. Con i dovuti limiti, sono entrambi diffusori eccezionali. Le Aerius hanno voci meno "carnali" rispetto alle LS3/5a (N.B. => ben posizionate, ben alimentate, etc.) ma incredibilmente cristalline e la trasparenza generale e' favolosa. Sono l'alternativa che ho individuato per chi ama le LS3/5a ma sente l'esigenza di un diffusore piu' completo in basso. Ho ascoltato alcune Aerius in cui alti e bassi erano effettivamente parecchio scollati, ma dipendeva dall'amplificazione che non era all'altezza. Dopo aver scartato un pur ottimo ampli da 400 W, ho trovato l'ideale con un Jeff Rowland Model One, senza trovare i descritti problemi sulle alte frequenze e con una gestione ottimale dei woofers. Quando si parla di pilotaggio si pensa al finale, ma in realta' il pre e' altrettanto importante. Nel mio caso avevo un Classe' DR-5 che non era bilanciato e che per questo non legava completamente col Model One; alla fine ho venduto entrambi. Adesso piloto le Aerius con un Audio Innovations 500 che usavo per le LS3/5a, con risultati superiori alla precedente coppia a ss come trasparenza, dettaglio e presenza, anche se il basso non puo' essere performante come con lo ss. I pannelli sono ancora gli originali e non sento il bisogno di cambiarli. Se l'umidita' dell'aria li appanna basta scuoterli un po' mettendo un disco energetico ad alto volume e il problema passa (solo una volta ho avuto necessita' di farlo). Cavi di alimentazione sostituiti con modelli con conduttore da 2,5 mm2 e dielettrico in neoprene per ambienti bagnati (il dielettrico influenza drammaticamente la resa), cavi di segnale e potenza Straight Wire Maestro I. I cavi di potenza in bw non servono. Uso gli ottimi ponticelli originali in - credo - titanio e collego le forcelle ai pannelli, accostando la forcella al connettore e il ponticello sopra per evitare che il segnale al pannello passi attraverso il ponticello; poi piego leggermente il ponticello e lo collego al woofer. Il problema e' che i pannelli rivelano proprio tutto, anche se si cambia la spina del cavo di alimentazione. Supporto per elettroniche B.C.D. 1000 prima versione (base in lega metallica), elettroniche e Aerius su punte B.C.D. A differenza delle LS3/5a non ho mai provato le Aerius con l'analogico, ma prossimamente... Le Aerius sono favolose per l'HT a due canali e la pressione sonora dipende solo dal posizionamento perche' va cercata la fase dell'emissione anteriore con quella riflessa dal muro posteriore; ovviamente con lo ss. Il posizionamento e' critico come quello delle LS3/5a ma solo in funzione del livello di risultato che si vuole ottenere.
Stel1963 Inviato 22 Ottobre 2021 Autore Inviato 22 Ottobre 2021 Che dire… primo che bisogna leggere bene il post sopra, quello di @Luca58 Sulle ML il pilotaggio è fondamentale… anzi di più!! Tutte le casse del mondo scendono di impedenza nella gamma bassa. Loro no. Scendono sotto i 2 ohm in gamma alta e altissima. E dunque? Be, solo ss strepitosi e coerenti come jeff rowland model one, mark levinson ml2, i krell piccoli (ma senza entusiasmo qui…😅) oppure valvolari di razza come l’AI 500. O così, o hanno un suono chiuso, incoerente e scollato. Questo proprio per la bassa impedenza sulle alte, che è un qualcosa di unico e specifico che non viene mai (giustamente) contemplato nella costruzione di un ampli. E il resto a monte pure… Ma ora io mi chiedo… ne ho avute un paio da vendere a 4 soldi per un anno. Non solo perfette, di più (Audioconika mi disse che i pannelli sembravano nuovi, e che o erano rimaste per decenni in scatola, oppure i pannelli erano stati sostituiti da poco dalla martin logan e poi non erano più state usate… delle 2 la prima so che è quanto è accaduto). Fino a 6 mesi fa su questo forum quasi solo critiche, casse difficili e che suonano male, niente a che fare con le Martin Logan, non hanno gli alti etc… Adesso che le ho vendute (e non perché non mi piacessero, anzi) a un sant’uomo che si è fidato di più di quello che gli diceva il suo amico di Audioconika e di meno di quello che leggeva su questo forum) dico adesso, sembra che le Aerius prima serie suonino molto bene e non siano affatto così delicate … perdonatemi, ma questo è un forum che fa da riferimento. Magari meno critiche e meno recensioni entusiastiche, un po più di cooerenza… vabbè dai. Va bene cosi!
Elettro Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Avute le Aerius prima e le Aerius i dopo per complessivi 20 anni. Mai un problema. Sostituite solo per i nuovi modelli succeduti nel tempo. Attuali diffusori : ML ESL9 uno spettacolo di diffusori, evoluti su tutti i punti di vista rispetto alle vecchie, come ci si aspetta dalla esperienza e innovazione di un grande brand, quale martin logan. 1
tibet Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Ciao, ho visto questo post sulle ML, vorrei acquistarne una coppia, ho nel mirino tre modelli: Aerius i CLS II Quest Z al netto della diversità di caratteristiche che ci sono, delle tre, quale avrei la possibilità di pilotare con un integrato Densen DM 10? (sempre se ce la fa con almeno una delle tre...)
flebo73 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Sono riuscito a sentire le ESL in questi giorni e mi son piaciute assai, lontane dalla mia portata però da nuove,vorrei anche io cercare l'usato ma mi pare di capire che la sostituzione dei pannelli vale come esborso quanto il diffusore, quindi: qualche dritta per capire lo stato dei pannelli? Quale può essere la loro vita media? A chi affidare un lavoro del genere nel caso? Vero che nelle ultime serie questo problema è superato?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora